In Rilievo Sky Sport F1

Kimi Raikkonen si è lasciato con la moglie Jenni

Il finlandese e l'ex Miss Scandinavia hanno preso strade diverse dopo 8 anni di nozze

Dopo otto anni di matrimonio, Kimi Raikkonen e la moglie Jenni Dahlman, ex Miss Scandinavia, hanno deciso di lasciarsi e di prendere strade diverse: la notizia è stata data dalla rivista finlandese 7 Paiva.

La conferma è arrivata poi dalle colonne dell'Ilta Sanomat, al quale Ridu Kuvaja, assistente personale del pilota della Lotus, ha dichiarato: "E' tutto vero, hanno preso direzioni differenti". Il quotidiano poi prosegue spiegando che in realtà ormai sarebbero diverse settimane che la bella Jenni avrebbe lasciato la loro abitazione in Svizzera.

Approfondendo l'argomento, l'emittente televisiva MTV3 ha sottolineato poi che il divorzio potrebbe costare parecchio ad "Iceman", visto che il suo patrimonio sarebbe stimato intorno ai 120 milioni di euro.

Ragazzi buttatevi è libera :D :D :D :laughing7:
 
On Board Sky - Ti piace sentirti al centro della sfida? Puoi scegliere tra 3 canali On Board, che ti permetteranno di metterti al volante al posto dei tuoi eroi. Puoi affidarti alla selezione operata dalla regia di Sky, oppure salire sulla vettura del leader della corsa e sentirti un vero dominatore dell’asfalto. Ma, per essere il vero regista delle tue emozioni, partecipa al voting che, mezz’ora prima della corsa, stabilirà il pilota che sarà seguito senza interruzioni dalla terza camera dedicata.

A quanto sembra l'on board prestabilito sarà sempre lo stesso per tutta la corsa purtroppo: senza interruzioni,dicono.
Prepariamoci a gare dove il pilota prescelto girerà per metà corsa in solitario e non verrà alternato.
Devono essere piu' flessibili,altrimenti rischiano di "bruciare" un canale in certe occasioni. Hanno tutti gli on board disponibili, stabilirne uno in maniera cosi totalitaria è la scelta peggiore! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Edoik ha scritto:
On Board Sky - Ti piace sentirti al centro della sfida? Puoi scegliere tra 3 canali On Board, che ti permetteranno di metterti al volante al posto dei tuoi eroi. Puoi affidarti alla selezione operata dalla regia di Sky, oppure salire sulla vettura del leader della corsa e sentirti un vero dominatore dell’asfalto. Ma, per essere il vero regista delle tue emozioni, partecipa al voting che, mezz’ora prima della corsa, stabilirà il pilota che sarà seguito senza interruzioni dalla terza camera dedicata.

A quanto sembra l'on board prestabilito sarà sempre lo stesso per tutta la corsa purtroppo: senza interruzioni,dicono.
Prepariamoci a gare dove il pilota prescelto girerà per metà corsa in solitario e non verrà alternato.
Devono essere piu' flessibili,altrimenti rischiano di "bruciare" un canale in certe occasioni. Hanno tutti gli on board disponibili, stabilirne uno in maniera cosi totalitaria è la scelta peggiore! :eusa_wall: :eusa_wall:

Si sapeva già da circa un mese !!:evil5: :evil5: :evil5:
 
Domanda tecnica...
usando la tessera SKY su decoder ST-5 HD bisogna per forza risintonizzare i canali o si aggiunge automaticamente come sul decoder ufficiale SKY?:D
 
ANDoR3A ha scritto:
Domanda tecnica...
usando la tessera SKY su decoder ST-5 HD bisogna per forza risintonizzare i canali o si aggiunge automaticamente come sul decoder ufficiale SKY?:D
ovviamente bisogna risintonizzare:evil5:
Edoik ha scritto:
Devono essere piu' flessibili,altrimenti rischiano di "bruciare" un canale in certe occasioni. Hanno tutti gli on board disponibili, stabilirne uno in maniera cosi totalitaria è la scelta peggiore! :eusa_wall: :eusa_wall:
fosse l'unica:doubt:
 
Papu ha scritto:
Per l'on board sapete se si può votare anche col decoder come per i sondaggi?

Con il tasto verde si apre il mosaico e con il tasto ok entri dentro il canale e le frecce di direzione ti muovi !!
 
Pat Fry ammette il ritardo della F138

Pat Fry, direttore tecnico della Ferrari, ricopre un ruolo molto delicato. Il suo obiettivo è quello di fornire finalmente a Fernando Alonso e Felipe Massa una monoposto che sia in grado di lottare per il titolo sin dalle prime gare.

A questo proposito Fry analizza la nuova F138: “La vettura di quest’anno è più un’evoluzione che una rivoluzione rispetto alla precedente, basata su concetti simili a quelli della F2012. Abbiamo cercato dei guadagni in tutte le piccole aree di performance in cui pensiamo di poter ottenere qualcosa La vettura è cambiato in modo sottile, alcune aree più di altre, ma in generale la F138 è uno sviluppo della vettura dello scorso anno“.

Il 49enne ingegnere britannico ammette che l’aver combattuto sino all’ultima gara per il Mondiale 2012 ha influito sul progetto della F138: “Penso che sia qualcosa che tutti i top team diranno. In un certo senso siamo stati fortunati che avevamo già effettuato delle modifiche alla nostra struttura, così siamo stati in grado di continuare a spingere con la macchina dello scorso anno, pur essendo in una forma ragionevole per lo sviluppo di quella attuale. La sfida più grande era quella aerodinamica e forse sotto questo profilo abbiamo iniziato con 3 mesi di ritardo sui tempi previsti. Abbiamo un bel po’ di ritardo da recuperare: avremo alcune nuove parti per la seconda sessione di test e poi un altro grande aggiornamento per la terza, per cui ci sono un sacco di cambiamenti in arrivo“.

Fry, infine, si sofferma anche sulla rivoluzione tecnica che avverrà nel 2014 con l’introduzione dei motori turbo: “Il fatto che la vettura 2014 sarà molto diversa – aerodinamicamente l’effetto di scarico muterà con la posizione del turbo, gli scarichi saranno diversi, avremo una nuova ala anteriore, mentre l’ala posteriore costituisce un altro importante cambiamento – significa che gran parte del nostro lavoro 2013 non verrà trasferito. Ciò significa un ulteriore carico di lavoro per i dipartimenti aerodinamico e di design. Tuttavia credo che la parte di progettazione stia lavorando molto bene con le modifiche che abbiamo fatto, in collaborazione con il team di potenza. Detto questo, c’è una quantità enorme di lavoro da fare su entrambi i progetti auto e dovremo concentrarci presto sulla vettura 2014 per essere in una buona posizione“.

Allora spera di vincere il mondiale in estate come accade nel 2002 e nel 2004 così puoi direttamente passare allo sviluppo della 2014 !!
 
Pirelli annuncia le mescole per le prime quattro gare della stagione 2013

A Melbourne per la prima volta la mescola piu' morbida


Pirelli ha scelto le mescole P Zero per le prime quattro gare in calendario: Australia, Malesia, Cina e Bahrain.
In Australia, sono stati nominati il P Zero White medium ed il P Zero Red supersoft: è la prima volta che Pirelli decide di portare la mescola più morbida a Melbourne.

In Malesia, il P Zero Orange hard e il P Zero White medium – le due soluzioni più dure del range F1 Pirelli – affronteranno le alte temperature e la superficie abrasiva caratteristiche di Sepang.
In Cina scenderanno in pista il P Zero White medium ed il P Zero Yellow soft: scelta ideale per far fronte all’alto degrado atteso su un tracciato particolarmente impegnativo.
Come per l’Australia, anche in Bahrein Pirelli porterà una combinazione diversa rispetto allo scorso anno: il P Zero Orange hard ed il P Zero Yellow soft. Soluzione scelta per garantire velocità in qualifica unita alla durata necessaria per la gara, dove sono attese alte temperature.
Il regolamento prevede che, in circostanze normali, ogni squadra riceva per il weekend di gara sei set della mescola più dura e cinque set della mescola più morbida. Ad ogni gara, Pirelli porterà anche il suo Cinturato Green intermediate per le condizioni di pista umida (quattro set per pilota), ed il Cinturato Blue wet (tre set per pilota).

http://f1grandprix.motorionline.com/pirelli-annuncia-le-mescole-per-le-prime-quattro-gare-della-stagione-2013/
 
F1, Ecclestone brinda: “C’è il nuovo Patto della Concordia”

La Formula 1 è salva anche stavolta. Dopo trattative come al solito lunghe e non prive di polemiche e contestazioni, è arrivata anche stavolta la firma di tutti i team sul nuovo Patto della Concordia. A dichiararlo è Bernie Ecclestone. Il patron del Circus ha confermato ad Autoweek che anche gli ultimi team sono stati convinti:“Giovedì scorso ho proposto alle scuderie il nuovo Patto della Concordia ed è stata raggiunta l’intesa con tutti. Anche con la Marussia. Ho temuto che potessero lasciare ma, invece, anche loro hanno assicurato la loro presenza”.

Patto della Concordia: l’annuncio ufficiale a breve

Il Patto della Concordia che regola gli aspetti economici e commerciali della Formula 1 è salvo. Pure in questa occasione Bernie Ecclestone si è dovuto dare molto da fare per non lasciare fuori nessuno. La carta vincente pare sia stata il… non avere fretta. Nonostante il vecchio accordo sia già finito, come lo stesso proprietario della FOM ha ammesso, infatti, alcuni aspetti della vecchia trattativa prevedevano vincoli di durata fino al 2020. Sono state le squadre ad insistere affinché la stagione 2013 cominciasse con un nuovo Patto probabilmente con la speranza di poter avere più voce in capitolo nella definizione delle nuove regole per la stagione 2014. Entro la prima gara dell’anno in programma a Melbourne a metà marzo è atteso l’annuncio ufficiale.

Troppi piloti paganti in Formula 1!

Difficilmente il nuovo Patto della Concordia riuscirà risolvere anche questo problema. A lanciare l’allarme è Martin Whitmarsh. Il team principal della McLaren sostiene che in Formula 1 ci siano i presupposti affinché proliferino in eccesso i cosiddetti “piloti paganti”. Questi personaggi, presenti solo grazie al supporto degli sponsor anziché per il loro talento, offuscano i veri fenomeni ed impoveriscono quello che, a ragion veduta, è ritenuto il massimo campionato automobilistico. “Penso che sia triste vedere tanti piloti paganti in F1. Credo che nella massima competizione motoristica mondiale non dovrebbero esserci perché ciò significa avere alcuni giovani piloti che non possono entrare - ha dichiarato il team principal della McLaren – C’è un basso rimescolamento dei piloti e i team tendono ad essere conservativi e non prendere rischi. E’ triste affermarlo ma al momento in F1 ci sono piloti paganti che non sono abbastanza competitivi per meritarsi questa categoria”. A chi fa riferimento nello specifico Whitmarsh? Abbiamo qualche idea. Il capo di Woking ha anche una soluzione da proporre:“Nelle categorie minori i piloti vengono scelti in base al budget e tenuti lì dal team per quattro o cinque anni. Dovremmo imporre che un pilota resti in quella squadra non più due anni per sbloccare il sistema”.

http://www.derapate.it/articolo/f1-ecclestone-brinda-c-e-il-nuovo-patto-della-concordia/44351/

Guardate dentro c'è una bella sorpresa !! :D :D :D
 
GammaOmega ha scritto:
Con il tasto verde si apre il mosaico e con il tasto ok entri dentro il canale e le frecce di direzione ti muovi !!
Volevo sapere se prima della gara si può votare il pilota dell'on board dal decoder piuttosto che dal sito, Facebook o altro.
 
agostino31 ha scritto:
quindi è ufficiale che NON trasmetteranno le prove libere della gp2:5eek: :5eek: :5eek: :pottytrain5: :pottytrain5: :pottytrain5:
Le libere della GP2 ci sono... sono quelle che sono segnate come qualifiche alle 12 del venerdì erroneamente ;)

Infatti le qualifiche Gp2 sono alle 16 (e sky le trasmetterà, come del resto le libere)
 
marcobremb ha scritto:
Ho visto, ma c'è un errore nella tabella che ovviamente agostino non ha visto, considerato che non si intende di nulla :badgrin:
Sky segna alle 12 le Qualifiche GP2... in realtà invece alle 12 ci sono le libere della GP2 (le qualifiche sono alle 16) :evil5:

Quindi c'è il weekend completo ;)
si avevo notato pure io l'errore mi sono limitato a Incollare quello che c'era nella NewsLetter;) ;)
 
Indietro
Alto Basso