Sky anche all'estero

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
no i 199 non sono raggiungibili dalla Svizzera, il cantone Ticino conta circa 280000 abitanti e Cablecom aveva il monopolio anzi forse lo ha ancora, ma sta diversificando le sue linee anche per altri servizi, in previsione di una futura concorrenza, come swisscom eccetera eccetera, poi non è vero che Cablecom ha cablato la Svizzera a sue spese...chiedilo alle nostre tasche...non ti portano uno spillo se non paghi, e poi se non sono sicuri di guadagnarci la via cavo non te la portano (costi di gestione) quindi a questo punto se arriva un alternativa satellitare che sia adeguata anche alle nostre tasche, le mie porte saranno le prime ad aprirsi...sai a me dispiace andare all'estero e non sostenere una cosa locale, ma se permetti devo anche io guardare alla mia economia familiare...:eusa_think:
 
carlewiss ha scritto:
Adesso non conosco bene l'argomento di Sky di come faccia a trasmettere, ma il paragone che fai tu su un dvd a nolo mi sembra un ragionamento che non attacca, non credi? tu per noleggiare un dvd paghi una quota di nolo, e ti da alcuni diritti cioè la visione e non lo puoi duplicare, se lo acquisti invece ne puoi fare una copia di salvataggio eccetera eccetera... Il tuo noleggiante paga una quota assai salata per avere i diritti di noleggiartelo ed è un altro discorso, afferri?... quindi Sky se me la paragoni al noleggiante, puo' essere un discorso che puo' reggere, ma non paragonarlo a chi prende in nolo un dvd che non centra proprio niente, è solo un discorso campato in aria....Sky essendo una società che acquista film ed eventi, se al momento della stipula gli viene permesso proprio perchè è criptato di creare un pacchetto estero, non vedo cosa ci sia di male, oltretutto la fetta ridotta oltreconfine, non credo che possa influire dati gli alti costi del pacchetto, con operatori televisivi locali, poi se non si prova non si puo' mai sapere...e poi se pago Sky che ladro sono? se Sky paga i diritti per trasmettere anche all'estero che ladro è? e le case di produzione proprietarie dei pacchetti che vendono e stipulano come loro diritto i contratti come vogliono loro, sono dei ladri anche loro?

Vero....Sky e' piu' assimilabile al noleggiatore.
Sky stessa ammette di non aver diritti per il broadcast all'estero (mica me lo sono sognato....tutte le risposte del contatta Sky affermano cio')
Alcuni msg sopra ho elencato 3 canali che vengono trasmessi sia da Sky sia da Cablecom (Discovery, NG, canal Jimmy.....non ho avuto il tempo per visionarli tutti ma ti assicuro che sono parecchi).....qualche problema di concorrenza sleale c'e'.
Basandomi sulla legislazione italiana (la legislazione elvetica non la conosco) il broadcast di materiale copyright in territori per cui non si detengono i diritti e' un reato penale aggravato dal fatto della continuita' trasmissiva.
Cablecom e' infuriatissima e minaccia il ricorso alle vie legali (da notizie stampa) quindi non esiste un tacito accordo.
Vedi tu.....

Posso concordare sul fatto che l'abbonato non abbia responsabilita'....non ruba nulla, anzi paga.......ma l'incauto acquisto in Italia esiste (all'estero non so').
Tutto qui.

Bye.
 
carlewiss ha scritto:
no i 199 non sono raggiungibili dalla Svizzera, il cantone Ticino conta circa 280000 abitanti e Cablecom aveva il monopolio anzi forse lo ha ancora, ma sta diversificando le sue linee anche per altri servizi, in previsione di una futura concorrenza, come swisscom eccetera eccetera, poi non è vero che Cablecom ha cablato la Svizzera a sue spese...chiedilo alle nostre tasche...non ti portano uno spillo se non paghi, e poi se non sono sicuri di guadagnarci la via cavo non te la portano (costi di gestione) quindi a questo punto se arriva un alternativa satellitare che sia adeguata anche alle nostre tasche, le mie porte saranno le prime ad aprirsi...sai a me dispiace andare all'estero e non sostenere una cosa locale, ma se permetti devo anche io guardare alla mia economia familiare...:eusa_think:

Grazie per la conferma (relativa 199).......ho visto sul loro sito che e' tipo il ns Fastweb......anche se avessero cablato con finanziamenti pubblici mi girerebbero non poco se si affacciasse un competitor fresco fresco a fregarmi clienti (mi metto nei loro panni.......oltretutto un monopolista come lo *zio*).....da cittadino comune riesco a comprendere le tue aspettative verso il sat.
Vorrei vedere se Cablecom (o qualunque altro operatore si affacciasse sul mercato italiano) le ire e gli improperi che Mr. Tullio e lo *zio* gli elargirebbero (altro che libero mercato).
Io non trovo corretto questo modo di operare.......perche' lede i diritti di un altro op.

