[Sky Sport] - Altri Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fra831 ha scritto:
mm perchè non farlo su cielo o sportitalia..costerebbe pochissimo secocondo me :eusa_think:
A chi ti rivolgi?:eusa_think:
A Sky/Sportitalia? :eusa_think: Guarda che è un magazine preconfezionato dalla Legabasket (credo che sia lo stesso che viene trasmesso gia da 5-6 anni sulle reti locali), la Rai non produce e non spende proprio nulla.
Alla Legabasket? :eusa_think: Loro vogliono la visibilità e, purtroppo, credono che solo andando in Rai possano averla.
E' facile, infatti, che la casalinga o il ragazzino di 10 anni si metta alle 22.30 davanti alla tv per vedere RaiSport1 (e di propria iniziativa, visto che immagno che non ci sarà nessuna pubblicità a riguardo). Senz'altro... :eusa_wall:
 
gigio82 ha scritto:
A chi ti rivolgi?:eusa_think:
A Sky/Sportitalia? :eusa_think: Guarda che è un magazine preconfezionato dalla Legabasket (credo che sia lo stesso che viene trasmesso gia da 5-6 anni sulle reti locali), la Rai non produce e non spende proprio nulla.
Alla Legabasket? :eusa_think: Loro vogliono la visibilità e, purtroppo, credono che solo andando in Rai possano averla.
E' facile, infatti, che la casalinga o il ragazzino di 10 anni si metta alle 22.30 davanti alla tv per vedere RaiSport1 (e di propria iniziativa, visto che immagno che non ci sarà nessuna pubblicità a riguardo). Senz'altro... :eusa_wall:
mi rivolgevo alla legabasket :evil5: ma come sempre i manager italiani vivono nel loro ' mondo'
 
sawyer83 ha scritto:
Come al solito se sky si presenta con un offerta ottima se ne fregono della visibilità.

Se oggi sono quasi 6 milioni per 2 anni vorrei vedere cosa direbbero i dirigenti della Lega Basket se Sky offrisse,esempio,9-10 milioni per 2-3 anni...il problema è che il prodotto forse non vale così tanto nemmeno per Sky...
In Francia,paese con una cultura sportiva,il TOP 14,rugby non calcio,ha siglato un accordo da 25 milioni con Canal Plus e per il prossimo anno per il rinnovo si parla addirittura di 40 milioni...un'altro mondo:doubt:
 
Villans'88 ha scritto:
Se oggi sono quasi 6 milioni per 2 anni vorrei vedere cosa direbbero i dirigenti della Lega Basket se Sky offrisse,esempio,9-10 milioni per 2-3 anni...il problema è che il prodotto forse non vale così tanto nemmeno per Sky...
Per far capire quanto vale il prodotto e quale interesse ci sia verso il campionato italiano dalle tv, basti pensare che Sky si è spesso "fatta" il prezzo, in quanto unica offerente. E un'eventuale concorrenza sarebbe troppo legata all'audience (La7, che metteva come paletto i playoff solo al pomeriggio...) o arriverebbe solo a costo zero (Rai).
Che bel panorama...
Villans'88 ha scritto:
In Francia,paese con una cultura sportiva,il TOP 14,rugby non calcio,ha siglato un accordo da 25 milioni con Canal Plus e per il prossimo anno per il rinnovo si parla addirittura di 40 milioni...un'altro mondo:doubt:
E' vero, ma bisogna tenere presente che il rugby in Francia fa ben altri numeri rispetto al basket (e al rugby) italiano.
E che nella zona sud-ovest francese (Tolosa, Perpignan, Biarritz, tanto per dire) il rugby viene anche prima del calcio
 
Ultima modifica:
Con l'esempio del rugby volevo dire che in altri paesi,non solo gli stati uniti,vi sono sport che ottengono contratti tv importanti...il rugby in Francia o in UK,lo stesso Basket in Spagna o in Grecia,Hockey in Russia e in altre realtà dell'est oppure la stessa Svizzera...
Purtroppo invece in Italia si danno cifre assurde per il calcio e a tutti gli altri sport restano le briciole...
L'esempio di tanti anni fa: possibile che il Treviso quando era in Serie A prendeva 5 milioni di euro x una stagione mentre la Benetton arriva a fatica a qualche centinaia di migliaia di euro???
 
