Sky acquista Europei di Calcio Francia 2016

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera ci saranno numeri da record per Sky , anche se si tratta solo di un quarto di finale

OT
Solo un super-catenaccio ci può far vincere questa sera (giocare con una sola punta fin dall'inizio!) , magari ai calci di rigore dopo uno 0-0 soffertissimo
 
Aldilà di come finisce questa partita, Caressa...

Troppo teatrale, capisco la tensione e tutto quanto ma veramente le sue redini sono andate per i fattacci loro stasera; ascoltato proprio a fatica sul finire di questa partita.

Comunque brava Italia, si vince e si perde anche così, stavolta ha girato male.
 
Per me il fatto di essere più o meno tifoso (e penso anche alla Formula Uno con le Ferrari, o la Moto GP con Rossi) non è obbligatoriamente un problema, anzi ci può stare benissimo perchè anche i telecronisti sono esseri umani che provano l'emozione, ma il problema è quando percepisci la forzatura della cosa, cioè il fatto di volerla far trasparire per forza e ripetutamente con un'enfasi esagerata... Alla lunga produce l'effetto contrario secondo me.
 
Cosa è successo alla fine dei supplementari, sembrava un collegamento telefonico :lol:
 
Aldilà di come finisce questa partita, Caressa...
Troppo teatrale
Lo è almeno da 10anni. Esiste Un Caressa pre e post Mondiale 2006. E purtroppo ha fatto scuola, anche tra le seconde voci.
Ma fino a quando lo pseudo appassionato preferirà le urla, i mitomani ed il folclore, usciranno tanti altri Caressa.
 
Ma un po di grinta a me piace, non dirò mai nulla di male al Galeazzi per dirne uno, trasmetteva (a me almeno) emozioni, Antonio Raimondi (per dirne un altro) nei momenti clou (non necessariamente quando si perde con Munari nelle pause); cioè la spontaneità, la percezione di essa, dell'emozione data dall'importanza del momento per me va benissimo, le 'urla' assumono un valore ed hanno un senso ma la palese forzatura invece no e fa più male che bene; che sia diventato uno standard non lo metto in discussione ma, aldilà della soggettività delle nostre preferenze di stile nel commento, bisognerebbe anche saperlo fare.
 
Lo è almeno da 10anni. Esiste Un Caressa pre e post Mondiale 2006. E purtroppo ha fatto scuola, anche tra le seconde voci.
Ma fino a quando lo pseudo appassionato preferirà le urla, i mitomani ed il folclore, usciranno tanti altri Caressa.
Quotissimo. Dopo il 2006 è cambiato tutto, in peggio IMHO

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Se posso lo evito sempre, e infatti l'Italia vista solo sulla rai

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Aldilà di come finisce questa partita, Caressa...

Troppo teatrale, capisco la tensione e tutto quanto ma veramente le sue redini sono andate per i fattacci loro stasera; ascoltato proprio a fatica sul finire di questa partita.
Non so chi sia peggio, lui o la mezza Italia che oggi esulta perchè la nazionale è uscita. Quasi quasi preferisco Caressa :D

Cosa è successo alla fine dei supplementari, sembrava un collegamento telefonico :lol:
Si ho visto la clip, era via telefono
 
Tra altro segnalo un colpo di genio di ieri di Caressa. Ha confuso Bonucci con Boateng. Adesso gia grave che cpnfondi un giocatore per un altro che gioca nella squadra avversaria. Ma si vede subito una leggerissima differenza tra i due :D
 
Aldilà di come finisce questa partita, Caressa...

Troppo teatrale, capisco la tensione e tutto quanto ma veramente le sue redini sono andate per i fattacci loro stasera; ascoltato proprio a fatica sul finire di questa partita.

Comunque brava Italia, si vince e si perde anche così, stavolta ha girato male.

Caressa è teatrale come lo è Conte in panchina . Il denominatore comune tra i due ?? i capelli non naturali. E quando la nitrocellulosa ti penetra nel cuoio capelluto....
 
Caressa è forse l'espressione più popolare, ma diciamo che tutta la squadra sportiva di Sky assomiglia ad una compagnia di cabarettisti più che ad una redazione giornalistica. Lo sanno pure loro, infatti a Fiorello hanno pensato bene di affiancare il buon Meloccaro che prima di darsi al "giornalismo" sbarcava il lunario intrattenendo i turisti nei villaggi vacanza. :laughing7:
 
Comunque la situazione della redazione di Sky, lato calcio, è peggiorata negli anni. Prima c'era una differenza netta con il resto di pay e free tv, ora anche loro si sono livellati verso il basso. A parte qualcuno che si salva, il resto è davvero poca roba. E il fatto è che paghiamo pure per sentire certe corbellerie...
 
Io i rigori li ho seguiti con l'audio ambiente, me li sono gustati senza farmi venire ansie. Caressa con la nazionale non riesco ad ascoltarlo più


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Non mi piace il modo esagerato di commentare di Caressa soprattutto durante le telecronaca della Nazionale, purtroppo sono per uno stile più old...preferivo le vecchie telecronache di Bruno Pizzul,per me ineguaglibili, quindi seguo la partite della Nazionale sulla Rai, sicuramente non ci saranno dei geni di telecronisti, ma c'è più sobrietà...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Fino al 2006 tutti ad incensare i telecronisti di Sky perché più dinamici, mediamente più giovani, più entusiasmanti, più accattivanti, più divertenti, più competenti di quelli della Rai e così via.
Ora sarà per il passare degli anni o perché anche la concorrenza in qualche modo è migliorata (anche se già prima in Rai c'erano alcuni ottimi professionisti con stili magari diversi, per esempio a me il Civoli del 2006 non dispiaceva affatto), o perché il mantra per cui tutto ciò che è pay deve essere figo ed eccezionale di default ha mostrato i suoi limiti, saltano fuori quelli stanchi di Caressa, quelli che si rendono conto di quanto Trevisani e Adani siano degli esaltati o che Compagnoni ogni tanto commette qualche imprecisione, etc.

Come in tutte le cose ci vorrebbe più equilibrio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso