In Rilievo Sky Sport F1

alexor ha scritto:
sono abbonatop a sky...(quindi nn è ripicca)
esprimo se possibile , il mio pensiero..(almeno questo si puo ?)
sono super appassionato della formula uno.....
la seguo da sempre..
oggi mi sono visto le q2 e q3 in diretta , tutto il pre gara e la gara su sky...poi alle 14 sulla rai (ho dormito quasi 0)
meno male che c'e sky perche nn avrei rsistito ad aspettare le repliche e me la sarei guardata sulla tv svizzera
detto cio...
sono veramente deluso dal complesso del prodotto fatto da sky , e oggi alle 14 , il commento di capelli, e gli altri era , secondo me , nettamente superiore...perche piu tempestivo, piu pronto...piu ..incisivo
su sky:
molto spesso durante la gara su sky nn si sente il commento dei due perche il sottofondo del sound delle macchine è troppo alto..nn si capisce una mazza!!!
nn occore avere il sound dei motori al massimo e poi parlarci sopra !!!!!!!!nn si capisce nulla !!!!!!!! se uno vuole sentire ilmotore va sul l'onborad!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gli on borad nn vengono tradotti subito,le interviste dei protagonisti hanno l'audio in lingua originale talmente alto che nn si capiscono le traduzioni!!!!!!!!!!!
nn ci sono state le classiche e belle interveista in pista prima della gara , quando piola ci faceva vedere sulla rai ,le evoluzioni, le nuove cose p ortate sulla macchina..
nn ho sentito sui sky , ma solo sulla rai , che hulkemberg nn fosse partito..
che ci stanno a fare gli inviati se nn ci dicono quando sta per rientrare ai box questa macchina quella ecc ecc?
su sky nn c'e stato ne un pregara interessante ne molti commenti ai protagnosti alla fine
alonso nn è stato intervistato alla fine e solo sulla rai ho capito che hamilton con lo spiattelamento aveva cambiato strategia (on board tradotto dall'ottimo capelli su sky nemmeno lo ho sentito)andando solo dopo sulle tre soste( su sky nessuno lo ha detto )
alla fine su sky un sacco di ore di trasmissione,,,,ma , e ora vi arrabbiarete ma siamo in democrazia e si puo parlare, io la gara l'ho goduta di piu sul 501 della rai .....senza tanti fronzoli ma bella da morire!!!!!!!!
speriamo che migliori il tutto ...
questa è solo la mia opinione,,

parole sante
 
cmiccoli84 ha scritto:
va be dovranno ancora aggiornarla in mezza guida c'e scritto "Il primo canale dedicato alla F1"
indy car quando?

La indycar è su SkySport non su SkySportF1!!

Credo andrà su SkySport 3, ma attendo conferme ;)

Il GP di St. Petersburg andrà alle 17,30 , domani dovrebbe essere aggiornata la rpogrammazione per domenica 24.
 
marcobremb ha scritto:
Continuano ad aumentare gli spettatori unici. Chissà perché tengono all'oscuro quelli medi
come non ci arrivi?? eppure sei sempre cosi attento..:D
semplice, usano la cialtronata dei spettatori unici, quando gli ascolti fanno skyfo...perche è ovvio siano di più...è il 99% di chi legge crede che siano ascolti medi...invece c è una grossissima differenza...
vuoi un esempio di quello che crede la gente..ecco:
Andy83 ha scritto:
quasi 2 mln su sky per le qualifiche tagliate
 
rob7417 ha scritto:
semplice, usano la cialtronata dei spettatori unici, quando gli ascolti fanno skyfo...perche è ovvio siano di più...è il 99% di chi legge crede che siano ascolti medi...invece c è una grossissima differenza...
mah sinceramente all'inizio credevo anch'io così, ma quei dati di ascolto non vengono diffusi da sky, ma da auditel.
che interesse ha auditel nel dare determinati valori pro o contro?
più che altro è strano perchè i valori medi ci sono di tutte le trasmissioni tranne che per la f1...
forse non li danno perchè tengono conto degli ascolti delle repliche e ritrasmissioni quindi aspettano che i dati siano definitivi (e comprensivi delle repliche di oggi o della tardissima serata di ieri)... ma è solo una mia supposizione...
 
Se7en ha scritto:
mah sinceramente all'inizio credevo anch'io così, ma quei dati di ascolto non vengono diffusi da sky, ma da auditel.
che interesse ha auditel nel dare determinati valori pro o contro?
più che altro è strano perchè i valori medi ci sono di tutte le trasmissioni tranne che per la f1...
forse non li danno perchè tengono conto degli ascolti delle repliche e ritrasmissioni quindi aspettano che i dati siano definitivi (e comprensivi delle repliche di oggi o della tardissima serata di ieri)... ma è solo una mia supposizione...
Infatti mi pare strano... anche perché gli eventi che fanno 2mln di contatti solitamente fanno tra i 300 e 500 mila medi
 
Ragazzi, purtroppo ho notato che tra i GP storici è sparito il Gp della Malesia 2012.. qualcuno sa qualcosa? Avrei tanto voluto rivederlo!
 
veramente i dati delle pay tv, mi era sembrato di capire, che vengono dati dalle stesse emittenti,su Tv blog infatti si aspettano sempre i comunicati sky o MP,per gli ascolti a differenza delle altre reti....
 
alexor ha scritto:
grande..finalemente..quoto tutto quello che hai detto!!!!!!!!!!
speriamo chew qualcuno che conta ci legga!!!!!!!!!!!!
ps: te avevi come me problemi sull'audio canale 206??
nn era troppoa lto il voluime delle macchine tanto da nn far sentire il commento???
sulla rai era perfetto
ciao

quoto anche io brattaman
e quoto anche te

la voce dei commentatori si sentiva a male pena
e considerato anche che era presto stamattina e la gente dormiva ancora
non è stato il massimo
 
