Sky lancia Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo: il nuovo show con Fabio Caressa

Comunque, grazie a quanto si erano messi via durante il percorso escono comunque con una vincita (8 mila per Danielle e 2 mila per Alvise). E' vero che non sarà come i 30000 e più che hanno vinto alcuni, però non rimangono proprio completamente a zero.
Come ho già scritto altrove non è una questione di soldi, ma il fatto di aver trasmesso come se nulla fosse una palese situazione di bullismo/mobbing verso due ragazzi che non avevano fatto nulla di male se non aver interpretato il gioco diversamente. C’erano tutti gli ingredienti: chi attacca direttamente (Yasser, Marco, Alice, Roberta ed Enrico), chi se ne approfitta per tornaconto personale (Grazia), chi fa finta di nulla per “non avere problemi” (Francesco e Alessandro), le istituzioni che dovrebbero garantire giustizia inesistenti (in questo caso la produzione e le regole del gioco).
 
Ultima modifica:
Come ho già scritto altrove non è una questione di soldi, ma il fatto di aver trasmesso come se nulla fosse una palese situazione di bullismo/mobbing verso due ragazzi che non avevano fatto nulla di male se non aver interpretato il gioco diversamente. C’erano tutti gli ingredienti: chi attacca direttamente (Yasser, Marco, Alice, Roberta ed Enrico), chi se ne approfitta per tornaconto personale (Grazia), chi fa finta di nulla per “non avere problemi” (Francesco e Alessandro), le istituzioni che dovrebbero garantire giustizia inesistenti (in questo caso la produzione e le regole del gioco).
Non prendiamocela più di tanto, questi sono programmi gestiti dagli autori con la complicità dei partecipanti, nel finale hanno voluto dare un poco di dinamismo, per non terminare con " vogliamoci tutti bene" che poco avrebbe fatto discutere.
 
Come ho già scritto altrove non è una questione di soldi, ma il fatto di aver trasmesso come se nulla fosse una palese situazione di bullismo/mobbing verso due ragazzi che non avevano fatto nulla di male se non aver interpretato il gioco diversamente. C’erano tutti gli ingredienti: chi attacca direttamente (Yasser, Marco, Alice, Roberta ed Enrico), chi se ne approfitta per tornaconto personale (Grazia), chi fa finta di nulla per “non avere problemi” (Francesco e Alessandro), le istituzioni che dovrebbero garantire giustizia inesistenti (in questo caso la produzione e le regole del gioco).
attenzione xò.....se la produzione fosse intervenuta..il gioco poi sarebbe stato pilotato..e giù poi con i commenti: è tutto falso, troppo buonismo, ecc., invece il game-esperimento sociale era guidato solo dai protagonisti e dalla loro "etica".....il finale è amaro e squallido? certamente...ma è stato, purtroppo, quello + vero!! paradossalmente..preferisco qst tipo di atteggiamento della produzione, rispetto alle altre delle altre trasmissioni, dove invece intervengono x "pilotare" gli eventi!
 
attenzione xò.....se la produzione fosse intervenuta..il gioco poi sarebbe stato pilotato..e giù poi con i commenti: è tutto falso, troppo buonismo, ecc., invece il game-esperimento sociale era guidato solo dai protagonisti e dalla loro "etica".....il finale è amaro e squallido? certamente...ma è stato, purtroppo, quello + vero!! paradossalmente..preferisco qst tipo di atteggiamento ella produzione, rispetto alle altre delle alte trasmissioni, dove invece intervengono x "pilotare" gli eventi!
Non dico che la produzione doveva intervenire a posteriori, ma dare un regolamento più equilibrato per il finale. Ma poi più vero in che senso? Cosa si aspettavano dando la possibilità di rubare al vicino senza subirne le conseguenze? Ecco appunto le conseguenze, che nonostante il tormentone “scelte e conseguenze” io non ho mai visto, tutti potevano fare quello che volevano senza penalità.
 
Ultima modifica:
e soprattutto che a dare il primo colpo decisivo sia stato Yaser passato in poche ore da essere eliminato a vincere ben 31 mila euro, ovvero il massimo :oops:

I calcoli finali sono partiti dalla sua decisione, decisione presa NON per lasciare Danielle a secco, ma solo perché se ne è fottuto alla grande di tutti. Deprecabile
 
Ma davvero credete che giochi come Pechino e questo Money road siano senza il controllo degli autori?
Sono giochi che devono muovere dinamiche, vere o false non importa per chi gestisce il tutto, di sperimentazione vi è ben poco. Pechino per prendere come termine di paragone un gioco che vagamente somiglia a questo road money, secondo voi la classifica finale è reale?
È tutto un magheggio di inquadrature volte a eliminare il concorrente che deve uscire, fatto con molta maestria, rendendo quasi reale il prodotto finale.
Poi è possibile mai che dopo tanto tempo in condizioni così estreme alla fine erano tutti lindi e pinti, se vado io dopo mezz'ora in quella giungla mi ricoverano .
Ripeto è uno show e come tale va preso, la sperimentazione è programmata.
 
Ultima modifica:
Sono indietro di una, e quindi allo yacht. Nonostante io sia in generale sulla linea più "formica" credo che avrei accettato. Trovo molto più ragionevole spendere 3.000€ (comunque non miei) per una megaseratanottata di quel tipo che centinaia o migliaia di euro in idiozie come fai in precedenza. Voglio dire, dopo una settimana il caffè lo riprendi a casa tua. In quel lusso non ci salirai mai più
 
I calcoli finali sono partiti dalla sua decisione, decisione presa NON per lasciare Danielle a secco, ma solo perché se ne è fottuto alla grande di tutti. Deprecabile
E questo è stato il ringraziamento per essere stato ripescato.
 
Non prendiamocela più di tanto, questi sono programmi gestiti dagli autori con la complicità dei partecipanti, nel finale hanno voluto dare un poco di dinamismo, per non terminare con " vogliamoci tutti bene" che poco avrebbe fatto discutere.
Beh, questo è indubbio.
dopotutto se loro hanno avuto modo di prendere o raddoppiare è stato perché lo hanno scelto gli autori. E per quanto mi sia dispiaciuto per il finale e spero in una rivalsa (continuo a non far nomi solo per evitare rischi spoiler) me l'aspettavo. Anche perché una mossa del genere ha raggiunto il suo scopo. Dopo 3 giorni ne stiamo ancora parlando della finale. Noi come penso ovunque. Quindi aumentano i commenti social che portano più persone a voler recuperare e vedere il programma...
 
Yaser una delusione totale e assoluta. Ho sempre fatto il tifo per lui e gli ho "perdonato" i 5.000 per la proposta di matrimonio (una roba irrinunciabile) ma qui mi è scaduto del tutto. Pure la questione di non farli prendere a una persona in particolare non è un discorso valido. Ormai sei lì, dai....

I due che si sono fatti il mazzo per non sprecare i soldi di tutti sono rimasti a bocca asciutta. Non che mi sorprenda, ma l'essere umano fa schifo
 
Ultima modifica:
Finale epico con le musiche di Squid Game, gli unici due che avevano rinunciato alla serata sullo yacht sono gli unici due rimasti a secco della divisione del montepremi finale, poi Yaser eliminato e ripescato e alla fine frega tutti! Da notare che Danielle è la prima che alza la mano per farlo rientrare in gioco dopo l'eliminazione, veramente un finale incredibile! Aspetto la seconda edizione! :D
 
Dopo lo schifoso finale della prima edizione, avere successo con la seconda sarà molto difficile. Infatti, se replicheranno i colpi bassi della prima, il programma darà un senso di ripetitività, di già visto. Se invece tutto scorrerà regolarmente come vorrebbe il buon senso e ci sarà una divisione equa, si parlerà di edizione piatta, prevedibile e senza colpi di scena.

Insomma, una seconda edizione rischia di deludere il pubblico in ogni caso e perciò diventeranno fondamentali il lavoro degli autori e la scelta dei personaggi. Il rischio di fare flop rimane però molto alto, a mio parere ovviamente.
 
Indietro
Alto Basso