Per me Sky forse ha sottovalutato il digitale terrestre in chiaro e a pagamento. Quando aveva poca concorrenza era facile ottenere i diritti dalle varie leghe/federazioni e magari tirchieggiare un po' quando gli ascolti erano bassi, o giostrare i diritti con altri canali presenti nel bouquet come Eurosport, che secondo me copre molto bene il tennis femminile, il ciclismo ed alcuni eventi motoristici oppure con ESPN America.
Ora invece i canali digitali fanno gola a sponsor e garantiscono una migliore visibilità (a fronte di una peggiore qualità del prodotto, però) quindi se devono dar via i diritti a poco prezzo, lo fanno lì dove c'è maggiore visibilità.
Ciò detto, ognuno ha le sue preferenze ed ha i suoi tre-quattro eventi senza i quali non avrebbe senso rinnovare l'abbonamento, evidentemente Sky sa che se si perdono eventi "minori" il 99% degli interessati resta anche per vedere altro e gli arrivano poche disdette.
Resta da vedere quanto questo sia produttivo o meno.
Per me le questioni sono:
- grandi eventi -> sono una ricchezza immensa per tutti gli abbonati*e portano prestigio, ma devono essere acquistati a patto che si rientri nell'investimento e non incidano sul budget destinato agli altri sport
- campionati nazionali -> ormai in molti hanno deciso di andare in chiaro, altri ci stanno pensando, altri vanno su Dahlia, a questo punto sarebbe meglio spingere per la vendita dei diritti per tecnologia, così sul satellite Sky potrebbe avere più eventi. In alternativa ancora, piuttosto che oscurare uno sport, come sta accadendo per il volley, se possibile si potrebbe tentare di recuperare acquistando i diritti delle competizioni europee, tanto per dire.
Certo che il futuro, per quanto mi riguarda, rischia di non essere tanto bello. Rimarrà il calcio, ma si rischia di perdere anche il basket e non è detto che qualcuno non provi a strappare l'Heineken Cup a Sky o che Sky decida che il campionato inglese di rugby non è poi così interessante/seguito. Se così fosse, rimarrebbe ben poco più del calcio.