Sky perderà diritti cinematografici a favore di mediaset premium???

un po' di semplicità....

uzimir ha scritto:
Tornando ai famigerati paletti, è sicuramente vero che i tempi per consentire che i vari attori del mercato televisivo si possano confrontare alla pari, però io piuttosto di eliminare le restrizioni per Sky le estenderei a tutti, magari consentendo solo contratti in esclusiva della durata massima di un anno...


io credo che nell'interesse dell'utente semplicemente non si dovrebbe consentire di acquistare diritti in esclusiva che poi non possono essere trasmessi... insomma, ognuno acquisti i diritti per la piattaforma su cui trasmette e si dia libertà ai vari operatori di trasmettere da tutte le piattaforme.... ;)
il mio non è un discorso contro Mediaset, ma come utente se Mediaset ha delle esclusive "satellitari" che Sky non può trasmettere (vedi film Warner e Universal) vorrei poterli vedere dal satellite... e possibilmente usare lo stesso decoder.... :icon_rolleyes:
si vuole combattere la pirateria? almeno si semplifichino le cose per gli utenti che pagano..... (a volte anche troppo)...
 
subtitles

uzimir ha scritto:
Me lo auguro, devi però concedermi che più di cinque anni per implementare un banale servizio, fornito da praticamente tutti gli altri operatori televisivi, denota un eccezionale mancanza di riguardo verso i propri abbonati oppure una straordinaria incapacità tecnica.

We've been waiting so long.... :eusa_whistle:
 
uzimir ha scritto:
Che la concorrenza fovorisca il consumatore, sia dal punto di vista economico che da quello della qualità, non è una mia opinione ma è un dato di fatto (ovviamente si deve garantire che ci sia vera concorrenza).
In generale hai perfettamente ragione; in campo televisivo non sono d'accordo; la concorrenza porterà spese maggiori per chi desidera vedere tutto.
 
infatti, la televisione è diversa dalla telefonia, in quest'ultima tu puoi chiamare, navigare, mandare messaggi in modo uguale con tutti e fra tutti i gestori, in tv funziona in modo leggermente differente: se i diritti vengono acquistati in esclusiva da una tv tu non potrai vederli se sei abbonato alla tv concorrente ecc... ovviamente per i diritti in comune, vale la regola della possibilità economica ma anche della qualità del servizio. e non è detto che la concorrenza obbligherà Sky ha togliere "la tassa" del pacchetto Mondo, perchè la concorrenza stessa potrebbe invece copiare il modello di Sky...
uzimir: se tu guardi solo le partite e quale film ogni sera fai bene ad essere abbonato alla concorrenza, vuol dire che per tutto il resto ti basta "l'offerta" che ti dà la tv free...
 
MTVNHD

In Polonia c'è parecchia concorrenza in ambito televisivo, risultato? Canale disponibile attraverso 11 diversi provider.

In Italia l'unica in grado di trasmettere in HD è Sky Italia, risultato? Qualcuno ha visto il canale?
 
Boothby ha scritto:
MTVNHD

In Polonia c'è parecchia concorrenza in ambito televisivo, risultato? Canale disponibile attraverso 11 diversi provider.

In Italia l'unica in grado di trasmettere in HD è Sky Italia, risultato? Qualcuno ha visto il canale?
E' una fissazione :eusa_wall:
Voglio vedere tutti gli abbonati Sky a seguire Nickelodeon HD in inglese ;)
 
pietro89 ha scritto:
...se tu guardi solo le partite e quale film ogni sera fai bene ad essere abbonato alla concorrenza...

Già il modo in cui ti riferisci "alla concorrenza", oltre all'orgoglio con cui mostri in firma i pacchetti a cui sei abbonato, mi fa capire che come tu non riesca a concepire la concorrenza come una forma di mercato in cui ci si confronta attraverso il naturale conflitto di interessi tra venditore e acquirente e la sana competizione tra una pluralità di venditori, ma consideri concorrenza tutto quello che si oppone a Sky, "il nemico" dunque, quell'entità maligna che cerca di impedire al marchio di cui ti sei invaghito d trasmettere, come ritieni sacrosanto, TUTTO.

Io, che sono al momento abbonato a Sky e non "alla concorrenza", semplicemente spero che dalla competizione tra più venditori possa nascere una pluralità di offerte tra le quali scegliere quelle più adatte alle mie esigenze, cosa impensabile fino a qualche tempo fa, con un unico soggetto sul mercato.
 
uzimir ha scritto:
Già il modo in cui ti riferisci "alla concorrenza", oltre all'orgoglio con cui mostri in firma i pacchetti a cui sei abbonato, mi fa capire che come tu non riesca a concepire la concorrenza come una forma di mercato in cui ci si confronta attraverso il naturale conflitto di interessi tra venditore e acquirente e la sana competizione tra una pluralità di venditori, ma consideri concorrenza tutto quello che si oppone a Sky, "il nemico" dunque, quell'entità maligna che cerca di impedire al marchio di cui ti sei invaghito d trasmettere, come ritieni sacrosanto, TUTTO.

Io, che sono al momento abbonato a Sky e non "alla concorrenza", semplicemente spero che dalla competizione tra più venditori possa nascere una pluralità di offerte tra le quali scegliere quelle più adatte alle mie esigenze, cosa impensabile fino a qualche tempo fa, con un unico soggetto sul mercato.

come siamo messi noi in Italia che vinca uno o l'altro quelli che guadagnano non saremo certo noi
 
Stefano91 ha scritto:
E' una fissazione :eusa_wall:
C'è a chi interessa il Cinema, a chi l'Intrattenimento, a chi lo Sport, e a chi (sembrerà strano) la Musica.
Stefano91 ha scritto:
Voglio vedere tutti gli abbonati Sky a seguire Nickelodeon HD in inglese ;)
4 ore su 168 settimanali.

Ma del resto hai ragione, c'è pure il rischio che durante il resto della giornata scappi un "Put your hands up" dalla bocca di qualche cantante, a qualche abbonato Sky potrebbe esplodere la testa dopo aver sentito bizzarre frasi in una lingua sconosciuta e così poco diffusa come l'inglese.
 
Se un operatore telefonico avesse l'esclusiva delle chiamate urbane ed un altro l'esclusiva di quelle interurbane allora si potrebbe fare il paragone con la Televisione, altrimenti non vedo nessuna attinenza tra i due mercati :eusa_whistle:
 
goldsun ha scritto:
In generale hai perfettamente ragione; in campo televisivo non sono d'accordo; la concorrenza porterà spese maggiori per chi desidera vedere tutto.

Dal punto di vista di chi vuol vedere tutto quello che viene trasmesso, la soluzione di un unico fornitore di servizi è forse la più conveniente.

Non bisogna però dimenticare che il monopolio di Sky ha portato ad un livellamento verso il basso dell'offerta a discapito di coloro che alla quantità di canali preferirebbero un'offerta più diversificata, più, consentimi il termine, di nicchia, sia per qualità che per tematiche trattate.

D'altro canto l'essenza stessa della TV a pagamento non dovrebbe essere la generalità dell'offerta, per questo esiste da anni la TV generalista, ma la scelta, l'orientamento tematico delle varie offerte, grazie al quale ognuno optando tra le varie offerte può costruirsi una televisione a propria misura.

Per concludere, è certo che se in futuro si dovesse affermare il modello di televisione che auspico, sarà più costoso poter dire io sono abbonato a tutto, ma è anche vero che sarà più facile pagare solo per quello che effettivamente ci interessa.
 
darkmoon ha scritto:
come siamo messi noi in Italia che vinca uno o l'altro quelli che guadagnano non saremo certo noi

Perché ci sia concorrenza, ovviamente, non dovrebbe vincere nessuno.
 
Dingo 67 ha scritto:
Se un operatore telefonico avesse l'esclusiva delle chiamate urbane ed un altro l'esclusiva di quelle interurbane allora si potrebbe fare il paragone con la Televisione, altrimenti non vedo nessuna attinenza tra i due mercati :eusa_whistle:

E' ovvio che telefonia e televisione sono due mercati differenti, semplicemente mi sembrava l'esempio più immediato, comprensibile più agevolmente, la concorrenza ha portato vantaggi alla clientela in quasi tutti i campi dall'informatica all'editoria, dalla grande distribuzione ai trasporti aerei, ovunque nel mondo i venditori siano stati costretti a misurarsi tra loro per ottenere il favore degli acquirenti, i prezzi sono scesi ed i servizi sono migliorati, o quantomeno si sono diversificati.

Il volere ad ogni costo trasferire ad un modello di mercato che funziona, le proprie simpatie od antipatie verso un particolare attore del mercato stesso mi sembra alquanto fuorviante, per capirci la concorrenza è una cosa buona anche se nell'immediato dovesse portare vantaggi diretti o indiretti a un personaggio obbiettivamente discutibile della scena italiana.;)
 
il fatto è che in alcuni settore per stare comodi tutti...si sono dedicati a acquirenti diversi (target)...sky e mediaset hanno come nocciolo FILM e PARTITE...quelle sono x tutti...cioè nn puoi fare una partita per l'uomo d'affari e una per la casalinga...la partita è sempre la partita... film, quasi tutti vogliono vedere come svago...quelli nuovi piuttosto che film molto ricercati e d'essai.

per la telefonia vincono xkè ognuno di noi ha vari modi di usare il telefono...chi ci lavora chi fa teleconferenze chi manda sms chi al massimo ci sta 1 minuto l'anno...chi parla in un minuto...quanto uno parlerebbe in un anno...c'è chi 10€ gli durano un giorno chi 4 mesi(tipo me)
 
uzimir ha scritto:
Già il modo in cui ti riferisci "alla concorrenza", oltre all'orgoglio con cui mostri in firma i pacchetti a cui sei abbonato, mi fa capire che come tu non riesca a concepire la concorrenza come una forma di mercato in cui ci si confronta attraverso il naturale conflitto di interessi tra venditore e acquirente e la sana competizione tra una pluralità di venditori, ma consideri concorrenza tutto quello che si oppone a Sky, "il nemico" dunque, quell'entità maligna che cerca di impedire al marchio di cui ti sei invaghito d trasmettere, come ritieni sacrosanto, TUTTO.

Io, che sono al momento abbonato a Sky e non "alla concorrenza", semplicemente spero che dalla competizione tra più venditori possa nascere una pluralità di offerte tra le quali scegliere quelle più adatte alle mie esigenze, cosa impensabile fino a qualche tempo fa, con un unico soggetto sul mercato.
veramente il mio voleva essere un consiglio :D, poi non sono l'unico ad avere scritti i pacchetti in firma...
 
Vedrete che a breve MP avrà l'esclusiva (anche SAT) di altre major cinematografiche....non può fermarsi alle sole Universal e Warner !! :icon_cool:
Sul cinema il "sorpasso" , riguardante esclusive e diritti , sarà nel giro di 2 anni...non oltre !! :D
 
pressy ha scritto:
Vedrete che a breve MP avrà l'esclusiva (anche SAT) di altre major cinematografiche....non può fermarsi alle sole Universal e Warner !! :icon_cool:
Sul cinema il "sorpasso" , riguardante esclusive e diritti , sarà nel giro di 2 anni...non oltre !! :D

certo mediaset prenderà tutto...lascerà a sky l'esclusiva per i film dell'azerbaigian:D
 
Fmp ha scritto:
certo mediaset prenderà tutto...lascerà a sky l'esclusiva per i film dell'azerbaigian:D

Non sarei così sicuro !! il Nostro è molto amico del presidente di quello stato...:D
 
Burchio ha scritto:
il fatto è che in alcuni settore per stare comodi tutti...si sono dedicati a acquirenti diversi (target)...sky e mediaset hanno come nocciolo FILM e PARTITE...quelle sono x tutti...cioè nn puoi fare una partita per l'uomo d'affari e una per la casalinga...la partita è sempre la partita... film, quasi tutti vogliono vedere come svago...quelli nuovi piuttosto che film molto ricercati e d'essai.

per la telefonia vincono xkè ognuno di noi ha vari modi di usare il telefono...chi ci lavora chi fa teleconferenze chi manda sms chi al massimo ci sta 1 minuto l'anno...chi parla in un minuto...quanto uno parlerebbe in un anno...c'è chi 10€ gli durano un giorno chi 4 mesi(tipo me)


La mia speranza è appunto che con l'arrivo di nuovi concorrenti, la competizione porti i vari provider "...per stare comodi tutti..." a cercare di coprire tutte le nicchie di mercato, tu stesso dici che quasi tutti vogliono vedere un certo tipo di film, quel quasi identifica una nicchia di mercato che al momento non è coperta, un monopolista non ha interesse ad accontentare il pubblico di nicchia, un'azienda che cerca di strappare alla concorrenza quote di mercato probabilmente sì.

Anche per quanto riguarda il calcio, non è assolutamente vero che sia un prodotto che tutti vogliono uguale, c'è chi è interessato alle partite della squadra del cuore, chi vive per il calcio e vuole vedere tutto, chi preferisce il calcio estero, chi magari si accontenta di vedere la partita clou della giornata, oggi a fronte di necessità differenti Sky propone un'unica (molto costosa) soluzione, domani sarà costretta a rimodulare l'offerta per non vedere i propri clienti spostarsi verso i concorrenti.
 
Indietro
Alto Basso