Sky sul dtt? Lo chiameremo Earth!
A parte il giochino di parole (stupido), non sarebbe davvero male se sir Murdoch allungasse i suoi tentacoli anche sulla palude del digitale terrestre italiano...In Gran Bretagna è presente con numerosi canali:
Sky News
Sky Sport News
Sky Tree
nonostante domini il segmento pay tv satellitare. Riporto di seguito i "paletti" per il via libera della fusione tra Stream e Telepiù:
Condizioni per l'autorizzazione
Accesso ai contenuti
Gli impegni relativi ai contenuti garantiranno che i film di grande richiamo, le partite di calcio e gli altri diritti su eventi sportivi siano disponibili e contendibili sul mercato.
Newscorp rinuncerà ai diritti esclusivi relativamente a tali contenuti per la trasmissione non satellitare. Gli operatori via cavo, DTT e Internet potranno così acquisire i contenuti direttamente dai proprietari dei diritti (per esempio produttori cinematografici, club calcistici, altri proprietari di diritti sportivi).
I concorrenti non satellitari potranno inoltre acquistare i contenuti premium da Newscorp attraverso una "offerta all'ingrosso" basata sul cosiddetto principio del "retail minus" (prezzo all'utente meno una determinata percentuale). L'offerta all'ingrosso si fonderà su una base disaggregata e non esclusiva.
L'accesso ai contenuti, inoltre, sarà facilitato anche per i concorrenti satellitari potenziali permettendo ai proprietari dei diritti di rescindere unilateralmente senza penali i contratti in corso con la piattaforma combinata e limitando la durata dei futuri contratti (2 anni per i club calcistici e 3 anni per i produttori cinematografici).
Sempre per facilitare l'ingresso sul mercato di concorrenti satellitari, Newscorp si è inoltre impegnata a non "boicottare" i cosiddetti diritti di seconda visione. Si tratta di diritti relativi alla diffusione differita e più economica (rispetto ai diritti di prima visione) di film di grande richiamo sulla televisione a pagamento. In mancanza di queste condizioni, Newscorp sarebbe stata in grado di decidere di acquistare solo diritti di prima visione, impedendo nel contempo a concorrenti potenziali di acquistare diritti di seconda visione. Grazie a questo impegno, le barriere all'ingresso sul mercato sono state ulteriormente abbassate ed i consumatori potrebbero essere in grado di decidere quando e a quale prezzo guardare film sulla televisione a pagamento.
Accesso alla piattaforma
Grazie a queste condizioni, i concorrenti effettivi o potenziali avranno la possibilità di emettere via satellite senza dover realizzare una propria piattaforma, che potrebbe costituire una barriera all'ingresso molto alta.
Newscorp concederà l'accesso alla propria piattaforma ai concorrenti satellitari ed offrirà tutti i servizi relativi a condizioni eque e ragionevoli.
Newscorp rilascerà licenze per la sua tecnologia proprietaria CAS a tutti i richiedenti su base equa e non discriminatoria.
Newscorp sarà infine tenuta a concludere accordi di simulcrypt entro nove mesi dalla richiesta presentata da concorrenti intenzionati ad adottare una tecnologia CAS diversa da quella di proprietà di Newscorp.
Dismissioni
Newscorp si è impegnata a cedere le attività di radiodiffusione terrestre digitale ed analogica di Telepiù e a non intraprendere ulteriori attività DTT né come rete né come operatore al dettaglio. In questo modo verrà efficacemente incoraggiata la concorrenza potenziale attraverso questo sistema di trasmissione. Le frequenze dovranno essere acquistate da un'impresa disposta ad includere la radiodiffusione di pay-TV su uno o più canali nel proprio piano aziendale per la gestione delle attività cedute dopo il passaggio dalla radiodiffusione televisiva terrestre analogica a quella digitale in Italia.
Attuazione effettiva delle condizioni
Newscorp ha proposto una procedura di arbitrato per garantire l'attuazione effettiva degli impegni. Questo sistema arbitrale prevede un ruolo importante per l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per le questioni di sua competenza secondo la legge italiana e per il controllo del funzionamento della "offerta all'ingrosso".
Durata delle condizioni
Gli impegni resteranno in vigore fino al 31.12.2011 a meno che, su richiesta di Newscorp, la Commissione non decida di abbreviarne la durata perché le condizioni di concorrenza non ne giustificano più la sussistenza.
La Commissione ha concluso che questi impegni abbasseranno le barriere all'ingresso sul mercato e creeranno le condizioni per un'efficace concorrenza effettiva e potenziale, eliminando dunque i seri dubbi in merito alla creazione o al rafforzamento di una posizione dominante che ostacolerebbe significativamente un'effettiva concorrenza.
La Commissione ha accettato questi impegni e ha di conseguenza deciso di non opporsi all'operazione.
Sky darebbe una scossa al sistema...E se scendesse in campo anche la RTL di Bertelsmann?
Una buona base sarebbe l'acquisto de La7, tv bella ma poco utilizzata da Telecom Italia.
Meglio ancora una discesa dello straniero di punto in bianco...Allora si che Rai e Mediaset sarebbero costrette a proporre qualcosa di intelligente...e non attuare la politica di risparmi nei palinsesti, proponendo repliche o i soliti programmi...
Speriamo e facciamoci sentire!!