Smart TV "spione". E quindi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Queste manovre di spionaggio violando la privacy vengono fatte a livello di grandi server, non credo che lo sniffer possa accorgersi di cosa viene fatto al loro interno dei dati personali. Ho lavorato tutta la vita nel settore delle telecomunicazioni, e fin dall'alba dei tempi le comunicazioni radio e telefoniche sono sempre state spiate, con grande dispendio di mezzi e costi; adesso grazie al web hanno la possibilità di disporre di questi dati serviti su un piatto d'argento e ne approfittano alla grande. Come detto le prove di quanto ho detto non le posso pubblicare, inquanto segreti di stato, e ne faccio tesoro per me.
Bene bene siamo arrivati ai Segreti di Stato che purtroppo noi con le le fette di salame sugli occhi non possiamo conoscere.

@ERCOLINO qui sta diventando una specie di pagina Facebook no-vax, forse è il caso di chiudere?
 
Queste manovre di spionaggio violando la privacy vengono fatte a livello di grandi server, non credo che lo sniffer possa accorgersi di cosa viene fatto al loro interno dei dati personali. Ho lavorato tutta la vita nel settore delle telecomunicazioni, e fin dall'alba dei tempi le comunicazioni radio e telefoniche sono sempre state spiate, con grande dispendio di mezzi e costi; adesso grazie al web hanno la possibilità di disporre di questi dati serviti su un piatto d'argento e ne approfittano alla grande. Come detto le prove di quanto ho detto non le posso pubblicare, inquanto segreti di stato, e ne faccio tesoro per me.
Allora forse non sai come funziona una rete informatica e che cosa è uno sniffer.
Se qui si sta parlando dello smartphone che ci spia, allora tale smartphone deve mandare da qualche parte i dati che raccoglie e intercettare questi dati è proprio il lavoro che fa uno sniffer.
I "grandi server" sono dopo lo sniffer e non possono impedire proprio nulla all'interno della tua rete.
 
Suppongo sia come quando si usano i comandi vocali sui nostri device, non sono informatico ma ho imparato a diffidare di chi gestisce queste tecnologie conoscendo i soggetti.
 
Ultima modifica:
Suppongo sia come quando si usano i comandi vocali sui nostri device, non sono informatico ma ho imparato a diffidare di chi gestisce queste tecnologie conoscendo i soggetti.
Non devi supporre, devi studiare come funziona una rete informatica per capire come scoprire se lo smartphone, la TV o qualunque altra cosa ti stia spiando o meno.
Ma capisco che sia più facile sparare accuse a caso.
 
Io faccio 1 + 1: se i miei ordini vocali arrivano ai server, ci arrivano anche tutte le altre parole che vengono pronunciate nell'ambiente, altrimenti come fa a riconoscere cosa gli chiedo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso