Ah...trovato.
Si chiama "Stream 3d", non "Streaming 3d", e lavora a questa tecnologia, a quanto pare, già dal 2012.
Parole chiave:
Interessante il fatto che a quanto pare userà la tecnica di cui io parlo da anni
E che, in realtà, pare sia stata già brevettata da Philips nel 2009: la tecnica si basa sulla tecnologia della "stampa lenticolare" (lenticular printing), normalmente usata per creare quegli strani "quadri 3d" che si trovano sulle bancarelle...
Il problema è che, per metterlo in pratica, questo metodo richiede che sotto ogni "microlente" trovino posto almeno una decina di pixel se non di più (a ogni pixel corrisponde un angolo visuale diverso dello stesso oggetto); farlo con una stampante è relativamente facile: un foglio da 50 LPI (lenses per inch) richiede una stampa ad almeno 500 DPI, che non è certo un problema; ma perchè un foglio del genere funzioni "appiccicato" a un televisore, bisogna che anche il display abbia questa densità di pixel! E per avere 500 DPI, un display da 21 pollici deve avere almeno risoluzione 4K, mentre per un 8K si può arrivare a 40 pollici.
Cioè, l'idea è di 10 anni fa, ma la tecnologia è diventata disponibile soltanto adesso.
Per quanto riguarda la banda richiesta, mi pare di capire che sarà nè più ne meno di quella per un normale film 3d/HD: anche se questo flusso ha due sole immagini, infatti, il SW della Stream3d creerà per interpolazione le immagini mancanti, in modo da portare le immagini a 10 (o più... o meno, non so di preciso quante immagini hanno deciso che siano sufficienti).
Anche in questo caso, ci vorrò un signor processore per generare 8 frame aggiuntivi in un tempo non percepibile dall'occhio umano!
Vorrei tanto trovare una di queste superTV in un centro commerciale per provarla!
Anni fa ne vidi un prototipo... ma la tecnologia era ancora "arretrata", bisognava restare fermi su un bollino appiccicato per terra per vedere in 3d...
https://jumpjack.wordpress.com/2013/07/27/primi-passi-nella-stampa-3d-lenticolare/
Si chiama "Stream 3d", non "Streaming 3d", e lavora a questa tecnologia, a quanto pare, già dal 2012.
Parole chiave:
- SeeCube (ditta consociata di Stream 3d)
- GF3D (Glasses Free 3d)
- Ultra-D (tecnologia autostereoscopica di Stream TV)
Interessante il fatto che a quanto pare userà la tecnica di cui io parlo da anni
Il problema è che, per metterlo in pratica, questo metodo richiede che sotto ogni "microlente" trovino posto almeno una decina di pixel se non di più (a ogni pixel corrisponde un angolo visuale diverso dello stesso oggetto); farlo con una stampante è relativamente facile: un foglio da 50 LPI (lenses per inch) richiede una stampa ad almeno 500 DPI, che non è certo un problema; ma perchè un foglio del genere funzioni "appiccicato" a un televisore, bisogna che anche il display abbia questa densità di pixel! E per avere 500 DPI, un display da 21 pollici deve avere almeno risoluzione 4K, mentre per un 8K si può arrivare a 40 pollici.
Cioè, l'idea è di 10 anni fa, ma la tecnologia è diventata disponibile soltanto adesso.
Per quanto riguarda la banda richiesta, mi pare di capire che sarà nè più ne meno di quella per un normale film 3d/HD: anche se questo flusso ha due sole immagini, infatti, il SW della Stream3d creerà per interpolazione le immagini mancanti, in modo da portare le immagini a 10 (o più... o meno, non so di preciso quante immagini hanno deciso che siano sufficienti).
Anche in questo caso, ci vorrò un signor processore per generare 8 frame aggiuntivi in un tempo non percepibile dall'occhio umano!
Vorrei tanto trovare una di queste superTV in un centro commerciale per provarla!



https://jumpjack.wordpress.com/2013/07/27/primi-passi-nella-stampa-3d-lenticolare/