Sky risponde al pezzo di Fabio Fazio su 'La Stampa'

per salvare la tv terrestre cè bisogno innazitutto di contenuti, ma se le emittenti preferiscono mandare in onda reality e show inutili anzikè programmi di divulgazione scientifica non si avrà mai una tv di qualità (come la vorrebbe fazio penso...).
per quanto riguarda sky, la qualità cè, sta all'abbonato trovarla, se poi un abbonato prefrisce vedere i film di hotclub anzikè un documentario su discovery non è certo colpa di sky...
detto questo secondo me il satellite (essendo la tecnologia più evoluta in italia)\0 potrebbe salvare la tv italia, cè tanto spazio e può offrire di tutto...ripeto li sta all'abbonato decidere cosa vedere...
per quanto riguarda gli ascolti non sono daccordo sul fatto ke siano bassi, quanto vi aspettavate? se poi le statistiche dicono che gli ascolti di sky sono in crescita e quelli della tv terrestre sono in calo, un motivo ci sarà...
detto ciò...ognuno guardi ciò che gli piace di più, io mi trovo bene con sky, qualun altro si troverà bene con altro...
 
A me, quando facendo zapping càpito per sbaglio su "Che tempo che fa", viene naturale dire "meglio cambiare neh !" .......
 
BellUomo ha scritto:
A me, quando facendo zapping càpito per sbaglio su "Che tempo che fa", viene naturale dire "meglio cambiare neh !" .......
Magari se mettesse qualche donnina nuda sarebbe interessante :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
banino ha scritto:
Riguardo ai gusti dei vip preferisco una serio professionista come Fazio a due conduttori con una dizione indecente (Scotti e Ventura),fa tanto cool parlare di lost,ma chissà perchè nessuno parla mai di Miti da Sfatare di History o di Com'è Fatto di Discovery (Forse perchè non passano poi sulla generalista,cara Ventura ed elogiare Lost prodotto anche di Raidue,fa bene alla rete di riferimento?).

ma che ne sai se simona ventura non guarda un documentario su history...gerry scotti ci guarda skytg24, ma tu dirai ke è un telegiornale scadente....ma se lui lo preferisce addirittura al tg5 a cui fa da traino con il milionario, un motivo ci sarà...
 
pietro89 ha scritto:
per salvare la tv terrestre cè bisogno innazitutto di contenuti, ma se le emittenti preferiscono mandare in onda reality e show inutili anzikè programmi di divulgazione scientifica non si avrà mai una tv di qualità (come la vorrebbe fazio penso...).
per quanto riguarda sky, la qualità cè, sta all'abbonato trovarla, se poi un abbonato prefrisce vedere i film di hotclub anzikè un documentario su discovery non è certo colpa di sky...
detto questo secondo me il satellite (essendo la tecnologia più evoluta in italia)\0 potrebbe salvare la tv italia, cè tanto spazio e può offrire di tutto...ripeto li sta all'abbonato decidere cosa vedere...
per quanto riguarda gli ascolti non sono daccordo sul fatto ke siano bassi, quanto vi aspettavate? se poi le statistiche dicono che gli ascolti di sky sono in crescita e quelli della tv terrestre sono in calo, un motivo ci sarà...
detto ciò...ognuno guardi ciò che gli piace di più, io mi trovo bene con sky, qualun altro si troverà bene con altro...
Secondo me hai colto proprio nel segno: è lo spettatore a dover decidere che cosa guardare e l'italiano medio preferisce l'Isola Dei Famosi, le donnine nude, o il calcio piuttosto che un documentario, o un programma di attualità!

L'obiezione, che non può però essere negata, è che Sky offre decisamente un maggior numero di contenuti "più elevati" (e non solo quelli) della tv generalista, quindi svolge la sua parte più che discretamente, fatto che alla Rai non mi sento di attribuire (a parte rare eccezioni - vedi Report).

In definitiva quel che non mi va giù dell'affermazione di Fazio è che si lamenta della carenza dei contenuti sulla tv satellitare (che secondo lui dovrebbe essere considerata la salvezza di tutti, ma non lo è), invece di notare che, paradossalmente, è proprio Sky il brooadcaster che meglio svolge il compito di alzare il livello delle trasmissioni...
 
Dingo 67 ha scritto:
Ed anche:
RAISAT CINEMA, RAISAT EXTRA, RAI SAT PREMIUM, RAISAT GAMBERO ROSSO, RAISAT YOYO e RAISAT SMASH.

Peccato che per quelli il Canone RAI non basta a vederli :badgrin: :badgrin: :badgrin:
E, di che io sappia, neanche vengono finanziati dallo stesso ;)

banino ha scritto:
Infine quando sono stato a Lugano,ho notato che la TSI è di almeno tre spanne sopra Sky come qualità video.
E non solo... :D

pietro89 ha scritto:
detto questo secondo me il satellite (essendo la tecnologia più evoluta in italia) potrebbe salvare la tv italia, cè tanto spazio e può offrire di tutto...ripeto li sta all'abbonato decidere cosa vedere...
La tua ignoranza sul satellite è tale che dovresti leggerti tutto il forum prima di parlare di sat! :mad:
Vabbé che sei proSky, ma dire che sat=tv a pagamento è certamente qualcosa di abominevolmente falso :eusa_wall:
Se vuoi sapere cosa sia veramente la tv satellitare, passa dalla sezione Pay Tv e Canali e leggitela tutta!!! :mad:
 
e poi cè da dire che senza il satellite, molta gente non potrebbe vedere la rai perchè...squillo di trombe...non copre tutto il territorio italiano nè in analogico (più di 50 anni...), nè (figurarsi...) in digitale, èpur pagando tutti il canone. quindi ecco che entra in gioco un'altro dei vantaggi del satellite.
 
Ad ogni risposta che viene aggiunta, mi rendo sempre più conto che la tv via satellite è la migliore sotto ogni aspetto! Certo è davvero triste che esistano ancora zone non coperte dal segnale Rai! Ch e tristezza! Ma come si può non sostenere la tv via satellite e magari essere dalla parte del DTT o ancora peggio da quella della tv analogica via etere?
 
fabry1985mi ha scritto:
Certo è davvero triste che esistano ancora zone non coperte dal segnale Rai! Ch e tristezza!
vallo a dire anche a quelli che non hanno l'ADSL....:evil5:
 
Ancora sto aspettando una risposta alla domanda sul decoder unico. :icon_twisted:
Altro che contenuti. :eusa_whistle:
 
andresa ha scritto:
vallo a dire anche a quelli che non hanno l'ADSL....:evil5:
Ma la RAI e arrivata se non erro nel '54 con la prima tramissione TV mentre l'ADSL è di "qualche" annetto piu giovane :eusa_whistle:
 
viger ha scritto:
Ancora sto aspettando una risposta alla domanda sul decoder unico. :icon_twisted:
Altro che contenuti. :eusa_whistle:
Forse la mia risposta si era persa tra le righe, allora ricapitoliamo:

L'articolo 2 comma 2 della legge 29 marzo 1999, n. 78 (decoder unico)

2. I decodificatori devono consentire la fruibilita' delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni determina gli standard di tale apparato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Dal 1 luglio 2000 la commercializzazione e la distribuzione di apparati non conformi alle predette caratteristiche sono vietate.

E' stato abrogato dall'articolo 54 del codice della radiotelevisione (DLgv 177/05)

1. Sono o restano abrogate le seguenti disposizioni:
........
b) del decreto-legge 30 gennaio 1999, n. 15, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78:
1) all'articolo 2, il comma 2;
........

Per cui ormai non si può piu' parlare di obbligo del Decoder Unico

Poi gli intrallazzi che ci sono dietro questa modifica di legge non li so ma come dice qualcuno (quando gli fa comodo) "qui non si parla di politica" :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Poi gli intrallazzi che ci sono dietro questa modifica di legge non li so ma come dice qualcuno (quando gli fa comodo) "qui non si parla di politica" :eusa_whistle:
Come non straquotarti..........Legge modificata dopo l'imposizione del cesso comune....
Saluti :D
Mac'se
 
be mi sento di dirne 4 anche io.
vito che tutti non si sa perche si scordano sempre quello che non fa comodo

cominciamo con il dire che il sat gli incentivi gia li a avuti nel periodo di tele+ quando un deco costava 1.500.000 e non 25 € come ora.

il paradosso é che i contributi del dtt erano solo ed esclusivamente x deco di mediaset e da qui nasce anche la denucia e la condanna da parte lel parlamento eu all italia e la protesta di sky che vedendo l indirizzo mirato dei contributi a subito detto xche a loro si e a me no?

cosa dire del deco di sly ?
se é cosi é xche ci anno studiato molto . se ti permette di fare zapping vero ti accorgi di quello che trasmettono e come lo trasmettono.
e non mi riferisco al fatto che ripetono a ciclo continuo ma del fatto che ripetono + volte al giorno sullo stesso canale gli stessi 6 programmi.( come del resto fanno tutte le pay tv del mondo chi + chi meno )

tralaltro se proprio volevano risolvere il problema deco gli sarebbe bastata abilitare un opsione nel menu ( funzione interattiva sky o deco generico) x risolvere un mare di polemiche.
viasat scandinavia in nds usa lo stesso identico deco che usa sky solo che li puoi fare zapping come con un dedo normale.

offerta sky contro quella rai? non capisco come cavolo fate i paragoni
il canone lo dovete pagare comunque e se non ricordo male solo una parte va alla rai e non tutto.
la rai ti offre una decina di canali free sul sat gli altri 10 invece li a infilati nel pakketto sly ( chissa xche:D ) quindi il pakketto + economico di sky costa il canone + l abbo e non solo l abbo.

parlando di tele+ quella a fatto il botto proprio quando sky a deciso di entrare in eu non x niente quasi tutte le tv in seka in quel periodo anno denunciato ( un determinato gruppo) che ovviamente poi a provvedutto a aquistarle. tralaltro questo é successo in tutto il mondo compresi gli USA.

Parlando invece dei sudditi di sua maestá be quelli sono sempre stati sudditi quindi al massimo ora anno il re del sat e la regina del regno.
comunque sia non é assolutamente vero che con l arrivo sky ( che xaltro era gia presente da molto prima dell era digitale.) sono stati in silenzio quando é riuscita praticamente ad assoribire tutto il panorama sat in uk.
inoltre proprio in UK SKY la fece veramente grossa spiando gli utenti.
( il deco collegato alla rete telefonica mandava i dati alla casa di quali canali e programmi venivano visti e in quali fasce orarie x ogni utente) ( tralaltro credo che anche in ita con stream era successa una cosa simile o quantomeno stava x farla. non ricordo x certo ).

x quanto riguarda la qualita video
domanda x le tv
1 come mai sono spariti tutti i crt di fascia alta ? lasciando solo quelli economici?
non sara xche tuttora un lcd o un plasma non riesce ancora ad essere ai livelli di quelli? CHE ERESIE DICO? LO SANNO TUTTI CHE UN PLASMA SI VEDE MEGLIO VERO?
2 xche sly usa un bitrate cosi baso (tanto da squadrettarenelle scene veloci)mentre mediaset é al massimo e rai una una via di mezzo?

ma la cosa + aghiacciante x me é che continuano imperterriti a trasmettere tutto in 4/3 quanto ormai anche parecchie publicita anno le bande nere sopra e sotto. ma tanto anche in questo caso ormai il 90% delgi utenti con tv 16/9 si é abituato a vedere basso e largo.
tanto al massimo si meravigliano sul xche abbiano scelto a miss italia una miss con le chiappe cosi larghe:D .
( tralaltro succede in tutto il mondo giusto domenica il fratello di mia moglie se ne é uscito con ma non vedi che si vede male il gp xche ero con il rapporto video giusto e non avevo allargato l immagine x riempire il video.:5eek:


ciao
 
gia' i decoder costavano un monte di solti.....

ma te lo sei scordato che un minuto di telefonata fatta coi cellulari costavano un occhio?????? adesso con 5 cent telefoni in tutta italia....:D
 
PEO ha scritto:
non sara xche tuttora un lcd o un plasma non riesce ancora ad essere ai livelli di quelli? CHE ERESIE DICO? LO SANNO TUTTI CHE UN PLASMA SI VEDE MEGLIO VERO?
Beh, non potrai negare che un plasma spento è più bello da vedere di un crt spento :D

Più che altro non vengono prodotti crt HD (suppongo perchè ormai si preferisce la sogliola al cassone), quindi se si vuole l'alta definizione è una scelta obbligata...
PEO ha scritto:
2 xche sly usa un bitrate cosi baso (tanto da squadrettarenelle scene veloci)mentre mediaset é al massimo e rai una una via di mezzo?
I 3 canali Mediaset su Hotbird hanno quella qualità perchè servono ad alimentare i ripetitori analogici terrestri.
In fatto di compressione, il DTT Mediaset è ai livelli di Sky (se non addirittura peggio).

Sky per avere la qualità dei 3 canali Mediaset, dovrebbe comprarsi tutta la flotta Hotbird :D
PEO ha scritto:
ma la cosa + aghiacciante x me é che continuano imperterriti a trasmettere tutto in 4/3 quanto ormai anche parecchie publicita anno le bande nere sopra e sotto. ma tanto anche in questo caso ormai il 90% delgi utenti con tv 16/9 si é abituato a vedere basso e largo.
Questa cosa non la supporto neanche io :eusa_wall:
 
o x meglio dire usando 1 frequenza x soli 3 canali puo permettersi di avere quel bitrate. + aumentano il num canali - bitrate a disposizione x frequenza.


ciao
 
Premesso che confrontare la TV generalista con la PAY TV è segno di grande superficialità e che l'unico barlume di tecnologia televisiva la irradia SKY via satellite, è un fatto che SKY sia entrata sul mercato italiano accettando di rispettare alcune regole basilari. Regole che poi invece, stranamente, ha potuto infrangere per anni, senza che gli organismi di controllo intervenissero. Anzi, alla fine, è pure scomparsa la legge sul decoder unico.:evil5:
Non so se questo stesso trattamento sarebbe stato riservato ai competitors di SKY, anzi, mi domando se i competitors non avrebbero potuto risolvere i loro "problemi" od altri investito in Italia nel mercato PAY TV, se gli fosse stato concesso di agire come è successo con SKY. :eusa_whistle:
In termini di favori, se qualcuno ha avuto sovvenzioni sulla "terra", c'è qualcun altro che opera in un regime "protetto e garantito", ovvero ha un monopolio pur non pagando per una concessione monopolista.
Premesso questo, giusto per chiarire che gli "aiutini" sono arrivati eccome anche sul sat, benchè limitati ad un solo soggetto, l'abrogazione della legge sul decoder unico resta una miserrima patch formale, una vergognosa foglia di fico di un'Authority che ha garantito l'opposto di ciò che doveva, un monumento al lobbismo...;)
Il decoder di SKY, infatti, non è scorretto in quanto non "unico", è inaccettabile in quanto proprietario.:evil5: Si tratta di un oggetto incompatibile alle più elementari direttive del libero mercato perchè altera il normale sviluppo tecnologico e l'andamento dei prezzi del prodotto. Il sistema SKY è chiuso alla concorrenza, stabilendo e GARANTENDO al soggetto che già esiste, un monopolio di fatto, l'esatto opposto agli ipotetici nuovi soggetti.
...tutte cose che, a medio e lungo termine vanno sicuramente contro l'interesse (economico e di pluralismo) dei cittadini e dello sviluppo della Nazione.
Il colmo dei colmi è che una situazione così aberrante e negativa sia comunque il meno peggio (attuale) nel panorama televisivo italiano, una valle di lacrime per contenuti, professionalità e sviluppo della tecnologia.
C'è molto da meditare...:eusa_think:



Dingo 67 ha scritto:
Forse la mia risposta si era persa tra le righe, allora ricapitoliamo:

L'articolo 2 comma 2 della legge 29 marzo 1999, n. 78 (decoder unico)



E' stato abrogato dall'articolo 54 del codice della radiotelevisione (DLgv 177/05)



Per cui ormai non si può piu' parlare di obbligo del Decoder Unico

Poi gli intrallazzi che ci sono dietro questa modifica di legge non li so ma come dice qualcuno (quando gli fa comodo) "qui non si parla di politica" :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso