In Rilievo Sky 4K su Sky Q: valutazioni tecniche e domande su TV compatibili

non è 4k ...

per ora c'è solo la F1 ... poi ci sarà il calcio (PL , serie A e champions league)

Per provare il 4k scarica un film dallo skyq nella sezione cinema 4K

Non ho la disponibilità di scaricare 5-10 GB di film :laughing7: Tra l'altro ci metterei un anno.. allora si dovrà aspettare..
 
Salve a tutti, anche a me in settimana è stato installato Sky Q Black (Sw Q072.000.36.00L) e ho avuto modo di provarlo con la mia tv Samsung della serie Q9FN (fw 1103) compatibile con HLG (UHD Color attivato).
Non posso che confermare le vostre stesse impressioni, quello che veramente risulta a mio parere totalmente errato è il livello del nero dei contenuti in 4K HDR. Ovviamente nei programmi di sport come la F1 questo fattore non è molto importante in quanto non ci sono praticamente mai scene scure anche se comunque lo si nota durante la pubblicità.
Nei film o nelle serie tv invece diventa un parametro fondamentale e il risultato è che quello che dovrebbe essere nero assoluto (anche quello delle strisce nere superiori ed inferiori) appare come grigio topo e di conseguenza tutta l'immagine risulta troppo chiara e con poco contrasto. Oltre alla F1 ho avuto modo di provare in HDR sia la serie tv "Il Miracolo" che il film "Blade Runner 2049" di cui fortunatamente possiedo anche il blu-ray UHD e questo mi ha permesso di fare alcune prove di confronto. La definizione dell'immagine è buona considerando che il download è poco più di 7gb ma come ho già detto il livello del nero è totalmente sbagliato. Per correggere l'immagine e renderla simile a quella del bluray 4k l'unico modo che ho trovato è attivare la funzione HDR+ dalle impostazioni. Questa funzione della tv da quello che ho capito permette di espandere dinamicamente il "tone mapping" statico della sorgente su tutto lo spettro HDR 10+ (il nuovo formato con metadati dinamici simile a Dolby Vision). Permette anche di selezionare una gamma diversa da utilizzare ma quella corretta è HLG. In questo modo l'immagine finale risulta paragonabile a quella del bluray UHD ma si tratta di un artificio effettuato dalla tv e così non dovrebbe essere. Infatti l'impostazione HDR+ dovrebbe restare disattivata tuttavia purtroppo non esiste nessun altro setting su cui agire che abbia effetto sul livello del nero.
Un'altra cosa che ho notato piuttosto fastidiosa e che una volta visualizzato un contenuto in HDR la gamma del decoder SKY e quindi anche quella della tv resta impostata su HLG e quindi questo effetto "nero = grigio" si manifesta anche su tutti i contenuti non 4K HDR e quindi anche su tutti i canali SD/HD . Per resettare l'impostazione e tornare alla gamma corretta BT.1886 è necessario andare sulla configurazione del decoder e selezionare come uscita video 1080 50P per poi passare nuovamente a 4K HDR e improvvisamente i neri tornano ad essere perfetti. Spero vivamente che Sky e Samsung tengano in considerazione i nostri feedback e che possano risolvere questi problemi che sono piuttosto importanti ed urgenti. A tal proposito se qualcuno conosce un modo per segnalare i problemi anche all'area tecnica Sky mi faccia sapere. Grazie.

Il nero assoluto non lo troverai mai da un LCD, specie Samsung, se vuoi il nero assoluto esistevano i Plasma ed ora gli Oled (anche se a livello di nero assoluto i Plasma sono ancora imbattuti).
 
Il nero assoluto non lo troverai mai da un LCD, specie Samsung, se vuoi il nero assoluto esistevano i Plasma ed ora gli Oled (anche se a livello di nero assoluto i Plasma sono ancora imbattuti).
Ciao, quello che ho tentato di spiegare è un problema diverso dall'effetto blooming tipico degli lcd. Sembra proprio che la gamma utilizzata sia totalmente sbagliata come se la sorgente (sky q black) indicasse alla tv di visualizzare le aree anche totalmente scure in "grigio" anche piuttosto luminoso.
Ne è la prova il fatto che i neri sono assolutamente corretti nei canali SD-HD e se uso programmi di streaming tipo Amazon, Netflix o Bluray 4K HDR (e la tv che uso è un full led e anche le recensioni dicono che ha neri ottimi non dico come un oled ma si avvicina molto) e poi non sono il solo ad avere lo stesso problema.
Inoltre anche mettendo la retroilluminazione a 0 la tv visualizza le zone scure come grigie a conferma del fatto che non dipende da quello. Per correggere un po la gamma posso solo impostare il parametro luminosità a -5 (il minimo) tuttavia ancora non è come dovrebbe essere e ci vorrebbe ancora qualche step.
Per spiegare meglio la situazione ho fatto delle immagini di confronto del film "Blade Runner 2049" fra Bluray 4K HDR e SKY Q HDR HLG che rendono l'idea meglio di mille parole. Sono state realizzate con le stesse identiche impostazioni della macchina fotografica settata su manual e anche la tv in entrambi i casi è configurata con lo stesso preset FILM di default. Ovviamente non rendono come dal vivo infatti le immagini Bluray sono leggermente più buie di come percepito di persona mentre l'effetto delle immagini Sky sopratutto nelle zone scure è ancora più "grigio" di come appare in foto.















 
Ah ok, ma sei sicuro che hai la piena compatibilità con HLG? o che magari non hai attivato qualche funzione nelle opzioni HDR? (tipo vari boost di colori o simili)
 
Si tutto attivo purtroppo compreso UHD Color sulla porta Hdmi. La tv é un modello del 2018 da specifiche perfettamente compatibile con HLG e infatti si attiva la modalitá HDR ma il risultato con i TV Samsung attualmente é quello indecente delle foto. Vorrei capire se anche su quelli di altre marche si verifica lo stesso tipo di problema.
 
Buongiorno a tutti... domanda magari stupida e già posta, ma non riesco a trovare un effettivo chiarimento in merito alla cosa nelle precedenti pagine..
Io ho un tv 4k (HDR ma non HLG, quindi il decoder me lo prende come solo 4k)... i contenuti trasmessi in 4k li vedo ugualmente, o vengono trasmessi solo in 4k HDR HLG e quindi io non riesco a vederli?

Grazie mille per l'info!
 
Si tutto attivo purtroppo compreso UHD Color sulla porta Hdmi. La tv é un modello del 2018 da specifiche perfettamente compatibile con HLG e infatti si attiva la modalitá HDR ma il risultato con i TV Samsung attualmente é quello indecente delle foto. Vorrei capire se anche su quelli di altre marche si verifica lo stesso tipo di problema.

Per la mia esperienza no, ho due TV Sony (65A1 e 65XE93) e non mi riproduce un nero così alto, anche a casa dei miei genitori (loro hanno lo Sky Q non il Black come me) tutto ok con il 65ez950 di Panasonic
Sembra più un problema di aggancio segnale, hai provato a cambiare cavo HDMI? se disattivi l'inutile e peggiorativo boost UHD Color cosa succede? hai modo di switchare in tempo reale tra HDR HLG on, auto, off? (sulle mie si può) e vedere cosa cambia

Buongiorno a tutti... domanda magari stupida e già posta, ma non riesco a trovare un effettivo chiarimento in merito alla cosa nelle precedenti pagine..
Io ho un tv 4k (HDR ma non HLG, quindi il decoder me lo prende come solo 4k)... i contenuti trasmessi in 4k li vedo ugualmente, o vengono trasmessi solo in 4k HDR HLG e quindi io non riesco a vederli?

Grazie mille per l'info!

Sul decoder seleziona qualità immagine 4K (quella prima di 4K HDR) e vedrai i contenuti in 4K senza HDR (HLG)
 
Salve, sto pensando di comprare il tv LG OLED modello C8. Sapete se funziona correttamente con Sky Q? mi dovrebbero installare a breve il decoder
 
Per la mia esperienza no, ho due TV Sony (65A1 e 65XE93) e non mi riproduce un nero così alto, anche a casa dei miei genitori (loro hanno lo Sky Q non il Black come me) tutto ok con il 65ez950 di Panasonic
Sembra più un problema di aggancio segnale, hai provato a cambiare cavo HDMI? se disattivi l'inutile e peggiorativo boost UHD Color cosa succede? hai modo di switchare in tempo reale tra HDR HLG on, auto, off? (sulle mie si può) e vedere cosa cambia

Ti ringrazio molto per le esperienze e i suggerimenti che hai riportato.
Questa sera ho avuto modo di fare un pò di prove. Ho cambiato 3 cavi Hdmi diversi, attivato e disattivato UHD Color, ho provato a cambiare la porta Hdmi, resettare le imp. immagine, cambiare la risoluzione sul decoder varie volte ecc.. ma niente il problema continua a manifestarsi. Almeno una cosa in più però mi pare di averla capita. In pratica se configuro l'uscita del decoder Sky Q in 4K 8bit e disattivo UHD Color sulla porta Hdmi l'immagine viene visualizzata correttamente anche se senza HDR usando la gamma BT.1886 e fin qui tutto torna. Se a questo punto attivo UHD Color senza cambiare l'uscita del decoder la TV, non si sa per quale motivo, passa automaticamente in HDR HLG e l'immagine viene visualizzata con livello del nero totalmente sbagliato. Ma se il decoder è ancora in modalità 4K 8bit perchè si attiva l'HDR?? Se il risultato finale è lo stesso di quando Sky Q è impostato in 4K HDR probabilmente significa che il segnale HDR effettivamente non arriva mai alla TV e forse è per quello che l'immagine, i colori e grigi risultano alterati.
 
Ce l’ho io e mi posso ritenere più che soddisfatto.
Purtroppo al momento c’ho visto solo la F1 e 5 minuti di tennis.
Non è da molto che ho il tv
 
Ciao, quello che ho tentato di spiegare è un problema diverso dall'effetto blooming tipico degli lcd. Sembra proprio che la gamma utilizzata sia totalmente sbagliata come se la sorgente (sky q black) indicasse alla tv di visualizzare le aree anche totalmente scure in "grigio" anche piuttosto luminoso.
Ne è la prova il fatto che i neri sono assolutamente corretti nei canali SD-HD e se uso programmi di streaming tipo Amazon, Netflix o Bluray 4K HDR (e la tv che uso è un full led e anche le recensioni dicono che ha neri ottimi non dico come un oled ma si avvicina molto) e poi non sono il solo ad avere lo stesso problema.
Inoltre anche mettendo la retroilluminazione a 0 la tv visualizza le zone scure come grigie a conferma del fatto che non dipende da quello. Per correggere un po la gamma posso solo impostare il parametro luminosità a -5 (il minimo) tuttavia ancora non è come dovrebbe essere e ci vorrebbe ancora qualche step.
Per spiegare meglio la situazione ho fatto delle immagini di confronto del film "Blade Runner 2049" fra Bluray 4K HDR e SKY Q HDR HLG che rendono l'idea meglio di mille parole. Sono state realizzate con le stesse identiche impostazioni della macchina fotografica settata su manual e anche la tv in entrambi i casi è configurata con lo stesso preset FILM di default. Ovviamente non rendono come dal vivo infatti le immagini Bluray sono leggermente più buie di come percepito di persona mentre l'effetto delle immagini Sky sopratutto nelle zone scure è ancora più "grigio" di come appare in foto.
















Propongo di segnalare la cosa al servizio tecnico di Sky. Più siamo ad evidenziare lo stesso problema più probabilita' abbiamo che facciano qualcosa
 
Sono d'accordo domani contatterò Sky via email o chat. Dopo le prove che ho fatto stasera sono abbastanza convinto che il problema dipenda dallo Sky Q più che dalla tv. Chiunque abbia lo stesso tipo di problema vi prego di segnalarlo al servizio tecnico Sky. Fate pure riferimento a questo thread se volete. Grazie mille per la collaborazione.
 
Il problema non è di Sky. Se lo fosse avrebbero tutti i tv di tutte le marche lo stesso problema. Probabile il problema sia del tv Samsung. Non ricordo dove sono i led sui tv del 2018. Ma, se non erro sono sul lato inferiore. Questo potrebbe provocare una maggiore luminosità.
 
Il problema non è di Sky. Se lo fosse avrebbero tutti i tv di tutte le marche lo stesso problema. Probabile il problema sia del tv Samsung. Non ricordo dove sono i led sui tv del 2018. Ma, se non erro sono sul lato inferiore. Questo potrebbe provocare una maggiore luminosità.

Secondo me il problema é anche di Sky in quanto con altre sorgenti UHD la visione è perfetta. Mi è sembrato di leggere che il problema si presenta anche con tv di altre marche come Sony.
 
No. Leggi bene. Con i Tv Sony il nero è nero. Il problema con i Sony sono i bagliori che appaiono ogni tanto ma che sono legati ad un problema di riconoscimento formato e che la Sony conosce.
Che le altri sorgenti UHD non abbiano problemi non vuol dire nulla. Dovresti provare su HDMI altri contenuti HLG. Ma non è neppure detto che basti.
Hai fatto prove con un Bluray che trasmette in HDR10 e Sky che trasmette in HLG. Diversi formati
 
Esatto, Sky non c'entra nulla, non a caso Samsung dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) rilasciare per alcuni modelli (non su tutti) una patch correttiva ma si sa che Samsung ha zero rispetto per i propri clienti, e non è l'unica (vedi anche Sony riguardo l'aggiornamento su A1)
 
Se può tornare utile a qualcuno, SkyQ è completamente compatibile con LG OLED 55B6V (compreso HDR HLG, testato in questi minuti con il tecnico).
 
Il problema non è di Sky. Se lo fosse avrebbero tutti i tv di tutte le marche lo stesso problema. Probabile il problema sia del tv Samsung. Non ricordo dove sono i led sui tv del 2018. Ma, se non erro sono sul lato inferiore. Questo potrebbe provocare una maggiore luminosità.

A tuo parere anche sui Tv Samsung del 2016 i led sono posti sul lato inferiore? Un modo per chiederti se nel momento in cui dovesse arrivare l’aggiornamento HLG si hanno o meno questi problemi.

Grazie per la risposta
 
I Tv 2016 sono stati i primi con i led in basso. I Tv 2016 sono già compatibili con HLG. Hanno solo il problema della veicolazione su HDMI.
Ho detto una mia idea. Non è detto che il problema sui Samsung sia quello
 
Indietro
Alto Basso