Sky ti ......?

C'è poi un problema di fondo: non è vero che per la riscossione dei crediti non si farà vivo nessuno...magari. Magari dopo anni, ma non si scappa.
Le società "principali" (tipo Equitalia) spesso trovandosi nell' impossibilità di riscuotere cedono a loro volta i crediti a società "minori", sempre più agguerrite e prive di scrupoli, ma quel che è peggio, legalmente autorizzate all' utilizzo di mezzi coercitivi sempre più duri.
Non so tu o altri, ma io con costoro non voglio avere proprio nulla a che fare, non è certo saggio per un debito di poche decine di euro trovarsi un ufficiale giudiziario davanti casa pronto a pignorare beni per centinaia...
 
smauro ha scritto:
non sono errori casuali e involontari e' questo che da fastidio
sono studiati a tavolino per fregarti perche' questa e' la parola giusta
anche da me infostrada aspetta ancora il saldo della fattura ...per un anno sono andati avanti poi un giorno mi hanno ricontattato per chiedere se facevo un nuovo contratto e che la pratica precedente era ormai archiviata
e che dire di tele2?ci hanno provato ho fatto reclamo non ne hanno voluto sapere... sono stato zitto e mi sono preso due mesi di servizio e grazie e arrivederci..avanti con i recupero crediti fino a quando hanno desistito
questo mi viene da pensare che le varie esperienze di cui parli sono tue non di tuoi conoscenti
 
flown23go ha scritto:
questo mi viene da pensare che le varie esperienze di cui parli sono tue non di tuoi conoscenti
Certo esperienze personali
tutti che hanno provato a fregarmi
mai avuto problemi
 
krippo ha scritto:
C'è poi un problema di fondo: non è vero che per la riscossione dei crediti non si farà vivo nessuno...magari. Magari dopo anni, ma non si scappa.
Le società "principali" (tipo Equitalia) spesso trovandosi nell' impossibilità di riscuotere cedono a loro volta i crediti a società "minori", sempre più agguerrite e prive di scrupoli, ma quel che è peggio, legalmente autorizzate all' utilizzo di mezzi coercitivi sempre più duri.
Non so tu o altri, ma io con costoro non voglio avere proprio nulla a che fare, non è certo saggio per un debito di poche decine di euro trovarsi un ufficiale giudiziario davanti casa pronto a pignorare beni per centinaia...
non e' assolutamente vero
i recupero crediti si muovono in questa maniera intraprendendo azione legale solo per cifre di cui vale la pena
cifre considerate basse si muovono solo per via telefonica e scritta senza mai procedere con l'azione legale
infostrada e tele 2 i due esempi sono anni e anni che sono archiviate senza problemi...puo' capitare che dopo un paio di anni ti arrivi ancora una lettere sempre in carta semplice non tracciabile che si puo' buttare senza problemi
 
Flask ha scritto:
smauro ragioni come se vivessimo nella giungla. Allora il mio vicino parcheggia al posto mio e io gli sfascio l'auto così siamo pari.
no il mio vicino parcheggia al posto mio e io gli faccio trovare il suo occupato...almeno cosi dopo' un po' la capisce...se uno fa il furbo o tenta di fare il furbo deve essere pronto anche alle reazioni di chi subisce altrimenti sarebbe tutto troppo facile
 
Ciao a tutti. io per esperienza personale con sky, dopo che mi hanno combinato un casino ho pagato , fatto disdetta ed avuto come scuse 1 mese di full + multivision gratis ( io ho gia full +sky x 2 ). Vi racconto cosa e' successo:
ultima fattura pagata settembre, da li in poi sino ad dicembre nessun addebito, ma non per colpa mia. ho inviato decine di mail e fatto decine di telefonate dicendo che non avrei voluto trovarmi per colpa loro a pagare piu' mesi insieme. Mi hanno sempre rassicuratoi che eventualmente avrebbero rateizzato senza problemi perche essendo un disservizio loro io non potevo pagarne le conseguenze. Bene come mi aspettavo a dicembre, 260€ di fattura in unica soluzione, li contatto e se ne lavano le mani. Ho pagato il tutto regolarmente e fatto disdetta immediata inviata sia per fax, posta ed mail allegando tutto quello che era successo e le loro risposte. inizialmente dopo le scuse solo un mesi si un pacco gratis, ma ho detto di non volere elemosine e che erano stati poco seri e confermavo disdetta. Mi e' arrivata una mail dove mi "omaggiavano di 1 mese " con tante scuse.Se non avrei pagato sarei stato nel torto, cosi sono stato sempre nella parte della ragione.

Riguardo i recuperi , se non si ha nulla di intestato la vedo dura per chiunque a recuperare i crediti, anzi impossibile.
 
smauro ha scritto:
ciao a tutti
abbonamento 3+2 con calcio e multivision con ancora prezzo bloccato a 9,98 euro per un altro anno..disdetta con Bersani al 31/12/2011
telefonata dall'operatore 5 dicembre (giono di emissione fattura)con proposta di rinnova con sconto di 10,08 euro al mese fino a giugno e ripartenza del multivision da dicembre 2011 per altri 24 mesi prezzo bloccato a 9,98 con il calcio...chiedo di pensarci sapendo che dopo avrei avuto offerte migliori...mi dice che se accetto subito m'inserisce lo sconto immediato gia nella fattura di dicembre e mi fa valere lo sconto pr sette mesi finoa giungo...so che potrei ottenere di meglio ma decido di accettare e di archiviare la pratica sky cosi...chiedo e-mail di conferma che mi manda ma completamente sbagliata segnandomi addirittura i pacchetti 3+2 con i prezzi di un 3+3...richiamo sky per segnalare la cosa mi dicono che e ' tutto a posto c'e' solo un errore di comunicazione via e-mail...arriva la fattura on -line e non vedo lo sconto...richiamo per chiedere spiegazioni...mi dicono che lo sconto puo' partire solo da gennaio e la promo del multivision non puo' essere applicata e che l'operatore ha pasticciato e fatto confusione...segnala il caso dicendomi che verro' ricontattato...il nulla...risegnalo via e-mail e via telefono e ottengo sempre la stessa risposta che saro' contattato per sistemare la cosa...il nulla...risultato blocco il rid bancario con il pagamento della fattura di novembre(che non era stata emessa perche' ero in fase di disdetta)e dicembre di euro 95,57 senza costi d'operatore e comunico a sky via e-mail che considero l'abbonamento chiuso al 31/12/2011 e provvedero'alla restituzione dei 2 decoder e delle 2 smart card entro trenta giorni...naturalmente la fattura non la paghero' mai nonostante ricevero' mille comunicazioni e minacce di azioni legali fino a quando affideranno il tutto a una societa' di recupero crediti che continueranno con le minacce ....voi truffate e io truffo voi
Questo e' un consiglio che do a tutti: in qualche modo venite "truffati" NON PAGATE MAI L'ULTIMA FATTURA...MAI MAI MAI...NON ANDRETE IN CORSO A NESSUN PROBLEMA...RIPAGATELI CON LA STESSA MONETA ALMENO CAMBIANO UN PO' DI COSE NELLA LORO STRATEGIA
PS:ero stato gia' soggetto di una truffa a settembre...pacchetto 2+1...chiedo un ticket sport ma mi dicono che non li fanno quest'anno...allora decido di aggiungere lo sport per vedere la champions league..passo a un 3+2...mi dicono che avrei avuto lo sconto per 6 mesi di 10 euro oltre a una maglietta da calcio di serie a...naturalmente in fattura il nulla e un aumento di 20 euro mensili per l'aggiunta di un chanell pack obbligatorio per aggiungere uno sky pack...due volte truffato nel giro neanche di 4 mesi...basta!
Pessima soluzione e non dico per il consiglio...se hai usufruito di un servizio ed è stata emessa fattura, sei obbligato a pagare anche perche se hai un pelo intestato, ti tolgono anche quello
 
smauro ha scritto:
non e' assolutamente vero
i recupero crediti si muovono in questa maniera intraprendendo azione legale solo per cifre di cui vale la pena
cifre considerate basse si muovono solo per via telefonica e scritta senza mai procedere con l'azione legale
infostrada e tele 2 i due esempi sono anni e anni che sono archiviate senza problemi...puo' capitare che dopo un paio di anni ti arrivi ancora una lettere sempre in carta semplice non tracciabile che si puo' buttare senza problemi
ricordati che il debito va in prescrizione dopo 5 anni senza nessuna notifica.Una Volta aperta una notifica e quindi una cartellina, vengono calcolati degli interessi pari a XX.x al giorno che dopo un certo periodo scattera il sequestro amministrativo di un bene.... meglio non fare i furbi per 5 euro altrimenti si è ladro di Gallina... e sai come vengono considerati i ladri di Galline???
 
landtools ha scritto:
ricordati che il debito va in prescrizione dopo 5 anni senza nessuna notifica.Una Volta aperta una notifica e quindi una cartellina, vengono calcolati degli interessi pari a XX.x al giorno che dopo un certo periodo scattera il sequestro amministrativo di un bene.... meglio non fare i furbi per 5 euro altrimenti si è ladro di Gallina... e sai come vengono considerati i ladri di Galline???
mi spieghi se mandano cose non tracciabili come fanno a far partire la data di notifica?io non ho mai ricevuto niente di tracciato per cui....sono loro che fanno i ladri di galline mica io...e svegliati siamo in italia vince sempre chi fa di piu' il furbo...e' sbagliato ma e'cosi..o ti adatti o mangi tanta di quella m...
 
Guarda smauro, non ho nessun interesse a fare del "terrorismo" e mi auguro per te che tu abbia ragione, ma ti garantisco che la fai troppo facile; intanto per i "nullatenenti" c'è il pignoramento di 1/5 dello stipendio fino al concorrere della cifra dovuta, e come esempio personale ti porto quello di mio fratello, al quale per un verbale non notificato da 38 euro (righe blu) arrivò una sanzione nel frattempo levitata a oltre 300 con tanto di iscrizione di ipoteca sulla casa...se ho torto ne sarò ben lieto per te, in ogni caso, uomo avvisato.....
 
x qello x 12 euro d icosti operatore non dovuto ho preferito piuttosto pagare che fare torie e sangue amaro perchè io voglio evitare conflitti
 
smauro ha scritto:
mi spieghi se mandano cose non tracciabili come fanno a far partire la data di notifica?io non ho mai ricevuto niente di tracciato per cui....sono loro che fanno i ladri di galline mica io...e svegliati siamo in italia vince sempre chi fa di piu' il furbo...e' sbagliato ma e'cosi..o ti adatti o mangi tanta di quella m...
sappiamo che tu sei il piu furbo qui e noi i fessi... ma da dove scrivi??
 
krippo ha scritto:
Guarda smauro, non ho nessun interesse a fare del "terrorismo" e mi auguro per te che tu abbia ragione, ma ti garantisco che la fai troppo facile; intanto per i "nullatenenti" c'è il pignoramento di 1/5 dello stipendio fino al concorrere della cifra dovuta, e come esempio personale ti porto quello di mio fratello, al quale per un verbale non notificato da 38 euro (righe blu) arrivò una sanzione nel frattempo levitata a oltre 300 con tanto di iscrizione di ipoteca sulla casa...se ho torto ne sarò ben lieto per te, in ogni caso, uomo avvisato.....
un momento non facciamo confusione
i verbali sono una cosa che vanno pagati cosi come per esempio i bolli auto...in questi due casi non c'e' scampo e vanno avanti anche perche' sono soldi che devi dare alle province...ma gia si vede che la procedura e' diversa infatti non ti minacciano telefonicamente ma ti mandano avvisi tramite raccomandata...
quelle delle societa' private sono cosa ben diversa e lo sanno anche loro che non ne vale la pena muoversi per una cifra bassa...infatti rivendono a un recupero crediti il proprio credito proprio perche' sanno che se incontrano uno che sa come funzionano le cose e come si muovono non vedranno mai un euro e dicono meglio poco per niente(il debito viene venduto auna cifra inferiore a quella reale...e' poi chi lo compra che lo vuole tutto e carico d'interessi)
stiamo parlando in questo caso di un abbonamento a una pay tv non facciamo paragoni con i verbali della polizia o cose simili
 
landtools ha scritto:
sappiamo che tu sei il piu furbo qui e noi i fessi... ma da dove scrivi??
non ho mai detto questo
ho solo detto che con i furbi ti devi comportare da furbo altrimenti ci rimetti sempre
 
Confermo quello che ha detto smauro.

Le società di recupero crediti acquistano con costi intorno al 15 % i crediti (esempio: se una persona deve 100 euro a sky, la società di recupero paga a sky 15 euro) e poi cercano di contattare il cliente partendo da un livello "basso" con delle lettere normali (NON RACCOMANDATE) . Se l'importo è basso si fermano qui, perché i costi per il recupero sono maggiori del recupero stesso, molte volte i riferimenti che hanno non sono aggiornati per cui diventa impossibile trovare il cliente.

La lettera non tracciata non ha valore legale per cui può essere direttamente cestinata.

Purtroppo sono le grandi aziende e anche l'amministrazione pubblica, ad usare per prime comportamenti non legali, sfruttando la non conoscenza delle leggi da parte della maggioranza dei clienti ed il fatto che per un cliente fare valere i propri diritti ha un costo maggiore dell'accettare un sopruso.
Se le sanzioni per un comportamento scorretto da parte delle aziende, fossero 10 volte l'importo che hanno carpito globalmente, le aziende penserebbero un po' di più prima di fare determinate scelte.

Sono appena uscito da un "reclamo" con una compagnia di telefonia mobile che non aveva adottato una delibera del garante delle comunicazioni, per cui mi aveva addebitato un costo notevole per traffico internet.
Ma vi sembra possibile che una azienda a quei livelli non sia riuscita a maggio 2011 ad applicare una delibera pubblicata ad agosto 2010 e da mettersi in atto a partire da gennaio 2011 ?
Il mio "reclamo" è risultato vincente ma chissà quanti clienti hanno pagato senza sapere che la grande azienda era dalla parte del torto.
 
bongosat ha scritto:
Confermo quello che ha detto smauro.

Le società di recupero crediti acquistano con costi intorno al 15 % i crediti (esempio: se una persona deve 100 euro a sky, la società di recupero paga a sky 15 euro) e poi cercano di contattare il cliente partendo da un livello "basso" con delle lettere normali (NON RACCOMANDATE) . Se l'importo è basso si fermano qui, perché i costi per il recupero sono maggiori del recupero stesso, molte volte i riferimenti che hanno non sono aggiornati per cui diventa impossibile trovare il cliente.

La lettera non tracciata non ha valore legale per cui può essere direttamente cestinata.

Purtroppo sono le grandi aziende e anche l'amministrazione pubblica, ad usare per prime comportamenti non legali, sfruttando la non conoscenza delle leggi da parte della maggioranza dei clienti ed il fatto che per un cliente fare valere i propri diritti ha un costo maggiore dell'accettare un sopruso.
Se le sanzioni per un comportamento scorretto da parte delle aziende, fossero 10 volte l'importo che hanno carpito globalmente, le aziende penserebbero un po' di più prima di fare determinate scelte.

Sono appena uscito da un "reclamo" con una compagnia di telefonia mobile che non aveva adottato una delibera del garante delle comunicazioni, per cui mi aveva addebitato un costo notevole per traffico internet.
Ma vi sembra possibile che una azienda a quei livelli non sia riuscita a maggio 2011 ad applicare una delibera pubblicata ad agosto 2010 e da mettersi in atto a partire da gennaio 2011 ?
Il mio "reclamo" è risultato vincente ma chissà quanti clienti hanno pagato senza sapere che la grande azienda era dalla parte del torto.
infatti si basano molto sull'ignoranza della gente come si puo' anche vedere nelle risposte del topic
 
bongosat ha scritto:
Confermo quello che ha detto smauro.

Le società di recupero crediti acquistano con costi intorno al 15 % i crediti (esempio: se una persona deve 100 euro a sky, la società di recupero paga a sky 15 euro) e poi cercano di contattare il cliente partendo da un livello "basso" con delle lettere normali (NON RACCOMANDATE) . Se l'importo è basso si fermano qui, perché i costi per il recupero sono maggiori del recupero stesso, molte volte i riferimenti che hanno non sono aggiornati per cui diventa impossibile trovare il cliente.

La lettera non tracciata non ha valore legale per cui può essere direttamente cestinata.

Purtroppo sono le grandi aziende e anche l'amministrazione pubblica, ad usare per prime comportamenti non legali, sfruttando la non conoscenza delle leggi da parte della maggioranza dei clienti ed il fatto che per un cliente fare valere i propri diritti ha un costo maggiore dell'accettare un sopruso.
Se le sanzioni per un comportamento scorretto da parte delle aziende, fossero 10 volte l'importo che hanno carpito globalmente, le aziende penserebbero un po' di più prima di fare determinate scelte.

Sono appena uscito da un "reclamo" con una compagnia di telefonia mobile che non aveva adottato una delibera del garante delle comunicazioni, per cui mi aveva addebitato un costo notevole per traffico internet.
Ma vi sembra possibile che una azienda a quei livelli non sia riuscita a maggio 2011 ad applicare una delibera pubblicata ad agosto 2010 e da mettersi in atto a partire da gennaio 2011 ?
Il mio "reclamo" è risultato vincente ma chissà quanti clienti hanno pagato senza sapere che la grande azienda era dalla parte del torto.
calma qui non si parla di errori ma di non pagare....
 
landtools ha scritto:
calma qui non si parla di errori ma di non pagare....

Non facciamo terrorismo psicologico. Non ci dimentichiamo che l'Italia è uno degli Stati più garantisti del modo, non si va in galera nemmeno se si confessa l'omicidio della nipote ai magistrati e alle telecamere di tutte le reti TV.
Figuriamoci se qualcuno rischia qualcosa per una bolletta di poche decine di €.
I pignoramenti sono possibili solo per cifre di un certo livello. Infine, il pignoramento di 1/5 dello stipendio è uno strumento di tutela del consumatore (cioè viene applicato per mitigare pretese maggiori) e non di oppressione (oddio, ho uno stipendio fisso quindi me lo pignorano di sicuro).
La maggior parte della gente che non paga una bolletta lo fa perchè è convinta che gli venga chiesto più del dovuto (non perchè si ritengano più furbi degli altri) e per queste controversie esitono le associazioni dei consumatori, prima ancora delle agenzie di recupero crediti.
 
Gennar1 ha scritto:
Non facciamo terrorismo psicologico. Non ci dimentichiamo che l'Italia è uno degli Stati più garantisti del modo, non si va in galera nemmeno se si confessa l'omicidio della nipote ai magistrati e alle telecamere di tutte le reti TV.
Figuriamoci se qualcuno rischia qualcosa per una bolletta di poche decine di €.
I pignoramenti sono possibili solo per cifre di un certo livello. Infine, il pignoramento di 1/5 dello stipendio è uno strumento di tutela del consumatore (cioè viene applicato per mitigare pretese maggiori) e non di oppressione (oddio, ho uno stipendio fisso quindi me lo pignorano di sicuro).
La maggior parte della gente che non paga una bolletta lo fa perchè è convinta che gli venga chiesto più del dovuto (non perchè si ritengano più furbi degli altri) e per queste controversie esitono le associazioni dei consumatori, prima ancora delle agenzie di recupero crediti.
se leggi bene dall'inizio non si parla di quello che hai scritto ma di ben altro...
 
bongosat ha scritto:
...

Purtroppo sono le grandi aziende e anche l'amministrazione pubblica, ad usare per prime comportamenti non legali, sfruttando la non conoscenza delle leggi da parte della maggioranza dei clienti ed il fatto che per un cliente fare valere i propri diritti ha un costo maggiore dell'accettare un sopruso.
Se le sanzioni per un comportamento scorretto da parte delle aziende, fossero 10 volte l'importo che hanno carpito globalmente, le aziende penserebbero un po' di più prima di fare determinate scelte.

.....

Se non andassimo OT direi anche che non è proprio correttissimo che far valere i propri diritti abbia un costo per il cittadino ...
 
Indietro
Alto Basso