In Rilievo Sky Sport F1

Carlo Vanzini in diretta ha detto che stanno provando continuamente a convincere la FOM a dare il segnale a Sky per trasmettere anche i test della prossima settimana.

Non li producono, non c'è nessun segnale, è noto già da qualche giorno. Su F1 Tv fan solo il riassunto l'ultimo giorno.
 
Vanzini sa benissimo che non succedera' mai, dice cosi' per tener buoni gli spettatori boccaloni.
 
Non capisco perché vedete la malizia anche dove non esiste. Forse qualcuno è rimasto male perché Sky ha trasmesso i test impedendo ai soliti noti di sparare su Sky alzo zero. Vanzini ha semplicemente detto che se avranno le immagini faranno le dirette anche la prossima settimana e non vedo perché non credergli viste le dirette di questa settimana è non ha nascosto che per il momento Liberty non prevede di produrle. Gli appassionati se la possono prendere con Liberty, certo non con Sky che stavolta non ha motivo di tenere buono nessuno.
A proposito,, la perfettissima Sky Uk, “quelli che ci sono sempre” (cit.) per ora non ha previsto nessun programma di approfondimento quotidiano sul canale della F1, ritengo si limiteranno ai collegamenti su SS News, mentre la schifosa Sky Italia anche la prossima settimana farà Race Anatomy ogni sera. Ma i noti ben informati di questo forum se ne guardano bene dallo scriverlo.
 
Ho seguito a spezzoni questi quattro giorni e secondo me hanno gestito bene le telecronache, hanno lasciato molto meno spazio di quanto mi aspettassi ai social, con Bobbi hanno dato ampio spazio alla tecnica. Speriamo siano tendenze che continuino durante il campionato.
Riguardo la seconda sessione di test, Vanzini ha detto più volte che stanno facendo pressioni su Liberty per avere nuovamente le dirette, ma ho capito che ci sono poche speranze. Sembra che Liberty smonti tutto e lasci poche telecamere per il resume dell’ultimo giorno. Un peccato perché la seconda sessione sarà ben piu interessante di questa. Ci saranno comunque continui collegamenti su SS24 e Race Anatomy.
Altra notizia data da Vanzini, lunedì ci sarà la conferenza stampa di presentazione della stagione motori di Sky.

Bene... Evento che seguo ogni anno con interesse e curiosità!
 
Non capisco perché vedete la malizia anche dove non esiste. Forse qualcuno è rimasto male perché Sky ha trasmesso i test impedendo ai soliti noti di sparare su Sky alzo zero. Vanzini ha semplicemente detto che se avranno le immagini faranno le dirette anche la prossima settimana e non vedo perché non credergli viste le dirette di questa settimana è non ha nascosto che per il momento Liberty non prevede di produrle. Gli appassionati se la possono prendere con Liberty, certo non con Sky che stavolta non ha motivo di tenere buono nessuno.
A proposito,, la perfettissima Sky Uk, “quelli che ci sono sempre” (cit.) per ora non ha previsto nessun programma di approfondimento quotidiano sul canale della F1, ritengo si limiteranno ai collegamenti su SS News, mentre la schifosa Sky Italia anche la prossima settimana farà Race Anatomy ogni sera. Ma i noti ben informati di questo forum se ne guardano bene dallo scriverlo.

Bravo, hai fatto bene a sottolinearlo!
P.S. Noi italiani, siamo maestri nel denigrare sempre e comunque i nostri prodotti.
 
Sky con le dirette delle prove ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista giornalistico, riuscendo a dare una copertura completa e soprattutto molto tecnica, cosa che non sempre si è vista in passato. Speriamo che mantenga questa taglio per tutta la stagione.
 
io ho visto solo il giorno 4 su sky, sinceramente mi sono sorpreso che Vanzini non sapesse cosa fossero le gomme nere che i team avevano provato anche nei giorni precedenti...

per il resto se metti uno che ne sa in cabina di commento e togli voce a Vanzini il livello tecnico si alza a dismisura. peccato che per le gare non sará cosí e rinchiuderanno Bobbi nel suo sgabuzzino. aspetto con ansia lunedi la conferenza di presentazione della stagione per sapere di Villeneuve e se ci saranno novitá.
 
Speriamo inseriscano ivan capelli nella squadra, cosi' da alzare il livello medio dei commenti.

P. S. La presentazione della stagione sky f1 verra' trasmessa in tv?
 
Gené sa benissimo commentare, e sa anche come funziona la baracca dall'interno, lui va benissimo in cabina di commento, il problema é quando su 2 ore di gara fai parlare Gené 15 minuti, Chinchero 20, e il resto lo passi ad urlare Fucsia e parlare dei social che la telecronaca svacca, non serve Capelli, anche se porterebbe certamente il suo contributo. il problema é un altro, basta vedere questi test dove i social sono stati chiamati in causa meno del solito, le discussioni erano molto piú pertinenti al lato tecnico. vuoi perché c'era meno gente a seguire, vuoi perché quella che c'era era appassionata e interveniva con cognizione di causa.

ad esempio le FP1 dovrebbero essere come questi test, commenti tecnici su tutto e tutti, invece lo scorso anno erano solo hashtag dementi e domande assurdamente stupide. a quel punto se le domande sono ridicole puoi chiamare anche Newey a rispondere che non sa cosa dire:) quante volte si sentiva "qualcuno" in FP1 incitare gli spettatori a farsi sentire sui social... e non era Gené o Chinchero:)

se non si togli la parte da "baraccone social" la F1 sará sempre trattata male. poco da fare, puoi chiamare chi vuoi ma se non si elimina il male alla radice non di va da nessuna parte.
 
Non si può neanche dare la colpa solo al Vanzini di turno, i social sono più infestanti dell'erbaccia più infestante di questo pianeta e la cosa assurda è che se non ti fai infestare dai social rimani inesorabilmente indietro, e rimanere indietro non si può.

Quindi prima ci rendiamo conto che l'integrazione dei social fa parte del pacchetto completo e prima finiamo di star male: sono parte di Sky come sono parte di servizi a livello di eccellenza come Golf TV, giusto per citarne uno; Vanzini come nessuno di noi ha colpa per l'esistenza dei social, anni fa Vanzini era visto come il nuovo volto e la nuova voce dei motori (chi si ricorda la IndyCar Series commentata sempre in diretta, sera e notte fonda da lui e Luca Filippi?), il problema è l'erbaccia che non si può estirpare.
 
A mio avviso Capelli servirebbe come il pane per portare piu' obiettivita' e razionalita' nei commenti.
 
peró bisogna anche fare una scrematura, SBK F.E su eurosport hanno i tweet ma sono di altissimo livello rispetto a quelli che legge Vanzini, credo che lui abbia facoltá di leggere e non leggere non é obbligato a passare tutto. su eurosport ad esempio Riccardo Turcato é stato citato diverse volte durante la F.E o la 24h su eurosport, ed é un ragazzo che scrive di motori a tutto tondo e sa quello che dice infatti ha dato un contributo alla trasmissione. non lo ho mai sentito in F.1 e mi pare strano.
 
Ma siamo convinti di questo; sono altrettanto convinti di questo sia Sky che Eurosport che sanno bene a quanto e a quale tipo di pubblico sono davanti; una volta realizzato questo il resto è conseguenza, ma non sto dicendo assolutamente che uno non capisce o cos'altro, dico solo (e lo capisco) che per un motivo o per un altro questa è la conseguenza da doversi sorbire.
Non è detto che debba piacere (a volte si è "obbigati": no F1 TV, no party...) ma questo è quello che abbiamo e deriva tutto da come evolve il lato commerciale.

Possiamo discuterne a lungo e ogni opinione ha ragione d'essere ma a conti fatti questo è ciò che ci ritroviamo tra le mani e la cosa che più ci disturba è non possiamo fare molto per cambiare le cose.
 
Che male c'è se si da spazio ai social con le domande delle persone? Non tutti sono esperti della parte tecnica. Ben vengano le curiosità a 360°. Se la F1 deve essere uno sport solo per gli esperti allora ok. Sul fatto che bisognerebbe dare più spazio a Bobbi sono d'accordo. La F1 di oggi è diventata abbastanza complicata, con le gomme ogni anno non si capisce più nulla.
 
Il problema non sono le domande tecniche, ma che dai social arrivano più che altro cose inutili

Benvenuto nel 2019 :laughing7:
Quello che ha detto MASSIMOMARCELLO è un dato di fatto, non possiamo ignorare il pubblico social, nonostante in gran parte sia quello che è (per non dire altro...)
 
L'obiettivo della FOM e di Sky è quello di portare la Formula 1 al pubblico più giovane, un pubblico che "vive" sui social. Di conseguenza ecco che durante le dirette sorge la necessità di dare spazio a questo mondo se si vuole creare interesse. Il problema è che il livello medio delle discussioni sui social è basso, quindi se si dà spazio ad essi si abbassa conseguentemente il livello della trasmissione e si penalizza il pubblico più appassionato e tecnicamente più competente. Di contro, se si ignorano i social e si alza il livello della cronaca si fanno contenuti gli appassionati di lungo corso, ma c'è il rischio che a seguire la F1 restino solo loro, mentre i potenziali nuovi utenti, che poi rappresentano il grosso del pubblico a cui si vuole attingere, rimangano fuori.
 
Parlando contro i miei interessi, fanno bene a puntare al pubblico social. Dato che il libro di intelligenza che vi si ritrova è..... "quello che è" sarà più facile poi vendergli qualunque idea idiota od oggetto inutile.

Ormai vedo Idiocracy avverarsi ogni giorno di più :(
 
Ma si potrebbero fare sempre due commenti perché tovre 1 telecronista un ex pilota di F1 e un ingenire per fare le relconche da Milano non lo vedo iposible e cmq c'è li anno in casa Leopizzi capelli e ING bruno che contano da Milano e accontentano tutti
 
Indietro
Alto Basso