Sky Sport Legend: Sul 210 nasce il canale che racconta la storia dello sport

Io un mio palinsesto "storico" me lo sono creato da solo.
E' dal '92, ovvero dai tempi di Tele + e di Pressing condotto da Vianello, che ho preso l'abitudine di registrare (e conservare su dvd) gli highlights di tutte le gare di serie A e B, dei principali campionati europei, delle varie Coppe europee, dei Mondiali e degli Europei.
Però penso che sfrutterò questo nuovo canale per rimpinguare la mia videoteca personale... :)
 
Bisogna andare fra gli "Aggiunti di recente" in fondo alla pagina... Neanche una sezione apposita...
Comunque anch'io sto iniziando la visione del processo.
Prima notizia "Confermato Baggio" e ovviamente andò al Milan a fine stagione :D
Ora ricordo perché mi addormentavo sempre dopo un po': un sacco di tempo a discutere di un argomento inutile come lo stipendio dei calciatori... Non si è nemmeno accennato a come siano andate le partite di domenica...
C'è gente che di questi programmi ne è molto nostalgica. La verità è che sia biscardi che mosca avevano capito come attirare il pubblico, col trash.
 
C'è gente che di questi programmi ne è molto nostalgica. La verità è che sia biscardi che mosca avevano capito come attirare il pubblico, col trash.
Un progetto del genere ha anche bisogno di capire quali dei tanti contenuti a disposizione al pubblico interessa, quindi è anche logico che vengano provate diverse proposte poi in base di gusti si modula il palinsesto nelle settimane successive. Ma questo è un qualcosa che fanno tutti, è quasi impossibile indovinare alla prima la configurazione perfetta.
 
Comunque le trasmissioni del passato possono anche interessare, però personalmente non reggo tutta una puntata intera e chissà quanti altri la pensano così. Secondo me sarebbe molto meglio se venisse proposta una sintesi con le parti di trasmissione più interessanti.

Per le vecchie partite e gli altri eventi sportivi sono invece indispensabili le versioni integrali.
 
Ah già è tagliato? Ma quanto durava allora? Sarà che io non riesco proprio a seguire queste trasmissioni di chiacchiere, ma già mi sembrava troppo la durata della versione tagliata.
 
Ah già è tagliato? Ma quanto durava allora? Sarà che io non riesco proprio a seguire queste trasmissioni di chiacchiere, ma già mi sembrava troppo la durata della versione tagliata.
E' stato riproposto uno spezzone di 1h di quel programma perchè è diventato iconico per la gag di Mosca con Squitieri ma la trasmissione ha sempre occupato nelle sue varie edizioni nelle varie reti (su Tele+2 è andato in onda dal 93 al 96 quando Biscardi era direttore) la prima e spesso seconda serata.
 
Comunque al di là delle ironie o di chi lo rifiuta a priori per aver sottratto spazio a Eurosport, questo canale continuerà a proporre, anche nella seconda e terza settimana di programmazione, non solo eventi sportivi d’epoca – talvolta remoti (e poi capirete a cosa mi riferisco) – ma anche un’ampia selezione di documentari, film a tema sportivo e contenuti che, in alcuni casi, non sono mai stati trasmessi prima su Sky. Secondo me se avete fiducia alla fine vi sorprenderà :)
 
Comunque al di là delle ironie o di chi lo rifiuta a priori per aver sottratto spazio a Eurosport, questo canale continuerà a proporre, anche nella seconda e terza settimana di programmazione, non solo eventi sportivi d’epoca – talvolta remoti (e poi capirete a cosa mi riferisco) – ma anche un’ampia selezione di documentari, film a tema sportivo e contenuti che, in alcuni casi, non sono mai stati trasmessi prima su Sky. Secondo me se avete fiducia alla fine vi sorprenderà :)
Più che rifiutarlo a priori, si storce il naso perché sembra un'operazione atta a nascondere con uno stratagemma la sparizione dei canali Eurosport perché, di fatto, non ha sottratto spazio a quei canali, li ha sostituiti. È come quando la Juve ha voluto sostituire Cristiano Ronaldo con Kean o Platini con Magrin, Del Piero con Giovinco.
 
Sostituire Eurosport con un canale che ripropone solo vecchi programmi arrugginiti è una roba senza senso. Il declino di Sky, almeno secondo me, si fa sempre più marcato.
 
Sostituire Eurosport con un canale che ripropone solo vecchi programmi arrugginiti è una roba senza senso. Il declino di Sky, almeno secondo me, si fa sempre più marcato.
Ma se mancava la volontà, da entrambe le parti, di proseguire il rapporto, e quindi la scomparsa dei due canali Eurosport era ormai inevitabile, cosa avrebbe dovuto fare Sky? Continuare a trasmetterli nonostante la scadenza del contratto? Un accordo si rinnova solo se entrambe le parti lo desiderano: se una delle due, per proprie ragioni, decide di intraprendere un percorso diverso, l’altra non può far altro che prenderne atto e adeguarsi.

Fa riflettere che l’intera offerta di Sky Sport venga sminuita e quasi considerata irrilevante – perché questo è il messaggio che traspare – rispetto a quella di Eurosport, che era semplicemente un’integrazione e lo è sempre stato, non è un qualcosa che ce ne accorgiamo adesso. Sky è Sky Sport, con la sua identità, i suoi diritti e la sua produzione editoriale; Eurosport è Discovery, un’altra realtà, distinta e autonoma che ha (aveva) scelto anche questo come canale distributivo dei suoi contenuti. Eppure, molti sembrano confondere i due piani, dimenticando il peso e il valore del brand Sky nel panorama sportivo.
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Ma se mancava la volontà, da entrambe le parti, di proseguire il rapporto, e quindi la scomparsa dei due canali Eurosport era ormai inevitabile, cosa avrebbe dovuto fare Sky? Continuare a trasmetterli nonostante la scadenza del contratto? Un accordo si rinnova solo se entrambe le parti lo desiderano: se una delle due, per proprie ragioni, decide di intraprendere un percorso diverso, l’altra non può far altro che prenderne atto e adeguarsi.

Fa riflettere che l’intera offerta di Sky Sport venga sminuita e quasi considerata irrilevante – perché questo è il messaggio che traspare – rispetto a quella di Eurosport, che era semplicemente un’integrazione e lo è sempre stato, non è un qualcosa che ce ne accorgiamo adesso. Sky è Sky Sport, con la sua identità, i suoi diritti e la sua produzione editoriale; Eurosport è Discovery, un’altra realtà, distinta e autonoma che ha (aveva) scelto anche questo come canale distributivo dei suoi contenuti. Eppure, molti sembrano confondere i due piani, dimenticando il peso e il valore del brand Sky nel panorama sportivo.
Un abbonato secondo me non po' ragionare in questo modo eurosport faceva parte del oferta e a un abbonato po essere arabiato della perdita di eurosport poi è normale che le aziende faccano quello che vogliono
 
Ma se mancava la volontà, da entrambe le parti, di proseguire il rapporto, e quindi la scomparsa dei due canali Eurosport era ormai inevitabile, cosa avrebbe dovuto fare Sky? Continuare a trasmetterli nonostante la scadenza del contratto? Un accordo si rinnova solo se entrambe le parti lo desiderano: se una delle due, per proprie ragioni, decide di intraprendere un percorso diverso, l’altra non può far altro che prenderne atto e adeguarsi.

Fa riflettere che l’intera offerta di Sky Sport venga sminuita e quasi considerata irrilevante – perché questo è il messaggio che traspare – rispetto a quella di Eurosport, che era semplicemente un’integrazione e lo è sempre stato, non è un qualcosa che ce ne accorgiamo adesso. Sky è Sky Sport, con la sua identità, i suoi diritti e la sua produzione editoriale; Eurosport è Discovery, un’altra realtà, distinta e autonoma che ha (aveva) scelto anche questo come canale distributivo dei suoi contenuti. Eppure, molti sembrano confondere i due piani, dimenticando il peso e il valore del brand Sky nel panorama sportivo.
A me dei brand non interessa nulla. Interessa quanto pago e quali contenuti vedo. Un canale di repliche non rimpiazzerà mai in valore i contenuti in diretta che portava Eurosport. Avrebbero fatto più bella figura a rimuovere i canali 210 e 211 dalla numerazione.
 
Ragazzi, Satred prova solo a farvi vedere la situazione da una prospettiva più ampia e diversa da quella del cliente. Non vuol dire però che sta difendendo Sky, né vi sta dicendo che avete torto o che non dovete protestare. Vi invita solo a riflettere e a valutare le cose in maniera equilibrata, per cercare almeno di capire il motivo di certe scelte da parte delle aziende.

Poi comunque dovete ammettere che molte reazioni sono un po' esagerate. Da giorni, per alcuni, sembra che senza i due Eurosport Sky sia senza nulla da trasmettere e che F1, MotoGP, mondiale rally, WEC, la stragrande maggioranza del tennis, le coppe europee di calcio e di basket, il golf e tante altre cose siano niente di fronte ai due Eurosport. Nella rabbia del momento ci si dimentica perfino che buona parte della programmazione di Eurosport si trova anche in chiaro.
 
Ragazzi, Satred prova solo a farvi vedere la situazione da una prospettiva più ampia e diversa da quella del cliente. Non vuol dire però che sta difendendo Sky, né vi sta dicendo che avete torto o che non dovete protestare.

Vi invita solo a riflettere e a valutare le cose in maniera equilibrata, per cercare almeno di capire il motivo di certe scelte da parte delle aziende.
Posso capire sky sport mix canale in più che fa altre dirette spero non diventi un canale simucast ma quello degli eventi storici secondo me ci sta poco non per i contntenuti che fa vedere che magari valgono se per esempio nella settimana di Juve Inter faccia vedere le partite migliori che sky ha in archivio però in questo momento che è stati tagliati delle dirette con eurosport non era da fare per me
 
Ma se mancava la volontà, da entrambe le parti, di proseguire il rapporto, e quindi la scomparsa dei due canali Eurosport era ormai inevitabile, cosa avrebbe dovuto fare Sky? Continuare a trasmetterli nonostante la scadenza del contratto? Un accordo si rinnova solo se entrambe le parti lo desiderano: se una delle due, per proprie ragioni, decide di intraprendere un percorso diverso, l’altra non può far altro che prenderne atto e adeguarsi.

Fa riflettere che l’intera offerta di Sky Sport venga sminuita e quasi considerata irrilevante – perché questo è il messaggio che traspare – rispetto a quella di Eurosport, che era semplicemente un’integrazione e lo è sempre stato, non è un qualcosa che ce ne accorgiamo adesso. Sky è Sky Sport, con la sua identità, i suoi diritti e la sua produzione editoriale; Eurosport è Discovery, un’altra realtà, distinta e autonoma che ha (aveva) scelto anche questo come canale distributivo dei suoi contenuti. Eppure, molti sembrano confondere i due piani, dimenticando il peso e il valore del brand Sky nel panorama sportivo.

Ma se mancava la volontà, da entrambe le parti, di proseguire il rapporto, e quindi la scomparsa dei due canali Eurosport era ormai inevitabile, cosa avrebbe dovuto fare Sky? Continuare a trasmetterli nonostante la scadenza del contratto? Un accordo si rinnova solo se entrambe le parti lo desiderano: se una delle due, per proprie ragioni, decide di intraprendere un percorso diverso, l’altra non può far altro che prenderne atto e adeguarsi.

Fa riflettere che l’intera offerta di Sky Sport venga sminuita e quasi considerata irrilevante – perché questo è il messaggio che traspare – rispetto a quella di Eurosport, che era semplicemente un’integrazione e lo è sempre stato, non è un qualcosa che ce ne accorgiamo adesso. Sky è Sky Sport, con la sua identità, i suoi diritti e la sua produzione editoriale; Eurosport è Discovery, un’altra realtà, distinta e autonoma che ha (aveva) scelto anche questo come canale distributivo dei suoi contenuti. Eppure, molti sembrano confondere i due piani, dimenticando il peso e il valore del brand Sky nel panorama sportivo.
Sono un appassionato di tennis e da quest'anno non riuscirò più a vedere 2 tornei dello slam su 4. In compenso, mamma sky mi permetterà di rivedere l'eccitante finale degli europei di basket del 1999, magari mi mostrerà tutte le partite della champions league del 2001, che emozione, non sto più nella pelle.....Pago 87 euro al mese, trai le tue conclusioni....
PS Qualche anno fa' c'era ESPN classic, molto simile all'attuale sky sport legend, lo hanno chiuso perchè nessuno se lo filava!
 
Comunque in questo topic secondo me è giusto discutere della programmazione del canale
Approfitto di quanto hai giustamente detto per ricordare a tutti che è esattamente questo il tema della discussione: la programmazione del canale.

Va bene che il discorso si ampli di tanto in tanto e vi lasciamo fare, ma vi chiedo di non esagerare con le divagazioni e tenere sempre ben in mente quanto detto prima.
 
Sono un appassionato di tennis e da quest'anno non riuscirò più a vedere 2 tornei dello slam su 4. In compenso, mamma sky mi permetterà di rivedere l'eccitante finale degli europei di basket del 1999, magari mi mostrerà tutte le partite della champions league del 2001, che emozione, non sto più nella pelle.....Pago 87 euro al mese, trai le tue conclusioni....
PS Qualche anno fa' c'era ESPN classic, molto simile all'attuale sky sport legend, lo hanno chiuso perchè nessuno se lo filava!
Premesso che nel 2025 hai già potuto vedere i due tornei dello Slam che sostieni di aver perso, e che i restanti due – a quanto mi risulta – saranno comunque trasmessi su Sky Sport (uno dei quali è attualmente in corso), eventuali critiche da questo punto di vista potranno avere un senso solo a partire da gennaio 2026, non ora. Quanto al palinsesto di Legend, comprendo che alcuni contenuti possano non rispecchiare i tuoi gusti, ma – come ribadito più volte – si tratta di un’offerta ancora in costruzione: aspettiamo qualche settimana, poi potremo valutare con maggiore lucidità se il canale ci convince o meno, soprattutto considerando che rappresenta qualcosa di diverso rispetto a ciò a cui siamo tradizionalmente abituati. Stesso discorso vale per Mix: si continua a giudicare un canale senza avere alcuna reale conoscenza di cosa effettivamente trasmetterà, anche perché, ad oggi, non esiste ancora uno schedule definito a lungo termine, né una visione completa di come sarà strutturata l’intera nuova line-up dei canali Sky Sport. Anche in questo caso, più che una critica razionale sul futuro, sembra emergere semplicemente una forma di nostalgia per ciò che è stato.
 
Indietro
Alto Basso