In Rilievo Sky Sport F1

Ora ho capito. Servirebbe in quel caso rivedere meglio la struttura dei diritti che vengono venduti alle televisioni. Parlo in generale ovviamente, non solo per il mercato italiano.

il punto é quello, la FOM, come del resto la NFL e gli altri, vende i diritti alle TV, mentre con i loro servizi prendono i soldi dal singolo abbonamento, quindi per loro é piú conveniente prendere i soldi di diritti dalle tv e dare loro la prioritá piuttosto che scommettere sulla vendita dell'abbonamento, che deve fare numeri immensi per arrivare coprire il costo dei diritti tv. il gioco é tutto li.
 
La MotoGP è acquistabile sul sito ufficiale. Ma finora nessuno ha mai detto di aver acquistato tale pass..
Cioé la tv è la tv
 
Vendere direttamente il prodotto è più rischioso che farlo vendere alle televisioni e limitarsi a prendere i soldi dei diritti che esse comprano. Nella classica cessione dei diritti TV, infatti, chi si assume il rischio dell'investimento è l'emittente televisiva. Nel modello che vede invece la vendita diretta al pubblico a rischiare è lo stesso proprietario dei diritti. Il vostro discorso è corretto.
 
La MotoGP è acquistabile sul sito ufficiale. Ma finora nessuno ha mai detto di aver acquistato tale pass..
Cioé la tv è la tv

con le varie app e dispositivi il 99% dei servizi streaming é visibile comodamente sulle tv, solitamente con piú funzioni di un canale tv normale dove vedi solo quello che vogliono loro, io uso molti di questi servizi, e sinceramente non tornerei mai alla tv normale, a meno di non essere costretto, la comoditá di vedere una partita dall'inizio anche se iniziata da un po, o di avere con un pulsante tutte le statistiche, poter scegliere la traccia audio tra squadra di casa o trasferta, e altri mille vantaggi, diventa difficile rinunciarci, poi quando questi vantaggi sono visibili sullo stesso schermo, il canale tv mostra tutta la sua inadeguatezza.

la tv é comoda solo per fare zapping
 
Quei servizi sono ottimi ma resta sempre il dubbio che siano anche economici perché i soldi grossi li prendono dalle tv. Nel momento in cui devono essere la tua fonte di sostentamento non sono più 150 €/anno.....
 
non centra nulla, i servizi di streaming hanno server seri now TV e simili usano dei server scarsi con tecnologie di broadcasting superate da anni. per quello non funzionano mai. non sono i provider italiani ad avere problemi, solo loro che danno un servizio osceno per il 2017. now TV non é nemmeno in HD per lo sport, quando i servizi veri sono in 1080p.
L'esatto contrario, Now TV e gli altri fornitori utilizzano le soluzioni CDN offerte dai provider internet, cioè proprio quelli che sulla carta dovrebbero essere in grado di offrire il servizio migliore.

Per questo motivo ieri il black out era limitato ai clienti Vodafone, perchè il video è erogato dallo stesso provider internet.
 
Quei servizi sono ottimi ma resta sempre il dubbio che siano anche economici perché i soldi grossi li prendono dalle tv. Nel momento in cui devono essere la tua fonte di sostentamento non sono più 150 €/anno.....

Non penso sia del tutto così. Quei servizi sono economici perché per erogarli vengono abbattuti numerosi costi, primo tra tutti quello del noleggio delle frequenze terrestri o satellitari che siano. Inoltre va considerato che la struttura stessa degli OTT è più snella di quella di un'emittente tradizionale come Sky, che ha tantissimi costi di gestione (e tantissimi dipendenti a vari livelli, giornalisti, dirigenti e quant'altro) e non ultimo deve far fronte alla fornitura di decoder e altri dispositivi proprietari.

Tutte queste cose gli OTT non le hanno, non danno apparecchi in comodato d'uso, non hanno redazioni piene di giornalisti e non hanno il problema di dover affittare transponder e frequenze. Gli OTT devono solo concentrarsi nella produzione (o nell'acquisto) del contenuto e nella distribuzione attraverso data center adeguati. Sono cose che ovviamente hanno un costo, ma non pari a quello delle grosse emittenti tradizionali. Ultimo, ma non meno importante, gli OTT sono vincenti perché offrono al cliente solo quello che realmente interessa, senza pacchetti pieni di canali e contenuti più o meno utili che hanno pure il loro costo e che incidono sia sul prezzo dell'abbonamento, sia sulla spesa che il cliente si ritrova a pagare.

Poi è chiaro che se in futuro il mercato andrà per buona parte verso lo streaming anche i diritti per tale modalità di distribuzione aumenteranno di costo e a quel punto è ovvio che ci sarà un inevitabile ritocco verso l'alto dei prezzi. In ogni caso, però, data la differente struttura tra OTT e TV, non credo che i prezzi arriveranno mai ai livelli di emittenti come Sky e simili.

Comunque, anche se la discussione è intrigante, siamo fuori tema.
 
Sky Sport F1 HD

I servizi di cui parliamo si limitano a ritrasmettere quello che producono le TV tradizionali con i costi a carico di queste ultime. Nel momento a cui toccherà a questi servizi produrre anche le partite i costi si alzeranno.
E al momento sono in vita perché i detentori dei diritti TV sono quasi obbligati a questa situazione.
E il servizio che la F1 lancerà l'anno prossimo si scontrerà con i contratti già firmati. Per esempio in Uk difficilmente farà vedere le gare live visto il contratto monstre firmato da Sky che avrà preteso tutti i diritti.
 
a me non mi sorprende nulla, sky gia non rinnovó la F1 quando Schumi annunció il suo ritorno:)

la rai vorrebbe offrire per la CL se spende li é da vedere come si comporta con la F1. cmq pazienza, mediaset annuncia che si ritira dalle aste per la serie A quindi sky dovrebbe andare al minimo, dopo quello penseranno alla F1. prima é inutile parlarne.

Si è vero però dopo qualche anno hanno ripreso la formula, mi sorprenderebbe tanto se sky farebbe sta scelta (sinceramente sperò di no ahah)
 
Speriamo solo che la Formula 1 l'acquisti qualcun'altra TV e che la tolgano a Sky. Fare peggio di così è praticamente impossibile.

Anche io ero contrario all'inzio l'acquisto dei diritti da parte di sky, ma ora che ho sky ti posso garantire che il livello con cui trasmettono la formula 1 non è paragonabile con quello che hai fatto la Rai.....
Finalmente la formula 1 si può seguire seriamente!!!
 
:Gusti...a me piace moltissimo come la fa Sky.
Dovresti fare più il moderatore
Saluti
Uscita totalmente fuori luogo, se permetti; è evidente che non segui il Forum in maniera costante, e te lo dice uno che la pensa in maniera esattamente opposta a GPP il quale però, come me, espone le proprie argomentazioni a contorno del giudizio.

A livello strettamente personale: io non ce l'ho assolutamente con Rai, Mediaset o qualsiasi altro operatore Free che volesse ospitare la Formula Uno, solo che non vorrei mai che scippasse l'esclusiva a Sky perché Sky con i suoi mezzi e la sua flessibilità può offrire un certo prodotto (sempre migliorabile, sia chiaro), a differenza delle TV Free che per mancanza di interessi possono benissimo decidere di far vedere solo ciò che interessa al pubblico generalista, che è quello che porta ascolti a differenza nostra.
Poi anche Sky magicamente al sabato diventa generalista perchè deve tener alta l'attenzione del pubblico medio/occasionale che porta ascolti, allora vedi Valsecchi che si trasforma in animatore da villaggio turistico, sdoppiature di schermo con la Ferrari sempre presente, e contorni di colore vari...

A proposito della Sky generalista, un episodio totalmente Off-Topic qui, ma una soddisfazione che devo assolutamente condividere perchè in 14 anni di abbonamento mai mi è capitato di essere interpellato sul gradimento generale della Pay TV: un'intervista di 45 minuti che mi ha fatto saltare la pasta stasera (sacrilegio inenarrabile) ma che mi ha fatto togliere non un sassolino dalla scarpa ma dei mattoni a picconate dagli stivali: sparato (molto ma molto sinceramente) a zero sui troppi soldi buttati sul Calcio e su certi personaggi ingaggiati a fare spazzatura in area intrattenimento con degli "show" televisivi degni (forse, ad esser buoni) a malapena dei primi sei canali della TV "tradizionale".
Operatore stupefatto che mi dice di essere un caso più unico che raro a dare certi giudizi ho risposto molto serenamente dicendo che so che useranno i miei risultati come carta igenica perchè Sky non è più da tempo una Pay TV che fa Pay TV nel vero senso del suo termine, perchè gli interessi sono altri e la strada da seguire è quella della TV generalista a pagamento di alta qualità ma che quando fanno le cose le fanno fatte bene, e il canale della Formula Uno pur con tutte le cose che si possono ancora correggere e migliorare, è una cosa fatta bene, che mi auguro possa far compagnia ancora per parecchi anni.
 
Ultima modifica:
credo che molti di voi sappiano cosa penso del servizio di sky sulla F1, soprattutto sugli interpreti.

ma alla fine per ogni sdoppiamento dell'inquadratura, per ogni riduzione dello schermo durante i pit per lo sponsor, su una tv free tutto questo non ci sará. semplicemente perché saranno in pubblicitá... e ho detto tutto.

non oso nemmeno pensare il calvario che potrebbe essere la f1 di nuovo su mediaset o eurosport... la rai almeno su questo punto si limita. ma davvero ad ogni urlo di vanzini mi inc... ma poi penso a questo e abbasso il volume:)
 
Io vorrei fare un ragionamento ad ampio raggio su questo discorso della qualità del prodotto Sky: i giornalisti sono dipendenti di un'azienda che prendono uno stipendio normale. Solo che a differenza di tanti impiegati, quali sono in realtà, il loro lavoro viene continuamente giudicato da milioni di persone e, con l'avvento dei social, purtroppo si moltiplicano apprezzamenti ma sopra tutto attacchi, anche personali, prese in giro, accuse di partigianeria e quant'altro. Molti iniziano con uno stalking asfissiante sui profili twitter dei vari giornalisti. Alcuni rispondono pazientemente (Meda ad esempio) altri invece bloccano senza pietà (tipo Vanzini) e a quel punto... apriti cielo. Se fate un giro su twitter, troverete gruppi di utenti che non fanno altro che insultare, accusare di incompetenza, di non capire nulla e via discorrendo. Ormai è risaputo, la rete fa venir fuori il peggio di ognuno, tutti si sentono in diritto di poter dire qualsiasi cosa nei confronti di chiunque, educazione, rispetto e buone maniere che hanno guidato il mondo per secoli sono stati spazzati via dai nuovi mezzi di comunicazione.
Personalmente non giudico i giornalisti da una frase o una parola sbagliata o fuori posto durante una diretta, detta in mezzo a centinaia di cose giuste. Non è facile parlare a raffica per ore e non sbagliare mai. Invece c'è gente che invece di seguire l'evento sta lì ad aspettare l'errore per poi iniziare con la macchina del fango su Twitter o Facebook alla prima parola sbagliata. Altro vizio imperante sui social è quello di tacciare i talent di non capire nulla. Sicuramente uno non può condividere certe opinioni, ma un utente twitter che accusa Villeneuve Valsecchi o Genè di incompetenza lo trovo a dir poco bizzarro. Gente che ha corso, che ha vinto, qualche cosa più dello spettatore lo saprà pure! Io preferisco guardare il lavoro complessivo, quello che viene fatto durante tutto il week end e secondo me il bilancio è positivo. Sicuramente tutta la squadra ci mette tanta passione, impegno e professionalità. Certo, se fossi io a decidere qualcosa di diverso lo farei. A me ad esempio piace poco Ultimo giro, fosse per me lo ridurrei ad un quarto d'ora, darei più spazio alle interviste ai piloti. Farei qualche intervista "one to one" in più, magari previlegiando i tecnici delle varie squadre. Però dobbiamo anche capire che ognuno del milione di spettatori avrebbe la propria idea, è impossibile fare un programma che piace a tutti. Ricordiamoci anche che Sky deve guadagnare, deve vendere il prodotto, deve attrarre più pubblico possibile, nel 2007/2009 ha provato ad essere più di nicchia, dicono non abbia funzionato. Io ho sempre criticato il trattamento della F1 da parte della Rai perché vedevo appiattimento, per anni non hanno cambiato nulla, mai si sono sognati di comprare i diritti per le libere, di fare qualcosa in più dello stesso format per quindici anni. Solo con l'arrivo di Sky si sono svegliati un po'. Davano l'impressione che facessero quello che facevano tanto per, con poco entusiasmo, a chi piaceva bene altrimenti pazienza. Quindi dire che peggio di Sky è impossibile fare mi sembra ingeneroso. L'intervista è Kubica è stato un bel colpo, forse è stata sacrificata la prima parte delle libere 3 (dove in genere succede poco) per acchiappare più pubblico, sicuramente potevano farlo nel post fino alle pre qualifiche, ma è andata così, non ne faccio una tragedia. Anche riguardo gli spleet screen, che durante la gara sono pressochè scomparsi, durante le libere spesso li trovo utili: troppe volte la regia si sofferma su inquadrature inutili, trovo utile far vedere un camera car di un pilota che sta facendo il giro veloce. Se poi durante tutte le ore del week end ci scappa il momento di caxxeggio, un siparietto tra Valsecchi e la Masolin accettiamolo per quello che è, stiamo pur sempre assistendo ad un evento sportivo che per lo spettatore è un momento di relax e di stacco dagli impegni quotidiani.
Riguardo invece l’auspicio che la F1 traslochi su una piattaforma streaming ci andrei con i piedi di piombo. Se così fosse, io ad esempio sarei costretto a smettere di seguire la F1, nella mia zona non è assolutamente all’orizzonte un collegamento internet veloce. Probabilmente la stessa situazione di molti che abitano in piccoli paesi. Non sono competente sul funzionamento di queste piattaforme, a volte ho usato Sky Go in giro e posso dire che è un po’ un calvario tra trasmissione che si blocca per un minuto e fastidiosi squadrettamenti. Se Gpp o altri pensano che i tempi sono maturi perché magari nella loro zona sono a posto, buon per loro. Io penso non c'è ancora questa cultura di abbandonare la tv tradizionale, se con l’avvento della pay tv i numeri hanno avuto un calo fisiologico, con l’esclusiva streaming crollerebbero. Poi sarei curioso di vedere quanto la Fom dovrebbe far pagare un evento per equiparare quello che prende dalle tv, se dovesse creare un team di commentatori per ognuna delle principali lingue che gira il mondo. O pensate davvero che un milione di persone pagherebbero per sentire la telecronaca in inglese?
 
Da parte mia non ho mai criticato il prodotto Sky per la qualità giornalistica. Anzi, come ho sempre detto, dei giornalisti e di quello che dicono non mi importa assolutamente nulla e così si spiega perché a me non darebbe fastidio una Formula 1 integralmente sulla Rai, da molti criticata proprio per l'aspetto giornalistico.

Io di Sky detesto essenzialmente lo sdoppiamento della schermata. Trovo inutile e ridicolo che il segnale principale venga messo in un riquadro per far vedere cose spesso molto inutili, che nulla aggiungono al racconto della gara. A volte si vede qualcosa d'interessante, vero, ma sono rare queste volte e in ogni caso andrebbe sempre rispettato chi preferisce seguire la gara senza tanti fronzoli, chi vuole vedere solo le macchine e la pista con le inquadrature della regia principale. La personalizzazione Sky potrebbe essere fatta in un'apposita finestra interattiva (nel senso che durante le libere, quando i canali interattivi sono spenti, si potrebbe mandare in onda un feed con finestra sdoppiata, così chi ha interesse lo attiva e lo vede da lì), senza disturbare la visione di quanto accade sul circuito.

Per il bassissimo livello della regia ribadisco che fare peggio di Sky è impossibile. Il discorso streaming mi vede d'accordo sul fatto che i tempi per una sostituzione della TV tradizionale non sono maturi, ma penso che un affiancamento possa starci. In ogni caso ripeto che, per me, qualsiasi soluzione diversa da Sky sarebbe meglio, anche la Rai o qualsiasi altra emittente che abbia un regista con un minimo di rispetto per il pubblico.
 
Da parte mia non ho mai criticato il prodotto Sky per la qualità giornalistica. Anzi, come ho sempre detto, dei giornalisti e di quello che dicono non mi importa assolutamente nulla e così si spiega perché a me non darebbe fastidio una Formula 1 integralmente sulla Rai, da molti criticata proprio per l'aspetto giornalistico.

Io di Sky detesto essenzialmente lo sdoppiamento della schermata. Trovo inutile e ridicolo che il segnale principale venga messo in un riquadro per far vedere cose spesso molto inutili, che nulla aggiungono al racconto della gara. A volte si vede qualcosa d'interessante, vero, ma sono rare queste volte e in ogni caso andrebbe sempre rispettato chi preferisce seguire la gara senza tanti fronzoli, chi vuole vedere solo le macchine e la pista con le inquadrature della regia principale. La personalizzazione Sky potrebbe essere fatta in un'apposita finestra interattiva (nel senso che durante le libere, quando i canali interattivi sono spenti, si potrebbe mandare in onda un feed con finestra sdoppiata, così chi ha interesse lo attiva e lo vede da lì), senza disturbare la visione di quanto accade sul circuito.

Per il bassissimo livello della regia ribadisco che fare peggio di Sky è impossibile. Il discorso streaming mi vede d'accordo sul fatto che i tempi per una sostituzione della TV tradizionale non sono maturi, ma penso che un affiancamento possa starci. In ogni caso ripeto che, per me, qualsiasi soluzione diversa da Sky sarebbe meglio, anche la Rai o qualsiasi altra emittente che abbia un regista con un minimo di rispetto per il pubblico.
Dallo scorso anno, gli sdoppiamenti durante la gara sono pressoché scomparsi. Probabilmente hanno ascoltato le molte proteste. E comunque li ha sempre usati anche la Rai, quasi sempre per far vedere le interviste ai piloti ritirati. Una cosa che quasi sempre è sufficiente mandare solo in audio.
 
la regia del GP é della FOM Sky non centra nulla, purtroppo loro decidono di arricchire il segnale che hanno tutti con la doppia schermata.

io quello che non tollero é l'autocelebrazione che fanno ogni 5 minuti, chi guarda la F1 é giá abbonato ed é li per quello, non possono fare lo spot dell'interattivitá ogni 3 minuti con lo split per farti vedere cosa c'é sull'altro canale, oppure urlare con vigore che se volete vedere vettel 18esimo "pulsante verde" ogni 5 minuti, lo so e lo sanno tutti, perché gli abbonati sono li per quello, loro invece puntano a fare lo spot per il tizio che é al bar e vede la gara bevendo un caffé cercando di convincerlo ad abbonarsi. e a me da noia, perché il milione é variegato come dite voi, ma il milione é anche abbonato. e perdere il 40% di ogni singola trasmissione della F1, che sia la gara o le fp1 a osannare il proprio prodotto non riesco ad accettarlo. le urla ci stanno, gli errori ci stanno, l'ignoranza non ci sta, perché se senti la masolin che non sa perché werlhein ha saltato le prime due gare é assurdo significa non sapere il tuo lavoro punto.

in sostanza quello che da noia é che un abbonato paghi per avere uno colossale spot, tipo a 3 giri dalla fine con dovizioso in testa al GP, meda si mette a parlare che alle 8 c'é la F1, ma cosa me ne frega! lo so cosa c'é e devi commentare il tuo di sport! non fare la marchetta!

io do ragione al 100% a Vitor sul discorso FB e critiche, pur essendo uno di quelli che qui ha sempre sottolineato le pecche, ho anche sempre sottolineato che se sky facesse parlare villeneuve e valsecchi di piú farebbero un lavoro spettacolare. quindi critiche si, ma anche complimenti quando se li meritano. il social non é cosí, solo critiche. ma allora se non ti va il social non parlare 2 ore di #skymotori e di tutti i mille stupidi hashtag che hanno tutte le pippe correlate, e le domande che ricevono sui social sono a pari livello della trasmissione, basse. a me non me ne frega nulla di sapere cosa ne pensa Andrea da pordenone o michele da molfetta, io voglio sapere cosa pensa Alonso, Joc Clear e tutti gli altri.

quindi se sky non vuole le critiche su FB twitter e altro, che non usi i social per fare la trasmissione invece di parlare con i piloti, perché di "ciao sono marco da brescia, vettel vincerá il mondiale?" chiesto a villeneuve, o "ciao sono marta da bologna, sainz e (con errore di grammatica) figo!" chiesto a valsecchi sono sprechi incredibili di talento e portano poi alle reazioni SBAGLIATE, di chi sa solo criticare a prescindere. quando invece una trasmissione che taglia fuori il social inutile farebbe solo bene a loro e a noi.
 
Lo so che la regia internazionale è della FOM e su quella non ho niente da dire. Io, quando parlo di regia Sky, mi riferisco alla regia personalizzata da Sky con tanto di sdoppiamenti.
 
Lo so che la regia internazionale è della FOM e su quella non ho niente da dire. Io quando parlo di regia Sky mi riferisco alla regia personalizzata da Sky con tanto di sdoppiamenti.

é che anche la regia della FOM non é che sia il top, secondo me una regia solo sky, o anche solo rai, farebbe sicuramente meglio, e non perché inquadrerebbero la ferrari e basta, ma potrebbero seguire i ragionamenti dei commentatori e mostrare quello di cui parlano, invece di invocare il bottone verde sempre:) in canada hanno usato tutti i giri in SC per inquadrare la SC e poi a gara attiva hanno mandato i replay della partenza, ma manda i replay sotto SC cosí non perdiamo la diretta:)
 
Gli sdoppiamenti a volte sono necessari, ad esempio quando la regia internazionale inquadra per 20 minuti Vandoorne, Kvyat, Ericsson e compagnia di cui a noi non può fregar nulla.
Ma avendo probabilmente obblighi contrattuali sono costretti a inquadrarli.

Per quanto riguarda la pubblicità: quando capiranno che il pubblico del bar ascolta al massimo il 20% di ciò che dicono sara troppo tardi.
Al bar si commenta la gara. Se si sta in silenzio vuol dire che lo spettacolo è noioso e figurati quanto ce ne frega a noi di abbonarci per annoiarci...
 
Indietro
Alto Basso