Bye.
 
tikal ha scritto:
Perche' una televisione che trasmette via satellite deve essere pirata e poi perche' solo SKy ?? e tutte le altre che si ricevono in Italia ??

le dovresti ricevere solo con abb. fatto tramite prestanome e/o parenti residenti nel paese del provid. (ma siamo sempre nella stessa situazione)
ABSat permette la sottoscrizione di abb. anche in Italia perche' paga i diritti anche per il territorio italiano e non esistono conflitti di canali tra Sky e ABSat.

Prova con il contatta-Sky a chiedere se e' sottoscrivibile il loro abb. in svizzera e poi vediamo la risposta (a me hanno risposto di no.....diritti solo per il territorio italiano.....quindi nisba)......potrebbe esser cambiato qualcosa (dubito).

Non sono imposizioni che ho messo io.....anzi fosse per me abbatterei tutti questi intralci.......avrei solo da guadagnarci (magari riuscirei a riavere canal+ in multilingua).

Bye.
 
Cello ha scritto:
.....anche se avessero cablato con finanziamenti pubblici mi girerebbero non poco se si affacciasse un competitor fresco fresco a fregarmi clienti.
il problema vero non è quello dell'arrivo di un competitor ma del modo in cui arriva, vendendo abbonamenti intestati a persone che risiedono in un territorio per cui non ha titolo non avendo pagato i relativi diritti.
 
ninnolo ha scritto:
il problema vero non è quello dell'arrivo di un competitor ma del modo in cui arriva, vendendo abbonamenti intestati a persone che risiedono in un territorio per cui non ha titolo non avendo pagato i relativi diritti.

esatto....era li che volevo arrivare......ma se l'avessi scritto io c'era la sollevazione popolare perche' sono un anti-Sky, pure str*nzo perche' voglio limitare la liberta' degli altri a sottoscrivere un abb. ;)
Mi domando......ma tutti questi bei paladini della liberta' dove stavano quando io venivo continuamente tacciato di essere un PIRATA perche' volevo semplicemente usare il mio abb. con il mio PVR CI???........mhaaa

Bye.
 
Ma se un abbonato Sky risiede all'estero, ma ha una casa anche in italia, puo' benissimo stipulare un contratto per la casa che ha in italia...se poi per caso, dico per caso gli si aggancia il decoder nel bottone della camicia, e il decoder viaggia con lui all'estero, cosa fa l'abbonato?:eusa_think: :eusa_think:
1) Fa il bravo cittadino e tiene spento il decoder fino al rientro in patria...:eusa_shifty:
2) Va alla polizia e si autodenuncia sicuro di aver commesso un reato :evil5:
3) Distrugge il corpo del reato per non essere scoperto :icon_twisted:
4) Se ne f:happy3:xxe e si guarda Sky per i restanti 350 giorni :badgrin:
 
la 4 ;) senza dubbio.

Il problema di cui discutevamo sopra non riguarda chi si abb. (al max esiste l'incauto acquisto - legislazione italiana) ma chi trasmette senza detenere i diritti per quel territorio, aggravato dal fatto che esiste un conflitto di canali per i quali il provid estero paga dei bei diritti.

Bye.
 
Ultima modifica:
abbonamento

Torniamo un momento sulla terra. Sappiamo tutti che chi è interessato ad un abbonamento SKY all'estero è unicamente per il calcio. Nessuno vuole danneggiare basta possa vedere la squadra del cuore. All'estero i grandi distributori fanno vedere una o due partite al massimo per turno scontentando tutti gli altri. La mia modesta proposta è questa:
La Lega Calcio con il supporto tecnico di SKY organizza per il mercato fuori Italia un abbonamento che comprende tutte le squadre di serie A.
Questo abbonamento può essere ottenuto e rinnovato solo all'estero e pagato solo tramite carte di credito su banche estere. L'abbonamento si fa tramite internet e la consegna delle tessere tramite corriere (DHL, FEDEX ecc). Il prezzo deve essere come quello per l'Italia. Alle società andrà un indennizzo proporzionale alla classifica ottenuta (oppure un tot uguale per tutte ed il resto diviso per classifica). La Lega distribuendo lo spettacolo che essa stessa produce non avrà problemi di diritti. Dal lato pubblicitario mi sembra favorevole per prodotti italiani perchè si raggiunge tutta Europa. Sky avrà il suo tornaconto come rimborso spese.
 
Dario Torriani ha scritto:
Torniamo un momento sulla terra. Sappiamo tutti che chi è interessato ad un abbonamento SKY all'estero è unicamente per il calcio. Nessuno vuole danneggiare basta possa vedere la squadra del cuore. All'estero i grandi distributori fanno vedere una o due partite al massimo per turno scontentando tutti gli altri. La mia modesta proposta è questa:
La Lega Calcio con il supporto tecnico di SKY organizza per il mercato fuori Italia un abbonamento che comprende tutte le squadre di serie A.
Questo abbonamento può essere ottenuto e rinnovato solo all'estero e pagato solo tramite carte di credito su banche estere. L'abbonamento si fa tramite internet e la consegna delle tessere tramite corriere (DHL, FEDEX ecc). Il prezzo deve essere come quello per l'Italia. Alle società andrà un indennizzo proporzionale alla classifica ottenuta (oppure un tot uguale per tutte ed il resto diviso per classifica). La Lega distribuendo lo spettacolo che essa stessa produce non avrà problemi di diritti. Dal lato pubblicitario mi sembra favorevole per prodotti italiani perchè si raggiunge tutta Europa. Sky avrà il suo tornaconto come rimborso spese.

1) Non e' detto che sia solo per il calcio.
2) Non potrebbe mai costare come in Italia perche' il bacino di utenza e' diverso
3) I provid stranieri non gradirebbero la cosa......soprattutto se detengono l'esclusiva
4) Nei pacchetti dei provid potrebbero esserci dei conflitti di canali (ovvero gli stessi canali)

La fai un po' troppo semplice......purtroppo cosi' non e'.

Bye.
 
Questo problema non e' di facile risoluzione penso che il fatto della vendita di abbonamenti che non sono consentiti dalle leggi dei vari paesi in altri da fastidio solo quando sono i commercianti a guadagnarci mentre se un cittadino riesce a farlo per conto suo tutto va bene ed io sono del parere se uno ci riesce meglio per lui visto che il mio unico problema che mi impedisce di farlo e' solo pecuniario.... :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
Vendere abbonamenti ufficialmente all' estero viene fatto solo dalle paytv pornografiche, ABsat e da qualche altra che pero' ha in comune nei diversi paesi la lingua.
Provate a pensare di vendere ufficialmente Sky Italia in UK : SkyIT trasmette 6 o 7 partite della premiership alla settimana mentre SkyUK ne da su Skysport solo una alla settimana e le poche altre in PPV...
Per gli amanti della premiership inglesi sarebbe una manna ma da queste parti non sono cosi affamati di calcio e percio' seguono solo la loro squadra ma questo non impedirebbe loro di fare abbonamenti per vedersi le trasferte a casa...
Poi come detto ci sono conflitti con i diritti dei vari canali e avere dei concorrenti in casa non e' moplto piacevole e poi come visto in Francia e Spagna e in quasi tutti i paesi europei c'e' spazio solo per una paytv.
Non e' questione di monopolio ma la concorrenza e' cosi' dura che alla fine rimane sempre quello con le spalle piu' larghe.
Io sono del parere di colpire i commercianti che vendono gli abbonamenti al doppio del valore e lasciare in pace i normali cittadini che il piu' delle volte vogliono avere accesso ai programmi che non sono trasmessi dalle paytv locali.
Rimane il fatto che gli abbonamenti devono essere quelli ufficiali.
Poi se gli stati cercano di sopprimere anche questo mercato parallelo purtroppo ci pensano altre persone ad aprire altri canali illegalmente visto che uno dei fattori che incoraggia la pirateria e' quello di non aver accesso a determinati programmi.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Sono pienamente d'accordo.........incredibile ma vero.
 
Ultima modifica:
Comunque in Svizzera al Mediamarkt, l'equivalente di Mediaworld italiano (stesso marchio) vendono gli abbonamenti a Sky - il pacchetto comprende solo Mondo Sky costa 599 franchi per un anno di visione...l'ignaro cliente che lo acquista, sborsa dal suo potrafoglio la somma, e una volta arrivato a casa scopre la trombata...inserisce la tessera e non si vede niente...preoccupato prende in mano le varie scartofie, e scopre seguendo le istruzioni che bisogna chiamare il servizio clienti, impugna il telefono e digitando il numero scopre che non è possibile chiamare dall'estero il 199...chi gli spiega cosa deve fare?...io mi chiedo una cosa, capisco che trovarlo in un piccolo negozio posso immaginare la risposta...ma quello che non capisco, come fa un grosso centro, o meglio una grossa catena come il Mediamarkt a vendere una cosa del genere e non accorgersi dell'impossibilità dell'attivazione...ma chi ha deciso di distribuirlo deve essere un def..e poi chi è il rappresentante o il distributore che lo ha messo in commercio? sicuramente credo che se arriva al Mediamarkt qualcosa di legale ci sia senno' col cavolo che si trova dentro il negozio, sul Mediamarkt è impossibile trovare qualcosa di non legale....io mi immagino che sia come la storia della maria, la puoi coltivare ma non la puoi fumare :D :D :D :D :D :D
 
carlewiss ha scritto:
Comunque in Svizzera al Mediamarkt, l'equivalente di Mediaworld italiano (stesso marchio) vendono gli abbonamenti a Sky - il pacchetto comprende solo Mondo Sky costa 599 franchi per un anno di visione...l'ignaro cliente che lo acquista, sborsa dal suo potrafoglio la somma, e una volta arrivato a casa scopre la trombata...inserisce la tessera e non si vede niente...preoccupato prende in mano le varie scartofie, e scopre seguendo le istruzioni che bisogna chiamare il servizio clienti, impugna il telefono e digitando il numero scopre che non è possibile chiamare dall'estero il 199...chi gli spiega cosa deve fare?...io mi chiedo una cosa, capisco che trovarlo in un piccolo negozio posso immaginare la risposta...ma quello che non capisco, come fa un grosso centro, o meglio una grossa catena come il Mediamarkt a vendere una cosa del genere e non accorgersi dell'impossibilità dell'attivazione...ma chi ha deciso di distribuirlo deve essere un def..e poi chi è il rappresentante o il distributore che lo ha messo in commercio? sicuramente credo che se arriva al Mediamarkt qualcosa di legale ci sia senno' col cavolo che si trova dentro il negozio, sul Mediamarkt è impossibile trovare qualcosa di non legale....io mi immagino che sia come la storia della maria, la puoi coltivare ma non la puoi fumare :D :D :D :D :D :D
a questo punto penso proprio che si tratti di "un anno di sky", che oltretutto è da attivare entro 4 mesi, e che assolutamente non dovrebbe trovarsi in vendita al di fuori dei confini italiani.
chi lo compra è evidente che sia italiano (difficile che uno svizzero tedesco si voglia abbonare a sky e per di più ad un pacchetto che non ha partite ma solo cartoni, documentari, serie tv e musica) e quindi si arrangerà tramite qualche parente. chiaramente non andranno i carabinieri a casa sua però, ripeto, non è una vendita regolare.
 
ninnolo ha scritto:
a questo punto penso proprio che si tratti di "un anno di sky", che oltretutto è da attivare entro 4 mesi, e che assolutamente non dovrebbe trovarsi in vendita al di fuori dei confini italiani.
chi lo compra è evidente che sia italiano (difficile che uno svizzero tedesco si voglia abbonare a sky e per di più ad un pacchetto che non ha partite ma solo cartoni, documentari, serie tv e musica) e quindi si arrangerà tramite qualche parente. chiaramente non andranno i carabinieri a casa sua però, ripeto, non è una vendita regolare.

Piccola precisazione il KARTOFFEN non fa parte del Canton Ticino il Tetesko si parla oltre Gottardo e nel Ticino e una parte del Canton Grigioni si parla la lingua italiana, spiego meglio...cittadini svizzeri con passaporto svizzero nati in Svizzera da generazioni parlano la lingua italiana come in italia...la Svizzera è una confederazione di Cantoni con capitale Berna dove nella stessa nazione si parlano quattro lingue, il francese, il tedesco, l'italiano, e il romancio, quest'ultimo piu' diffuso nel Canton Grigioni, quindi morale della favola, chi è cittadino svizzero una parte parla perfettamente italiano e guarda la tv italiana come noi in italia.......viaggiare è bello aiuta a conoscersi.....:icon_thumleft:
 
ninnolo ha scritto:
a questo punto penso proprio che si tratti di "un anno di sky", che oltretutto è da attivare entro 4 mesi, e che assolutamente non dovrebbe trovarsi in vendita al di fuori dei confini italiani.
chi lo compra è evidente che sia italiano (difficile che uno svizzero tedesco si voglia abbonare a sky e per di più ad un pacchetto che non ha partite ma solo cartoni, documentari, serie tv e musica) e quindi si arrangerà tramite qualche parente. chiaramente non andranno i carabinieri a casa sua però, ripeto, non è una vendita regolare.

si.....si tratta di *un anno-Sky* (abb. prepagati) e vengono venduti nel canton Ticino dove parlano Italiano.
Al momento della sottoscrizione (nominale!!!) si possono decidere i pacchetti aggiuntivi (cinema, sport, calcio)....non so' nulla delle altre *opzioni*.
Visto quello che trasmette Cablecom, nel Ticino, quegli abb. non dovrebbero essere in vendita in svizzera (e negli altri paesi....ma SOLO in Italia).
Mi e' stato detto che la stessa cosa sta avvenendo in Grecia ma non avendo possibilita' di constatarlo di persona prendo la notizia *con le pinze*. ;)

Bye.
 
Ultima modifica:
estero

Non si deve guardare troppo cosa fa Cablecom e le altre reti TV cavo. Infatti la legge svizzera non permetterebbe anche tutti gli spot che contengono pubblicità per prodotti alcolici. In Svizzera sono vietati all'estero no. Ad essere inflessibili .........questi canali si dovrebbero vietare. Ma un po' di tolleranza ci vuole sempre.
 
puo' andar bene un po' di tolleranza ma Cablecom paga i diritti per la trasmissione sul territorio svizzero di Canal Jimmy (ad es.) mentre Sky li paga solo per l'Italia.....non e' Cablecom che e' venuta a rompere le scatole a Sky in Italia ma e' Sky che e' andata a fare concorrenza sleale a Cablecom in svizzera (e non detendo i diritti di trasmissione e' PIRATA!!!).

Bye.
 
Io vorrei che qualcuno mi mostrasse uno straccio di documento ufficiale, o qualche legge che dimostri che quello che sta succedendo con Sky sia illegale...a me non interessano convinzioni o supposizioni del tipo (è quello e basta!!!....) non ragionate sul sentito dire, perchè a questo punto sembriamo tutti professori, ma alla fine la sostanza è quella che è....un discorso è esporre le proprie idee, ed un discorso è avere la presunzione che quello che si dice sia legge....Se tutto quello che riporta la stampa è sacro, e bisogna crederci solo perchè si è di quel filo di pensiero, allora uno come me se controlla un quotidiano e scrive quello che voglio far credere alla gente è sicuro che posso influenzare una buona porzione di "pesci" che abboccano....Alcune società o rivenditori che siano legali o no mettono a disposizione la possibilità di sottoscrivere i piu' svariati pacchetti di abbonamento in una modalità del tutto legale, cioè coloro che sottoscrivono l'abbonamento rilasciano i propri dati su delle carte che poi verranno inviate alla società che rilascia gli abbonamenti, pagano il costo della carta e poi fanno l'attivazione, ma non avviene secondo me illegalmente, anche perchè a parte sky italia perchè non lo posso dimostrare, alcune società televisive, hanno nel loro sito la possibilità attraverso rivenditori convenzionati in altri paesi, di vendere i pacchetti ad un prezzo "unico", e non include assolutamente sport, come sento piu' volte nominare, e sarei ben lieto di sapere come qualcuno afferma, dove hanno letto questa stronzata dello sport, oppure se se la sono inventata....evitiamo di fare i minestroni, che poi alla fine diamo a credere a chi ci legge cio' che non é vero....:eusa_naughty:
 
se non ti fidi di quello che dico prova a chiederlo a Sky stessa tramite contatta-Sky.....chiedigli se un tuo amico svizzero puo' sottoscrivere un LORO abb......ti risponderanno (l'avevo gia' fatto) che tutti i LORO abb. (prepagati inclusi) sono sottoscrivibili solo da residenti sul territorio italiano poiche' Sky detiene i diritti di trasmissione solo per l'Italia.......e lo dicono LOROOOOO mentre sono in vendita in svizzera i prepagati nominali. ;)

Questo senza andar a cercare leggi e leggiuccole che in altri paesi potrebbero non valere.

Bye.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso