Siate seri, non si può andar dietro alle sciocchezze di Salvao, uno che ritiene Sportitalia uno "standard" dal punto di vista qualitativo di tv dello sport.
Il Forum è un bel luogo di confronto, ma tra coloro che vogliono confrontarsi, non tra quelli che vogliono sparare cavolate.
La Serie A a 20 squadre dopo 10 anni di esistenza ha dimostrato di non funzionare perché il campionato perde significato per oltre metà delle squadre già intorno alla 25° giornata. Già oggi sappiamo che dal Sassuolo in su sono tutte salve, mentre Parma e Cesena sono già in B, resta quindi un posto per la B e 5 squadre in corsa per scansarlo.
Paradossalmente in questa stagione, forse sarà meno scontato per i piazzamenti Uefa (dal 4° in giù) ma resta comunque poco.
Un campionato a 18 squadre invece con 2 retrocessioni dirette + 1 via playout, sarebbe certamente più interessante perché:
- Dividendo gli introiti per 18 squadre, il livello dei fatturati delle medio-piccole si alzerebbe
- La classifica con un innalzamento del livello medio potrebbe essere più corta soprattutto nella corsa uefa e per la salvezza.
Dal punto di vista televisivo, ci sarebbe 1 partita in meno a weekend, si potrebbe riconfigurare lo schema anticipi/posticipi magari togliendo un anticipo il sabato e aggiungendo un posticipo la domenica alle 18.
Dal punto di vista dei calendari, si potrebbero eliminare i turni infrasettimanali di campionato ed eventualmente inserire stage per la Nazionale oppure gare di Coppa Italia (cambiando formula).
Quando poi tra 10 anni (si spera) avremo rifatti gli stadi, sistemato al meglio l'organizzazione e il funzionamento della lega, fatto tornare al gente a vedere le partite dal vivo, allora si potrà pensare di tornare a 20 squadre. Chi vaneggia di campionato inglese a 20, siamo d'accordo che funziona ed è bello, ma perché tutte le componenti sono a posto. Qui da noi non è così. Fatevi una ragione che si tornerà a 18, forse non dal 2016/17, ma sicuramente dal 2017/18 ci saranno 18 squadre in Serie A e 20 in B.