Sky Sport HD - Olimpiadi di Londra 2012 - #SkyOlimpiadi

GammaOmega ha scritto:
Non ho visto che ha fatto ????;)
Ha recuperato tutto il distacco nella staffetta 4x200 e ha fatto vincere all'Italia la medaglia d'oro... facendo un buco enorme dietro
 
marcobremb ha scritto:
Ha recuperato tutto il distacco nella staffetta 4x200 e ha fatto vincere all'Italia la medaglia d'oro... facendo un buco enorme dietro

Prepariamoci a sentire caressa urlare come un pazzo alle olimpiadi perché le medaglie d'oro del nuoto non saranno poche !! :D :D :D
 
GammaOmega ha scritto:
Prepariamoci a sentire caressa urlare come un pazzo alle olimpiadi perché le medaglie d'oro del nuoto non saranno poche !! :D :D :D

Realisticamente solo le sue due individuali, speriamo e tocchiamo ferro che arrivino entrambe. Le francesi fan paura in entrambe le misure. Chiaramente a livello mondiale lo scenario è incredibilmente più competitivo.
Anche se, una piccola speranza su Scozzoli dobbiamo averla. Non si può più nascondere dietro al fatto che è un novellino olimpico.
 
Io mi aspetto molto da Scozzoli
Mi aspetto 3 ori per il nuoto Italiano alle olimpiadi... poi anche qualche argento/bronzo... ma non molti.
 
andy83 ha scritto:
1'55'33 in staffetta 3 crono del 2012 e oro ITALIA
Oggi una gran Pellegrini, però quel tempo è lanciato quindi tutto da verificare nella singola gara.
Io non darei per certi gli ori della Pellegrini alle olimpiadi, la concorrenza è aumentata sia nei 200 che nei 400 quindi dovrà arrivare al massimo della condizione a Londra.
 
marcobremb ha scritto:
Io mi aspetto molto da Scozzoli
Mi aspetto 3 ori per il nuoto Italiano alle olimpiadi... poi anche qualche argento/bronzo... ma non molti.

Wow... 3 ori stile sidney? e perchè no!!

Sarà dura.. chiaro che le chances forti di vittoria sono la doppietta della Pellegrini ( il campo avversarie s'è allargato... ma secondo me ce la fa) e scozzoli nei 100 rana.

Per le medaglie di altro colore qualche chances poi le ha dotto nei 50 e 100 stile... chissà se il ragazzino paltrinieri si riconfermerà ( o anche migliorare ) nei 1.500.... qualche chances (non molte ) per la 4x100 uomini.... e poi tante finali!

Di sicuro ci divertiamo più con il nuoto che con l'atletica:crybaby2:
 
wow! quanto ottimismo...:5eek: :D ;)
rimettiamo un attimo i piedi a terra...l'1:55.3 di Federica di ieri è un tempo modesto...anche se fatto al via e non lanciato...le medaglie di Londra saranno a cavallo dell'1:54 netto...e francamente sui 200 vedere la Pellegrini davanti alla Franklin sarebbe una sorpresa (senza dimenticare la Sjostrom...mentre credo che una velocista pura come la Heemskerk verrà "ridimensionata" dai 3 turni di gara e dalla "preferenza" che sicuramente dedicherà alla gara dei 100, dove le Olandesi hanno l'oro quasi sicuro della staffetta da difendere, e la Muffat invece resterà come al solito "vittima" della sua fragilità psicologica)...un argento/bronzo è una previsione decisamente più realistica...
sui 400 la concorrenza è decisamente inferiore...detto della inadeguatezza mentale della Muffat (almeno sino ad oggi), l'unica che può battere Federica è la Adlington, ma non su tempi intorno ai 4 minuti netti...lì solo la Pellegrini può arrivare...bisogna vedere se ne sarà ancora capace dopo i vari cambi di allenatore della stagione scorsa...comunque, se c'è una gara dove investire tutte le risorse a caccia dell'oro, questa sono i 400...
se poi dovesse davvero fare anche gli 800, come dichiarato ieri sera, qui il massimo traguardo sarebbe comunque un bronzo...Adlington e Friis sono assolutamente fuori portata...
il resto del nuoto azzurro...
Scozzoli nei 100 rana dovrà lottare con i vari Van Der Burgh, Da Silva e altre possibili sorprese per un possibile argento...il Kitajima visto in primavera non è alla portata, purtroppo...
Dotto può far bene sui 50 stile, ma, anche qui, si parte comunque per un massimo possibile d'argento...Cielo, se non lo fermano quelli dell'antidoping, non è nemmeno avvicinabile...senza dimenticare che sui 50 non c'è mai niente di certo, e vincere o perdere una medaglia è (anche) spesso una questione di fortuna e di dettagli minimi...sui 100 sarebbe già un miracolo finire in finale...le medaglie a 47.5 o meno, sono un'illusione..."idem con patate" le staffette, sia la 4*100 stile maschile che la 4*200 stile femminile...si lotta per un quinto/sesto posto e nulla più...
Paltrinieri, invece, bisogna vedere se saprà confermarsi (mentalmente, soprattutto) su questi livelli...certo, con il tempo nei 1500 stile dei giorni scorsi, è sicuramente da finale...ma le medaglie saranno 10 secondi più avanti...inutile farsi aspettative troppo ottimiste...
Gli altri azzurri, invece, difficilmente riusciranno a trovare posto in finale...anche i più promettenti (Ranfagni sui 200 dorso, finalista mondiale l'anno scorso, Barbieri, Bianchi - già semifinalista nei 100 farfalla 4 anni fa - e Mizzau tra le "nuove leve" femminili) dovrebbero migliorarsi notevolmente un'altra volta per entrare tra i migliori 8 dei Giochi...

fiammeolo ha scritto:
Di sicuro ci divertiamo più con il nuoto che con l'atletica :crybaby2:

non darlo per scontato...;)

dado88 ha scritto:
Non credo che a Londra vincerà (sul podio sicuro) ma il futuro è tutto suo..un vero fenomeno

Missy Franklin sarà l'eponima femminile dei Giochi (insieme, forse, alla ginnasta Russa Alya Mustafina e, si spera, a sua maestà Valentina da Jesi...il cognome ormai è superfluo, come per ogni regina...:5eek: :D ;) )...:evil5: ;)
 
Concordo totalmente con phelps.
La Pellegrini ha sicuramente più chance sui 400 rispetto ai 200, pronosticare 2 ori mi sembra esagerato, sarebbe già buono portarne a casa 1, in particolare nei 400, la gara che deve esorcizzare.
Anch'io credo che la Franklin sarà la star femminile del nuoto alle olimpiadi.
 
non darlo per scontato...;)

Addirittura? io mi riferivo alla differenza di possibilità di medaglia ( e numero di finalisti ) che abbiamo tra nuoto ed atletica.

In atletica le abbiamo ( schwazer e Di Martino ),, ma dopo il vuoto. Howe? incognita....
il resto:crybaby2: settore corse su pista quasi inesistente...

Torno alla tua analisi sul nuoto che definire competente ed esaustiva è poco :eusa_clap:

Però il fattore emotivo conterà e non poco, è sempre così, al momento che conta c'è sempre qualche cedimento... ecco perchè spero nella doppietta della nostra campionessa! Anche perchè lei con i 400 di Pechino gettati alle ortiche.. ha già dato!
 
phelps ha scritto:
wow! quanto ottimismo...:5eek: :D ;)
rimettiamo un attimo i piedi a terra...l'1:55.3 di Federica di ieri è un tempo modesto...anche se fatto al via e non lanciato...le medaglie di Londra saranno a cavallo dell'1:54 netto...e francamente sui 200 vedere la Pellegrini davanti alla Franklin sarebbe una sorpresa (senza dimenticare la Sjostrom...mentre credo che una velocista pura come la Heemskerk verrà "ridimensionata" dai 3 turni di gara e dalla "preferenza" che sicuramente dedicherà alla gara dei 100, dove le Olandesi hanno l'oro quasi sicuro della staffetta da difendere, e la Muffat invece resterà come al solito "vittima" della sua fragilità psicologica)...un argento/bronzo è una previsione decisamente più realistica...
sui 400 la concorrenza è decisamente inferiore...detto della inadeguatezza mentale della Muffat (almeno sino ad oggi), l'unica che può battere Federica è la Adlington, ma non su tempi intorno ai 4 minuti netti...lì solo la Pellegrini può arrivare...bisogna vedere se ne sarà ancora capace dopo i vari cambi di allenatore della stagione scorsa...comunque, se c'è una gara dove investire tutte le risorse a caccia dell'oro, questa sono i 400...
se poi dovesse davvero fare anche gli 800, come dichiarato ieri sera, qui il massimo traguardo sarebbe comunque un bronzo...Adlington e Friis sono assolutamente fuori portata...

Allora, dovremo verificare il reale tempo della Pellegrini (mi pare fin troppo svogliata in questo Europeo, probabilmente a ragione, ma ieri prima della semifinale del 200sl rideva...) in finale e poi provare a ragionare in proiezione due mesi. Lei stessa sa perfettamente che questo Europeo lo deve fare perchè la federazione glielo mette in supposta, i francesi le punte manco le hanno mandate. Comunque secondo me nei 200 a Londra vanno anche ai 1:53 e mezzo per l'oro...
Detto questo, hai ragione quando dici che nel 200sl ci sono tante concorrenti che in due anni, in tempi diversi, hanno fatto crono incredibili. Ma sono altrettanto convinto che siano tutte sicure che quella da battere sia ancora lei. Nei 400 invece ha solo una concorrente credibile ma secondo me è proprio l'osso più duro per lei. Gioca in casa, ha tutta la squadra sulle spalle, ha motivazioni enormi e Federica nei 400 ha ancora paure di distanza, come sempre ne ha avuti.
Sai cosa ti dico? Ho sentito una intervista a Pellegrini qualche mese fa in cui parlava del fatto che con l'allenatore francese che ora non ha più ma del quale porta ancora avanti alcuni metodi di preparazione, ha fatto tanto fondo aerobico che con buon'anima Castagnetti non aveva mai fatto. Probabilmente lì qualcosa è cambiato perchè prima, non so se per suo blocco psicologico o perchè qualcuno la convinceva, gli 800 manco li voleva vedere nemmeno in video. Ora sembra proiettata a farli anche a Londra anche perchè sono messi bene in calendario e non interferiscono con le prime due gare importanti.
Secondo me, se va come dici tu, ovvero 200 fatica e 400 sciolta, lei dopo le Olimpiadi comincerà ad andare più verso i 400 e gli 800, primo per avere nuovi stimoli e dare una svolta alla carriera dopo aver vinto tutto quello che ha vinto, secondo perchè, chiamala scema, le avversarie sono meno e se vuole, con preparazione adeguata, le svernicia. Deve ancora convincersene del tutto.
 
Ultima modifica:
fiammeolo ha scritto:
Addirittura? io mi riferivo alla differenza di possibilità di medaglia ( e numero di finalisti ) che abbiamo tra nuoto ed atletica.
In atletica le abbiamo ( schwazer e Di Martino ),, ma dopo il vuoto. Howe? incognita....
il resto:crybaby2: settore corse su pista quasi inesistente...

certo, se guardiamo alle possibilità (teoriche) di medaglia la differenza è netta, a favore del nuoto...;) ...
...sul numero dei finalisti, invece, io aspetterei la fine dei Giochi, perchè, come detto, purtroppo non credo saranno molti anche nel nuoto...
di sicuro, analizzando il programma di atletica, la situazione sembra più povera...come dici tu, a parte Schwazer, Di Martino (se riesce a stare in salute, e a maggior ragione ora che la Vlasic sembra definitivamente "fuori gioco" e la Slesarenko è in maternità) e, forse, Rigaudo le medaglie non sono alla portata...
altri Azzurri che possono far bene comunque ci sono...Libania Grenot, se recupera la condizione del 2010, è competitiva...Abate se si conferma sui 13.3 emagari scende a 13.2 può fare "bei sogni" di finale...i triplisti Donato e Greco sono sicuramente da finale (e magari Donato può essere la "sorpresa" che non ti aspetti...), così come in finale dovrebbe andarci Simona La Mantia nel triplo donne (sempre se recupera la condizione di Barcellona 2010)...Vizzoni e la Salis hanno possibilità di finale nelle rispettive gare del Martello (e negli ultimi anni non le hanno mai sprecate, tali possibilità)...Meucci può far bene sui 10000m uomini, vista la bella prova delle scorse settimane e qualcosa potrebbe saltar fuori anche nell'alto maschile (abbiamo diversi atleti vicini al "salto di qualità...chissà che entro luglio qualcuno non ci riesca)...le staffette (quelle che si qualificheranno...penso ad entrambe quelle maschili) sono sempre un'incognita...ma la finale (visto anche che si parte già dalle semifinali con solo 16 partecipanti) non è un traguardo impossibile (certo, servirà un po' di fortuna)...infine, mi aspetto molto da Valeria Straneo nella Maratona donne e da Marco De Luca (50Km Marcia)...marcia che può piazzare in posizione da finale anche Rubino nella 20Km maschile...
direi che la "nostra" atletica di vertice è tutta qui, purtroppo (più speranze che certezze)...:crybaby2: ...speriamo che non ci siano controprestazioni e che tutte le nostre "punte" sappiano tirare fuori il loro meglio nel momento giusto...se così fosse, faremmo in ogni caso una figura almeno dignitosa...:evil5: ;)
 
Anakin83 ha scritto:
Allora, dovremo verificare il reale tempo della Pellegrini (mi pare fin troppo svogliata in questo Europeo...

non è svogliata...semplicemente, come del resto il tedesco Biedermann tra gli uomini, non li ha "finalizzati", non ha fatto un ciclo di "scarico" completo...da un lato tanto sa che la condizione attuale basta per portarsi a casa un paio di medaglie d'oro...dall'altro però ha dovuto dare una mano (comunque di alto livello) alle compagne per guadagnarsi la qualificazione della staffetta 4*200 (cui la federazione tiene moltissimo...vale comunque un buon piazzamento da finale, che per una squadra come la nostra è tutt'altro che disprezzabile))...cosa che senza di lei sarebbe stata impossibile...;)

p.s. non esageriamo con i tempi sui 200 stile...già a 1:54 netti ci sono solo Franklin e, forse, Pellegrini...le altre hanno chances solo se ci "scannerà" su tempi più alti, intorno agli 1:54.5 o giù di lì...il record del mondo "gommato" di Federica a 1:52 e rotti durerà almeno 20 anni...;)
 
Questa sera, ospiti in studio la nuotatrice Martina Grimaldi, campionessa mondiale nei 10 km a Roberval nel 2010 e argento a Shanghai 2011 nella gara dei 10 km, e l’azzurra del dressage Valentina Truppa, la prima a portare il tricolore sul podio di una finale di Coppa del Mondo in questa specialità.
 
Frecciatina della Rai sulle Olimpiadi

Ci saremo anche noi nel nostro piccolo, anche se la TV ufficiale con uno sproposito di ore sarà sky.
Sky è la TV della finta pelle :)5eek:)

Ma noi faremo meglio: la nostra squadra di atletica sarà sicuramente migliore di quella della concorrenza.
E anche il commento tecnico.

Un pò frustrati i ragazzi :lol:
 
marcobremb ha scritto:
Frecciatina della Rai sulle Olimpiadi
Ci saremo anche noi nel nostro piccolo, anche se la TV ufficiale con uno sproposito di ore sarà sky.

Ma noi faremo meglio: la nostra squadra di atletica sarà sicuramente migliore di quella della concorrenza...
E anche il commento tecnico.

Una domanda: ma come fa a saperlo... li ha mai sentiti i cronisti dell'atletica di sky?

Stavo sentendo anch'io Bragagna però mi pare abbia detto che i telecronisti dell'atletica sono bravi, molto meno quelli del nuoto (e ha aggiunto "parere personale").
Infatti Roggiero è preparatissimo in atletica oltre che in un sacco di altri sport...
Mi è però sfuggita una specie di battuta che ha detto su sky...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso