[Sondrio] Con un decoder vedo, con l'altro no!

evus

Digital-Forum New User
Registrato
14 Maggio 2010
Messaggi
19
Ciao a tutti,
possiedo due decoder, uno è il Samsung SMT-T1040, l'altro il Dikom DVBT-100 Box.
Il primo lo uso nella TV principale della sala, mentre lo Zapper faceva il suo onesto lavoro per la piccola TV della cucina.

Da qualche giorno (sono di Sondrio, abbiamo avuto lo switch off il 4/11) i canali Mediaset sono inguardabili nella tv della sala, la potenza del segnale è discreta, intorno al 80%, ma la qualità oscilla tra il 30% e il 50%, con soventi scatti e salti d'immagine, mentre in cucina si vedono bene, segnale sempre intorno al 80% ma qualità alta, tra l'80 e il 90%.
Dopo aver ipotizzato un guasto e fatto molti tentativi ho provato a fare la cosa più semplice, attaccando il decoder zapper alla tv della sala e ... si ricevono benissimo!

Come è possibile che un decoder zapper preso per 15€ funzioni così meglio del più costoso Samsung?
Cosa mi consigliate di fare (a parte comprare un secondo zapper, eheh)?
 
Ci puoi intato descivere il tuo impianto d'antenna, presumo che il segnale possa disperdersi (diminuire) nel passaggio tra la cucina e l'altra stanza.

Intanto ti sposto in sez. tecnica ;)
 
Purtroppo non posso descrivere l'impianto da un punto di vista tecnico perché non ho le conoscenze in materia!

Posso però far presente una cosa: la presa TV della sala è quella principale dell'appartamento, anzi, per meglio dire era l'unica fino a qualche mese fa (che volete farci, gli appartamenti di una volta); dato che però non si poteva continuare ad usare le antenne per l'analogico, in previsione dell'arrivo del digitale, ho chiesto all'elettricista di tirare un cavo e ora ho una seconda presa tv anche nella cucina.
E' interessante il discorso della dissipazione, ma allora avrei dovuto sperimentarlo da subito e su tutti i canali, mentre in questo caso accade da 4-5 giorni e solo per Mediaset.
 
Non vorrei che abbia lo stesso problema del Samsung smt-t1041 zapper, che funziona solo con un impianto adeguato. Io lo avevo acquistato a 29 euro e putroppo con mio dispiacere non vedevo niente. Ho dovuto rimettere quello vecchio (Philips 4610/08). In un'altra abitazione invece funziona perfettamente. Ci sono problemi anche con questo decoder? E' mai possibile che nella scelta di un decoder, bisogna prima sapere se l'impianto è adeguato?
 
Paolo1969 ha scritto:
Non vorrei che abbia lo stesso problema del Samsung smt-t1041 zapper, che funziona solo con un impianto adeguato. Io lo avevo acquistato a 29 euro e putroppo con mio dispiacere non vedevo niente. Ho dovuto rimettere quello vecchio (Philips 4610/08). In un'altra abitazione invece funziona perfettamente. Ci sono problemi anche con questo decoder? E' mai possibile che nella scelta di un decoder, bisogna prima sapere se l'impianto è adeguato?

Caro Paolo... il fatto è che l'impianto DEVE essere adeguato, come ben sai, i segnali devono avere tutti i parametri a posto, livello, MER e BER... Non si può dare la colpa al decoder, fra l'altro i Samsung hanno ottima componentistica e rispondono alle specifiche Dgtvi, cioè sono tarati su precisi dati tecnici. Se hai i segnali a posto, tutti i decoder vanno bene... Almeno, 1 anno di switch off del Lazio mi ha insegnato questo... all'inizio anche io davo la colpa ai decoder, a casa mia ne ho cambiati diversi, poi però ho cambiato l'amplificatore (avevo 35 dB in UHF, ne bastavano 25...), tarato il guadagno e orientato l'antenna con il misuratore di campo... Ora i segnali piùelevati non superano i 75 dBmicroV alle prese e i più deboli non sono inferiori a 60 dBmicroV, e tutto fila liscio... Certo, a volte è questione di copertura, ci sono mux con MER 30 dB e altri 16 dB, questi ultimi sono a rischio quando varia la propagazione, ma almeno so ch enon dipende da come ho fatto l'impianto ma dal fatto che sono in una zona marginale, dove, ad esempio, i mux 3 e 2 Rai da Roma Monte Cavo non si dovrebbero neanche ricevere (secondo Raiway), e invece li vedo benissimo... I lombardi sono appena entrati in questa era... la verità è che con lo switch off l'antennista, prima o poi, devi chiamarlo (e uno serio e con strumenti adeguati).:icon_cool:
 
evus ha scritto:
Purtroppo non posso descrivere l'impianto da un punto di vista tecnico perché non ho le conoscenze in materia!

Posso però far presente una cosa: la presa TV della sala è quella principale dell'appartamento, anzi, per meglio dire era l'unica fino a qualche mese fa (che volete farci, gli appartamenti di una volta); dato che però non si poteva continuare ad usare le antenne per l'analogico, in previsione dell'arrivo del digitale, ho chiesto all'elettricista di tirare un cavo e ora ho una seconda presa tv anche nella cucina.
E' interessante il discorso della dissipazione, ma allora avrei dovuto sperimentarlo da subito e su tutti i canali, mentre in questo caso accade da 4-5 giorni e solo per Mediaset.

Che vuol dire "tirare un cavo"? Come è stato collegato questo cavo? Con un adeguato partitore, un famigerato partitore T o attorcigliando i conduttori? Scusa, ma mi fido poco degli elettricisti quando intervengono sugli impianti di antenna... La radiofrequenza è qualcosa di diverso dall'elettrotecnica...
 
Semplicemente aprì la scatola di derivazione nel corridoio e si accorse che c'era già la predisposizione e il cavo, ma semplicemente non era stato portato fino alla cucina (evidentemente avere due prese TV era considerato troppo nel 1980!).
Ha spinto il cavo e ha cambiato la mascherina in modo tale che, oltre all'interruttore, ci sia anche la presa TV.
 
evus ha scritto:
Semplicemente aprì la scatola di derivazione nel corridoio e si accorse che c'era già la predisposizione e il cavo, ma semplicemente non era stato portato fino alla cucina (evidentemente avere due prese TV era considerato troppo nel 1980!).
Ha spinto il cavo e ha cambiato la mascherina in modo tale che, oltre all'interruttore, ci sia anche la presa TV.

Presumo che nella scatola ci fosseun derivatore o un partitore... Oppure una presa passante alla quale ha collegato il secondo cavo per la cucina. Così andrebbe bene (almeno in teoria... dovrei vederlo).
 
piersan ha scritto:
Caro Paolo... il fatto è che l'impianto DEVE essere adeguato, come ben sai, i segnali devono avere tutti i parametri a posto, livello, MER e BER... Non si può dare la colpa al decoder, fra l'altro i Samsung hanno ottima componentistica e rispondono alle specifiche Dgtvi, cioè sono tarati su precisi dati tecnici. Se hai i segnali a posto, tutti i decoder vanno bene...
Invece non sembrerebbe cosi. Ho tre decoder in casa e vedo tutto perfettamente, volevo sostituire il PHILIPS 4610/08 con il Samsung SMT-T1041 e dopo aver fatto l'installazione, alcuni MUX locali si ricevevano, quelli nazionali no. Ho provato su un altra stanza e non si vedeva niente lo stesso. Quindi da me era soltanto il decoder il problema.
 
Paolo1969 ha scritto:
Invece non sembrerebbe cosi. Ho tre decoder in casa e vedo tutto perfettamente, volevo sostituire il PHILIPS 4610/08 con il Samsung SMT-T1041 e dopo aver fatto l'installazione, alcuni MUX locali si ricevevano, quelli nazionali no. Ho provato su un altra stanza e non si vedeva niente lo stesso. Quindi da me era soltanto il decoder il problema.

Non vorrei sembrare un difensore della Samsung, che tra l'altro non ha bisogno di essere difesa da me, ma continuo a dirti: conosci i parametri tecnici dei segnali di tutti i mux alle prese di casa tua? Li hai mai misurati? Puoi dire che sono nella norma e che quindi la differenza tra ricevere e non ricevere è da ascrivere al decoder, o non piuttosto a segnali imperfetti che possono o no "piacere" al decoder? Lo sai che ci sono decoder (come alcuni Humax e forse anche il Samsung) tarati per non agganciare "appositamente" i segnali con un BER insufficiente per non dare poi problemi di fermo immagine e quadretti e parole smozzicate? Un accorgimento che molti decoder economici non hanno (infatti, c'è chi dice: ma come, con quello da 15 euro vedo e con quello da 80 no!), ma che poi porta a una visione a volte interrotta e disturbata.
 
evus ha scritto:
Semplicemente aprì la scatola di derivazione nel corridoio e si accorse che c'era già la predisposizione e il cavo, ma semplicemente non era stato portato fino alla cucina (evidentemente avere due prese TV era considerato troppo nel 1980!).
Ha spinto il cavo e ha cambiato la mascherina in modo tale che, oltre all'interruttore, ci sia anche la presa TV.

Ti consiglio di leggere questo articolo: http://www.dgtvi.it/upload/1288875416.pdf
riguarda proprio la provincia di sondrio.
 
piersan ha scritto:
Lo sai che ci sono decoder (come alcuni Humax e forse anche il Samsung) tarati per non agganciare "appositamente" i segnali con un BER insufficiente per non dare poi problemi di fermo immagine e quadretti e parole smozzicate?
piersan è proprio quello che contesto. Non conosco assolutamente i parametri del mio impianto e ho sempre detto che non è perfetto. Ma quello che vorrei capire è perchè devo preventivamente sapere (in che modo non so), se il decoder che acquisterò, ha o no questa particolarità, e cioè non ricevere MUX perfetti, con il risultato essere inservibile. E' come se acquistassi una nuova TV e scoprire poi che non vedo niente, perché ha un tuner sensibile. Che faccio gliela riporto al negozio, oppure devo armarmi di pazienza e rifare tutto l'impianto?
 
Paolo1969 ha scritto:
piersan è proprio quello che contesto. Non conosco assolutamente i parametri del mio impianto e ho sempre detto che non è perfetto. Ma quello che vorrei capire è perchè devo preventivamente sapere (in che modo non so), se il decoder che acquisterò, ha o no questa particolarità, e cioè non ricevere MUX perfetti, con il risultato essere inservibile. E' come se acquistassi una nuova TV e scoprire poi che non vedo niente, perché ha un tuner sensibile. Che faccio gliela riporto al negozio, oppure devo armarmi di pazienza e rifare tutto l'impianto?

... la seconda che hai detto...
 
Io ho lo stesso problema di evus, anche se circoscritto al canale 52 (quello del calcio) con un Samsung HD SMT-T5040. Potenza segnale 95%, qualità 11%. Se allo stesso televisore attacco il decoder SD I-can, che ho su un altro apparecchio, non solo vedo bene, ma cambia pure il rapporto potenza/qualità. Livello 50-60%, qualità ottima (fondo scala). Prendo il segnale dai Camaldoli (abito in provincia di Napoli), è anche qui una questione d'impianto? E' sufficiente modificare l'orientamento dell'antenna?
 
mr.hombre ha scritto:
Io ho lo stesso problema di evus, anche se circoscritto al canale 52 (quello del calcio) con un Samsung HD SMT-T5040. Potenza segnale 95%, qualità 11%. Se allo stesso televisore attacco il decoder SD I-can, che ho su un altro apparecchio, non solo vedo bene, ma cambia pure il rapporto potenza/qualità. Livello 50-60%, qualità ottima (fondo scala). Prendo il segnale dai Camaldoli (abito in provincia di Napoli), è anche qui una questione d'impianto? E' sufficiente modificare l'orientamento dell'antenna?

Rispondo a te, ma anche a Paolo: intendiamoci, quando dico che i segnali potrebbero avere i parametri di livello, MER e BER non a posto non voglio dire necessariamente che deve esserci un difetto nell'impianto. A volte è così, altre volte il problema è di copertura e si può fare davvero poco per risolverlo. La prova la si ha collegando direttamente il decoder all'antenna, con un cavo di breve tratto se il segnale non è sufficientemente forte. Tenete presente che, secondo i parametri Rai, per poter essere ricevuto correttamente un segnale deve avere un livello, all'uscita antenna, di minimo 45 dBmicroV, che è poi il minimo richiesto generalmente dai decoder. Ciò vuol dire che se noi colleghiamo il decoder all'antenna con 2 metri di cavo al massimo, dobbiamo essere in grado di agganciare il mux anche se ha livello basso, poi possiamo amplificare questo segnale per permettergli di arrivare fino alle prese (dopo metri di cavo, partitori, ecc.), dove l'attenuazione può arrivare fino a 12/18 dB. Insomma, se avete segnali "ballerini" alla presa, provate, se potete, a collegare il decoder con non più di 2 metri di cavo all'uscita dell'antenna e verificate se il segnale ha la qualità al 100%, anche se livello non al massimo. Potete quindi cercare di orientare o spostare di altezza l'antenna per raggiungere qualità 100% o BER 0.0, dopo di che ricollegate l'antenna all'impianto (amplificatore, miscelatore), tornate in casa con il decoder, lo collegate alla presa e guardate cosa è successo a quel mux. Se aveva qualità 100% prima, se ce l'ha ancora o no. Ovviamente, controllate anche il livello, che non deve essere inferiore a quello che c'era sul tetto. Se la qualità è peggiorata, vuol dire che il segnale in arrivo è buono e qualcosa nell'impianto lo degrada. Se invece non riuscite ad avere qualità 100% nemmeno all'uscita antenna, anche provando a orientarla, alzarla, abbassarla, allora vuol dire che ci sono problemi di campo, echi o altro; potete provare a cambiare antenna, ma niente è assicurato...
 
mr.hombre ha scritto:
Io ho lo stesso problema di evus, anche se circoscritto al canale 52 (quello del calcio) con un Samsung HD SMT-T5040. Potenza segnale 95%, qualità 11%. Se allo stesso televisore attacco il decoder SD I-can, che ho su un altro apparecchio, non solo vedo bene, ma cambia pure il rapporto potenza/qualità. Livello 50-60%, qualità ottima (fondo scala). Prendo il segnale dai Camaldoli (abito in provincia di Napoli), è anche qui una questione d'impianto? E' sufficiente modificare l'orientamento dell'antenna?

Le scale di livello e qualità dei decoder di marche diverse sono tutte diverse... Ad esempio, gli i-can raggiungono facilmente qualità 100% ma danno livello 50% dove altri decoder indicano 90%... Infatti lo rilevi anche tu. In ogni modo, la qualità indicata dai decoder è un grafico del valore di BER rilevato DOPO il correttore Viterbi, che è un circuito che ricostruisce la giusta sequenza di bit utilizzando il FEC, quindi risente anche di questo parametro (alcuni mux hanno FEC 2/3, altri 3/4 altri 5/6... in questi ultimi correggere gli errori nei bit è più difficoltoso, quindi devono arrivare più "puliti" al decoder). Fateci caso, nelle zone switchate, ogni mux viene trasmesso con il suo FEC, Mediaset e Rai ne fanno un diverso utilizzo. Un altro parametro che fa differenza nella ricezione è l'intervallo di guardia, il mux 1 Rai adotta il più protettivo, 1/32, mentre altri hanno 1/4. Questo perché il mux 1 viene trasmesso generalmente in VHF dove occorre maggiore protezione dagli echi brevi, visto che la lunghezza d'onda è maggiore (l'antenna VHF andrebbe collocata a non meno di 1,6 metri dal tetto proprio per evitare di captare onde riflesse). Comunque, evidentemente i decoder Samsung hanno minore capacità di correzione degli errori, oppure sono tarati prudenzialmente per nn essere troppo "buoni" con i segnali aventi un BER insufficiente...
 
Grazie per la spiegazione piersan. La domanda di questo topic comunque rimane: "Perché con un decoder vedo e con un altro no?" Sappiamo il perché, ma non sappiamo se all'atto dell'acquisto di un decoder, rischiamo o no di non vedere alcuni canali che con altri decoder si vedono, aldilà dell'intervento che possiamo fare all'impianto. Questo è il problema (oltre che avere nozioni tecniche).
 
Paolo1969 ha scritto:
Grazie per la spiegazione piersan. La domanda di questo topic comunque rimane: "Perché con un decoder vedo e con un altro no?" Sappiamo il perché, ma non sappiamo se all'atto dell'acquisto di un decoder, rischiamo o no di non vedere alcuni canali che con altri decoder si vedono, aldilà dell'intervento che possiamo fare all'impianto. Questo è il problema (oltre che avere nozioni tecniche).

Guarda caso, tutti i decoder Samsung citati in questo thread hanno il bollino Dgtvi... Il T 5040 ha addirittura il Gold, cioè è HD. Vuol dire che rispondono a precise specifiche di ricezione, quindi dovrebbero essere più affidabili di altri. Personalmente ho utilizzato per lungo tempo un T1040 e devo dire che non ho riscontrato problemi. Va come tanti altri che ho installato a casa mia. Ad esempio, per il mux 2 Rai, ch. 30, che ricevo con BER al limite a causa di una interferenza con segnale analogico proveniente da Narni (non ancora switchato), mi dà qualità 50%, laddove altri decoder arrivano anche a 80%. Comunque si vede e praticamente sempre. Ma con altri mux ho qualità 100%, così come indicano altri decoder (ne ho una collezione... Humax, i-can, Digiquest, Philips,alcuni che non uso neanche più perché man mano sto sostituendo i tv...).
 
Grazie per la risposta Piersan. Io, comunque, condivido quello che dice Paolo. Il Samsung è un ottimo decoder, certificato gold, ma, sta di fatto, quando c'è una partita devo sperare che la trasmettano anche su calcio hd2, diversamente, se non mi sposto sull'altro apparecchio, è un susseguirsi di imprecazioni e non per motivi calcistici... :mad:
 
Indietro
Alto Basso