sky in crisi?

sawyer83

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
9 Aprile 2008
Messaggi
10.966
La battaglia deve ancora entrare nel vivo. Ma nel duello televisivo tra digitale terrestre e canali satellitari, Mediaset ha portato a casa un punto di peso nei confronti dell’eterno rivale Sky.

Merito degli analisti finanziari di Bernestein convinti, grazie a una ricerca di mercato, che in Italia ci sia una penetrazione della Pay Tv pari a quasi il 40% delle famiglie. Non solo. «Dopo aver dominato il mercato», dice Bernstein, il colosso del magnate australiano Rupert Murdoch sta ora fortemente perdendo quote di mercato a favore di Mediaset Premium». Dal giudizio sull’azienda di Cologno Monzese, per ora, sono escluse le ipotesi, tornate alla ribalta, su un rinnovato interesse per la banda larga e per Telecom. Fatto sta che ieri il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, ha incontrato a Milano i vertici Mediaset proprio per affrontare il nodo della rete Telecom.
Digitale e satellite

Il report Bernstein si concentra sugli aspetti commerciali e nuovi abbonati divisi tra le offerte per il digitale e il satellite. La questione ruota attorno alle abitudini degli italiani e probabilmente c’entra pure il trasferimento da tv analogica a tv digitale che obbliga praticamente tutti gli italiani ad avere in casa decoder già pronti per essere usati con schede a pagamento. Nel duello a colpi di abbonati, insomma, la tv della famiglia Berlusconi adesso si trova in vantaggio.

Così gli analisti americani scrivono che «nel 2009 stimiamo che Sky Italia perderà più di 450 punti base della sua quota di mercato». In buona sostanza «pensiamo che quest’anno conquisterà solo 128.000 abbonati contro i quasi 700.000 che probabilmente catturerà Mediaset Premium», l’offerta a pagamento del Biscione.

Le difficoltà della controllata italiana di News Corp nell’ultimo anno, secondo il report, dovute a diversi fattori, riassumibili principalmente nell'aumento del costo per gli abbonati in tempi di recessione a fronte della crescente concorrenza di Mediaset sia sotto il profilo dei prezzi che sotto quello dell’offerta. Se un tempo infatti Sky veniva scelta principalmente per l’ampia gamma di contenuti che offriva, e non solo per il calcio, oggi il campionato di Serie A e B torna a essere la motivazione principale per abbonarsi, mentre per Mediaset, partita essenzialmente come offerta di calcio a pagamento, inizia ora a essere apprezzata anche per il cinema. «Mediaset Premium sta costantemente sottraendo clienti e ricavi a Sky», sostiene il broker che, in ogni caso, non vede nel breve un’inversione di tendenza nel rallentamento della crescita di Sky e mette per questo in allarme gli investitori di Murdoch, visto il peso che la crescita della controllata italiana ha avuto sui conti del gruppo dal 2004 in poi.
Le opportunità

«La pay Tv sembra più resistente e potrebbe beneficiare delle difficoltà della Tv analogica gratuita». Per quanto riguarda Mediaset in particolare, i canali a pagamento si stanno dimostrando, da un lato, «una strada non onerosa per tenere sotto controllo la crescita di Sky Italia e difendere così i ricavi core della Tv generalista» e dall’altro, «un’opzione per partecipare alla crescente domanda di contenuti a pagamento».

Una lunga analisi, quella che ha portato Bernstein a portare valore di riferimento (target price) di Mediaset a 4 da 3,25 euro dopo aver alzato le stime per il 2009 e il 2010. Ieri in Borsa il titolo della galassia Fininvest ha registrato un più 4,76% a 5,06 euro. Ma nonostante il rischio flop, pureSky Italia è destinata a raggiungere buone prestazioni sui conti.

fonte:libero-news
 
Non so perchè, ma non mi stupisce....;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
gigio82 ha scritto:
A me, invece, non stupisce la fonte.
Non so perchè...:eusa_whistle:

beh la fonte riporta ciò che ha dichiarato l'analista finanziario..che non è proprio l'ultimo arrivato..;)
 
Ma analista finanziario è un americnao che si è messo a fare i conti per SkyItalia e Mediaset, oppure ho capito male io??

Io questo periodo di crisi non mi stupisco che queste grandi aziende siano in perdita, anzi mi stupisco del contrario
 
molti non sanno che in questo momento l'obiettivo primario di Sky non è fare nuovi abbonati....
poi chissà perchè non si citano per esempio la crescita degli ascolti o dell'HD....
 
Dingo 67 ha scritto:
E' non perdere quelli che ha :D :D :D
quello sempre :D vedi retention
ma con l'HD, buona o insufficiente che sia, si stanno fidelizzando molti abbonati che difficilmente disdetteranno, visto che nell'hd non ci sarà mai concorrenza...
 
pietro89 ha scritto:
...., visto che nell'hd non ci sarà mai concorrenza...
questa mi sembra un po' azzardata.dopo il 2012 sono curioso di vedere quanti canali hd no sky ci saranno(e oltretutto free)...bisognerà vedere la qualità degli stessi e insomma per farla breve fossi in sky non dormirei sugli allori
 
pietro89 ha scritto:
quello sempre :D vedi retention
ma con l'HD, buona o insufficiente che sia, si stanno fidelizzando molti abbonati che difficilmente disdetteranno, visto che nell'hd non ci sarà mai concorrenza...

Ma non dovevano essere finite le retention o finire a breve?? :D
quando fa comodo si festeggia che le retention finiscono, aumentano gli abbonati e quanto altro...ora sky non guarda al numero degli abbonati ma allo share...ce ne è sempre una per giustificare e giustificare............
mala tempora currunt...
 
non si è mai detto che sarebbero finite, ma diminuite...
e che non è l'obiettivo primario fare nuovi abbonati non lo diciamo nè io nè tu che non lavoriamo in sky...;)
 
pietro89 ha scritto:
non si è mai detto che sarebbero finite, ma diminuite...
e che non è l'obiettivo primario fare nuovi abbonati non lo diciamo nè io nè tu che non lavoriamo in sky...;)
L'obiettivo primario non è quello..ma non per scelta...vedi post di usbajaf..il margine è poco e si punta attraverso la "vendita" di tv alla "fidelizzazione" pluriennale per evitare emorragie..e alla fornitura di myskyhd e quanto altro..
 
però è stata una scelta il togliere qualunque offerte per nuovi abbonati, tipo tutto a 49 euro per 3 mesi....
 
pietro89 ha scritto:
però è stata una scelta il togliere qualunque offerte per nuovi abbonati, tipo tutto a 49 euro per 3 mesi....

quando finirà la "vendita" di televisioni staremo a vedere se non le ripropongono..per il momento in compenso viene offerto un pacco gratis da 6 a 12 mesi a chi non se ne va..ma a dicembre credo verrà migliorata ancora di più..così mi è stato detto da fonte interna e, non appena so qualcosa di certo, lo scrivo..;)
 
lucio56 ha scritto:
questa mi sembra un po' azzardata.dopo il 2012 sono curioso di vedere quanti canali hd no sky ci saranno(e oltretutto free)...bisognerà vedere la qualità degli stessi e insomma per farla breve fossi in sky non dormirei sugli allori
cè un limite fisico invalicabile nel dtt oltre al quale no nsi può andare. nel 2012 potrebbe già avere 70 canali hd e preparare la "rivoluzione 3d (e non è fantascienza...) ;)
fio a prova cotnraria sono le altre tv che si stanno preoccupando di Sky, cè la tv che chiede più "protezione" con un buco da 700 milioni, cè quella tv che è semrpe in protezione :D, ma non può vincere sempre le cause....
 
Se fino ad oggi non ho preso in considerazione skay per due motivi:

1) non voglio un apparato dedicato ad un singolo operatore come per stream e tele+, voglio il multipiattaforma.

2)non voglio essere obbligato a comprare anche il pacchetto mondo che assolutamente non mi interessa per poter accedere al pacchetto cinema.
 
nix1 ha scritto:
2)non voglio essere obbligato a comprare anche il pacchetto mondo che assolutamente non mi interessa per poter accedere al pacchetto cinema.

Ora comunque non è più obbligatorio sottoscrivere il pacchetto mondo per accedere al cinema, bastano 3 minipacchetti su 5 e passi da EUR 43 a EUR 34 al mese.
 
e poi dalla prossima estate arriveranno altre novità commerciali.....;)

poi scusate come se arrivare a 5 milioni di abbonati fosse poco...
 
Indietro
Alto Basso