Sonde

Comunque:
@coppo: loro parlavano di quei robi, suppongo tipo dreambox o tvheadend, che lasciano in giro per l'Italia ospitati da qualche parte, per vedere in remoto come si vede quel che a loro interessa... ;)
Si ma la definizione è impropria! la sonda è l'antenna e il decoder è l'apparato di rilevamento.
Anche quelli da rack professionali si collegano con IP e si possono monitorare più di uno insieme.
;)
 
Con una omnidirezionale in tanti posti non ricevi niente o quasi, parlando naturalmente di tv uhf in italia.

Si, se la misura è qualitativa o deve servire per discriminare la fonte di un segnale, allora si usano come sonde delle antenne direttive. Mentre se viene richesto un monitoraggio della intensità del segnale di una postazione trasmittente di solito si fà sempre con sonda triassiale omnidirezionale, questo perchè la puoi lasciare sul posto per giorni e lei trasduce allo strumento il campo elettrico che riceve. Con direttive non si può fare in automatico e non sarebbe certificabile secondo le norme.
Esistono anche dei software professionali che permettono di gestire i dati che si ricevono dalle postazioni di rilevamento.

In pratica la sonda è una antenna "un trasduttore" che si collega ad un decoder o sistema che è collegato in rete e può essere gestito da un software dedicato.
 
Si, se la misura è qualitativa o deve servire per discriminare la fonte di un segnale, allora si usano come sonde delle antenne direttive. Mentre se viene richesto un monitoraggio della intensità del segnale di una postazione trasmittente di solito si fà sempre con sonda triassiale omnidirezionale, questo perchè la puoi lasciare sul posto per giorni e lei trasduce allo strumento il campo elettrico che riceve. Con direttive non si può fare in automatico e non sarebbe certificabile secondo le norme.
Esistono anche dei software professionali che permettono di gestire i dati che si ricevono dalle postazioni di rilevamento.

In pratica la sonda è una antenna "un trasduttore" che si collega ad un decoder o sistema che è collegato in rete e può essere gestito da un software dedicato.
Bhè...c'erano anche analogiche...
 
Io mi riferivo piu che altro alla situazione attuale in uhf dove arrivano segnali anche sullo stesso canale in sfn da piu direzioni; l'unico modo per capire quale é acceso o spento o interferito é discriminarli in antenna.
 
Digitalbitrate è perfetta per i nomi dei contenuti...
la mia Digitalbitrate (Roma) è collegata su antenna condominiale (queste sonde servono per monitoraggio qualità in ottica utente, disturbi compresi… più che per monitorare gli impianti).

Altro servizio per monitorare impianti è dvb-monitoring. Prima c’era anche DGQOS…

Anche SardegnaHertz ne usa alcune …
 
Gherardo,
La definizione della sonda e sondare e si riferisce alla misurazione. Quando si parla di misurazione, bisognerebbe considerare che non esiste un metodo unico, ma tanti modi e sistemi diversi con precisione ed accuratezza diversa.
Bisognerebbe chiedere a chi monitora un dato la metodica e le attrezzature che impiega per farlo. Misure professionali o no! Per monitorare un segnale mi serve collegarmi direttamente ad una antenna oppure ad una presa.
Poi se vogliamo discutere quale sia il metodo migliore rispetto ad un altro, possiamo farlo se abbiamo un punto di partenza, che sarebbe almeno conoscere il metodo. Ma si alimenterebbe un discorso infinito.
 
dipende dagli scopi di chi posiziona queste sonde

se mi basta sapere se l'impianto è acceso oppure se voglio avere un feeedback costante del segnale in un dato punto perchè no magari per implementare un adattamento automatico della potenza di emissione :5eek:
 
Mi viene in mente una cosa che può essere collegata oppure no...
L'ultima volta che mi sono avvicinato al traliccio RAI di Cà del Vento, per vedere le antenne del DAB, purtroppo lo si può fare raramente perchè la zona tutt'attorno è riserva di caccia e i gestori sono pure inca22osi... :D , ho visto, all'interno dell'area recintata RAI, ma staccata completamente sia dal traliccio che dall'edificio trasmettitori, proprio poggiata lì nel prato tipo trappola per topi, una scatola dall'aria professionale e marchi RAIWay, che poteva essere qualcosa che monitorava qualcosa, magari in modo temporaneo... :D
Qualche idea in merito?
 
Indietro
Alto Basso