Soli davanti a web e tv, i minori giocano molto e studiano poco

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.039
Località
Torino
Iperconnessi, ipermediatici, multitasking, un po' somari e spesso sprovveduti: ecco la generazione web. Il nativo digitale, in rete chatta, gioca, scambia foto hot, ma non studia. Il 40% dei ragazzi di età superiore ai 14 anni non ha mai avuto limiti di orario da parte dei propri genitori rispetto all'utilizzo dei videogiochi ed è anche libero di navigare senza alcun limite.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT

Somari! :laughing7:
 
Io la penso diversamente, basta con sti moralismi, internet è una delle migliori invenzioni dell'ultimo secolo, non è negativa, lo diventa solo se anche la persona che la usa è negativa(oppure non educata da i genitori) se non ci fosse internet troverebbe un altro modo per non studiare, o per scambiarsi foto porno ;).
 
ah beh, ricerca fatta dal Moige... Strano perché proprio oggi leggevo che i bambini di oggi non sono realmente pratici con la tecnologia! Decidetevi!
Comunque vi ricordo (come disse un mio professore universitario) che quando in italia arrivarono i fumetti, i cartoni giapponesi ecc... si dicevano le stesse identiche cose... basta cercare sui giornali delle varie epoche
 
Io la penso diversamente, basta con sti moralismi, internet è una delle migliori invenzioni dell'ultimo secolo, non è negativa, lo diventa solo se anche la persona che la usa è negativa(oppure non educata da i genitori) se non ci fosse internet troverebbe un altro modo per non studiare, o per scambiarsi foto porno ;).
Completamente d'accordo con te: internet abbatte i tempi, riduce gli spazi, aumenta la produttività e l'efficienza e aiuta nella vita quotidiana ma deve essere un mezzo non un fine. Ci sono tante persone che il web non lo concepiscono per quello che è realmente e le vedo anche su questo forum certe persone. Per chi ne abusa come molti ragazzi diventa un problema (anche una dipendenza, sapete quanti consultori psichiatrici e psicologici sono nati nelle ASL in questi anni per le dipendenze da internet?!) e così il profitto nello studio crolla.
Preciso che anche in questo caso (così come nei coretti dei bimbi allo stadio di domenica scorsa!) i bimbi non hanno nessuna colpa, sono i genitori i responsabili. Se mio figlio non avesse le sufficienze che mi aspetto, gli toglierei lo smartphone e il computer e gli starei un attimo vicino per superare il momento di difficoltà, i genitori attuali invece non li seguono.
 
Concordo pienamente con il tuo discorso. ..è sempre una questione di educazione e cultura. ..e debbo dire ahimè che quì in italia non siamo messi bene....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Non è solo il non studiare,
non fanno sport, non stanno all' aria libera,
questo è molto più grave per il loro corretto e sano sviluppo.
 
Non si deve mai e poi mai dare spazio e tempo alle solite sparate dei bigotti del MOIGE.

Fosse per loro, tutti i minori vivrebbero sotto una campana di vetro.
 
Non si deve mai e poi mai dare spazio e tempo alle solite sparate dei bigotti del MOIGE.

Fosse per loro, tutti i minori vivrebbero sotto una campana di vetro.

Nel caso specifico se esiste una campana di vetro quella è il web che si sostituisce alla vita vera.
 
Internet è una delle più belle invenzioni del XX secolo.L'importante è farne un utilizzo giusto.
 
Internet e' una bella invenzione, come lo erano i fumetti o i cartoni giapponesi..solo che li c'erano dei genitori ( sopratutto le mamme) che dopo un po' venivano e ti riportavano sulla retta via ( i libri e la vita sociale). Oggi invece tutto cio', per il fatto di carriere e possibilita' di vita, e' tutto demandato a nonni , parenti e tate da strapazzo, che per quanto possono essere vicini ai bambini, non possono sostituire in toto i genitori.Quindi la maggior parte del tempo i ragazzi vengono abbandonati davanti alla tv o ad un pc stando dietro ad un mondo virtuale e non nella vita reale ( per strada con i loro coetanei a vivere un po' la vita e a prendere aria fresca) , non leggendo piu' e con la mente atrofizzata.
Arriva poi la sera che i genitori tornano dal lavoro stanchi e non hanno voglia e tempo per fare quello che una volta si faceva......

--l'ho semplificata troppo???:D
 
Indietro
Alto Basso