[Sky Sport, Eurosport, SuperTennis] - Tennis

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fognini ha anche un difetto di tipo atletico: è un "piombo" sul campo , ha una pigrizia e indolenza endemica , spesso sbaglia perchè arriva tardi sulla palla o ne è troppo distante anche da fermo. Lo si vede anche dall'atteggiamento del corpo quando cammina nei cambi di campo.

La Giorgi , aldilà del padre padrone , mi sa che non ha proprio la testa per progredire . E' una giocatrice puro istinto , che non sa diversificare e migliorare nulla con l'esperienza ormai pluriennale nei tornei
 
Sai che conta anche il servizio???anche volandri aveva talento ma aveva un servizio che fa'pena...per essere un top ten devi avere un insieme di qualità...ps.poi che fognini ha più talento di Murray non si può sentire(scusami)...i recuperi che fa' Murray,li fanno pochi giocatori(e altri fondamentali che fognini,non ha)...se questo è il tuo pensiero...ci credo che rimarrai sempre deluso da Fognini...perché pretendi cose non può dare
Perchè non ha un grande servizio,perchè non lo insegnano come colpo importante ma come colpo di inizio,i grandi maestri Italiani.Ci sono giocatori che sono entrati nei primi 10 solo con il servizio_Ormai non pretendo più niente da Fognini ma mi fa un po tristezza avere buttato nella spazzatuta tutto quel talento e non solo per colpa sua.
 
Perchè non ha un grande servizio,perchè non lo insegnano come colpo importante ma come colpo di inizio,i grandi maestri Italiani.Ci sono giocatori che sono entrati nei primi 10 solo con il servizio_Ormai non pretendo più niente da Fognini ma mi fa un po tristezza avere buttato nella spazzatuta tutto quel talento e non solo per colpa sua.


Puoi insegnare quanto vuoi(e quest'anno è migliorato tantissimo) e limitato dal suo fisico...non e che se veniva allenato da piccolo avrebbe fatto 20 ace a partita eh...
 
E poi ricordiamo che negli ultimi anni...nei grande slam(a parte Cilic,negli us open) vincono sempre i big five...Fognini non vincerebbe uno slam neanche se avesse la testa di Lorenzi,sarebbe al max top ten(e mi tengo largo)...

Anche io credo che Fognini potrebbe al massimo aspirare al 10... non potete dire che ha più talento di Murray o di altri top ten, perché non è così!!!!!
Il talento sicuramente c'è e potrebbe anche fare qualcosa di più, ma non sull'erba comunque
 
Articolo interessante di Tennis Italiano, che ha passato una giornata nella redazione di Sky durante Wimbledon

http://m.tennisitaliano.it/una-giornata-a-sky-sport-dietro-le-quinte-del-torneo-di-wimbledon-42555

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Bell'articolo. L'unico punto su cui sono in disaccordo è il valore aggiunto della presenza sul posto. Ai tempi di telepiù, con Clerici&Tommasi a Londra (o a Melbourne/New York) l'atmosfera degli Slam era raccontata molto meglio.
 
avevo ipotizzato come scontato di avere andy e roger su centrale lunedì
e rafa e nole sul campo n.1
ma gli ottavi compressi in un solo giorno fanno finire sul campo n.2 l'incontro maschile (dopo federer-dimitrov) e i due femminili più interessanti
 
Bell'articolo. L'unico punto su cui sono in disaccordo è il valore aggiunto della presenza sul posto. Ai tempi di telepiù, con Clerici&Tommasi a Londra (o a Melbourne/New York) l'atmosfera degli Slam era raccontata molto meglio.
Sicuramente. Oltre alla coppia di commentatori principale ricordo che a Wimbledon commentava dal posto anche almeno un'altra coppia, quindi c'erano spesso anche i vari Marianella (che Clerici in alcune telecronache ringraziava per le informazioni che passava a lui e Tommasi) o Pero con relative spalle tecniche (Bertolucci, Lombardi e altri).
E gli studi a fine giornata andavano in onda da Wimbledon, non dallo studio di Milano.
In quelle due settimane di Slam si respirava davvero una bella atmosfera.
 
Bell'articolo. L'unico punto su cui sono in disaccordo è il valore aggiunto della presenza sul posto. Ai tempi di telepiù, con Clerici&Tommasi a Londra (o a Melbourne/New York) l'atmosfera degli Slam era raccontata molto meglio.

Concordo al 100%, diciamo che a Londra e Parigi se proprio insistono a commentare da Milano ci può in un senso anche stare, ma a NY e soprattutto a Melbourne è una tragedia per i poveri telecronisti di Eurosport sorbirsi tutte le notti commenti fino all'alba.
Articolo molto bello :)
 
Bell'articolo. L'unico punto su cui sono in disaccordo è il valore aggiunto della presenza sul posto. Ai tempi di telepiù, con Clerici&Tommasi a Londra (o a Melbourne/New York) l'atmosfera degli Slam era raccontata molto meglio.

Sicuramente era molto meglio. Ma con queste spese e i pochi abbonati racimolati in 3 anni , l'azienda Telepiù era un passo dal fallimento
 
Sicuramente era molto meglio. Ma con queste spese e i pochi abbonati racimolati in 3 anni , l'azienda Telepiù era un passo dal fallimento
Sì, ma intanto mandano i telecronisti sul posto per commentare le partite di Europa League del Manchester Utd, tanto per dirne una...
Ho dei dubbi che mandare a Londra 4-5 telecronisti e qualche tecnico per un paio di settimane possa davvero influire in modo significativo sui macrobilanci economici di una media company di queste dimensioni.
 
Tommasi (come la tutta Tele+) ha e aveva idee diverse di pay tv sportiva. Con l'arrivo di Sky fondamentalmente non ci si è mai trovato. Ha sempre detto che Sky si occupa troppo di calcio e meno dei suoi due sport preferiti (tennis e boxe ovviamente, due cavalli di battaglia della sua Tele+). Poi il suo allontanamento con Clerici fu anche una questione politica.
 
Quando li hanno mandati,via???

Vecchie ruggini con l'allora direttore di Sky Sport Fabio Guadagnini. E' stato lui a dire basta a Tommasi. Poi comunque l'età stava avanzando sempre di più e la spina bisognava purtroppo staccarla prima o poi.
I contrasti ci furono a Wimbledon ancora quando c'era Telepiù. Alla sera Fabio Guadagnini trasmetteva "Oggi a Wimbledon" da Londra con Tommasi sempre in studio e a Tommasi non andava sempre proprio a genio il modo che aveva Guadagnini di condurre il programma, da una parte poteva anche avere ragione, dall'altra c'è anche da dire che a Guadagnini del tennis gli importava fino ad un certo punto. Poi a Sky Guadagnini da direttore diciamo che si è preso la rivincita
 
Poi il suo allontanamento con Clerici fu anche una questione politica.

Per quanto trovassi gradevoli le telecronache di Tommasi e Clerici non credo che vi siano elementi per dipingere il termine della loro collaborazione con Sky come un "allontanamento" per una "questione politica" (nei confronti della FIT?).
Credo più ad una scelta editoriale, o anagrafica.
 
Tommasi (come la tutta Tele+) ha e aveva idee diverse di pay tv sportiva. Con l'arrivo di Sky fondamentalmente non ci si è mai trovato. Ha sempre detto che Sky si occupa troppo di calcio e meno dei suoi due sport preferiti (tennis e boxe ovviamente, due cavalli di battaglia della sua Tele+). Poi il suo allontanamento con Clerici fu anche una questione politica.

La prima Tele+ (1991-1993) aveva il totale imprinting di Tommasi a tutto Tennis e Boxe , con il benestare di Roberto Giovalli l' ad di allora. Poi il mancato decollo di abbonati fece virare la nave verso il calcio e nell' estate 1993 Tommasi fu disarcionato e sostituito udite , udite da....Aldo Biscardi , che portò anche "Il Processo del lunedì" su Tele+2 , cioè la TV spazzatura dello sport.
Servì a poco anche quello......
 
Quello me lo ricordo anche io:)...beh purtroppo per quanto mi dispiace ammetterlo...se si deve fare un sacrificio economico lo si deve fare su uno sport che porta abbonati...quindi capisco che tagliano su sport(che poi non lo sono) minori...cmq col tennis non ci possiamo lamentare come copertura...Wimbledon+master 1000 sono trasmessi in maniera adeguata(e pace se non sono nel posto) in più abbiamo supertennis+ eurosport per il resto...ci sono altri sport che sono trattati molto peggio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso