SMR1224 rinforzato???

Danluc

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
21 Febbraio 2002
Messaggi
1.807
Località
Giussano (MB)
Un noto shop tedesco vende il motore in oggetto rinforzato sulla "piastra madre"; indicato per gli usi "gravosi" con dischi esagerati o in condizioni climatiche comunque esasperate che hanno portato a diversi casi di rottura del basamento :sad:.



smr1224modiv9.jpg
 
Da quello che ho capito è una loro modifica (come le piastre di adattamento per parabole Gibertini) per eliminare i problemi di rottura del SMR1224 in situazioni limite.Il tizio ha detto che può essere utilizzato anche con una mesh da 3m:5eek: :5eek: boo..
 
Non sono un esperto nel settore, ma non credo che una piastra di alluminio imbullonata su una pressofusione, date le differenti caratteristiche dei materiali, funzioni in modo efficace come rinforzo.
...leggeremo il parere di Pigmos se vorrà darcelo.;)
 
Approfitto di questo thread per chiedere una consulenza.

Ho avuto nell' ultimo mese un' interminabile serie di problemi con la parte motoristica del mio impianto.
Ho sostituito un diodo nel ricevitore, un sensor reed nell' attuatore (che ho smontato quasi del tutto) e ieri è venuto fuori un altro fatto che non so spiegarmi.
Spero che qualcuno degli amici che frequentano il forum abbia presente il funzionamento dei microswitch che impongono i limiti alla parabola.
Mi succede questo: gli interruttori funzionano ma...al contrario.
Cerco di spiegarmi. Se pigio a mano lo switch del limite est - mentre il motore va est - il motore continua a girare.
Se pigio il limite ovest - mentre il motore va sempre verso est - il motore si ferma.
E viceversa col limite ovest.
Ho provato - ma non ha alcun senso - ad invertire i fili M1 ed M2: non è successo niente, il problema permane.
Qualcuno ha qualche ipotesi al riguardo che possa farmi uscire da tunnel ?

Grazie ;)
 
i micro sono comandati da due piccole cam (se è come il mio) e i due micro sono collegati con dei fili incrociati con una specie di resistenza o qualcosa del genere che gli permette una volta arrivato al limite di poter ridare corrente ma con polarità invertita :eusa_think: questo è quello che ho capito per il funzionamento dei micro ,che puo essere successo? se hai smontato le cam potrebbero essere rimontate al contrario ,quando arrivi al limite est invece di esserci la cam giusta cè quella del ovest sul micro del est:sad:
 
@megadish devi invertire i fili dei due micro nella morsettiera li montati al contrario!! almeno io il problema l'ho risolto cosi'
 
bisui ha scritto:
Da quello che ho capito è una loro modifica (come le piastre di adattamento per parabole Gibertini) per eliminare i problemi di rottura del SMR1224 in situazioni limite.Il tizio ha detto che può essere utilizzato anche con una mesh da 3m:5eek: :5eek: boo..


ci sono delle belle foto in un forum tedesco (sat Thuringen, se l'ho scritto bene) di impianti così fatti.

Per quanto riguarda il 1224, io tutta 'sta gran qualità non la vedo, neanche un anno ed il mio è già pieno di ruggine
 
Per quanto riguarda il 1224, io tutta 'sta gran qualità non la vedo, neanche un anno ed il mio è già pieno di ruggine[/QUOTE]

Sicuramente la qualità non è il massimo l'unico consiglio che posso dare è quello di sostituiere la bulloneria del 1224 e non solo (vedi parabola) con pezzi rigorosamente in acciaio e sei sistemato per sempre.In alternativa c'è sempre l'EGIS:D :D
 
Grazie per le risposte ;)

I microswitch sono simili a questo

picture036iw4.jpg


con la differenza che manca il contatto centrale.
I fili non sono stati invertiti, nè potevano esserlo perchè sono a misura.
Un morsetto è arretrato per cui il filo non arriverebbe ad agganciarlo.
Non so cosa siano le cam: ci sono due diodi che fanno da ponte sullo switch.

Stamattina ho portato il motore da un tecnico. Dopo aver fatto una serie di ipotesi, via via scartandole tutte, ha concluso che è un mistero.
Vedrà di ragionarci e di cercare di capire.
Non credo di avere modificato nulla nel rimontare il motore.
Mi chiedo solo se è possibile che ci sia stata una inversione nel campo magnetico nel rimontaggio (...ma anche questa ipotesi non mi convince per niente)
 
una camme forse si scrive:eusa_think: l'asse a camme di un motore a scoppio:lol: apre le valvole:D nel mio caso apre il contatto al micro :D quella cosina che ruotando va a schiacciare il micro switch ,se le hai rimontate al rovescio vanno ad aprire il contatto sbagliato:eusa_think:
 
confermo quello detto da intruder800 prova a fare girareil motore da un verso o da l'altro fin che non si ferma. secondo me sono andate fuori asse le camme quando gira non viene premuto il micro giusto quindi non si ferma. mega puoi fare un esperimento quando gira il motore prova a spingere i micro a mano vedrai che trovi quello giusto
 
Vi ringrazio per quanto mi state dicendo, ma purtroppo il motore l' ho lasciato stamattina in un laboratorio.

Continuo a non capire cosa sono e dove sono queste camme.
E poi anche premendo lo switch a mano il motore continua a girare.
Gli switch funzionano sicuramente.

Cercherò di rispiegare il problema.
Lo switch 1 supponiamo corrisponda al limite est ed il 2 all' ovest.
Quando l' asse di fine corsa preme l' interruttore dello switch (forse è quello che voi chiamate camme - è una sorta di grosso chiodo -) il motore dovrebbe fermarsi, ma questo non accade. Si ferma invece premendo (a mano) l' altro switch, che è sul limite opposto.
Purtroppo non ho foto disponibili e non ne ho trovate in rete per illustrare meglio il problema :sad:
 
esatto il problema l'averi gia' risolto dovevi ovviamente staccare il motore dal attuatore poi farlo girare in direzione est che dovrebbe essere il micro 1 e farlo girare fin che non si ferma.mi dispiace solo che se lo hai portato in laboratorio magari ti cambiano qualcosa e ti beccano dei soldini
 
danmich ha scritto:
esatto il problema l'averi gia' risolto dovevi ovviamente staccare il motore dal attuatore poi farlo girare in direzione est che dovrebbe essere il micro 1 e farlo girare fin che non si ferma.mi dispiace solo che se lo hai portato in laboratorio magari ti cambiano qualcosa e ti beccano dei soldini

Continuo a non capire.
Il motore l' ho subito staccato dall' attuatore.
Il punto è che anche con l' interruttore premuto il motore continua a girare con l' inevitabile conseguenza di fracassare lo switch.
Non credo che mi spilleranno chissà quanto: l' importante è che il problema si risolva.
Spero solo che non ci sia dell' altro.
Se si trovasse solo il blocco del motore lo prenderei senza pensarci.
Ma dove trovare un 36" ?
Nè la Von Weise, nè la Venture, nè la Thomson Saginaw l' hanno tra i ricambi.
E credo neanche la Jaeger per il Superjack. :mad:
 
Se per Camme si intendono i 2 Componenti che ruotano insieme al Motore per regolarne la "Corsa",se il funzionamento è corretto il Componente di Sotto interviene sul Limite Minimo (Vitone all'interno del Pistone) della "Corsa" (io ho una Antenna con LImite Minimo a Est e una a Ovest) sviluppando la sua corsa in senso Antiorario e si ferma schiaccciando il Pulsantino,in pratica la regolazione è quasi obbligata,un po prima del LImite Meccanico,il Componente Superiore ruota in senso Orario per andare a regolare il Limite Ovest andando a schiacciare il Pulsantino corrispondente cioè quello superiore,ed su questultimo che in effetti avviene la regolazione Globale della "Corsa" del Motore,da tenere presente che il Componente superiore si può svitare allentando le 2 Viti e ruotare posizionandolo in un nuvo incastro in base alle proprie esigenze, il Componente inferiore che lavora sul "Minimo" di Fine (inizio)corsa deve risultare vicino al Pulsantino(che deve essere alle sue spalle) dalla parte interna verso la Morsettiera,,insomma non è facile spiegarlo bene figuriamoci rendermi utile,ma non si sa mai ciao.

Per quanto riguarda gli Swicth di norma quello inferiore(Est) va al morsetto 6,quello superiore Ovest che ha quella spece (non ci vedo bene) di piccolo Condensatore va al morsetto 5,da li escono e vanno al Motore.
 
Ultima modifica:
Ragazzi vi ringrazio per l' impegno ;)
Ci ho pensato un po' prima di decidermi a porre il problema nel forum, sia perchè non ero (e non sono) convinto che era facile spiegarlo, sia perchè era decisamente inusuale.
Alla fine ho ritenuto di inserirlo.

Il mio motore è diverso da quello postato dall' amico danmich e quando lo riavrò tra le mani metterò una foto. Non ci sono le "camme".
Il tecnico stamattina mi ha detto che nessuno è tanto addentro da capire come risolvere il problema, ma non gli ho creduto.
Ho ribattuto dicendogli che una persona competente e soprattutto con tanta passione ne sarebbe venuta a capo.
Sono certo che è una sciocchezza, ma forse è sempre così quando si sa dove mettere le mani.
Spero solo che quando mai si metterà a posto il problema degli switch non venga fuori che c' è da rifare l' avvolgimento :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso