Sky e Warner Bros Diritti!!!

imperatore666 ha scritto:
infatti! le prossime 3 stagioni manco la champions hanno... qualche film glielo volete far vedere il martedì e il mercoledì? :D
Il mercoledì no, vediamo insieme agli abbonati sky il big match di CL in esclusiva su mediaset. :D
 
xyz ha scritto:
Qui accade la stessa cosa: nella pratica non è che Mediaset stia "impedendo", in realtà io direi che sta "ritardando" l'uscita di film e telefilm Warner su Sky, vincolando WB a Mediaset Premium per ora fino al 2014 (se non ricordo male la data, ma potrei sbagliarmi).

Ok ma alla fine questa è un'esclusiva... perchè ad andare al 2014 i film diventano "vecchi" e diventano già pronti per andare già in chiaro, quindi tutti questi film che per ora non si sono visti su sky resteranno in prima tv solo su premium... A meno che Sky non fosse interessata ad avere un malloppo di film Warner ormai già visti e rivisti da proporre dopo qualche anno ma non penso che questo sia il suo interesse principale...
 
BlackPearl ha scritto:
Ok ma alla fine questa è un'esclusiva... perchè ad andare al 2014 i film diventano "vecchi" e diventano già pronti per andare già in chiaro, quindi tutti questi film che per ora non si sono visti su sky resteranno in prima tv solo su premium... A meno che Sky non fosse interessata ad avere un malloppo di film Warner ormai già visti e rivisti da proporre dopo qualche anno ma non penso che questo sia il suo interesse principale...

Ma perchè tu guardi solo film nuovi ? :D
sinceramente ci sono un sacco di film Warner e Universal degli anni '80 e '90, che mi riguarderei molto volentieri :happy3:
e comunque, non è che da qui a 2 anni, non verranno più distribuiti film dalla warner e dalla universal ... quindi anche tra 2 anni, ci saranno film nuovi :eusa_wall:
Quindi non credo che esista il problema della prima visione o meno ...
WB e Universal per ora non si possono avere, e se ne sente un pò la mancanza ... ci tocca aspettare ;)
 
maxreloaded ha scritto:
Ma perchè tu guardi solo film nuovi ? :D
sinceramente ci sono un sacco di film Warner e Universal degli anni '80 e '90, che mi riguarderei molto volentieri :happy3:
e comunque, non è che da qui a 2 anni, non verranno più distribuiti film dalla warner e dalla universal ... quindi anche tra 2 anni, ci saranno film nuovi :eusa_wall:
Quindi non credo che esista il problema della prima visione o meno ...
WB e Universal per ora non si possono avere, e se ne sente un pò la mancanza ... ci tocca aspettare ;)

Ma scusa non le guardi le tv in chiaro? Guardi solo sky? I film anni 80 e 90 li fanno anche li eh... :)
 
Si va beh, ma non c'è paragone su come vengono "trattati" i film su Sky e sulla tv in chiaro! Suvvia...
 
BlackPearl ha scritto:
Ma scusa non le guardi le tv in chiaro? Guardi solo sky? I film anni 80 e 90 li fanno anche li eh... :)

Ci sono però dei "problemini" piuttosto seri sui film trasmessi dalle tv in chiaro:

* Non rispettano mai gli orari di inizio dichiarati, per cui con il MySky registri l'inizio e tante volte perdi il finale del film, anche quando allunghi la registrazione manuale di 15-20 minuti. E' un problema che hanno anche in prima serata, ma di notte è ancora più accentuato con ritardi sull'inizio della programmazione che arrivano tranquillamente anche ad un'ora purtroppo da quello che ho visto
* Una volta alcune emittenti (soprattutto Mediaset) hanno il brutto vizio di inserire a metà film il TgCom e non conteggiarlo sulla durata effettiva del film, per cui le registrazioni andavano a gambe all'aria (vedi punto precedente)
* Sovraimpressioni che rompono le scatole. Almeno quelle di Sky Cinema in genere sono sui titoli di coda, quelle delle emittenti generaliste te le ritrovi in qualunque punto del film (ma soprattutto e sadicamente durante le scene chiave) per ricordarti di scrivere alla loro casella postale per partecipare al fantasmagorico concorso o se vuoi partecipare come pubblico alla loro ultimissima trasmissione.
* Canali oscurati per il gusto di romperti le palle. L'ultima volta in cui ho cercato di registrare da Rete 4 il film di Scorsese "Alice non abita più qui" ci sono rimasto di cacca vedendo che non mi aveva registrato un bel boia, perchè giusto per quel film avevano criptato il segnale. (A quel tempo non avevo ancora la digital-key)
* Cambiano la programmazione senza preavviso. Trovi sull'EPG di Sky un film interessante, lo registri e poi scopri che hanno mandato in onda tutt'altro. E capita (o capitava) abbastanza spesso a notte fonda, quando in realtà le emittenti trasmettono i loro programmi migliori (tutte le schifezze ed il ciarpame se lo riservano per la prima serata in genere)
 
Ultima modifica:
la tv in chiaro dovrebbe abolire l'acquisto di film...e andare avanti coi vari sister act e pretty woman...i nuovi acquistoni...son sempre flop. alzare di 999999999 punti il livello delle fiction...e studiare qualche varietà tipo EVENTO(e nn trascinare un carrozzone per milioni di settimane per riempire) e puntare di nuovo sulle serietv...scegliendo le meglio invece attualmente le mandano in onda a caso sperando che floppino, con le migliori che vanno in onda di venerdi e sabato sera
 
maxreloaded ha scritto:
beh ... i film preferisco vederli senza la pubblicità, in 16/9 e con una minima parvenza di HD :D

Certo, però io onestamente non pagherei il pacco cinema per vedermi i film di 10 anni fa...
 
xyz ha scritto:
Ci sono però dei "problemini" piuttosto seri sui film trasmessi dalle tv in chiaro:

* Non rispettano mai gli orari di inizio dichiarati, per cui con il MySky registri l'inizio e tante volte perdi il finale del film, anche quando allunghi la registrazione manuale di 15-20 minuti. E' un problema che hanno anche in prima serata, ma di notte è ancora più accentuato con ritardi sull'inizio della programmazione che arrivano tranquillamente anche ad un'ora purtroppo da quello che ho visto
* Una volta alcune emittenti (soprattutto Mediaset) hanno il brutto vizio di inserire a metà film il TgCom e non conteggiarlo sulla durata effettiva del film, per cui le registrazioni andavano a gambe all'aria (vedi punto precedente)
* Sovraimpressioni che rompono le scatole. Almeno quelle di Sky Cinema in genere sono sui titoli di coda, quelle delle emittenti generaliste te le ritrovi in qualunque punto del film (ma soprattutto e sadicamente durante le scene chiave) per ricordarti di scrivere alla loro casella postale per partecipare al fantasmagorico concorso o se vuoi partecipare come pubblico alla loro ultimissima trasmissione.
* Canali oscurati per il gusto di romperti le palle. L'ultima volta in cui ho cercato di registrare da Rete 4 il film di Scorsese "Alice non abita più qui" ci sono rimasto di cacca vedendo che non mi aveva registrato un bel boia, perchè giusto per quel film avevano criptato il segnale. (A quel tempo non avevo ancora la digital-key)
* Cambiano la programmazione senza preavviso. Trovi sull'EPG di Sky un film interessante, lo registri e poi scopri che hanno mandato in onda tutt'altro. E capita (o capitava) abbastanza spesso a notte fonda, quando in realtà le emittenti trasmettono i loro programmi migliori (tutte le schifezze ed il ciarpame se lo riservano per la prima serata in genere)

Vero, soprattutto per quanto riguarda l'EPG (è sempre sbagliata...), però vale lo stesso discorso che ho fatto prima... poi ognuno i proprio soldi li spenderebbe come crede in qualunque caso :)
 
BlackPearl ha scritto:
Certo, però io onestamente non pagherei il pacco cinema per vedermi i film di 10 anni fa...

Beh, ma consideriamo che se su Sky passano film datati, nella maggior parte dei casi - grazie Dio - si tratta di film comunque più che buoni (escludendo magari la library Cecchi Gori con i film trash). E magari manco passano sulla tv in chiaro!
 
Indietro
Alto Basso