[Sky Sport] - Serie A (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'orario è obbligato, nelle giornate in cui si disputa la Champions League NON si possono far cominciare altre gare (ad esempio di recupero) dopo le 18.30 ;) perchè devono terminare inderogabilmente entro le 20:45 :)

Per giocare quindi in questa settimana era l'unica alternativa, altrimenti si slittava in avanti ;)

Grazie della risposta che però dice tutto ed era proprio dove volevo arrivare. :)
 
Ricordiamo tutti Napoli-Fiorentina sulla sabbia nel settembre 2012.
A Napoli nell'estate 2013 è stato rifatto il campo: drenaggio, fondo, sottofondo, zollatura: costo dell'intervento: circa 500 mila euro.
In 18 mesi non è mai stato rizollato e il drenaggio è perfetto.
Un mese fa si è giocata Napoli-Udinese di Coppa Italia, a Napoli pioveva ininterrottamente da diversi giorni, forte temporale da due ore prima della gara e ha piovuto ininterrottamente anche a grande intensità per tutta la partita (120'). Campo perfetto fino alla fine.

Ora il terreno di gioco di Marassi è un problema fin dal 1990. Negli ultimi anni però è stato più volte fatto presente dalla Lega che era necessario un intervento radicale, con il rifacimento del fondo, l'installazione del riscaldamento e il rifacimento del drenaggio. Niente di tutto ciò è stato fatto perché Samp e Genoa hanno preferito procedere a forza di rizollature volanti (100 mila euro a botta) durante le stagioni.

Se la Lega Serie A fosse qualcosa di serio, per il rinvio di ieri, che è chiaramente colposo, dovrebbe infliggere alle due società (che co-gestiscono lo stadio) una multa di 500 mila euro a testa.
Scommettiamo che prenderebbero poi provvedimenti per sistemare il campo?
Capisco che ci sono problematiche a Marassi, dovute alla ventilazione e all'illuminazione del campo, ma mi pare che siano le stesse di San Siro, che però con un terreno misto naturale-sintetico ha trovato una buona soluzione, come pure a Sassuolo dove in estate è stato rifatto ugualmente il campo. A Verona pure sembrano in via di risoluzione.
Si deve imporre uno standard. Tutto qui. Anche i campo di Firenze, Palermo, Cagliari, Udine, Torino (entrambi), Empoli, sono buoni.
I peggiori sono quello di Parma e quello di Roma (molle e irregolare) e ovviamente Genova.

Ieri sera non è stata una sorpresa, solo l'ovvia conseguenza dell'inazione.

Sul recupero, per me si poteva anche fare oggi alle 18.00, sarebbe stato meglio per il pubblico e le tv, diversamente in infrasettimanale un giorno vale l'altro quando ci sono le coppe..
 
In effetti alle 18 sarebbe stato l'ideale, ma magari non c'erano garanzie sullo stato odierno del campo e non si voleva rischiare un altro rinvio.
 
Oggi sarebbe stato un problema per un discorso di sicurezza. Cosi è la versione ufficiale.
 
L'orario è obbligato, nelle giornate in cui si disputa la Champions League NON si possono far cominciare altre gare (ad esempio di recupero) dopo le 18.30 ;) perchè devono terminare inderogabilmente entro le 20:45 :)

Per giocare quindi in questa settimana era l'unica alternativa, altrimenti si slittava in avanti ;)

Anche se questa regola non viene rispettata da tutte le federazioni. In Inghilterra, ad esempio, giocano tranquillamente alle 20.45 anche se c'è la Champions.


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk
 
Questa settimana sono garantite agli Sport 3 partite di Serie A (Fiorentina-Torino domenica, Cagliari-Inter lunedì e Sampdoria-Genoa martedi) e 2 eventi di Serie B (Diretta Gol sabato e Pescara-Catania domenica ore 15) come al solito, non facciamo polemiche stupide. Tra l'altro in molte occasioni si hanno avuto 4 partite anzichè 3 quindi protestare è assolutamente fuori senso.
Guarda, sulla quantità hai ragione, compreso il fatto che il venerdì han dato la bundesliga invece del nulla.
Però non si può negare che qualitativamente questa settimana per chi ha il pack sport è scadente, tutto qui
Pescara - Catania è ad esempio una bella partita ma poteva essere piazzata al venerdì sera invece che alla domenica in contemporanea con altre 4-5 di A.
Io spero che simili scelte non si ripetano più, ma dubito...

Ho visto a SS24 poco fa un Massimo Mauro nerissimo nei confronti non solo delle due società ma anche della Lega, visto che "Lo sapevano tutti che diluviava, ci stava gente in giro dal mattino con l'ombrello anche se c'era bel tempo"
Qualcuno gli spieghi che la Lega esegue le indicazioni del suo datore di lavoro
 
Anche se questa regola non viene rispettata da tutte le federazioni. In Inghilterra, ad esempio, giocano tranquillamente alle 20.45 anche se c'è la Champions.


Inviato dal mio iPhone 5C utilizzando Tapatalk

lo fanno solo perchè quelle partite non vengono trasmesse in diretta da nessuna TV (nè free nè pay) in Gran Bretagna...:evil5:
 
io sto solo parlando delle scelte di Sky verso gli abbonati al pack sport e del fatto che ogni fine settimana abbiamo venerdì, sabato, domenica e lunedì in prima serata una partita del campionato italiano
per me sta settimana hanno toppato, dandoci un'inutile stoccarda-borussia, un poco interessante derby tra due squadre indebolitesi a gennaio e senza più obiettivi europei e piazzando la partita di B a noi visibile alle 12:30, orario all'interesse equivalente a zero
Il succo è questo

la samp e il geona son in lotta per Europa
 
forse è un problema più tuo che mio a giudicare dalle opinioni degli altri utenti sui tuoi deliri :eusa_whistle: e sulle tue....
io ho espresso la mia opinione senza offendere nessuno a differenza di altri
Pietra sopra e chiudiamola qui

la samp e il geona son in lotta per Europa
se l'europa fosse stato il loro obiettivo non avrebbero smantellato le loro squadre alla prima richiesta per i loro giocatori...
 
Certo che Tavecchio insiste nella Serie A a 18 squadre... certo che SKY si ritroverà con 40 partite in meno... e soprattutto due piazze che portano abbonamenti come il Palermo, il Cagliari, il Catania, il Bologna, ecc., non mi resta che sperare in SKY che faccia l'aut aut alla Serie A: campionato a 20 squadre e ammodernamento degli stadi altrimenti basta investimenti.
 
Certo che Tavecchio insiste nella Serie A a 18 squadre... certo che SKY si ritroverà con 40 partite in meno... e soprattutto due piazze che portano abbonamenti come il Palermo, il Cagliari, il Catania, il Bologna, ecc., non mi resta che sperare in SKY che faccia l'aut aut alla Serie A: campionato a 20 squadre e ammodernamento degli stadi altrimenti basta investimenti.

Non capisco...perché se sì passa a 18:squadre si perde il Palermo? È in zona europa league... Chi impedisce al Bologna di salire dalla B? se il cagliari retrocede non capisco cosa c'entri Tavecchio, il Catania poi...
Io invece credo che 18 squadre sia la misura migliore per la nostra massima serie.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Non capisco...perché se sì passa a 18:squadre si perde il Palermo? È in zona europa league... Chi impedisce al Bologna di salire dalla B? se il cagliari retrocede non capisco cosa c'entri Tavecchio, il Catania poi...
Io invece credo che 18 squadre sia la misura migliore per la nostra massima serie.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Stiamo parlando fra due o tre stagioni e non ci sono certezze se le big della parte destra della classifica si salvano... così facilitano l'approdo in Serie A le provinciali...

