Sky sul DTT? Parliamone

Spiro185 ha scritto:
Ovviamente nella fascia di chi vede sky rientrano i figli dei grandi signori... pagare 50-60 euro al mese per guardare la tv è una cosa per chi può non preoccuparsi del valore dei soldi, di certo non per uno studente universitario! :eusa_whistle:

no certo per uno studente universitario è molto difficile sostenere un abbonamento, al massimo il solo pacchetto mondo...
però a volte i bambini sanno convincere i genitori a fare l'abbonamento, oppure i figli un pò grandicelli ke convincono il padre a fare l'abbonamento per vedere le partite (il caso di mio fratello con mio padre...ma mio padre non è ricco). di conseguenza io già da piccolo mi sono ritrovato la parabola in casa e ora non posso fare più a meno di tutti i canali...
perchè vedi il dtt non ha saputo creare un mondo a parte come sky (dove si ha un'offerta completa), al massimo può solo ampliare (di poco) l'offerta dell'analogico...
 
Sky sul dtt? Lo chiameremo Earth!

A parte il giochino di parole (stupido), non sarebbe davvero male se sir Murdoch allungasse i suoi tentacoli anche sulla palude del digitale terrestre italiano...In Gran Bretagna è presente con numerosi canali:

Sky News
Sky Sport News
Sky Tree

nonostante domini il segmento pay tv satellitare. Riporto di seguito i "paletti" per il via libera della fusione tra Stream e Telepiù:

Condizioni per l'autorizzazione

Accesso ai contenuti

Gli impegni relativi ai contenuti garantiranno che i film di grande richiamo, le partite di calcio e gli altri diritti su eventi sportivi siano disponibili e contendibili sul mercato.

Newscorp rinuncerà ai diritti esclusivi relativamente a tali contenuti per la trasmissione non satellitare. Gli operatori via cavo, DTT e Internet potranno così acquisire i contenuti direttamente dai proprietari dei diritti (per esempio produttori cinematografici, club calcistici, altri proprietari di diritti sportivi).

I concorrenti non satellitari potranno inoltre acquistare i contenuti premium da Newscorp attraverso una "offerta all'ingrosso" basata sul cosiddetto principio del "retail minus" (prezzo all'utente meno una determinata percentuale). L'offerta all'ingrosso si fonderà su una base disaggregata e non esclusiva.

L'accesso ai contenuti, inoltre, sarà facilitato anche per i concorrenti satellitari potenziali permettendo ai proprietari dei diritti di rescindere unilateralmente senza penali i contratti in corso con la piattaforma combinata e limitando la durata dei futuri contratti (2 anni per i club calcistici e 3 anni per i produttori cinematografici).

Sempre per facilitare l'ingresso sul mercato di concorrenti satellitari, Newscorp si è inoltre impegnata a non "boicottare" i cosiddetti diritti di seconda visione. Si tratta di diritti relativi alla diffusione differita e più economica (rispetto ai diritti di prima visione) di film di grande richiamo sulla televisione a pagamento. In mancanza di queste condizioni, Newscorp sarebbe stata in grado di decidere di acquistare solo diritti di prima visione, impedendo nel contempo a concorrenti potenziali di acquistare diritti di seconda visione. Grazie a questo impegno, le barriere all'ingresso sul mercato sono state ulteriormente abbassate ed i consumatori potrebbero essere in grado di decidere quando e a quale prezzo guardare film sulla televisione a pagamento.

Accesso alla piattaforma

Grazie a queste condizioni, i concorrenti effettivi o potenziali avranno la possibilità di emettere via satellite senza dover realizzare una propria piattaforma, che potrebbe costituire una barriera all'ingresso molto alta.

Newscorp concederà l'accesso alla propria piattaforma ai concorrenti satellitari ed offrirà tutti i servizi relativi a condizioni eque e ragionevoli.

Newscorp rilascerà licenze per la sua tecnologia proprietaria CAS a tutti i richiedenti su base equa e non discriminatoria.

Newscorp sarà infine tenuta a concludere accordi di simulcrypt entro nove mesi dalla richiesta presentata da concorrenti intenzionati ad adottare una tecnologia CAS diversa da quella di proprietà di Newscorp.

Dismissioni

Newscorp si è impegnata a cedere le attività di radiodiffusione terrestre digitale ed analogica di Telepiù e a non intraprendere ulteriori attività DTT né come rete né come operatore al dettaglio. In questo modo verrà efficacemente incoraggiata la concorrenza potenziale attraverso questo sistema di trasmissione. Le frequenze dovranno essere acquistate da un'impresa disposta ad includere la radiodiffusione di pay-TV su uno o più canali nel proprio piano aziendale per la gestione delle attività cedute dopo il passaggio dalla radiodiffusione televisiva terrestre analogica a quella digitale in Italia.

Attuazione effettiva delle condizioni

Newscorp ha proposto una procedura di arbitrato per garantire l'attuazione effettiva degli impegni. Questo sistema arbitrale prevede un ruolo importante per l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per le questioni di sua competenza secondo la legge italiana e per il controllo del funzionamento della "offerta all'ingrosso".

Durata delle condizioni

Gli impegni resteranno in vigore fino al 31.12.2011 a meno che, su richiesta di Newscorp, la Commissione non decida di abbreviarne la durata perché le condizioni di concorrenza non ne giustificano più la sussistenza.


La Commissione ha concluso che questi impegni abbasseranno le barriere all'ingresso sul mercato e creeranno le condizioni per un'efficace concorrenza effettiva e potenziale, eliminando dunque i seri dubbi in merito alla creazione o al rafforzamento di una posizione dominante che ostacolerebbe significativamente un'effettiva concorrenza.

La Commissione ha accettato questi impegni e ha di conseguenza deciso di non opporsi all'operazione.


Sky darebbe una scossa al sistema...E se scendesse in campo anche la RTL di Bertelsmann?
Una buona base sarebbe l'acquisto de La7, tv bella ma poco utilizzata da Telecom Italia.
Meglio ancora una discesa dello straniero di punto in bianco...Allora si che Rai e Mediaset sarebbero costrette a proporre qualcosa di intelligente...e non attuare la politica di risparmi nei palinsesti, proponendo repliche o i soliti programmi...
Speriamo e facciamoci sentire!!
 
Spiro185 ha scritto:
Ovviamente nella fascia di chi vede sky rientrano i figli dei grandi signori... pagare 50-60 euro al mese per guardare la tv è una cosa per chi può non preoccuparsi del valore dei soldi, di certo non per uno studente universitario! :eusa_whistle:
no i figli di 2 persone che lavorano e non con la madre casalinga o mutui da pagare :eusa_whistle:
 
.. per investire in un mercato senza regole e dove i profitti son già spartiti, ma soprattutto, laddove le regole se le fanno (fare) "su misura" i due unici concorrenti sulla piazza? :eusa_think:

SteReal ha scritto:
Meglio ancora una discesa dello straniero di punto in bianco...Allora si che Rai e Mediaset sarebbero costrette a proporre qualcosa di intelligente...
 
secondo me sky, con la fame di abbonati che ha, sarebbe felicissima di entrare nel digitale terrestre, anche se comporterà un maggior dispendio di energie dato che, a differenza del satellite, non basta una parabola, ma ci vogliono le frequenze e una buona copertura.poi credo che sky dovrà fare qualcosa nel 2012 data nella quale in tutta europa vi sarà il passaggio al digitale.quindi o si butterà nel terrestre anche lei oppure favorirà l'ingresso nel suo bouchet mediante forme nuove di abbonamento o di pagamento dei servizi.
 
mi sembra ke nelle regioni all-digital abbia fatto qualche offerta...forse le farà di nuovo se ci saranno altre regioni che faranno lo switch prima...
 
ma infatti.sky non è stupida.non è da oggi che ambisce a diventare la "TV" italiana, sia nel bene che nel male, ovvio.quindi anche per questo penso che poi farà sempre di più offerte allettanti.
 
carlo38 ha scritto:
ma infatti.sky non è stupida.non è da oggi che ambisce a diventare la "TV" italiana, sia nel bene che nel male, ovvio.quindi anche per questo penso che poi farà sempre di più offerte allettanti.

ovviamente per passare al satellite...
 
pietro89 ha scritto:
ovviamente per passare al satellite...
Se Sky vedesse possibiltà di fare denaro proiettando immagini criptate nei forni a microonde, passerebbe al microonde, non preoccuparti... Tu credi che Sky ami la tecnologia satellitare per qualche ragione tecnica. Sky Italia adora il satellite perché ci lavora in condizioni di monopolio. Se amasse la tecnologia tout-court, come tu suggerisci, investirebbe in infrastrutture per offrire la migliore delle tecnologie possibili per una pay-tv: il cavo dedicato. Sky è una macchina da soldi, e basta. Mediaset Premium, idem. Eccetera. Siamo noi che, accontentandoci e magari, come fai tu, ringraziandoli (mai capito di cosa, poi), gli permettiamo di offrirci contenuti sotto media.
 
non ho detto ke sky ama il satellite, ma avendo il monopolio su quella (e a tutti i vantaggi di trasmettere sul satellite) è normale ke sky OGGI faccia offerte nelle regioni all digital per passare al satellite...e forse anche DOMANI...

PS: guarda ke ci sono anke quelli ke nelle firme mandano a fanc... murdoch...
almeno io mi limito a un grazie sky per quello ke offre...che sarebbe anke un grazie tele+ se ci fosse tele+ e via dicendo...
 
Pietro, già una volta ci siamo impegolati su questo discorso. In generale, è il taglio che si dà alla discussione che è sbagliato, ed è un gioco che fa il marketing Sky che pecca di una miopia strabiliante, ma tant'è: porre una logica di alternativa fra Sky e "DTT" è un'imprecisione totale. L'offerta Pay su DTT è poverissima, eppure a Sky fa una paura tremenda perché ha l'unico grande moloch delle offerte pay italiane: il calcio. La scelta del marketing di Sky è da una parte affermare che loro sono vincenti con la ricchezza e la qualità dell'offerta (le parole), dall'altra fare la guerra al DTT come tecnologia proponendo una dicotomia FALSA come una moneta da 3 euro fra pay-tv satellitare in monopolio (Sky) e DTT (tecnologia con una minima offerta pay).

Il passaggio dall'analogico al digitale è avvenuto ovunque, sempre. Dal vinile al cd, SUL SATELLITE (!), e così via. Siamo di fronte a una nuova anomalia italiana, dove come sempre spuntano lobbisimi e lobbisti professionisti e dilettanti, dove c'entra la politica, e dove a farne le spese è la quantità e la qualità dell'offerta televisiva.

Il mercato italiano delle telecomunicazioni non fa che produrre anomalie: il predominio delle ricariche con bonus (pensate che in Finlandia i bonus sono vietati per legge), il ritardo nell'implementazione di una tecnologia terrrestre digitale perché bisogna fare la guerra sul pallone in TV, l'assenza completa di un'offerta via cavo.

Sai di chi è la colpa? Nostra. Siamo un popolo di immaturi che invece di chiedere merce per quello che paghiamo, paghiamo e ci accontentiamo di merce scadente, ma poi facciamo gli ultrà di questo o quel gestore telefonico, questa o quella piattaforma pay-tv.
 
si ma comunque la mia voleva essere solo una discussione calma e dando la mia opinione, e cioè che secondo me sarà difficile non solo prima di quella data (il 2011), ma anche subito dopo che sky faccia qualcosa in dtt. poi comunque forse un pensierino glielo farà, magari facnedo un canale tipo sky inside, con i promo di ciò che va in onda sul satellite e magari anke skytg24 che è in chiaro...
 
La calma è la virtù dei forti, e mi sembra che in questa discussione regni. Quello che invece intendo io è che la battaglia del marketing Sky e dei suoi addentellati politico-lobbistici contro la tecnologia digitale terrestre è anacronistica, donchisciottesca e merita di essere smascherata per quello che è: FUD. Sky ha fatto un danno enorme contribuendo a fare ritardare lo switch-off già programmato. Anziché investire in qualità e quantità, essendosi in parte legata le mani da sola con la mossa che l'ha arricchita a prezzo di una esclusione da altro che il satellite, usa il viral marketing, e fa male, malissimo, perché non sta venendo a capo di nulla, e chi conosce i dati reali del mercato lo sa. L'altro attore di questa burattinata è Mediaset Premium. Le vittime, noi.

Auguriamoci cambino rotta, così facendo siamo solo noi a soffrirne le conseguenze, in arretratezza tecnologica e non solo. E le arretratezze gravano sulle nostre spalle in modo serissimo.
 
fred_flinstone ha scritto:
Una cosa e' sicura!
Da me il sig. MERDock non avra' nemmeno una lira
Dalli al berlusca i soldi !!!bravo bravo!!!!! (come si fa a credereababbo natale?)
 
Verissimo, ognuno ha quel che si merita. Del resto, non facciamo la stessa cosa anche con la politica?:eusa_think:

semolato ha scritto:
Sai di chi è la colpa? Nostra. Siamo un popolo di immaturi che invece di chiedere merce per quello che paghiamo, paghiamo e ci accontentiamo di merce scadente, ma poi facciamo gli ultrà di questo o quel gestore telefonico, questa o quella piattaforma pay-tv.
 
Tuner ha scritto:
Verissimo, ognuno ha quel che si merita. Del resto, non facciamo la stessa cosa anche con la politica?:eusa_think:
Ahi ahi un po troppo OT qui...si stanno toccando i limiti del regolamento..Quoto quanto detto da semolato e che avevo cercato di dire in modo non così chiaro in altre occasioni! ;)
 
semolato ha scritto:
Sky ha fatto un danno enorme contribuendo a fare ritardare lo switch-off già programmato.

vabbè ora la colpa del ritardo dello switch è di sky...ma dai...

sai quanto se ne frega sky, dato ke è piena di paletti che non gli permetteranno di fare niente fino al 2011...

la colpa casomai è di tutte quelle emittenti a cui il dtt interessava direttamente, cioè la rai, mediaset e la7, e invece non hanno fatto niente per invogliare la gente a prendere i decoder e "digitalizzarsi" per il terrestre, se non per vedere le partite...ripeto lo slogan degli inizi del dtt, per chi se l'avesse scordato: MULTICANALE (???), INTERATTIVA, GRATUITA (si come no!).

sky il suo dovere l'ha fatto sul satellite, raddoppiando gli abbonati, per il dtt ci dovevano pensare quelle tre prima degli altri, e invece...
 
Pietro, come ha appena ricordato Spiro, su questo forum, grazie a Dio, è vietato parlare di politica. Quindi, la discussione sul ruolo giocato dalle lobby nell'incentivare o affossare il DTT lo dobbiamo rimandare alla prima volta che ci vedremo al bar... :)

Noi, al bar. Perché invece Murdoch coi suoi amici si vede a cena. E l'amicizia è una gran bella cosa. ;) O sei davvero convinto che la dirigenza Sky se ne sia stata ferma e buona, a dire: "Certo, ben venga la concorrenza!"?

"Questo o quello, per me pari sono", tanto per storpiare un po' Verdi... Qui, i canali per sponsorizzare la propria azienda sono così mischiati alla politica, che diventa vietato parlarne sui forum! E mettiamoci anche Totò, che stasera sono in vena: "E io pago!" (almeno il canone Rai).
 
Indietro
Alto Basso