Sky Italia e Mediaset siglano un duplice accordo commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì è vero, però quello che volevo dire è che a livello d'immagine ne esce quasi vincente anche se chi sa leggere tra le righe non può non notare che questo accordo è la conferma definitiva del fallimento di Mediaset nel settore pay TV. In ogni caso ne usciranno bene e guadagneranno al tempo stesso la visibilità dei generalisti che torneranno su Sky.

Dopo il danno d'immagine e di credibilità subito da Vivendi, l'accordo con Sky consente a Mediaset di uscirne in maniera quanto meno dignitosa. A questo punto non vorrei esagerare, ma dire che l'arrivo dei canali gratuiti di Mediaset (non i generalisti, ma gli altri) su Sky non è così azzardato se ci pensate bene. Questo accordo avvicina tantissimo le due aziende e non credo sia così impossibile vedere una collaborazione ancora più stretta.

Diciamo che questo accordo definisce la definitiva fine della "guerra" commerciale di Mediaset contro Sky sul territorio sportivo, un passo più lungo della gamba a quanto pare ma, con il senno di poi, credo si possa considerare l'acquisto dei diritti della Champions League una mossa che è servita a definire i confini televisivi delle due piattaforme, cioè a Sky prodotti di alto livello per un pubblico sufficientemente istruito con interessi trasversali e Mediaset che si rivolge alla massa (brutta parola) che è non è incline, o non può, per età o altro, pagare abbonamenti sul satellite e DTT, cui piace un intrattenimento molto di basso profilo (altra brutta parola). In fondo è meglio la concorrenza della RAI che quella organizzata di SKY .
 
Claudio Plazzotta
"I 40 giornalisti che al momento lavorano allo sport di Mediaset Premium torneranno a lavorare per trasmissioni sportive, talk e approfondimenti sulle reti in chiaro di Mediaset. E poi c'è pure il Tgcom, perché non è detto che un giornalista debba parlare di sport tutta la vita"

Tenete presente che Callegari, Piccinini ed altri sono freelance e molti altri hanno contratti annuali.

a me interessa sapere dove andrà a finire @Pisto_lon. spero inviato a Kabul :laughing7:
 
Quindi anche il marchio Premium sarà di Sky chiamandosi Sky Premium invece di Mediaset Premium con i contenuti di Sky?
 
Credo che il discorso sia prettamente "commerciale",
Sky per quei canali avrà sicuramente speso un "tot" di soldi, quindi, o aumenti il costo dell'abbonamento, o li metti in pacchetti opzionali per i quali i clienti pagano giá un "plus" rispetto al pacchetto base.

Commercialmente è una scelta correttissima.
Scelta fatta per aumentare l'interesse verso un pack che a mio parere stava subendo una perdita di interesse...oltre che di contenuti (in caso di addio dei canali Discovery)...ora invece a 5 euro mensili (ovviamente, alla situazione attuale) abbiamo: le serie tv di Premium, i canali per bambini inclusi i Disney, i canali di documentari (sempre con l'interrogativo Discovery) e i canali musicali...

PS: una bella revisione della numerazione ora sarebbe ora di farla :D
 
A questo punto non vorrei esagerare, ma dire che l'arrivo dei canali gratuiti di Mediaset (non i generalisti, ma gli altri) su Sky non è così azzardato se ci pensate bene. Questo accordo avvicina tantissimo le due aziende e non credo sia così impossibile vedere una collaborazione ancora più stretta.

Sarebbe molto bello vedere le facce dei presidenti di Serie A, dei dirigenti Infront e di quelli di MediaPro alla lettura della notizia...

La tragedia di quei pagliacci è che con tutta probabilità sono stati loro stessi, con la loro avidità, a spingere Mediapro e quindi Sky e Mediaset a trovare una soluzione strategica per controbattere. Creando quindi le condizioni per un monopolio da cui ne usciranno con molti meno soldi non solo quest'anno ma per i prossimo dieci, minino
 
A questo punto se Sky acquisisse un suo mux (tipo acquistando la defunta europa7) potrebbe creare un vero impero televisivp
 
A questo punto non vorrei esagerare, ma dire che l'arrivo dei canali gratuiti di Mediaset (non i generalisti, ma gli altri) su Sky non è così azzardato se ci pensate bene. Questo accordo avvicina tantissimo le due aziende e non credo sia così impossibile vedere una collaborazione ancora più stretta.

Sarebbe molto bello vedere le facce dei presidenti di Serie A, dei dirigenti Infront e di quelli di MediaPro alla lettura della notizia...

:laughing7:
 
Direi di andare con calma, ci vuol tempo prima di arrivare al T2..
 
Non credo proprio verrà impedita tale acquisizione. Premium è piccola e il mercato pay non si deve guardare solo a sat e dt, ci sono anche gli OTT adesso.

In realtà se non ho capito male, si parla di acquisizione della infrastruttura tecnica, poi è Premium che deciderà di sospendere la propria offerta commerciale.. quindi presumo che sotto profilo antitrust non ci dovrebbero essere problemi.
 
quindi anche il marchio premium sarà di sky chiamandosi sky premium invece di mediaset premium con i contenuti di sky?

credo che i canali si chiameranno sempre premium poiche mediaset resta editrice poi entro la fine dell'anno se sky acquistera premium cambiera il nome dei canali
 
Diciamo che questo accordo definisce la definitiva fine della "guerra" commerciale di Mediaset contro Sky sul territorio sportivo, un passo più lungo della gamba a quanto pare ma, con il senno di poi, credo si possa considerare l'acquisto dei diritti della Champions League una mossa che è servita a definire i confini televisivi delle due piattaforme

A quello che hai detto aggiungerei anche la constatazione, da parte di Mediaset, che non è semplice fare pay TV se la tua cultura è quella di fare TV generalista gratuita. In questi anni di fallimenti Mediaset ha preso atto di non avere mezzi e competenze per fare serie concorrenza a Sky, mentre Sky da parte sua ha capito che la concorrenza di Mediaset, pur non scalfendo il suo bacino di pubblico, ha causato degli effetti poco graditi sotto il profilo dei costi dei diritti, specie di quelli calcistici.

Questo accordo penso che abbia la dote più unica che rara di soddisfare veramente tutti, dalle due protagoniste dell'accordo agli abbonati, fino ad accontentare anche gli azionisti.
 
Non cambia nulla in fatto di codifiche
Ma a questo punto, non dico subito, ma più avanti, potrebbero abbandonare NDS e passare al Nagra anche per i canali via sat?? Con tutte queste tv con tuner sat integrato, sabbere una grande comodità, e sky stessa sarebbe accessibile a molte più persone..
 
Qua mi sa che per eludere la legge sul monopolio MediaPro-Sky e Premium tarallucciano e vineggiano insieme da tempo. Altro che guerra. LoL :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso