Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Io penso che Sky debba pagare RAI per averla nella propria piattaforma, come qualsiasi altro editore viene pagato. Deve essere pagato in relazione all'offerta che propone e agli ascolti che realizza e, come hai detto giustamente tu, non può essere pagato le cifre del contratto del 2009. RAI deve fare una richiesta ragionevole.

Esattamente.
 
Inoltre proprio perchè TivùSat è gratuita (non è una pay tv) è un servizio pubblico ai telespettatori. Non si può dire la stessa cosa di sky.
 
Dunque per la logica di @cr92

Un abbonato a sky ed regolarmente abbonato Rai che non riceve i canali in dtt dovrebbe spendere soldi per un nuovo decoder e un diverso lnb per vedere qualcosa che GLI E' DOVUTO?
Ma in quale mondo vivi??
Non esiste l'abbonato Rai.
No, non è necessario. Basta che Sky paghi alla Rai i contenuti che trasmette sulla base di equo apprezzamento.

I canali Rai gratuiti su Sky non sono a beneficio del contribuente, o meglio, se lo sono, lo sono solo indirettamente: in primis sono UN REGALO ad una paytv



Anche ben prima di tivusat... da 15-20 anni prima...

Sì, ma nel contratto si faceva esplicito riferimento a TivùSat, per questo l'ho scritto ;)



In poche parole anche su questo forum si cambiano le parole della corte europea :D :D :D

La Corte Europea? Quando si è pronunciata la Corte Europea sulla questione? Mi sono perso un passaggio?
 
Ultima modifica:
Amico, se quella tassa viene chiamato ABBONAMENTO TV, chi paga è per definizione ABBONATO. Fatti un giro sul televideo (se non sbaglio pagina 381).
Tivusat non è gratuita, perché comporta l'acquisto di un decoder.
Gratuita è solo la tv in dtt e la radio in fm.
 
Però dal vostro ragionamento mi sfugge una cosa...
Dal 2009 Sky ha mai pagato la Rai per avere nella propia numerazione i canali della Rai? D'accordissimo che sono nella versione FTA, però sono comunque raggiungibili sul decoder giusto?
Quindi, secondo il vostro ragionamernto, dovrebbe pagare un corrispettivo per i contenuti FTA della Rai? Siccome non paga ora, non vedo perché dovrebbe pagare poi :D
Non capisco sta cosa...
Sarò contorto io, ma la vedo così

Quello che Sky chiede è di aggiungere la codifica NDS, non di avere dei contenuti esclusivi o altro...
 
Amico, se quella tassa viene chiamato ABBONAMENTO TV, chi paga è per definizione ABBONATO. Fatti un giro sul televideo (se non sbaglio pagina 381).
Tivusat non è gratuita, perché comporta l'acquisto di un decoder.
Gratuita è solo la tv in dtt e la radio in fm.
È una denominazione errata, amico.
Ah... per vedere la TV in digitale terrestre non usi il decoder?
Se ci dici come fai, ci fai tutti contenti :D

Gratuito è un servizio per il quale non paghi alcun corrispettivo. I costi per l'acquisto degli strumenti per la ricezione e decodifica sono costi tecnici necessari, che non qualificano il servizio come a pagamento. .
Consiglio di Stato. è nel primo post
Appunto! Per questo chiedevo cosa c'entrasse l'Europa
 
Ultima modifica:
Ho come l'impressione che la discussione entrerà nel solito vortice di auto-distruzione perché nonostante le notizie di oggi confermino clamorosamente la sentenza del Consiglio di Stato, che evidentemente Sky non si era affatto dimenticata, ci sono i soliti che ignorano quanto è successo e sopratutto ingnorano l'unica cosa che conta cioè la legge. Le leggi sono nate proprio per evitare che ognuno la pensi come vuole, quella è anarchia.
Mio parere è che Sky non accetterà alcuna imposizione da parte della Rai , perché mai dovrebbe visto che gli spetta qualcosa di gratuito da subito, la legge è dalla sua. Io sono sempre stato d'accordo che la presenza Rai su Sky debba essere valutata economicamente. Che adesso la Rai dica per un anno ci mettiamo tutte e due una pietra sopra e poi dall'anno prossimo ti sparo una cifra assurda però a me sembra una provocazione
 
Ultima modifica:
Però dal vostro ragionamento mi sfugge una cosa...
Dal 2009 Sky ha mai pagato la Rai per avere nella propia numerazione i canali della Rai? D'accordissimo che sono nella versione FTA, però sono comunque raggiungibili sul decoder giusto?
Quindi, secondo il vostro ragionamernto, dovrebbe pagare un corrispettivo per i contenuti FTA della Rai? Siccome non paga ora, non vedo perché dovrebbe pagare poi :D
Non capisco sta cosa...
Sarò contorto io, ma la vedo così

Quello che Sky chiede è di aggiungere la codifica NDS, non di avere dei contenuti esclusivi o altro...

E deve pagare come giusto che sia ;)

In ogni caso nella proposta i canali HD non sono inclusi
 
Si ma infatti quando sono criptati non si vedono

Forse non mi sono spiegato :)
Se dite:

Io penso che Sky debba pagare RAI per averla nella propria piattaforma, come qualsiasi altro editore viene pagato. Deve essere pagato in relazione all'offerta che propone e agli ascolti che realizza

Sky dovrebbe pagare già oggi (e dal 2009) per i servizi FTA della Rai. Cosa che non fa.
E' quello che chiedo: Sky dovrebbe pagare la Rai per far vedere sul suo bouquet i canali FTA come Rai 1, Rai 2, ...?
E' lo stesso principio. :D
 
Ho come l'impressione che la discussione entrerà nel solito vortice di auto-distruzione perché nonostante le notizie di oggi confermino clamorosamente la sentenza del Consiglio di Stato, che evidentemente Sky non si era affatto dimenticata, ci sono i soliti che ignorano quanto è successo e sopratutto ingnorano l'unica cosa che conta cioè la legge. Le leggi sono nate proprio per evitare che ognuno la pensi come vuole, quella è anarchia.
Mio parere è che Sky non accetterà alcuna imposizione da parte della Rai , perché mai dovrebbe visto che gli spetta qualcosa di gratuito da subito, la legge è dalla sua. Io sono sempre stato d'accordo che la presenza Rai su Sky debba essere valutata economicamente. Che adesso la Rai dica per un anno ci mettiamo tutte e due una pietra sopra e poi dall'anno prossimo ti sparo una cifra assurda però a me sembra una provocazione


Scusa....questo cosa vuol dire......che per ora rimane tutto così???
 
Indietro
Alto Basso