Ripresomi un pò dal jet lag virtuale di questi giorni nei quali ho vissuto un mix di fuso italiano e australiano e dopo non essermi perso nemmeno un minuto di tutta la programmazione Sky, voglio fare le mie considerazioni su quello che ho visto:
format della copertura: penso non si possa chiedere di più come spazi di approfondimento. Tempo per sviscerare quanto successo ce n'è in abbondanza.
Vanzini: ottimo e coinvolgente, come del resto già lo conoscevamo. Equilibrato nei giudizi, mai di parte. Molti non aspettavano altro che un suo errore per lapidarlo. Ne ha fatto uno in tre giorni, non mi sembra una cosa così disastrosa. Magari questi signori non hanno visto le libere dove non si è perso in amenità varie cui qualcun altro ci aveva abituato ma ha fatto continue analisi coadiuvato dai talent. Oppure le qualifiche di sabato quando ha tenuto viva l'attenzione e rimanendo concentrato nonostante in pista ci fossero solo i commissari con gli scopettoni. A chi lo critica, vorrei chiedere se quando andavano a scuola (qualcuno ci andrà ancora), se avessero fatto un solo errore su tre pagine di compito in classe e prendevano quattro come avrebbero reagito. Con Carlo stanno facendo questo. Dimenticano poiche con Sky c'è l'opportunità di sentire solo i rumori di fondo, possibilità non possibile in Rai e molto evocata e richiesta fino allo scorso anno. Poi a fine telecronaca Carlo è andato su twitter ed ha fatto pubblica ammenda riconoscendo il proprio errore. Solo per questo merita enorme rispetto. Scusate il confronto, ma vi ricordate sul profilo twitter Rai con quale arroganza rispondevano a chi gli faceva notare gli errori (e lì sì che erano a profuzione)
Genè: me lo ricordavo bravo ma è migliorato ancora. Utilissimo il suo ruolo durante le libere dove parla del lavoro Ferrari, eccellente dalla cabina, dove non si perde nulla. Smentisce chi era sicuro della propria partigianeria, non ha problemi a riconoscere apertamente chi fa meglio della Rossa ed buon il lavoro degli altri team.
Filippi: sicuramente migliore in cabina che sulla griglia, dove però anche lui è da ammirare perchè ammette pubblicamente la propria emozione. Non è facile muoversi tra piloti e tecnici in quei momenti, figuriamoci se lo fai per la prima volta. Invece come commentatore è bravissimo, durante le libere fa ottime osservazioni ed analisi.
Boselli: molto professionale e con un ottimo inglese. Gli inglesi ora sanno che anche in Italia c'è anche chi conosce l'inglese e lo sa pronunciare, visto come erano abituati. Interessanti interviste a Lauda e Stoner, domande intelligenti ai piloti nel dopo gara. Molti si lamentano delle mancate interviste ai ritirati. Personalmente le ho sempre ritenute poco utili, generalmente i piloti si limitano a dire che si è rotto qualcosa e che devono smontare la macchina per saperlo. Al limite possono essere interessanti in caso di ritiri eccellenti a seguito di incidenti di dubbia responsabilità.
Sangiorgio: una piacevolissima sorpresa. La ritenevo la peggiore del gruppo, mi sembrava molto impacciata ed invece devo dire che è molto migliorata ed è molto più spigliata. Anche nelle interviste del dopo qualifica è stata brava.
Winkaus: diamole tempo. Già da venerdì a domenica è cresciuta, non vedo perchè non debba continuare nelle prossime gare. L'italiano è accettabile, l'emozione era tanta: diamole tempo.
Villeneuve: molti si aspettavano giudizi cattivi ed anti conformisti sui suoi ex colleghi, invece è stato molto pacato e professionale. Mi sono piaciute le sue analisi. E poi tanto di cappello anche a lui, che ha pubblicamente ammesso di vergognarsi per i propri errori.
Vandone: non è più rinchiuso nel piccolo recinto che aveva in Rai e riesce a spaziare liberamente. Con il passare delle gare avrà sempre più materiale dalle evoluzioni delle macchine sarà ancora più interessante seguirlo. Ottima anche la trasmissione "Hi Tech" del mercoledì.
Tutti quanti, nessuno escluso, dimostrano ed emanano una immensa passione per la F1.
Nel complesso darei un 8/9 a questo primo week end. Ogni meccanismo deve essere regolato ed affinato al momento che viene messo in funzione, i ragazzi di Sky hanno la competenza e l'umiltà di imparare dai loro (pochi) errori e migliorare il prodotto.
Per quanto riguarda gli ascolti direi che sono ottimi, al di là che si parla di spettatori unici e non di medi. Ricordiamoci che parliamo di trasmissioni prevalentemente notturne. Inoltre se ho ben capito questi dati dati si riferiscono alle dirette ed all'ascolto diferito nelle 24 ore (vorrebbe dire le registrazioni MySky, se non sbaglio). Non dovrebbero esserci comprese le differite trasmesse durante la giornata.
Riguardo alcune critiche verso Sky che ci sono sul web farei, queste considerazioni: innanzi tutto non si può piacere a tutti ed a spanne mi sembra che i commenti positivi siano la maggioranza. Poi facciamo la tara anche alle critiche: direi che molte provengono da queste categorie:
- i troll di professione che sputano su tutto e tutti a prescindere
- i ragazzini a cui il papi non ha fatto l'abbonamento a Sky e rosicano a non finire e per consolarsi dicono che Sky fa schifo (solita storia della volpe e l'uva)
- i professionisti dello scrocco, che pensano che tutto debba essere gratis, film, musica, sport, e non concepiscono che hanno film, musica e sport perchè c'è chi paga. Ora si devono adoperare per scroccare anche la F1 e sono in****ati neri perchè gli streaming illegali, si sa, ogni 3x2 si bloccano e solo per riavviarli ti sei perso tre giri di gara.
Ritengo sia giusto rivolgere le proprie critiche a Sky, ma in modo costruttivo e soprattutto educato, affinchè possano aiutare a migliorare il prodotto. Ma si sa alle categorie di cui sopra questo non interessa. Voglio dire loro però di iniziare a rassegnarsi, perchè ormai il cammino è segnato. Nella conferenza stampa dei team manager, sono state rivolte loro specifiche domande sulla pay tv e tutti (c'erano i capi di Mercedes, McLaren, Lotus, Pirelli e Renault Sport) non hanno mostrato la minima preoccupazione, anzi concordavano sul bilanciamento tra offerta pay e in chiaro, dicendo in sostanza che è il miglior compromesso per accontentare appassionati che chiedono qualcosa in più, per gli spettatori occasionali che sono comunque utili per la visibilità della F1, e per le loro tasche, visto che gli arrivano più soldi.
 
ALDO Bros ha scritto:
La indycar è su SkySport non su SkySportF1!!

Credo andrà su SkySport 3, ma attendo conferme ;)

Il GP di St. Petersburg andrà alle 17,30 , domani dovrebbe essere aggiornata la rpogrammazione per domenica 24.

Grazie visto che il cinema e morto per lo sport vediamo almeno di sfruttarlo
 
vitor ha scritto:
Boselli: molto professionale e con un ottimo inglese. Gli inglesi ora sanno che anche in Italia c'è anche chi conosce l'inglese e lo sa pronunciare, visto come erano abituati.

Stella Bruno non sapeva spiccicare una parola di inglese ma Ettore Giovannelli lo parla tanto quanto Boselli (e in più conosce anche altre lingue come il tedesco).
Ti invito quindi a mettere da parte la tua buona dose di qualunquismo e a non generalizzare.

vitor ha scritto:
Nella conferenza stampa dei team manager, sono state rivolte loro specifiche domande sulla pay tv e tutti [...]concordavano sul bilanciamento tra offerta pay e in chiaro, dicendo in sostanza che è il miglior compromesso per accontentare appassionati che chiedono qualcosa in più
Ecco appunto QUALCOSA IN PIU' come era con Tele+Formula1 o la parentesi passata 2007-2009 della F1 su Sky, dare un "valore aggiunto" agli utenti (multischermo interattivo, audio originale, bla bla bla) senza invece SOTTRARRE parte del prodotto ai telespettatori della TV free come sta invece avvenendo adesso.

P.S: E lo dice uno che oltre a essere abbonato RAI è anche abbonato Sky
 
Ultima modifica:
Davide_83 ha scritto:
Stella Bruno non sapeva spiccicare una parola di inglese ma Ettore Giovannelli lo parla tanto quanto Boselli (e in più conosce anche altre lingue come il tedesco).
Ti invito quindi a mettere da parte la tua buona dose di qualunquismo e a non generalizzare.


Ecco appunto QUALCOSA IN PIU' come era con Tele+Formula1 o la parentesi passata 2007-2009 della F1 su Sky, dare un "valore aggiunto" agli utenti (multischermo interattivo, audio originale, bla bla bla) senza invece SOTTRARRE parte del prodotto ai telespettatori della TV free come sta invece avvenendo adesso.

P.S: E lo dice uno che oltre a essere abbonato RAI è anche abbonato Sky

Non si sta sottraendo nulla, i GP vanno in onda anche sulla Rai. Non in diretta, ma ci sono. La Rai aveva solo da prendere i diritti, se li voleva. E ci sono anche le libere, quindi c'è più roba. Il discorso del "valore aggiunto" non regge, perchè +F1 fu un fallimento economico proprio perchè la gente si accontentava del prodotto in chiaro e non si abbonava, stesso discorso Sky 2007-2009. Adesso c'è l'esclusiva di più GP e contenuti extra, ma è fondamentale la prima. Senza l'esclusiva Sky non ci sarebbe e magari non ci sarebbe manco la Rai contando che non hanno rinnovato per mesi.
 
Bluelake ha scritto:
quelli li manda la FOM, non la singola tv ;)

Vandone è sempre stato in studio, era un altro quello che faceva la moviola a fine gara e interagiva con gli ospiti. Diciamo che adesso mette a frutto in pieno il lavoro dello studio di animazioni tecniche che ha

Sapevo che i team radio sono opera della FOM, ma forse non è stata una scelta casuale la loro riduzione durante la gara.

Su Vandone il mio era un discorso più ampio. Il dopo gara a mio parare dovrà essere rivisto. Probabilmente con le gare europee Sky potrà ripensare il format.
 
Indietro
Alto Basso