cerchiamo di chiarire un pochino la storia dei 100Hz:
Sui TV CRT il 100hz era nato per contrastare lo sfarfallio della scansione interlacciata a 50 Hz ed era, almeno all'inizio, un semplice raddoppio della frame rate mentre con l'evoluzione dell'elettronica si sono aggiunti i vari digital remaster che campionavano i semiquadri adiacenti per introdurne uno in mezzo che fosse la somma dei due con risultati che non erano quasi mai quelli propagandati.
Nei pannelli digitali tutto questo è inutile dato che la loro natura progressiva non genera nessun tipo di sfarfalllio.
E difatti nei TV al Plasma non se ne parla di 100Hz a meno che qualcuno pensi di correre dietro semplicemente alla moda che nascerà quando i commessi inizieranno ad osannare il 100Hz come la panacea di tutti i mali.
Se ne parla invece sempre piu spesso per gli LCD per il semplice motivo che nonostante i tempi di risposta sempre piu bassi l'effetto scia si fa sempre vivo e i 100Hz in questo caso servono proprio a cercare di limitare al massimo questo fenomeno.
la maggior parte dei produttori sta seguendo la strada dell'interpolazione con compensazione di moto (simile al famoso Digital Natural Motion di Philips) che ricrea un fotogramma nuovo dai due adiacenti, mentre Hitachi sta cercando di percorre anche una nuova strada cioè quella di inserire un fotogramma completamente nero che sembra possa aiutare anche a migliorare l'altra spina nel fianco degli LCD che sono i neri troppo alti.
detto questo alla fine bisogna capire se queste elaborazioni digitali non rischiano di dare piu danni che benefici alla stessa stregua del gia citato DNM tanto osannato dalla casa madre quanto criticato dai puristi dell'immagine
Spero che questa piccola spiegazione possa esservi utile