Il discorso però è più ampio, perché si deve capire anche quanto genera (come volume d'affari generale, quindi inserzionisti, telespettatori, immagine ecc.) uno sport piuttosto che un altro. Il giro d'affari del calcio è decisamente più elevato di quello degli altri sport in Italia e di conseguenza anche i prezzi per i diritti sono più alti. Il paragone insomma non si può fare, ogni paese ha la sua storia e la sua cultura sportiva ben diversa da quella di altri paesi, ogni paragone è quindi improponibile per me.

Penso che a dover cambiare la cultura sportiva di un paese debbano essere innanzitutto le Istituzioni e la scuola in primis, le televisioni invece si adattano dando il prodotto che è più richiesto. Io non so voi, ma ricordo che quando ero a scuola l'educazione fisica si limitava solo a giocare a calcio e poi, al liceo, a pallavolo. Ma nessuno mai faceva teoria spiegandoci gli altri sport, le regole e la bellezza delle altre discipline. Se ai ragazzini si insegna ad amare più di uno sport si fanno crescere adulti con una diversa visione di questo mondo che non è solo calcio e Formula 1.
 
Villans'88 ha scritto:
Se oggi sono quasi 6 milioni per 2 anni vorrei vedere cosa direbbero i dirigenti della Lega Basket se Sky offrisse,esempio,9-10 milioni per 2-3 anni...il problema è che il prodotto forse non vale così tanto nemmeno per Sky...
In Francia,paese con una cultura sportiva,il TOP 14,rugby non calcio,ha siglato un accordo da 25 milioni con Canal Plus e per il prossimo anno per il rinnovo si parla addirittura di 40 milioni...un'altro mondo:doubt:

Pero se la lega gli dice 9-10 milioni,ok sky se ne va,ma la rai o la7 non gli daranno mai quei soldi,perchè prodotto non ci vale e devono ricevere l'elemosina,poi stanno 3 anni rimpiangere i soldi di sky(sopratutto le piccole)
 
sawyer83 ha scritto:
Pero se la lega gli dice 9-10 milioni,ok sky se ne va,ma la rai o la7 non gli daranno mai quei soldi,perchè prodotto non ci vuole e devono ricevere l'elemosina,poi stanno 3 anni rimpiangere i soldi di sky(sopratutto le piccole)

Il problema è anche questo...quante piccole falliranno nei prossimi anni senza i pochi soldi ( perchè comunque sono pochi e per andare in parità di bilancio non basta certo il botteghino tranne x la Virtus...) di Sky???

@GPP: Condivido con te parte del tuo pensiero...la colpa di questa mancanza di cultura sportiva è in primis della Scuola,dove le poche attrezzate di palestra ( non tutte le scuole italiano c'è l'hanno purtroppo...) non fanno cultura sportiva,non insegnano altri sport...danno ai ragazzi un pallone e gli fanno sfogare per 2 ore....
Poi ovviamente è colpa anche dei Mass Media...la stessa Gazzetta,la quale per non calare di vendite,nei giorni della nazionale,cosa mette in prima pagina???s'inventa la cavolata che Messi possa arrivare in Italia e ovviamente l'Italiano medio,il quale non vive nemmeno di calcio giocato,ma di calciomercato acquista il quotidiano...
Altrove non è così...non lo è in UK,Spagna,Francia o Germania...siamo l'unico paese europeo privo di una vera cultura sportiva...lo sport lo si segue solo se vincente e non basta certo qualche partita in chiaro per incitare i ragazzini a tornare a giocare a Basket...
Guardiamo il fenomeno Nuoto in Italia...merito della tv???assolutamente no ma delle mamme italiane preoccupati dalla scoliosi dei figli...
 
Certamente, hai ragione, ma i giornali, così come le emittenti, puntano ai numeri perché alla fine il loro è un business. Pertanto, una qualsiasi testata che lavora in un contesto come quello italiano è "costretta", se vuole generare ricavi, ad adattarsi alla situazione, dando agli italiani quello che gli italiani vogliono e gli italiani vogliono calcio e poco più come sappiamo.

La stessa cosa credo l'abbia capito Sky, ha capito che per fare numeri e generare guadagni deve dare principalmente calcio ed ecco che gli altri sport sono stati tagliati. Non dico che è giusto così e come sai sono spesso rimasto deluso dal taglio di alcuni sport, ma con l'introduzione degli ascolti si è dichiarato apertamente che si guarda ai numeri per avere incassi pubblicitari... ed ecco che ci ritroviamo ad avere quasi solo calcio. In base a queste premesse non deve stupire la discrepanza forte che si nota nei costi dei diritti degli altri sport rispetto al calcio.

P.s. Vero che alcune scuole non hanno palestre e questo è un limite, ma almeno potrebbero provare a spiegare la teoria e le regole degli sport ai ragazzini, invece non lo fanno: è più comodo dare un pallone e lasciarli divertire per un'oretta. Per le altre cose hai proprio ragione.
 
Gpp ha scritto:
Io non so voi, ma ricordo che quando ero a scuola l'educazione fisica si limitava solo a giocare a calcio e poi, al liceo, a pallavolo.
Oggi è ancora peggio, a volte nemmeno c'e' il pallone oppure non si può giocare a calcio o basket perchè sono sport di "contato e ci possiamo fare male" (parole usate sempre dalla mia professoressa di educazione fisica alle superiori).
___
Tornando a parlare di Sport in tv, ricordo che stasera alle 21.45 su Sport2 inizia Overtime dedicato alla SerieA, le repliche domani alle 12.30, 16.00 e 20.00 :D
 
La discussione è molto interessante. Ma la colpa delle televisioni italiane, credo, sia molto grave. Privilegiare il calcio a scapito di altri sport è il sintomo del pressapochismo e sottocultura che regnano sovrani nelle stanze dei bottoni dei nostri network. Il modello da seguire sarebbe quello delle tv statunitensi ma purtroppo dagli americani importiamo solo le cose negative. I quattro grandi network commerciali, negli Usa non esiste tv pubblica o meglio ci sarebbe ma propone esclusivamente programmi culturali, entrano in scena nel weekend con la copertura degli sport più seguiti e dei grandi eventi internazionali. Sicchè l'americano medio ha garantita la visione free di baseball, basket, hockey, football, golf ed altro, mentre gli appassionati che vogliono vedere sport tutti i giorni si abbonano alle tv sat o via cavo che coprono tutto il resto dei vari tornei. E non crediate che gli ascolti di Abc, Cbs, Nbc e Fox siano altissimi, tutt'altro, ma la vendita pubblicitaria è mirata ad un preciso target. Mentre i boom di ascolti si hanno in particolari occasioni e, in questi casi, i prezzi degli spot pubblicitari lievitano in maniera esponenziale. Lo stesso si potrebbe fare in Italia, ovviamente con le discipline sportive maggiormente seguite nel nostro Paese ma per i manager televisivi saccenti è meglio proporre il niente...
 
Al dì là di colpe o meriti,avvocati e difese gratuite,un pacchetto SPORT senza basket e volley,per me e non solo,dovrebbe chiamarsi semplicemente pacchetto CHAMPIONS!:icon_rolleyes:
A me di poker,wrestling,golf e rugby(neppure trattato bene)non me ne importa un tubo!
Espa lo guarderei volentieri ma la notte dormo e di giorno non ho tempo di guardare le repliche e cmq ho altro da guardare.
Il tennis mi piace,ma alla fine guardo solo wimbledon l'estate.
Dell'NBA non ci sono nemmeno certezze,ma sarebbe cmq l'unica vera attrattiva eccellente insieme alla CL.
Alla fine questa perdita in retention la farò pesare tantissimo.
 
Scusa ma quindi visto che non ci sono gli sport che piacciono a te il pacco Sport non si deve chiamare Sport? Non capisco, ma quegli eventi (pochi) che ci sono non sono sport? Sul fatto che il pacchetto è praticamente vuoto siamo tutti d'accordo e nessuno mi pare lo abbia messo in dubbio.
 
Gpp ha scritto:
Scusa ma quindi visto che non ci sono gli sport che piacciono a te il pacco Sport non si deve chiamare Sport? Non capisco, ma quegli eventi (pochi) che ci sono non sono sport? Sul fatto che il pacchetto è praticamente vuoto siamo tutti d'accordo e nessuno mi pare lo abbia messo in dubbio.
Sono d'accordo con te...ultimamente capita un po troppo spesso :D :D

Per quanto riguarda il modello americano, li ci sono tante tv locali che trasmettono le partite che la tv nazionali non trasmettono. V'immaginate un campionato di calcio dove su Sky o MP vanno in onda solo le migliori partite e quelle non coperte da loro bisogna guardale sulle tv locali (che ovviamente da loro non sono come da noi)
 
Gpp ha scritto:
Scusa ma quindi visto che non ci sono gli sport che piacciono a te il pacco Sport non si deve chiamare Sport? Non capisco, ma quegli eventi (pochi) che ci sono non sono sport? Sul fatto che il pacchetto è praticamente vuoto siamo tutti d'accordo e nessuno mi pare lo abbia messo in dubbio.

Per i gusti miei se manca il basket(e anche il volley)quello è il pacchetto champions e basta.
Se a qualcuno piace il poker,il wrestling,il rugby e il golf e la notte non ha bisogno di dormire e può vedersi espa,è libero di chiamarlo come gli pare.
Il rugby già lo apprezzo di più,ma non è che mi trovo a guardarlo spesso purtroppo.
 
Ognuno ha i suoi gusti in fatto di sport...
Comunque per la NBA hanno dato anche i dettagli del nuovo accordo quindi come detto già centinaia di volte non vedo perchè preoccuparsi...
 
parker11 ha scritto:
la notte non ha bisogno di dormire e può vedersi espa
Guarda che Espn America non trasmette solo di notte. E poi, mi sembra sibillino il fatto che dici di essere super-appassionato di NBA e poi affermi che "di notte dormo e di giorno non ho tempo di guardare le repliche".
Perchè le gare NBA a che orario italiano si giocano, di grazia?:eusa_whistle:

E comunque, tornando al basket italiano, non è una questione di "colpe o meriti,avvocati e difese gratuite", ma di capire quali sono i termini delle questioni LegaBasket-Sky-network terzo in chiaro.
Cosa che, a quanto pare, tu non hai ancora fatto, visto quello che scrivi:eusa_wall:
Villans'88 ha scritto:
Comunque per la NBA hanno dato anche i dettagli del nuovo accordo quindi come detto già centinaia di volte non vedo perchè preoccuparsi...
Sai com'è. Se non ci si allarma per niente, non c'è gusto...:icon_rolleyes:
 
dado88 ha scritto:
Sono d'accordo con te...ultimamente capita un po troppo spesso :D :D

Per quanto riguarda il modello americano, li ci sono tante tv locali che trasmettono le partite che la tv nazionali non trasmettono. V'immaginate un campionato di calcio dove su Sky o MP vanno in onda solo le migliori partite e quelle non coperte da loro bisogna guardale sulle tv locali (che ovviamente da loro non sono come da noi)
Già, siamo d'accordo molte volte di questi tempi, dovremo trovare qualcosa su cui dibattere :lol:
 
dado88 ha scritto:
Per quanto riguarda il modello americano, li ci sono tante tv locali che trasmettono le partite che la tv nazionali non trasmettono. V'immaginate un campionato di calcio dove su Sky o MP vanno in onda solo le migliori partite e quelle non coperte da loro bisogna guardale sulle tv locali (che ovviamente da loro non sono come da noi)
E' tutto un altro sistema e un altro contesto, non è paragonabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso