Sky sbarca sul digitale terrestre e affitta 5 canali da Telecom

Se Sky facesse una offerta a pagamento sul terrestre dubito che metta in moto un sistema di tessere come Premium ma vedo più probabile un sistema con decoder chiuso di loro proprietà dato in comodato come succede per il terrestre e ipotizzerei anche senza scheda a questo punto
Tanto per fare la cosa piú scomoda.
 
La fusione Stream e Telepiu è stata fatta perchè non c'era spazio sufficente sul satellite per due pay-tv;

Non scriviamo inesattezze, per non chiamarle falsità. La fusione è stata fatta semplicemente perchè Vivendi, l'allora proprietaria di Tele+, aveva accumulato una marea di debiti, addirittura falsificando i libri contabili segnando come positivi i riscontri negativi. Di spazio sul satellite ne avevano in abbondanza, e volendo ce ne sarebbe tuttora. Basterebbe defenestrare tutte quelle televisioni che fanno televendite tutto il giorno, a cui la banda praticamente la regalano.
 
Di spazio sul satellite ne avevano in abbondanza, e volendo ce ne sarebbe tuttora. Basterebbe defenestrare tutte quelle televisioni che fanno televendite tutto il giorno, a cui la banda praticamente la regalano.
Si vabbè... non esageriamo... in tutto quanto occuperebbero? Neanche un txp intero... Semplicemente lo spazio sul satellite non manca... perchè ormai nel 2015 con una frequenza DVB-S2 o più di una... di spazio ne hai per trasmettere un tot di canali SD (h264) e HD ;)
 
In DVB-S2 non ci sarebbero problemi sopratutto con i canali HD perché se si ha un ottimo encoder e un ottima gestione del codec H264, anche 10 canali HD ci stanno bene in DVB-S2 ;)
 
Col fatto che tutti non abbiano l'ADSL a casa sono d'accordo, però ad ora se si vuole vedere qualche diritto in mano a sky da casa propria o si sfrutta la connessione ADSL per skyonline oppure si deve sperare che passi su cielo (ed alcuni diritti/eventi come ben sappiamo non ci passano su cielo...), quindi anche per me sky se vuole aumentare i ricavi dovrebbe aprire quei canali, però a differenza delle serie e dei film che possono essere recuperati in qualunque momento sui canali lineari per me gli eventi sportivi hanno la priorità.
Per quanto riguarda la seconda parte della tua risposta, è chiaro che come dici spazio per due pay-tv sul digitale terrestre non c'è, ma per me è da matti, anche se questa storia del pacchetto B della serie A non si è conclusa a loro favore, sfruttare lo stesso questo spazio che hanno affittato per trasmettere sul digitale gli altri eventi (di cui alcuni ripeto di non poco interesse)
Sulla terza parte della tua risposta, io continuo ad avere un'opinione differente dalla tua, se mediaset da inizio 2016 potrà andare su satellite e l'aprile dell'anno scorso sky ha potuto aprire il servizio skyonline non vedo perché sky non possa utilizzare quella banda che aveva comunque opzionato (e ti continuo a dire che secondo me quella operazione aveva avuto il benestare di AGCOM e Antitrust)
E' chiaro che Sky voglia sbarcare sul digitale terrestre a pagamento, come vorrebbe fare qualsiasi azienda che vuole aumentare la sua quota di mercato a scapito dei concorrenti (in questo caso Mediaset Premium).

Il problema è che Sky ha una posizione dominante sul mercato della pay-tv, infatti detiene il 77,8% del mercato contro il 19,1% di Mediaset Premium, per questo gli si dovrebbe vietare lo sbarco pay sul digitale terrestre, per impedirgli di aumentare la sua quota di mercato.

Se fossi in Mediaset Premium non sbarcherei sul satellite.

Non scriviamo inesattezze, per non chiamarle falsità. La fusione è stata fatta semplicemente perchè Vivendi, l'allora proprietaria di Tele+, aveva accumulato una marea di debiti, addirittura falsificando i libri contabili segnando come positivi i riscontri negativi. Di spazio sul satellite ne avevano in abbondanza, e volendo ce ne sarebbe tuttora. Basterebbe defenestrare tutte quelle televisioni che fanno televendite tutto il giorno, a cui la banda praticamente la regalano.
Non mi sono spiegato bene, "per non c'era spazio sufficente" non intendevo lo spazio fisico dell'affitto della banda (essendo entrambe state presenti sul satellite lo spazio fisico c'era), ma alla sostenibilità economica di due pay tv satellitari (entrambe le tv perdevano soldi).
 
E vivendi torna alla carica e x me" x come stanno le cose in autunno settembre /ottobre si fara la fusione con i francesi sky pensa al terrestre e premium al satellite
 
è una situazione da rivedere

diciamo che tutto quello che sta uscendo in queste ore fa vedere le cose da altra prospettiva.
Dalla spartizione dei diritti, alla fantomatica joint venture mediaset - sky sulla paytv diciamo che siamo di fronte ad una finta concorrenza.
 
diciamo che tutto quello che sta uscendo in queste ore fa vedere le cose da altra prospettiva.
Dalla spartizione dei diritti, alla fantomatica joint venture mediaset - sky sulla paytv diciamo che siamo di fronte ad una finta concorrenza.
Perché cosa sta uscendo di nuovo in queste ore?
L'inchiesta???
Cose che si sapevano già dal momento dell'assegnazione dei diritti.
 
Nel link 2 si parla di tentativo di Mediaset per MTV. Spero e credo non succederá mai. Già 3 tasti su 9 sono suoi. Sarebbe assurdo potesse avere il quarto :eek:
Anche se poi apro la finestra, vedo la bandiera che sventola dal balcone di fronte e mi preparo a tutto :(
 
Ho forti dubbi che ciò che tu temi possa succedere ;)
Oltre al fatto della questione antitrust di cui si fa menzione nell'articolo, credo che il gioco di Sky sia da inserire in un quadro più ampio, legato anche al rinnovo del contratto relativo ai canali Viacom presenti nella sua piattaforma
 
Comedy Central, MTV e Nickelodeon in Italia. Ovviamente includono i canali MTV Music, MTV Dance e altri canali e lo stesso per Nick Jr e altri canali Nickelodeon ;)
 
Indietro
Alto Basso