• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Sky Sport 4K / Eurosport 4K (Roland Garros + Olimpiadi): discussione tecnica

vi faccio una domanda.
se lascio sul decoder Sky il 4k attivo , peggiora la visione degli altri canali?
Intendi la risoluzione hdmi in uscita nel menù dello Sky Q?
Io quando principalmente guardo gli altri canali, lo metto a 1080i perché si vedono leggermente meglio, le immagini sono meno impastate.
 
Upscaling?

Guarda qua
Si, lo davo per scontato. Ho scritto "trasmetterà le tre partite dell'Italia nel girone B di UEFA EURO 2024 anche in 4K", non "verranno prodotte in 4K". La fonte è una grafica mostrata ieri durante la trasmissione "Euro Show", in onda sul canale 200 Sky Sport 24.
 
vi faccio una domanda.
se lascio sul decoder Sky il 4k attivo , peggiora la visione degli altri canali?
Anch'io ho lo stesso dubbio alcuni dicono che Sky in automatico quando non vedi 4k lo trasforma in 1080p e altri dicono che se non lo rimetti in 1080p o i peggiora

Secondo me da come ho capito quando hai 4K attivo lo trasforma in automatico in 1080p e Quelli che hanno 1080i lo devi metterlo tu
 
Anch'io ho lo stesso dubbio alcuni dicono che Sky in automatico quando non vedi 4k lo trasforma in 1080p e altri dicono che se non lo rimetti in 1080p o i peggiora

Secondo me da come ho capito quando hai 4K attivo lo trasforma in automatico in 1080p e Quelli che hanno 1080i lo devi metterlo tu
Io quando guardo i canali di Sky sport o cinema lo imposto su 1080i perche' da quello che si legge in giro, Sky trasmette in quella risoluzione e si vede leggermente meglio.Se guardo le App dal decoder Sky Q, tipo Prime o netflix lo lascio impostato su 4k, perche credo che in automatico lo trasforma in 1080p.Unico dubbio e' sulle serie o film on demand , non in 4 k e nel dubbio lo lascio a 1080i.Le app esterne comunque si vedono meglio su smart tv secondo me.
 
Più o meno è cosa bisognerebbe sempre fare, ma se si alterna spesso la visione tra HD e 4K, a un certo punto diventa più comodo lasciarlo fisso a 2160p HDR.
 
Più o meno è cosa bisognerebbe sempre fare, ma se si alterna spesso la visione tra HD e 4K, a un certo punto diventa più comodo lasciarlo fisso a 2160p HDR.
Infatti lo tengo fisso a 2160p finché vedrò Sky sport 4k e spero anche Eurosport 4k se poi sparisce la visione Sky sport 4k(non ho abbonamento 4k) deciderò se mettere 1080p o i

Ma tramite web dicono che hd naturale è 1080p non ci capisce più nulla
 
Se si usa un TV 4K qualsiasi contenuto con risoluzione inferiore (576i, 720p, 1080i, 1080p) viene portato a 2160p tramite un processo che si chiama upscaling.

La differenza fondamentale, quando usate un decoder esterno come lo Sky Q, è che se impostate l'uscita del ricevitore a 1080i o 1080p l'upscaling lo effettua il televisore attraverso il suo processore e il suo software. Se invece impostate l'uscita del decoder a 2160p anche quando vedete contenuti HD o SD, l'upscaling lo fa il decoder e al televisore arriva il flusso video pronto da riprodurre a schermo così com'è.

Ora, la domanda solitamente è: meglio far fare l'upscaling al TV o al decoder? Dipende. Non c'è una risposta valida per tutti. In linea di massima, se si usa un TV di qualità, quindi dotato di un'ottima elettronica di gestione delle immagini, si può impostare l'uscita a 1080i o 1080p e far fare il resto al TV. Se invece il televisore è un modello economico e non effettua un upscaling di grande qualità, è preferibile impostare l'uscita a 2160p e lasciar fare il lavoro al ricevitore.

Quello che vi ho detto è valido in linea di massima, poi dipende da caso a caso e dalle suggestioni o gusti personali di ciascuno.

Ad esempio io, dato che sono pigro e non mi va di andare a cambiare l'uscita del decoder ogni volta che vedo un contenuto 4K, ho sempre lasciato l'uscita di tutti i decoder a 2160p nonostante abbia avuto dei TV capaci di un ottimo upscaling, tra cui il Sony A8 il cui algoritmo di upscaling era uno dei migliori nel periodo in cui arrivò sul mercato.

Insomma, è anche un po' soggettiva la cosa, ma per me i decoder sky fanno un buon upscaling e non noto i difetti che alcuni di voi invece riportano.
 
Se si usa un TV 4K qualsiasi contenuto con risoluzione inferiore (576i, 720p, 1080i, 1080p) viene portato a 2160p tramite un processo che si chiama upscaling.

La differenzam fondamentale quando usate un decoder esterno come lo Sky Q è che se impostate l'uscita del ricevitore a 1080i o 1080p l'upscaling lo effettua il televisore attraverso il suo processore e il suo software. Se invece impostate l'uscita del decoder a 2160p anche quando vedete contenuti HD o SD l'upscaling lo fa il decoder e al televisore arriva il flusso video pronto da riprodurre a schermo così com'è.

Ora, la domanda solitamente è: meglio far fare l'upscaling al TV o al decoder? Dipende. Non c'è una risposta valida per tutti. In linea di massima, se si usa un TV di qualità, quindi dotato di un'ottima elettronica di gestione delle immagini (e di algoritmi validi), è meglio impostare l'uscita del decoder a 1080i o 1080p e far fare il resto al TV. Se invece il televisore è un modello economico e non ha un upscaling di grande qualità, è preferibile impostare l'uscita a 2160p e lasciar fare il lavoro al ricevitore.

Quello che vi ho detto è valido in linea di massima, poi dipende da caso a caso e dalle suggestioni o gusti personali di ciascuno.

Ad esempio io, dato che sono pigro e non mi va di andare a cambiare l'uscita del decoder ogni volta che vedo un contenuto 4K, ho sempre lasciato l'uscita di tutti i decoder a 2169p nonostante abbia dei TV dall'ottiml upscaling, tra cui il Sony A8 il cui algoritmo di upscaling era uno dei migliori del periodo in cui arrivò sul mercato.

Insomma, è anche un po' soggettiva la cosa, ma per me i decoder sky fanno un buon upscaling e non noto i difetti che alcuni di voi invece riportano.
Perdonami non ho capito bene praticamente ti faccio l'esempio mio

Io Sky q impostato sul 4k 2160p

Quando vedo gli canali HD lo trasforma in automatico in 1080p GIUSTO?
 
No, nel tuo caso il decoder prende le immagini 1080i e le trasforma in immagini a 2160p che poi il televisore riproduce a quella risoluzione senza elaborarle (al netto di altri filtri eventualmente attivi, ma non è un aspetto che riguarda il nostro discorso).

Considera che su un TV 4K qualsiasi cosa tu vedi è sempre a 2160p, perché è quella la risoluzione nativa del pannello. Puoi cambiare solo a chi far fare il lavoro di aumentare artificiosamente la risoluzione dei fotogrammi.
 
No, nel tuo caso il decoder prende le immagini 1080i e le trasforma in immagini a 2160p.

Considera che su un TV 4K qualsiasi cosa tu vedi è portata a 2160p, perché è quella la risoluzione nativa del pannello. Puoi cambiare solo a chi far fare il lavoro di aumentare artificiosamente la risoluzione dei fotogrammi.
Perdonami non ho ancora capito

Io ho sempre usato 1080p

Ora finché vedrò spero x sempre Sky sport 4k ho messo impostazioni fisso su 2160p e quando vedo altro canale si trasforma in 1080p? o 1080i? Non ho capito questo passaggio perdonami
 
Se metti 2160p tutto quello che esce dal decoder è a 2160p. Quindi, come dicevo prima, i canali a 1080i vengono portati dal decoder a 2160p, mentre quelli 4K escono così come sono in quanto sono già trasmessi con risoluzione 2160p.

Spero che adesso sia un po' più chiaro, ma considera che se vuoi approfondire qui siamo fuori tema :)
 
Tanto per capire come ragionano i fenomeni della Uefa, le finali delle sorelle minori Europa e Coferenze sono ancora prodotte in 4K, mentre la Champions a 1080p?!!

Mi baso a quanto dice Sky anche se non è molto chiaro. Che le due finali di Europa e Conference vanno anche su Sky Sport 4K, significa che sono in 4K nativo oppure no?
E la finale di Champions andrà anche su Sky Sport 4K anche se upscalata? Penso di sì, come per il prossimo Europeo.
 
Se giri su Sky Sport 4K lo vedi perchè :)
Visto, ma pensavo ad un motivo valido ;)

Evidentemente l'unico motivo è far vedere in una maniera molto garabata, stile Sky, che anche la più insignificante delle partite (non necessariamente questa) venga trasmessa in 4K quando il rivale competitor non fa vedere in 4K neanche il più importante dei big match; non mi dò altra spiegazione.
Tra l'altro in uno dei weekend più importanti del loro contenuto più pregiato in cui da venerdi hanno fatto un lavoro superlativo come dovrebbe essere sempre fatto, azzerando i social.

Chiudo la mini "polemica", anche se un po dispiace (nonostante, come detto, sarebbe stato il consueto upscaling) ;)
 
Visto, ma pensavo ad un motivo valido ;)

Evidentemente l'unico motivo è far vedere in una maniera molto garabata, stile Sky, che anche la più insignificante delle partite (non necessariamente questa) venga trasmessa in 4K quando il rivale competitor non fa vedere in 4K neanche il più importante dei big match; non mi dò altra spiegazione.
Tra l'altro in uno dei weekend più importanti del loro contenuto più pregiato in cui da venerdi hanno fatto un lavoro superlativo come dovrebbe essere sempre fatto, azzerando i social.

Chiudo la mini "polemica", anche se un po dispiace (nonostante, come detto, sarebbe stato il consueto upscaling) ;)
Beh questa però non è per niente una partita insignificante, è uno scontro salvezza decisivo.
 
Il mio "non necessariamente questa" poneva infatti il punto sulla questione sul fatto che ormai la Serie A da tempo non è più il contenuto top dell'offerta Sky e quindi si dovrebbe privilegiare quello che più viene seguito, in proprozione al modo e alla quantità in cui lo si può proporre.
Evidentemente non è così ma non è un problema, ecco magari forse si potevano collegare ora "in progress" sfruttando un break pubblicitario; ad ogni modo è stata solo una considerazione così, per avere tutta la programazione completa del weeekend di Imola a disposizione.
 
Ok,ma almeno fare iniziare la diretta in 4K,alla fine della partita no eh,invece di far vedere una replica di una partita di Cl,il "bello" è che si paga anche per vedere i contenuti in 4K

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso