Sky, declino continuo. Siamo vicini a toccare il fondo...

Sui documentari, a parte il strepitoso Sky Arte e (ogni tanto) Nat Geo Wild... il resto è un'oscenità infinita
 
Vero, aggiungo che anche DeA Sapere, che era partita benissimo e con ottime ambizioni, ora si è ridotta a trasmettere diversi spettacoli americani che con la cultura non hanno niente da dividere.
 
DeA Sapere una delusione totale. Mi ha deluso tantissimo l'editore... non me l'aspettavo.

Tutti partono con l' idea di offrire il documentario classico, la divulgazione quella che la maggior parte delle persone considera noiosa e dopo alcuni mesi, per sopravvivere devono arrendersi alle nuove mode e a queste nuove produzioni americane, ci sono canali che ci basano le loro fortune, quindi perchè gli altri devono stare con le mani in mano?!

Sti Affari di famiglia, comunque, di storico avranno ben poco, però cavolo li guardano tutti. sarebbe interessante capire il perchè.
 
Ultima modifica:
Perchè voi italiani preferite un documentario trash sugli alieni o sulle costruzioni invece che un documentario serio? :D Probabilmente perchè la gente arriva a casa da lavoro alle 18, si riposa un attimo, mangia, guarda il tg... e le due ore serali alla tv le vuole passare rilassandosi non impegnandosi ulteriormente a seguire un doc impegnato...
 
...io ho avuto mediaset e ora sky. A parte Marcopolo ( che non c'e' piu') che faceva documentari bellissimi, sky arte e qualche altro canale il resto per me e' spazzatura.
Di mediaset rimpiango la BBC , credo che sia il miglior canale in circolazione per i documentari, peccato fosse in sd
 
Probabilmente perchè la gente arriva a casa da lavoro alle 18, si riposa un attimo, mangia, guarda il tg... e le due ore serali alla tv le vuole passare rilassandosi non impegnandosi ulteriormente a seguire un doc impegnato...
Sicuramente quanto dici è vero, ma infatti io (e forse anche gli altri) non pretendo che debbano sparire del tutto questi spettacoli che, come dice Alex, hanno ascolti molto alti. Quello che però è deludente è il fatto che una pay TV dovrebbe offrire sia questo tipo di spettacoli che dei documentari più seri, fosse solo per il fatto che a pagare sono anche persone che di questi programmi americani non hanno che farsene e cercano qualcosa di più impegnato e valido culturalmente parlando. Invece su Sky questo non avviene, perché tutti i canali del pacchetto si sono buttati su quel tipo di contenuti e non ne sono rimasti molti a proporre qualcosa di alternativo. È questo che porta molti a lamentarsi, cioè il fatto che non è solo una parte dell'offerta ad essersi uniformata verso il basso, ma è tutta l'offerta ad essersi snaturata, senza lasciare molta alternativa a chi cerca qualcosa di qualità superiore.
 
..quando mi abbonai a sky nel 2005/2006 scelsi serie tv + documentari appunto perche' erano fenomenali.
Oggi solo perche' c'e' il F+F, li ho presi, ma l'anno prossimo se dovessi fare un downgrade dei pacchetti questo sara' il primo che mi toglierei...anche perche' il mio amato Marcoplo ( che stava su Sky tv) ora e' free..e posso continuare vedermi Italia dall'alto...:D
 
Diciamo la verità in ciascuno di questi canali pseudo doc, i veri documentari ci sono ancora (basta saper cercare), perchè la stessa history ne ha ancora di interessantissimi, come gli ultimi sull' anniversario di JFK. Ci vorrà il lanternino ma ci sono ancora, ho più difficoltà nel trovare il tempo per vederli.

Il problema è che anche in questo forum avessi visto una discussione su un qualsiasi documentario, e faccio mea culpa, perchè ovviamente si preferisce vedere altro (serietv, sport, calcio, cinema).
 
I documentari ci sono ancora, ma come dici tu vanno trovati dietro un'attenta osservazione dei palinsesti, ma ti sembra normale questo? È normale che per trovare un documentario di storia su un canale che si chiama History devi sintonizzarti la mattina alle sei, quando in prima serata e per il resto della giornata trovi sempre gente che baratta oggetti? E lo stesso vale anche per quasi tutti i canali.

A me onestamente questo non sembra accettabile e poco importa se a guardare quei documentari siamo in pochi e ne parlano ancora meno persone. Se hai un'offerta che chiami "Doc e lifestyle" devi metterci anche dei canali che propongono documentari in orari agevoli e in quantità sostanziosa, non puoi metterci solo canali di lifestyle in cui appare qualche sporadico documentario a orari impossibili, quasi fosse una vergogna trasmetterli e quindi è preferibile che a vederli siano meno persone possibile.
 
Sti Affari di famiglia, comunque, di storico avranno ben poco, però cavolo li guardano tutti. sarebbe interessante capire il perchè.

Posso rispondere per quanto mi riguarda.
A parte la curiosità (seppur limitata) di vedere a quanto riesce a vendere quell'oggetto, comunque è uno show in cui, proprio grazie agli oggetti, viene raccontata un pezzo di storia, anche molto particolare (come veniva usata un'arma, eventi particolari, ...)
Certo non può minimanente paragonarsi a un documentario storico sulla 1° Guerra Mondiale per esempio, ma è anche piacevole da seguire per quell'ora al giorno... Di più francamente anche a me stufa
Ovvio poi a qualcuno non piacerà minimamente il programma... ma quello è normale. Capita con ogni programma tv
 
La verità è che questi maledetti Americani con le loro manie di grandezze, la loro spazzatura e la loro mania di superiorità stanno invadendo e contagiando sempre di più il mondo per tutto e la tv non è da meno. Ma questi sono altri discorsi.

Io per quanto mi riguarda all'inizio ero davvero contento dei documentari di SKy, quelli veri con la D maiuscola, anzi mi ero abbonato a Sky anche e per questi, ma col passare degli anni (sono abbonato a Sky da 5 anni e mezzo) trovo che si sia arrivati al punto di nn ritorno. E lo testimonia anche il prezzo del pacchetto Famiglia ("soli" 5€ in più al mese) che contiene questi pseudo documentari...Con l'uscita di questi ulteriori canali dal 1 Gennaio e con l'avvento di Dmax, FOcus ecc free sul dtt che contangono il 90 della programmazione documentaristica di Sky, credo che il pacco documentari davvero nn abbia più senso, lo tengo solo perchè mi hanno dato il full in promo al 25% e perchè mio padre non può fare a meno di Affari a 4 ruote, altrimenti sarebbero il primo pack a essere saltato per me
 
E' bastato un solo canale a mettere factual e fare ascolti, che tutti poi hanno agito di conseguenza, Dea Sapere è l'ultimo caso.
 
.

A me onestamente questo non sembra accettabile e poco importa se a guardare quei documentari siamo in pochi e ne parlano ancora meno persone. Se hai un'offerta che chiami "Doc e lifestyle" devi metterci anche dei canali che propongono documentari in orari agevoli e in quantità sostanziosa, non puoi metterci solo canali di lifestyle in cui appare qualche sporadico documentario a orari impossibili, quasi fosse una vergogna trasmetterli e quindi è preferibile che a vederli siano meno persone possibile.

...quoto in todos

..vederli la sera sul letto prima di andare a dormire mi rilassavano da paura e con la tranquillita' notturna li apprezzavo da morire...
 
La verità è che questi maledetti Americani con le loro manie di grandezze, la loro spazzatura e la loro mania di superiorità stanno invadendo e contagiando sempre di più il mondo per tutto e la tv non è da meno. Ma questi sono altri discorsi.

Io per quanto mi riguarda all'inizio ero davvero contento dei documentari di SKy, quelli veri con la D maiuscola, anzi mi ero abbonato a Sky anche e per questi, ma col passare degli anni (sono abbonato a Sky da 5 anni e mezzo) trovo che si sia arrivati al punto di nn ritorno. E lo testimonia anche il prezzo del pacchetto Famiglia ("soli" 5€ in più al mese) che contiene questi pseudo documentari...Con l'uscita di questi ulteriori canali dal 1 Gennaio e con l'avvento di Dmax, FOcus ecc free sul dtt che contangono il 90 della programmazione documentaristica di Sky, credo che il pacco documentari davvero nn abbia più senso, lo tengo solo perchè mi hanno dato il full in promo al 25% e perchè mio padre non può fare a meno di Affari a 4 ruote, altrimenti sarebbero il primo pack a essere saltato per me

gli Americani sanno fare molto bene la tv e sanno cosa vogliono vedere i telespettatori, sennò non avrebbero le maggiori media-company al mondo. mi sembra poi normale che, anche nei paesi esteri, si utilizzino dei programmi prodotti in patria, prima di tutto per motivi di costi (la discovery italia non riuscirebbe a produrre il 100% del palinsesto dei suoi canali doc).

poi c'è da dire che ogni editore è libero di scegliere la linea editoriale che vuole, nei limiti del possibile. chiaramente se discovery channel trasmettesse film in prima tv, probabilmente una telefonatina da parte di sky la riceverebbe :D nessuna vieta comunque ad altri editori di produrre un altro tipo di programmi documentaristici come DeaSapere che, se non sbaglio, è italiana al 100%...:eusa_whistle:

facile mettersi su un piedistallo e criticare le altre nazioni senza vedere che poi in fin dei conti i gusti del pubblico televisivo sono simili anche nel proprio paese, affari di famiglia docet ;) :D
 
Ultima modifica:
..come si dice??: ogni spazzatura e' bella a casa sua!!!!!
..in America si chiamano programmi Trash:laughing7:
 
Gli Americano sono bravi a fare soldi non TV, e poi c'è tv e tv...

quindi le serie tv, gli show di prima serata o di seconda serata non contano? io scambierei volentieri il pomeriggio di barbara d'urso con lo show di ellen denegeres o jimmy kimmel con bruno vespa :D
poi c'è da dire che gli editori, essendo soggetti privati e non tv pubbliche, nati quindi per fare business, cercano sempre di trovare le migliori soluzioni per crescere, sennò la fox, la discovery e tutte gli altri non sarebbero diventati grandi come lo sono oggi...
 
quindi le serie tv, gli show di prima serata o di seconda serata non contano? io scambierei volentieri il pomeriggio di barbara d'urso con lo show di ellen denegeres o jimmy kimmel con bruno vespa :D
poi c'è da dire che gli editori, essendo soggetti privati e non tv pubbliche, nati quindi per fare business, cercano sempre di trovare le migliori soluzioni per crescere, sennò la fox, la discovery e tutte gli altri non sarebbero diventati grandi come lo sono oggi...

quoto!
 
Indietro
Alto Basso