SMS scontati e tariffe al secondo

uno_a_caso

Digital-Forum Gold Master
Registrato
30 Giugno 2008
Messaggi
5.298
Scatta a gennaio la rivoluzione delle tariffe cellulari voluta da Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), una sorta di regalo di Natale in ritardo per i consumatori. Gli sms non dovranno costare più di 13,2 cent (iva inclusa) e gli utenti avranno diritto a richiedere agli operatori mobili una tariffazione al secondo (al posto di quella a scatti, cioè a blocchi di 30 secondi o di un minuto pagati in anticipo durante la telefonata).
 
uno_a_caso ha scritto:
Scatta a gennaio la rivoluzione delle tariffe cellulari voluta da Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), una sorta di regalo di Natale in ritardo per i consumatori. Gli sms non dovranno costare più di 13,2 cent (iva inclusa) e gli utenti avranno diritto a richiedere agli operatori mobili una tariffazione al secondo (al posto di quella a scatti, cioè a blocchi di 30 secondi o di un minuto pagati in anticipo durante la telefonata).

Considerando il prezzo totalmente artificiale degli sms penso si potesse fare di meglio. Adesso vediamo se le compagnie telefoniche ne approfitteranno per calarli un altro po' (conto pari a 10-12 centesimi..) ma vorrebbe dire che c'è concorrenza tra di loro, invece c'è solo un cartello come hanno dimostrato in questi anni.
 
La tariffa di listino è un conto, il prezzo medio pagato dal cliente è un altro però... Con le centinaia di promozioni che ci propongono sono in pochi che pagano 15 cents. Certamente devi spendere 2,3,5 euro per attivare la promozione, ma il risparmio in genere supera l'investimento.

E comunque, già ora, gli operatori virtuali (poste, mtv mobile, coop mobile, etc.) propongono sms a prezzi di listino più bassi. Quindi concorrenza, volendo, ci sarebbe pure. Il problema è che non c'è tanta fiducia in questi operatori "virtuali".
 
alex86 ha scritto:
La tariffa di listino è un conto, il prezzo medio pagato dal cliente è un altro però... Con le centinaia di promozioni che ci propongono sono in pochi che pagano 15 cents. Certamente devi spendere 2,3,5 euro per attivare la promozione, ma il risparmio in genere supera l'investimento.

E comunque, già ora, gli operatori virtuali (poste, mtv mobile, coop mobile, etc.) propongono sms a prezzi di listino più bassi. Quindi concorrenza, volendo, ci sarebbe pure. Il problema è che non c'è tanta fiducia in questi operatori "virtuali".

Secondo me nei grandi numeri della telefonia mobile non sono la maggioranza quelli che vanno a cercarsi la promozione giusta per risparmiare sugli sms.

40 sms a 2 euro ma solo per una settimana, 100 sms per 6 euro ma con il costo d'ingresso di 4 e il rinnovo automatico, insomma non è proprio il massimo per l'utente medio.

E queste offerte vengono ammortizzate solo se si invia un numero congruo di sms. La "lotta" e le proteste invece sono per portare un servizio dal costo prossimo allo zero ad una cifra più onesta.

Ribadisco che parlo della massa, io personalmente pago un servizio esterno per inviarli, non do più soldi in sms alla mia compagnia telefonica da un bel po'!!
 
Tu hai perfettamente ragione, però io facevo notare che il nostro mercato è molto più ricco di offerte rispetto altri mercati. Probabilmente se gli organi di governo e di controllo dovessero decidere un prezzo massimo imposto le promozioni si ridurranno, a discapito dei grandi utilizzatori (quantità individuale) di questo servizio.

Per il resto fai bene ad usare un servizio esterno, ce l'ho pure io ma non lo uso più tanto da quando ho avuto il telefono aziendale con abbonamento ;)
 
il nostro mecato è ricco di offerte perchè i costi di base sono artificiosamente alti. gli sms costano ai gestori frazioni di centesimo di euro e sono la vera killer application dei gestori stessi, dato che con le tariffe superscontate motlo spesso, per via dei costi di terminazione, ci vanno a perdere, specie chiamando gestori come wind ed h3g. le promozioni sugli sms inoltre valgono solo apacchetto e la maggior parte del pacchetto è calibrato su direttrici on net, quindi a costo zero per la compagnia telefonica. non a caso ad esempio wind: 4000 sms verso wind al mese per 2 euro al mese, oppure 100 sms al mese verso tutti ma per 6 euro.
 
Indietro
Alto Basso