In Rilievo Soluzioni originali

Secondo me' peggiora la situazione coprendo addirittura i due bordi laterali che non riflettono piu' nel fuoco...
 
Ribadisco: se si piazzano queste due lamiere (acciaio?) teoricamente si andrà a guadagnare soltanto sulle frequenze orizzontali?
E perchè ? Se si guadagna - e se l' utente ha messo quella foto penso di sì - si guadagna su tutto.
 
Sembrerebbe movimentare contemporaneamente 4 parabole :eusa_think: che però sembrerebbero puntare tutte nellla stessa direzione se veramente fosse così a me...
Codice:
https://www.youtube.com/watch?v=BjPQalwYDcw
 
...e questa sarebbe un'alternativa al sistema "revolver"??? :unsure: .
Ricordo di avere visto questo o qualcosa di simile una vita fa.
Allora sono rimasto affascinato, oggi mi chiedo, come voi, che senso abbia realizzare un marchingegno tanto complicato.
Tanti interrogativi sono nati sorti nel frattempo.
Quale è l' impianto migliore ?
Motorizzato ? Più parabole dedicate ? Mix di toroidale, più altro ?
E che dire di come gestire più ricevitori simultaneamente ?
Cento teste, cento soluzioni...
 
Quella soluzione non sposta tutte le parabole sulla stessa posizione orbitale? Strano, è poco fruibile nel caso ci siano persone che guardano su più tv e quindi canali/satelliti diversi.
 
Guardando i video degli ultimi link mi è venuta una gran nostalgia: parabola Hirschmann da 120 cm e due gregoriane sempre da 120 :crybaby2:...
Ma quello che è importante è la passione che ci mette questo tizio e il coraggio di ricevere un segnale con parabole estremamente piccole !!!
 
Se fossi un ispettore :D approfondirei sull'inclinazione del coperchio, dalla forma che ha, dal bordo alto avrei pensato più a una prime focus piuttosto che una offset, ma io sono malfidato di natura
 
Mega, senza volere, con questa immagine(che riporta il titolo Kuwait-invasion-Umm-Al-Aish-4009), hai risposto ad una cosa che mi chiedo da 4 anni, e cioè che documentario avessi visto e registrato da Rai3 quella notte.

Vedi mio post del 2021:

...anzi, per la verità l'hai postata nel 2020, per cui avevo già la risposta sul forum, prima della domanda :LOL:



(la parabola a sinistra nella tua foto, è questa del documentario, con ancora quale pezzo in più attaccato, ma è indubbiamente la stessa e che si vede per un attimo nel documentario).

Nel documentario che ho tuttora, ma purtroppo non integrale(è uno spezzone, ma con una musica particolare e suggestiva, e commento del mitico Claudio Capone, e che pensa, proprio ieri sera avevo fatto altre ricerche a distanza di anni, ed ero ormai quasi certo si trattasse di un documentario sul disastro ambientale della Guerra del Golfo (1990-91), ma non trovavo riscontri... eccetto che in una parte sembra chiaramente la cosiddetta autostrada della morte tra Iraq e Kuwait. A ingannarmi molto poi erano la qualità delle immagini (sature/poco contrastate) e il logo RAI in basso a destra che sembrano proprio degli anni 80, non degli anni '90, ma evidentemente il logo era inserito nell'archivio (come hanno fatto anche in seguito coi loghi successivi senza riportare numero della rete 1, 2 o 3)... per cui non proviene da una registrazione della messa in onda dell'epoca.

Ora per caso sono entrato in questo topic per altro motivo... e ho beccato la stessa parabola che quindi mi danno una data e un luogo sulle immagini del disastro ... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso