Sky perderà diritti cinematografici a favore di mediaset premium???

quando c'erano 2 pay...o i n altri settori concorrenziali...nn si picchiano mai per le nicchie

neanche mediasrt e sky interessano le nicchie...le nicchie sono troppo colte e difficilmente accontentabili
 
Burchio ha scritto:
...neanche mediasrt e sky interessano le nicchie...

Ovviamente tra le fonti che ti ostini a tenere riservate hai anche qualcuno che conosce i piani di marketing di SkY e Mediaset per il futuro. :D

Burchio ha scritto:
...le nicchie sono troppo colte e difficilmente accontentabili...

Le nicchie non sono né colte né stolte, sono semplicemente piccole, nessuno rincorre il mercato di nicchia fino a quando non diventa economico farlo e spesso, quando la competizione per conquistare spazi di mercato si accende, il mercato di nicchia conveniente lo diventa.

Considera anche che molti settori che Sky trascura tanto di nicchia non sono, per farti un esempio il pubblico di cinefili che ha scelto Sky Cinema, non è sicuramente piccolo, eppure è evidente che Sky ha affidato le sorti del pacchetto a persone alle quali manca completamente la passione per la settima arte, non si spiegherebbero altrimenti gli elevator, i banner, i loghi giganteschi, il calo della qualità di trasmissione, la presenza di canali che sono tematici solo nel nome, la mancanza dei sottotitoli in lingua originale e spesso anche dell'audio in lingua originale.

P.S. ovviamente non avendo la sfera di cristallo non posso giurare che l'avvento di un regime di concorrenza porterà automaticamente i miglioramenti che auspico, quello che è sicuro è che il monopolio ci ha portato: i programmi interrotti dalla pubblicità, la diminuzione del bitrate... la Cuccarini:crybaby2:
 
uzimir ha scritto:
...quello che è sicuro è che il monopolio ci ha portato: i programmi interrotti dalla pubblicità, la diminuzione del bitrate... la Cuccarini:crybaby2:
Ti dimentichi Olimpiadi e SeiNazioni per il sottoscritto :D :D :D
 
uzimir ha scritto:
quello che è sicuro è che il monopolio ci ha portato: i programmi interrotti dalla pubblicità, la diminuzione del bitrate... la Cuccarini:crybaby2:


dimentichi i telefilm in primatv ;)
i documentari (anche se sono interrrotti da troppi stacchi pubblicitari:eusa_naughty: )
 
uzimir ha scritto:
Ovviamente tra le fonti che ti ostini a tenere riservate hai anche qualcuno che conosce i piani di marketing di SkY e Mediaset per il futuro. :D



Le nicchie non sono né colte né stolte, sono semplicemente piccole, nessuno rincorre il mercato di nicchia fino a quando non diventa economico farlo e spesso, quando la competizione per conquistare spazi di mercato si accende, il mercato di nicchia conveniente lo diventa.

Considera anche che molti settori che Sky trascura tanto di nicchia non sono, per farti un esempio il pubblico di cinefili che ha scelto Sky Cinema, non è sicuramente piccolo, eppure è evidente che Sky ha affidato le sorti del pacchetto a persone alle quali manca completamente la passione per la settima arte, non si spiegherebbero altrimenti gli elevator, i banner, i loghi giganteschi, il calo della qualità di trasmissione, la presenza di canali che sono tematici solo nel nome, la mancanza dei sottotitoli in lingua originale e spesso anche dell'audio in lingua originale.

P.S. ovviamente non avendo la sfera di cristallo non posso giurare che l'avvento di un regime di concorrenza porterà automaticamente i miglioramenti che auspico, quello che è sicuro è che il monopolio ci ha portato: i programmi interrotti dalla pubblicità, la diminuzione del bitrate... la Cuccarini:crybaby2:
ma che stai dicendo? metti insieme capre e cavoli: i tanto odiati elevator sono gestiti da un reparto di Sky che non ha niente a che vedere con SkyCinema, perchè sono gli stessi che gestiscono tutta la "guerilla televisiva" anche negli altri canali Sky, un esempio su tutti: gli spot di Fiorello o il bannerone di Sky per l'abruzzo. non è mica il direttore di SkyCinema che vuole il bitrate basso, ma è un'imposizione dall'alto dovuto alla quantità di canali da infilare in quelle frequenze che si hanno...ecc ecc...
 
pietro89 ha scritto:
ma che stai dicendo? metti insieme capre e cavoli: i tanto odiati elevator sono gestiti da un reparto di Sky che non ha niente a che vedere con SkyCinema, perchè sono gli stessi che gestiscono tutta la "guerilla televisiva" anche negli altri canali Sky, un esempio su tutti: gli spot di Fiorello o il bannerone di Sky per l'abruzzo. non è mica il direttore di SkyCinema che vuole il bitrate basso, ma è un'imposizione dall'alto dovuto alla quantità di canali da infilare in quelle frequenze che si hanno...ecc ecc...

Al di là del fatto che gli argomenti che ho portato a dimostrazione della mancanza di passione che si denota nella cura della pacchetto cinema toccavano una problematica assai più ampia di quella che citi ad esempio, non capisco perché mi accusi di mettere insieme capre e cavoli; io sono un cliente di Sky pago per ricevere un servizio, se il servizio è carente poco mi cale sapere se il responsabile ultimo è tizio piuttosto che caio, per quanto mi riguarda il responsabile è chi preleva i soldi dal mio conto corrente.

Ne approfitto per chiarire che non mi sono mai sognato di criticare i banner pro Abruzzo, anzi se c'è una cosa che in questi giorni mi ha urtato, è vedere gli utenti che solitamente prendono le parti di Sky associarsi a quelli in genere critici, proprio per protestare contro un'iniziativa che, seppure piuttosto fastidiosa, resta meritoria, non c'è che dire c'è proprio da essere orgogliosi di essere italiani.
 
il capre e cavoli era riferito alla frase:è evidente che Sky ha affidato le sorti del pacchetto a persone alle quali manca completamente la passione per la settima arte, non si spiegherebbero altrimenti gli elevator, i banner, i loghi giganteschi, il calo della qualità di trasmissione, la presenza di canali che sono tematici solo nel nome, la mancanza dei sottotitoli in lingua originale e spesso anche dell'audio in lingua originale. per dire che non è colpa del direttore di SkyCinema per certe scelte, perchè dalla frase può sembrare che cè l'abbia solo con lui che non è appassionato di cinema...
 
uzimir ha scritto:
.

Ne approfitto per chiarire che non mi sono mai sognato di criticare i banner pro Abruzzo, anzi se c'è una cosa che in questi giorni mi ha urtato, è vedere gli utenti che solitamente prendono le parti di Sky associarsi a quelli in genere critici, proprio per protestare contro un'iniziativa che, seppure piuttosto fastidiosa, resta meritoria, non c'è che dire c'è proprio da essere orgogliosi di essere italiani.
gli utenti hanno chiesto solamente che i banner ( giusto che ci siano ) vengano mostrati all'inizio di un film, serie, doc e non durante la trasmissione ( mi immagino chi si registra la serie tv come è contento ) inoltre voglio ricordare che pago per vedere il film senza nessuna interruzione
 
pietro89 ha scritto:
un esempio su tutti: gli spot di Fiorello o il bannerone di Sky per l'abruzzo. non è mica il direttore di SkyCinema che vuole il bitrate basso, ma è un'imposizione dall'alto dovuto alla quantità di canali da infilare in quelle frequenze che si hanno...ecc ecc...
Per quanto riguarda il bit/rate ti posso dare ragione, ma se un direttore non ha possibilità di intervento su certe scelte assurde che sviliscono il valore artistico dato che il cinema è arte sporcandolo con loghi al limite del grottesco dato che arrivano quasi a metà schermo e banneroni di tutti i tipi e che ogni giorno se ne inventano uno nuovo, allora è meglio che non rubi il suo lauto stipendio e si metta a fare l'impiegato.

Poi che il direttore di SKY Cinema non sia una cima lo si era capito quando è cascato dalle nuvole sul pillarbox, inoltre si è dimostrato in perfetta sintonia con la politica di SKY (prendere per il cu... fino in fondo chi paga il canone :mad: ) quando ha fatto la bella faccia davanti al nostro redattore mostrando interesse verso le proposte di abbonati esigenti come siamo noi per poi fare tutto il contrario di quanto chiedevamo.
Difatti dopo aver proposto un ridimensionamento dei loghi per tutta risposta li ha raddoppiati con la scritta prima visione :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Purtroppo però queste cose non si risolvono con la concorrenza dato che la concorrenza è ancora più ottusa, ma mettendo gente che fa seriamente il suo lavoro nel bene di chi gli assicura lo stipendio :evil5:
 
uzimir ha scritto:
Ne approfitto per chiarire che non mi sono mai sognato di criticare i banner pro Abruzzo, anzi se c'è una cosa che in questi giorni mi ha urtato, è vedere gli utenti che solitamente prendono le parti di Sky associarsi a quelli in genere critici, proprio per protestare contro un'iniziativa che, seppure piuttosto fastidiosa, resta meritoria, non c'è che dire c'è proprio da essere orgogliosi di essere italiani.
L'iniziativa è meritoria ma il modo in cui è stata portata avanti è da IMBECILLI :mad:

Se tu vai al cinema e paghi un biglietto ti aspetti che le comunicazioni (anche quelle importanti come quelle a sfondo sociale) siano fatte prima dell'inizio della proiezione e non durante.
SKY per noi è come andare al cinema dato che ci costa in media oltre 50 euro al mese e non può permettersi di guastare la visione per cui abbiamo pagato in nessuna maniera (a differenza di RAI e MS che possono fare tutto quel cavolo che vogliono) ma usando modi più consoni ad un servizio Premium di PayTV e cioè con avvisi informativi prima e dopo la trasmissione del programma.
 
pietro89 ha scritto:
...per dire che non è colpa del direttore di SkyCinema per certe scelte, perchè dalla frase può sembrare che cè l'abbia solo con lui che non è appassionato di cinema...

Scusami, ma chi se ne frega se il responsabile non è il direttore di Sky Cinema:
- il responsabile è Sky;
- le persone che mancano di passione sono tutte quelle che incaricate da Sky, decidono i contenuti da passare sul pacchetto Cinema.

Se Sky consente a chi gestisce quella che tu chiami "guerrilla televisiva" di disturbare la visione di un film con banner elevator e quant'altro, vuol dire che Sky ha affidato la gestione del pacchetto cinema, a persone che dimostrano una assoluta mancanza di passione verso il prodotto venduto, unita ad una assoluta mancanza di rispetto verso il pubblico pagante che quella passione probabilmente ce l'ha.

Comunque la mancanza di passione in chi gestisce Sky Cinema non si riscontra solo nei banner e negli elevator ma anche in tutti gli altri comportamenti che ho evidenziato nell'altro post.

Continuo a non capire, però, la necessità di molti di cercare di negare tutte le responsabilità di Sky perdendosi in decine di distinguo:

- se qualcuno sostiene che Next HD potrebbe far vedere qualche telefilm normalmente passato su Fox, gli si risponde che i canali sono gestiti da società diverse;
- se ci lamenta dei banner sui canali cinema è colpa della "guerrilla televisiva";
- se ci si lagna della mancanza dei contenuti su taluni pacchetti è colpa di Berlusconi, della comunità europea, del destino cinico e baro o di chissà chi lo sa.

Sky tutti i santi mesi ci preleva i suoi bei 50 e passa euro dal conto corrente, quindi è Sky che deve rispondere di qualsiasi disservizio.

Scusa Pietro, ma se il tuo salumiere ti vende il prosciutto che puzza, tu che fai? dai la colpa al maiale?
 
Dingo 67 ha scritto:
L'iniziativa è meritoria ma il modo in cui è stata portata avanti è da IMBECILLI :mad:

Quello che mi ha dato fastidio non è che qualcuno si lamenti dell'iniziativa, gestita, in linea con la politica Sky, nel peggiore dei modi, mi ha infastidito notare le stesse persone che hanno difeso le lunghe passeggiate di Fiorello, della Marini, dei mafiosi della Magliana, sui nostri zebedei, adesso si lamentino perché Sky sta chiedendo, utilizzando lo stesso stile comunicativo, una mano per aiutare dei poveri cristi.
 
OK, capito ;)

Nel mio caso ho sempre criticato ed anche aspramente qualsiasi banner, ma la fortuna di SKY è che poi c'era il tempo per sbollire la rabbia prima della scadenza e la cosa finiva li. In questo caso invece tutto sta accadendo in prossimità del termine per l'invio della disdetta e non so se questa volta la rabbia farà in tempo a sbollire visto anche il genere di risposte (prese per il cu...) che arrivano dal contatta sky :mad:
 
Dingo 67 ha scritto:
L'iniziativa è meritoria ma il modo in cui è stata portata avanti è da IMBECILLI :mad:

Se tu vai al cinema e paghi un biglietto ti aspetti che le comunicazioni (anche quelle importanti come quelle a sfondo sociale) siano fatte prima dell'inizio della proiezione e non durante.
SKY per noi è come andare al cinema dato che ci costa in media oltre 50 euro al mese e non può permettersi di guastare la visione per cui abbiamo pagato in nessuna maniera (a differenza di RAI e MS che possono fare tutto quel cavolo che vogliono) ma usando modi più consoni ad un servizio Premium di PayTV e cioè con avvisi informativi prima e dopo la trasmissione del programma.

Alla faccia che cinismo per un banner che durera' 5 secondi ti rovina la visione del film,questa spocchia da cinefili mi urta non poco scusa dingo ma tel dovevo proprio dire.
 
Con i 50 euro che gli do al mese posso permettermi tutta la spocchia che voglio e comunque a me urta tutta questa ipocrisia nel difendere uno spot solo perchè parla di una tragedia :mad:

Guarda che i terremotati si possono aiutare concretamente senza spot o purtroppo ce ne se può fregare alla grande nonostante lo spot, questo riguarda solo la coscienza di ciascuno di noi :evil5:
 
Dingo 67 ha scritto:
Con i 50 euro che gli do al mese posso permettermi tutta la spocchia che voglio e comunque a me urta tutta questa ipocrisia nel difendere uno spot solo perchè parla di una tragedia :mad:

Guarda che i terremotati si possono aiutare concretamente senza spot o purtroppo ce ne se può fregare alla grande nonostante lo spot, questo riguarda solo la coscienza di ciascuno di noi :evil5:

Guarda io do 63 euro al mese questo significa che dovrei essere più spocchioso di te ??

Cmq hai detto giusto e' una questione di coscienza personale e civile non misurabile con il canone che uno paga , se il comportamento che hanno non ti aggrada più disdici .
 
Sono perfettamente d'accordo con Dingo.
Giusto promuovere tutte le iniziative possibili per l'Abruzzo, ma c'erano modi più efficaci, meno invadenti per farlo.
Come se uno possa prendere nota dei dati bancari o dei numeri di telefono per gli SMS mentre guarda un film, ma per favore... sono informazioni che si danno in altro modo, proprio perché non è un giochino promozionale, ma si sta parlando di una tragedia.
Ma siamo un po' OT o sbaglio? :D
 
Indietro
Alto Basso