marcobremb
Digital-Forum Friend
Sui documentari, a parte il strepitoso Sky Arte e (ogni tanto) Nat Geo Wild... il resto è un'oscenità infinita
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
DeA Sapere una delusione totale. Mi ha deluso tantissimo l'editore... non me l'aspettavo.
Sicuramente quanto dici è vero, ma infatti io (e forse anche gli altri) non pretendo che debbano sparire del tutto questi spettacoli che, come dice Alex, hanno ascolti molto alti. Quello che però è deludente è il fatto che una pay TV dovrebbe offrire sia questo tipo di spettacoli che dei documentari più seri, fosse solo per il fatto che a pagare sono anche persone che di questi programmi americani non hanno che farsene e cercano qualcosa di più impegnato e valido culturalmente parlando. Invece su Sky questo non avviene, perché tutti i canali del pacchetto si sono buttati su quel tipo di contenuti e non ne sono rimasti molti a proporre qualcosa di alternativo. È questo che porta molti a lamentarsi, cioè il fatto che non è solo una parte dell'offerta ad essersi uniformata verso il basso, ma è tutta l'offerta ad essersi snaturata, senza lasciare molta alternativa a chi cerca qualcosa di qualità superiore.Probabilmente perchè la gente arriva a casa da lavoro alle 18, si riposa un attimo, mangia, guarda il tg... e le due ore serali alla tv le vuole passare rilassandosi non impegnandosi ulteriormente a seguire un doc impegnato...
Sti Affari di famiglia, comunque, di storico avranno ben poco, però cavolo li guardano tutti. sarebbe interessante capire il perchè.
.
A me onestamente questo non sembra accettabile e poco importa se a guardare quei documentari siamo in pochi e ne parlano ancora meno persone. Se hai un'offerta che chiami "Doc e lifestyle" devi metterci anche dei canali che propongono documentari in orari agevoli e in quantità sostanziosa, non puoi metterci solo canali di lifestyle in cui appare qualche sporadico documentario a orari impossibili, quasi fosse una vergogna trasmetterli e quindi è preferibile che a vederli siano meno persone possibile.
La verità è che questi maledetti Americani con le loro manie di grandezze, la loro spazzatura e la loro mania di superiorità stanno invadendo e contagiando sempre di più il mondo per tutto e la tv non è da meno. Ma questi sono altri discorsi.
Io per quanto mi riguarda all'inizio ero davvero contento dei documentari di SKy, quelli veri con la D maiuscola, anzi mi ero abbonato a Sky anche e per questi, ma col passare degli anni (sono abbonato a Sky da 5 anni e mezzo) trovo che si sia arrivati al punto di nn ritorno. E lo testimonia anche il prezzo del pacchetto Famiglia ("soli" 5€ in più al mese) che contiene questi pseudo documentari...Con l'uscita di questi ulteriori canali dal 1 Gennaio e con l'avvento di Dmax, FOcus ecc free sul dtt che contangono il 90 della programmazione documentaristica di Sky, credo che il pacco documentari davvero nn abbia più senso, lo tengo solo perchè mi hanno dato il full in promo al 25% e perchè mio padre non può fare a meno di Affari a 4 ruote, altrimenti sarebbero il primo pack a essere saltato per me
gli Americani sanno fare molto bene la tv e sanno cosa vogliono vedere i telespettatori,
Gli Americano sono bravi a fare soldi non TV, e poi c'è tv e tv...
quindi le serie tv, gli show di prima serata o di seconda serata non contano? io scambierei volentieri il pomeriggio di barbara d'urso con lo show di ellen denegeres o jimmy kimmel con bruno vespa
poi c'è da dire che gli editori, essendo soggetti privati e non tv pubbliche, nati quindi per fare business, cercano sempre di trovare le migliori soluzioni per crescere, sennò la fox, la discovery e tutte gli altri non sarebbero diventati grandi come lo sono oggi...