In Rilievo Sky Sport F1

Nel triennio 2010/2012 ho seguito la BBC e vi posso assicurare che i tanto decantati telecronisti britannici sono assai più schierati dei nostri. Brundle, pur essendo molto bravo, sbava per Hamilton, la McLaren, allora ancora sugli scudi, entrava in tutti i loro discorsi, l'allora team principal Withmarsh veniva intervistato più volte ogni giorno. Sapete perchè qui c'è il mito degli inglesi? Perchè alimentato dagli anti ferraristi, che sentono quello che a loro piace. Dire che della squadra Sky si salva solo Bobbi mi sembra riduttivo. Parlando dei piloti, Villeneuve secondo me è il massimo, dice quello che pensa fregandosene di tutto e di tutti. Genè avrà anche la maglietta Ferrari ma al di là di questo è molto attento, ha una visione di gara molto ampia e mi sembra che non manchi di sottolineare le prestazioni degli avversari. Valsecchi recita un pò una parte ma anche lui dice cose molto sensate. Dire che ex piloti non ne capiscano o non sappiano quello che dicono mi sembra riduttivo e molto presontuoso. Passando ai giornalisti, ritengo Chicnhero un elemento fondamentale, è molto ben inserito nel paddock, il che è molto utile per avere notizie in anteprima. Mi sembra anche che nelle ultime gare anche in griglia di partenza la Masolin e Valsecchi facciano più interviste che in passato, forse c'è stato un cambiamento della linea editoriale. Così come quest'anno apprezzo molto il fatto che durante le libere si dia meno spazio a twitter, cosa che lo scorso anno era diventato un incubo. Certo, ogni tanto ci guardano o lanciano sondaggi, ma rispetto al passato grazie a Dio lo spazio è stato tagliato drasticamente. Riguardo Vanzini, ritengo che se una volta ti accusano di essere pro Ferrari, una volta pro Hamilton, l'altra pro Ricciardo, vuol dire che non sei troppo sbilanciato. Che poi in Italia ci sia sempre una maggiore attenzione verso la Ferrari mi sembra normale. Ma, tanto per dire, sabato ha detto nel post qualifiche che tre posizioni di penalità a Vettel sarebbero state giuste. Riguardo la telecronaca a volte un pò troppo urlata o il fatto che spesso ipotizza rimonte impossibili, ricordiamoci sempre che Sky deve vendere un prodotto. Che deve invogliare lo spettatore occasionale a non cambiare canale. Da Meda a molti telecronisti del calcio, Vanzini non mi sembra uno dei più urlatori. Se poi volte fare un confronto andate sul canale Youtube della F1 dove ci sono gli highlights della gara con il commento di Sky Uk oppure mettete la seconda traccia audio durante la F2 (dove c'è il commento di Sky Uk con Valsecchi seconda voce) e poi ne riparliamo di chi urla. Poi andate sul forum di Autosport e leggete quante critiche ci sono per Croft (il "Vanzini" inglese) e per il resto della squadra.
Secondo me quest'anno il format in generale è migliorato, anch'io apprezzo molto le analisi di Bobbi che sono un notevole plus. Certo, si potrebbe fare ancora meglio, ma in ogni caso sarà sempre impossibile fare un qualcosa che abbia il 100% dei consensi

Bravo.. Nulla da aggiungere e nulla da togliere
 
Premetto non voglio fare polemiche ma non è questione di tifo ho faziosità ma di uno stile di comento Vanzini urla troppo ieri vedeva sempre dei sorpassi e le distanze poi non lo prmtevano non ha visto subito che HL era quasi fermo del onbord ieri Br a la Mara Sangiorgo bobi ieri non ha detto nulla di che è poi si sono fisatti con il brstring che Verstapen aveva ma gestiva meglio anche perché era davanti
 
ragazzi scusate ma per chi segue solo la formula 1 datemi retta, non lamentatevi dei commentatori ''urlatori''. purtroppo siamo nell'epoca degli urlatori, ormai di qualunque sport si parli la maggior parte si sente in dovere di urlare ed enfatizzare qualunque cosa, facciamocene una ragione. e vi assicuro, e ve lo dice uno che segue montagne di calcio piu tutte le gare di formula 1 e motomondiale, che quelli della f1 sono i meno peggio in tal senso. teniamoceli stretti. sul fatto essere pro ferrari anche qui non lamentatevi: è vero, si nota un pochino il loro ''sostegno'' alla rossa, ma allora cosa dovremmo dire di Meda con Rossi? li siamo a livelli di ultras. quindi, anche qui, chi commenta la formula 1 mi sembra che il proprio mestiere lo sappia fare abbastanza bene.
 
Riguardo la telecronaca a volte un pò troppo urlata o il fatto che spesso ipotizza rimonte impossibili, ricordiamoci sempre che Sky deve vendere un prodotto. Che deve invogliare lo spettatore occasionale a non cambiare canale. Da Meda a molti telecronisti del calcio, Vanzini non mi sembra uno dei più urlatori. Se poi volte fare un confronto andate sul canale Youtube della F1 dove ci sono gli highlights della gara con il commento di Sky Uk oppure mettete la seconda traccia audio durante la F2 (dove c'è il commento di Sky Uk con Valsecchi seconda voce) e poi ne riparliamo di chi urla. Poi andate sul forum di Autosport e leggete quante critiche ci sono per Croft (il "Vanzini" inglese) e per il resto della squadra.
Sky deve vendere un prodotto ma non significa che per farlo debba imitare i venditori ambulanti o i commercianti del mercatino del pesce fresco, dove le urla sono ormai diventate una caratteristica distintiva (parlo di quello che succede nei mercati della Sicilia, non so se anche in altre regioni sia lo stesso). Cioè, intendo dire che non sono assolutamente d'accordo con questa chiave di lettura, perché una TV deve vendere il prodotto mettendo la pubblicità dove possibile, mettendo scritte a video, continui richiami al prodotto nelle trasmissioni e tanto altro, ma non c'entra niente forzare la telecronaca. Per questo motivo io non penso che la motivazione delle telecronache di Vanzini sia quella di vendere il prodotto Formula 1, credo che invece che sia semplicemente il modo di Vanzini di crearsi un personaggio, come già hanno fatto tantissimi telecronisti dell'era moderna. Il paragone che fai con Meda non regge però per un semplice motivo: Meda urla e starnazza, è vero, ma almeno lo fa con cognizione di causa, nel senso che urla ed esagera solo quando c'è una reale fase di gara interessante, non urla certo quando due piloti sono staccati di due secondi. Vanzini forse vuol copiare proprio Meda, ma lo sbagliando completamente i tempi, perché è assurdo alzare il tono di voce e di parlare di attacco quando due piloti in pista sono staccati da quasi due secondi e tra una monoposto e l'altra c'è spazio per posteggiarci un bus. Va bene anche urlare e inventare i tormentoni durante i corpo a corpo, ma è la forzatura di inventare il duello anche quando non c'è che personalmente mi dà fastidio.

Su tutte le altre cose che hai perfettamente riassunto mi trovi invece d'accordo.
 
Sky deve vendere un prodotto ma non significa che per farlo debba imitare i venditori ambulanti o i commercianti del mercatino del pesce fresco, dove le urla sono ormai diventate una caratteristica distintiva (parlo di quello che succede nei mercati della Sicilia, non so se anche in altre regioni sia lo stesso). Cioè, intendo dire che non sono assolutamente d'accordo con questa chiave di lettura, perché una TV deve vendere il prodotto mettendo la pubblicità dove possibile, mettendo scritte a video, continui richiami al prodotto nelle trasmissioni e tanto altro, ma non c'entra niente forzare la telecronaca. Per questo motivo io non penso che la motivazione delle telecronache di Vanzini sia quella di vendere il prodotto Formula 1, credo che invece che sia semplicemente il modo di Vanzini di crearsi un personaggio, come già hanno fatto tantissimi telecronisti dell'era moderna. Il paragone che fai con Meda non regge però per un semplice motivo: Meda urla e starnazza, è vero, ma almeno lo fa con cognizione di causa, nel senso che urla ed esagera solo quando c'è una reale fase di gara interessante, non urla certo quando due piloti sono staccati di due secondi. Vanzini forse vuol copiare proprio Meda, ma lo sbagliando completamente i tempi, perché è assurdo alzare il tono di voce e di parlare di attacco quando due piloti in pista sono staccati da quasi due secondi e tra una monoposto e l'altra c'è spazio per posteggiarci un bus. Va bene anche urlare e inventare i tormentoni durante i corpo a corpo, ma è la forzatura di inventare il duello anche quando non c'è che personalmente mi dà fastidio.

Su tutte le altre cose che hai perfettamente riassunto mi trovi invece d'accordo.
Posso anche essere d'accordo con te, ma quando come ieri sul finale di gara Raikkonen recuperava su Verstappen, lo spettatore occasionale, sentendo Vanzini che si scaldava, magari è rimasto per vedere come andava a finire. Ovvio che chi segue tutte le gare sapeva benissimo che l'olandese gestiva. Del resto devo pensare che ormai questo stile piuttosto urlato piace alla gente. Ricordati cosa successe dopo la prima gara di MotoGP del 2014, quando il pubblico, abituato da oltre dieci anni alle grida di Meda, intasò social e forum per insultare, anche pesantemente, il povero Filicic. Il quale fu addirittura costretto a chiudere il suo profilo twitter. Nacquero addirittura gruppi FB per invocare il ritorno di Meda. Anch'io preferivo il primo Vanzini, quello del 2007/2009, ma purtroppo un approccio più tecnico rispetto a quello Rai (perché all'epoca fu così) purtroppo non pagò.
 
Posso anche essere d'accordo con te, ma quando come ieri sul finale di gara Raikkonen recuperava su Verstappen, lo spettatore occasionale, sentendo Vanzini che si scaldava, magari è rimasto per vedere come andava a finire. Ovvio che chi segue tutte le gare sapeva benissimo che l'olandese gestiva. Del resto devo pensare che ormai questo stile piuttosto urlato piace alla gente. Ricordati cosa successe dopo la prima gara di MotoGP del 2014, quando il pubblico, abituato da oltre dieci anni alle grida di Meda, intasò social e forum per insultare, anche pesantemente, il povero Filicic. Il quale fu addirittura costretto a chiudere il suo profilo twitter. Nacquero addirittura gruppi FB per invocare il ritorno di Meda. Anch'io preferivo il primo Vanzini, quello del 2007/2009, ma purtroppo un approccio più tecnico rispetto a quello Rai (perché all'epoca fu così) purtroppo non pagò.

il problema é che la gara di F1 va su sky sport F1, non su sky uno. quindi si dovrebbe presupporre che lo spettatore é consapevole di quello che vede. invece sky punta a fare piacere la F1 alla casalinga che guarda la prova del cuoco, e per fare questo sono urla disumane, musica a palla insensata, collegamenti con film telefilm e qualsiasi programma di sky.

questo é quello che vuole sky vogliono fare i numeri per vendere la pubblicitá bel sapendo che gli appassionati non sono abbastanza, quindi fanno fare lo scemo a Valsecchi, chiamano mago Merlino ecc... e questo é un altro aspetto, Vanzini ad esempio vuole fare passare l'immagine che Bobbi sia rinchiuso nella sky sport tech room, che viva li guardando i filmanti tutti i giorni tutto il tempo, ma a cosa serve? Chincero e Merlino sono due giornalisti stimati, uno scrive su motorsport e uno su autosprint, e Vanzini li fa passare per Mr Gossip Chinchero, e per Mago Merlino, il mago dei numeri l'altro? ma perché????? per non parlare di Valsecchi che é preso in giro sempre, poi che a lui piaccia sono cavoli suoi, io penso che un pilota dovrebbe essere trattato con rispetto non preso in giro perché mangia o guarda le ragazze.

questo é il 90% di una copertura di sky della F1, il restante 10% sono cose serie inerenti e pertinenti la F1. é sinceramente poco. e non ho parlato di Race Anatomy che é cabaret di livello scarso tutto.

insomma Vanzini con il suo modo di fare riesce a ridicolizzare anche l'unica novitá tecnica di livello che hanno, e non va bene, non é il modo di fare un prodotto di livello.
 
il problema é che la gara di F1 va su sky sport F1, non su sky uno. quindi si dovrebbe presupporre che lo spettatore é consapevole di quello che vede. invece sky punta a fare piacere la F1 alla casalinga che guarda la prova del cuoco, e per fare questo sono urla disumane, musica a palla insensata, collegamenti con film telefilm e qualsiasi programma di sky.

questo é quello che vuole sky vogliono fare i numeri per vendere la pubblicitá bel sapendo che gli appassionati non sono abbastanza, quindi fanno fare lo scemo a Valsecchi, chiamano mago Merlino ecc... e questo é un altro aspetto, Vanzini ad esempio vuole fare passare l'immagine che Bobbi sia rinchiuso nella sky sport tech room, che viva li guardando i filmanti tutti i giorni tutto il tempo, ma a cosa serve? Chincero e Merlino sono due giornalisti stimati, uno scrive su motorsport e uno su autosprint, e Vanzini li fa passare per Mr Gossip Chinchero, e per Mago Merlino, il mago dei numeri l'altro? ma perché????? per non parlare di Valsecchi che é preso in giro sempre, poi che a lui piaccia sono cavoli suoi, io penso che un pilota dovrebbe essere trattato con rispetto non preso in giro perché mangia o guarda le ragazze.

questo é il 90% di una copertura di sky della F1, il restante 10% sono cose serie inerenti e pertinenti la F1. é sinceramente poco. e non ho parlato di Race Anatomy che é cabaret di livello scarso tutto.

insomma Vanzini con il suo modo di fare riesce a ridicolizzare anche l'unica novitá tecnica di livello che hanno, e non va bene, non é il modo di fare un prodotto di livello.
I paragoni con i film e serie non mi piacciono proprio, come quella musica che ormai dopo anni la sappiamo a memoria e ce la sogniamo pure la notte. :D
 
sono l'unico a non avere il 4K per la seconda sessione di prove libere?
l'unico canale che c'è in 4K è per wimbledon...
 
C'è solo per libere 3, qualifiche e gara questa settimana.

Proprio per Wimbledon

e allora oscurano wimbledon per le sovrapposizioni per la f1 o ci sarà un secondo canale 4K? se fosse l'opzione 2 non capisco perchè non hanno fatto partire il secondo canale già da oggi
 
Sono le occasioni in cui il satellite è in svantaggio rispetto a Internet come piattaforma di distribuzione televisiva. Purtroppo Wimbledon ha avuto la precedenza ed è anche giusto così, visto che parliamo di Prove Libere contro il più importante torneo di tennis che si tiene una volta ogni anno.
 
Sono le occasioni in cui il satellite è in svantaggio rispetto a Internet come piattaforma di distribuzione televisiva. Purtroppo Wimbledon ha avuto la precedenza ed è anche giusto così, visto che parliamo di Prove Libere contro il più importante torneo di tennis che si tiene una volta ogni anno.
In realtà il secondo canale già c'è con nominativo "TEST", non solo ma volendo sulla stessa frequenza potrebbero accenderne anche un terzo e riorganizzando le frequenze (alcune sono mezze vuote) potrebbero accenderne un quarto, senza sacrificare nulla.

Un mistero perchè utilizzino un solo canale, forse al momento possono gestire solo un feed 4K in entrata alla volta.
Non mi vengono in mente altre spiegazioni.
 
In realtà il secondo canale già c'è con nominativo "TEST", non solo ma volendo sulla stessa frequenza potrebbero accenderne anche un terzo e riorganizzando le frequenze (alcune sono mezze vuote) potrebbero accenderne un quarto, senza sacrificare nulla.

Un mistero perchè utilizzino un solo canale, forse al momento possono gestire solo un feed 4K in entrata alla volta.
Non mi vengono in mente altre spiegazioni.

la parte buffa è che nemmeno le libere 3 son state trasmesse in 4K...era attivo regolarmente il tasto verde (o l'ok) ma mandava al cartello "4K". Le qualifiche invece son state trasmesse in 4K.
ok, capisco il perché ieri non sono state mandate in 4K (anche se come dici tu c'è la possibilità di aver due canali in 4K) ma perché le libere 3, che non avevo contemporaneità con Wimblendon, non sono state trasmesse?
 
la parte buffa è che nemmeno le libere 3 son state trasmesse in 4K...era attivo regolarmente il tasto verde (o l'ok) ma mandava al cartello "4K". Le qualifiche invece son state trasmesse in 4K.
ok, capisco il perché ieri non sono state mandate in 4K (anche se come dici tu c'è la possibilità di aver due canali in 4K) ma perché le libere 3, che non avevo contemporaneità con Wimblendon, non sono state trasmesse?

Evidentemente non aveva senso trasmettere le libere 3 e non le altre, hanno optato per qualifiche e gara.
Come già detto il secondo canale è in fase di test
 
quale é la logica di fare vedere un giro veloce con il cameracar e poi sporcarlo con la musica? tra l'altro il giro dura piú della traccia e verso la fine riparte. almeno prendere una traccia lunga quanto il giro...
 
Ieri gli è anche andata male alla regia internazionale, camaracar Hamilton mettono il simbolo dell'audio per far sentire i rumori più alti, ovviamente Vanzini e gli altri non se ne stanno zitti un secondo (mi ricordano Flavio Insinna ed Enrico Mentana e altri che parlano tanto :D ). Io stavo per mettere la traccia audio senza telecronaca, ed Hamilton sbaglia e rallenta, quindi vanno a farsi benedire le nostre buone intenzioni di sentire il motore Mercedes con volume a manetta. :D

Una cosa che mi da fastidio della grafica internazionale è come enfatizzano il giro veloce, oggi per ogni giro metteranno il nuovo giro veloce con quella scritta enorme color fucsia?
 
Indietro
Alto Basso