SKY, fammi un favore, telefona a Tavecchio che la smette di farneticare, digli che avete bisogno di piazze importanti come il Palermo, il Bologna, il Cagliari, ecc. che portano una bella fetta di abbonamenti.

Che comincino a giocare il 16 agosto e la smettano di fare i piagnistei.
 
Stiamo parlando fra due o tre stagioni e non ci sono certezze se le big della parte destra della classifica si salvano... così facilitano l'approdo in Serie A le provinciali...

SKY, fammi un favore, telefona a Tavecchio e la smetta di farneticare, digli che avete bisogno di piazze importanti come il Palermo, il Bologna, il Cagliari, ecc. che portano una bella fetta di abbonamenti.
Più squadre più partite più soldi.. ancora alla federazione non lo hanno capito
 
se non abbiamo ancora un campionato a 18 squadre è proprio per colpa di Sky che si oppone da anni...
se le partite "inutili" fossero piazzate tutte alla domenica alle 15 non sarebbe un problema
il problema invece c'è perchè ste partite spesso le piazzano al sabato alle 18, non capendo che ciò crea problemi ad esempio a un bar che vede incassi inferiori perchè nessuno viene a guardarsi un chievo - sassuolo per esempio
 
Io rimango dell'idea che in un momento storico in cui ogni lega al mondo parla di "espansione" (a tutti i livelli, culturale-sportivo-televisivo, non ricordo leghe che abbiano diminuito le partecipanti sinceramente) parlare di "contrazione" per la Serie A sarebbe anacronistico oltre che dannoso come immagine. Sì alle 20 squadre (che poi va bene anche alle tv, sotto sotto...) ma spalmate a livello televisivo in modo diverso. Sì all'abuso della domenica alle 18.00 e del lunedì alle 19.00 e alle 21.00, non solo in casi particolari.
 
io sono super contro corrente con tutto io rivorrei la serie A a 16 squadre, le squadre piccole devono essere forti e poter competere con le migliori, i giocatori devono essere giocatori da serie A non pipponi tirati su solo per fare numero. e soprattutto societá che non pagano e non hanno soldi...

a 18 sarebbe giá meglio, meno partite, meno turni infrasettimanali inutili, oppure campionato che parte dopo e finisce prima, piú spazio per le nazionali, io effetti negatini in un campionato a meno di 20 squadre non lo vedo.

alle TV andrebbe anche meglio, una partita inutile in meno da produrre, e quindi soldi risparmiati, tanto cosa cambierebbe? invece che avere 4 partita alle 15 della domenica ce ne sarebbero 3. il campionato spezzatino TV rimarrebbe immutato, con costi di produzione inferiori.

la vendita singola dei diritti TV sarebbe la morte del campionato. la crisi in cui siamo adesso ha avuto orgine proprio in quel periodo dove le big prendevano i milioni e le piccole erano alla canna del gas, li per li nulla ma adesso vediamo il risultato. poi se il parma non é in grado di avere una dirigenza attenta, sono cavoli loro e dovrebbero sparire, la uefa la aveva cassata lo scorso anno noi gli abbiamo permesso di falsare il campionato. cristo ma se la uefa dice che non hai i requisiti per giocare, perché questi non valgono anche per la serie A

abbiamo fatto l'ennesima figura di malta davanti a tutti. recidivi e stupidi come sempre.
 
Siate seri, non si può andar dietro alle sciocchezze di Salvao, uno che ritiene Sportitalia uno "standard" dal punto di vista qualitativo di tv dello sport.
Il Forum è un bel luogo di confronto, ma tra coloro che vogliono confrontarsi, non tra quelli che vogliono sparare cavolate.

La Serie A a 20 squadre dopo 10 anni di esistenza ha dimostrato di non funzionare perché il campionato perde significato per oltre metà delle squadre già intorno alla 25° giornata. Già oggi sappiamo che dal Sassuolo in su sono tutte salve, mentre Parma e Cesena sono già in B, resta quindi un posto per la B e 5 squadre in corsa per scansarlo.

Paradossalmente in questa stagione, forse sarà meno scontato per i piazzamenti Uefa (dal 4° in giù) ma resta comunque poco.

Un campionato a 18 squadre invece con 2 retrocessioni dirette + 1 via playout, sarebbe certamente più interessante perché:
- Dividendo gli introiti per 18 squadre, il livello dei fatturati delle medio-piccole si alzerebbe
- La classifica con un innalzamento del livello medio potrebbe essere più corta soprattutto nella corsa uefa e per la salvezza.

Dal punto di vista televisivo, ci sarebbe 1 partita in meno a weekend, si potrebbe riconfigurare lo schema anticipi/posticipi magari togliendo un anticipo il sabato e aggiungendo un posticipo la domenica alle 18.
Dal punto di vista dei calendari, si potrebbero eliminare i turni infrasettimanali di campionato ed eventualmente inserire stage per la Nazionale oppure gare di Coppa Italia (cambiando formula).

Quando poi tra 10 anni (si spera) avremo rifatti gli stadi, sistemato al meglio l'organizzazione e il funzionamento della lega, fatto tornare al gente a vedere le partite dal vivo, allora si potrà pensare di tornare a 20 squadre. Chi vaneggia di campionato inglese a 20, siamo d'accordo che funziona ed è bello, ma perché tutte le componenti sono a posto. Qui da noi non è così. Fatevi una ragione che si tornerà a 18, forse non dal 2016/17, ma sicuramente dal 2017/18 ci saranno 18 squadre in Serie A e 20 in B.
 
Siate seri, non si può andar dietro alle sciocchezze di Salvao, uno che ritiene Sportitalia uno "standard" dal punto di vista qualitativo di tv dello sport.
Il Forum è un bel luogo di confronto, ma tra coloro che vogliono confrontarsi, non tra quelli che vogliono sparare cavolate.

La Serie A a 20 squadre dopo 10 anni di esistenza ha dimostrato di non funzionare perché il campionato perde significato per oltre metà delle squadre già intorno alla 25° giornata. Già oggi sappiamo che dal Sassuolo in su sono tutte salve, mentre Parma e Cesena sono già in B, resta quindi un posto per la B e 5 squadre in corsa per scansarlo.

Paradossalmente in questa stagione, forse sarà meno scontato per i piazzamenti Uefa (dal 4° in giù) ma resta comunque poco.

Un campionato a 18 squadre invece con 2 retrocessioni dirette + 1 via playout, sarebbe certamente più interessante perché:
- Dividendo gli introiti per 18 squadre, il livello dei fatturati delle medio-piccole si alzerebbe
- La classifica con un innalzamento del livello medio potrebbe essere più corta soprattutto nella corsa uefa e per la salvezza.

Dal punto di vista televisivo, ci sarebbe 1 partita in meno a weekend, si potrebbe riconfigurare lo schema anticipi/posticipi magari togliendo un anticipo il sabato e aggiungendo un posticipo la domenica alle 18.
Dal punto di vista dei calendari, si potrebbero eliminare i turni infrasettimanali di campionato ed eventualmente inserire stage per la Nazionale oppure gare di Coppa Italia (cambiando formula).

Quando poi tra 10 anni (si spera) avremo rifatti gli stadi, sistemato al meglio l'organizzazione e il funzionamento della lega, fatto tornare al gente a vedere le partite dal vivo, allora si potrà pensare di tornare a 20 squadre. Chi vaneggia di campionato inglese a 20, siamo d'accordo che funziona ed è bello, ma perché tutte le componenti sono a posto. Qui da noi non è così. Fatevi una ragione che si tornerà a 18, forse non dal 2016/17, ma sicuramente dal 2017/18 ci saranno 18 squadre in Serie A e 20 in B.

Quoto anche gli spazi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso