Sony Bravia TV LCD 10bit, 24p e 100Hz

Dingo 67 ha scritto:
Guarda se si parla di 24fps secondo me la cosa migliore sarebbe che che il pannello li possa riprodurre cosi "come mamma li ha fatti" :D

Sono perfettamente d'accordo ma da quello che ho capito gli schermi LCD
(e penso anche plasma) non ce la fanno a disegnare un refresh cosi` lento
(sfarfallano?) e quindi erano costretti a moltiplicare i frame portandoli
inizialmente a 72 (3X), ma in questo modo poi s*****vano l'NTSC puro visto
30 in 72 non ci sta... cosi` hanno inventato i 120 Hz che sono multipi
sia di 24 che di 30 che di 60... ma non di 50 :mad:

La cosa migliore sarebbe avere un tipo di schermo che mostra esattamente
quello che gli dai in pasto senza problemi di matrici fisse o di refresh al di
sotto del quale non puo` andare... il SED il primo problema lo risolve (la
matrice e` come il CRT... non e` fissa), ma per il refresh invece sfarfalla
come i CRT e quindi vai di 100 HZ, Natural Motion (???) e porcate varie
ed avariate...

Dingo 67 ha scritto:
se si parla invece di master gia portati alle frequene televisive di 50 o 60 Hz come i film di SKY-HD e tutte le televisioni in alta definizione non sarei così sicuro che con i nostri 50Hz stiamo messi tanto peggio dei 60Hz degli americani :eusa_think:

Perchè secondo il mio personalissimo parere il pulldown del PAL e piu semplice e da risultati piu fluidi del 3:2 puldown del NTSC anche se cio comporta un aumento della velocità di riproduzione nell'ordine dl 4% :icon_rolleyes:

Sicuramente meglio passare da un immagine a 24 a una 25 che ad una a 30
frame (anzi 29.997 :eusa_shifty:) forse per l'europa sti 100 Hz non e` che servono a molto in effetti era meglio velocizzare di poco il film e portarlo a 25 (tanto ormai ci siamo abituati ;)) che inventarsi frame che - in ultima istanza- non esistono...

fano
 
Aspetta un attimo, a me pare che il SED abbia pure lui la matrice fissa perchè sfrutta la tecnologia CRT nel senso che ogni singolo pixel diventa un microtubo catodico.
Ma il pixel esiste fisicamente come esiste la cella nel plasma e nel LCD dato che il pannello è formato da un una matrice di emettitori di elettroni uno per ogni sub-pixel, a differenza del CRT dove un singolo pennello disegna l'immagine sui fosfori dello schermo.

2006_02.gif


Per quanto riguarda i 24/50/60/100/120 fps allora tanto meglio i nostri plasma, ci colleghiamo un lettore BR o HD-DVD gli facciamo fare il 2.2 pulldown a 50Hz e vediamo da Dio senza inventarsi strani frame e senza andare a cercare inutili quanto deleteri raddoppi della scansione :eusa_whistle: :D
 
Invece avevo capito l'incontrario ovvero che fosse come un CRT dove l'importante e` la frequenza che puo` agganciare e parlare di risoluzioni o pixel
non aveva di fatto alcun senso :D

Ma comunque non lo sparemo mai ... perche` il SED esce sempre l'anno prossimo (di ogni anno, ovviamente :icon_twisted:).

fanoSat
 
Gia, sto SED mi ricorda tanto la riduzione delle tasse :doubt:

dicono sempre: "dall'anno prossimo..." :crybaby2: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Scusate ma le serie tv USA (anche le vecchie non girate in HD) sono originalmente in 24p? Perchè tutti i prodotti USA sono accelerati del 4% e io me ne accorgo comunque anche perchè cambia la tonalità! (altro che non notabile come dice Wikipedia :badgrin: :badgrin:)
Oppure anche il 29.97 to 25 porta un accelerazione del 4%?

Invece la trasformazione da 24p a NTSC che conseguenze porta rispetto al PAL?
 
L'aumento del 4% si ha nel passaggio dai 24 fps della pellicola ai 25 del PAL mentre non so come funziona la conversione da 29.97 del NTSC ai 25 del PAL :eusa_think:

Il passaggio dai 24 fps al NTSC viene generato col famoso 3:2 pulldown con la replicazione di due semiquadri ogni sequenza di quattro quadri interi e porta come conseguenze la scarsa fluidità causata da piccoli microscatti visibili sopratutto durante i lenti spostamenti di camera ;)
 
Ok, però possibile che veniva tutto girato in 24p? Ti parlo di qualsiasi cosa (tipo serie del 98) sono tutte velocizzate del 4%. Quindi penso che da NTSC a PAL si hanno gli stessi risultati infatti se ci pensi togliendo dei fotogrammi e farli entrare in 25 fps devi necessariamente velocizzare l'audio per rimanere in sincro, mi sbaglio?

Per il 24p si notano davvero scatti? Io non me ne sono mai accorto, cioè se io prendo un dvd recente pal dovrei notare scatti?

Se io riproducessi sul PC un video in 24p cosa dovrei vedere?

La cosa che ho sempre notato invece è che vedere un video NTSC su tv a tubo catodico porta scatti ad intervalli regolari.
 
Il 4% di accelerazione si ottiene prelevendo ogni secondo un fotogramma dei 24 della pellicola per metterlo nei 25 del PAL (non so se sono riuscito a spiegarmi) per cui ogni 4 secondi invece di 96 fotogrammi ne hai utilizzati 100. Per il passggo d NTSC a PAL come dovrebbe essere per le serie TV la differenza diventa di 5 fotogrammi per cui molto diversa dal 4% e per questo non mi so spiegare l'accelerazione :eusa_think:

Attenzione nei DVD PAL non ci sono microscatti proprio per il 2:2 puldown che genera l'accelerazione mentenendo la corretta sequenza dei fotogrammi descritta sopra con l'incremento di uno al secondo.

i microscatti si notano nei DVD NTSC e nei BluRay e HD-DVD nel caso il TV che non supporta il 24p proprio perchè l'uscita in questo caso è a 60Hz con l'applicazione del 3:2 ;)
 
no il discorso dei 24p con pulldown è chiarissimo, però IO credo che venga fatto quello che ho detto prima da ntsc a pal.

Ho una stagione di una serie in NTSC domani controllo qualche scena con lenti spostamenti :D

Poi avrei un'altro paio di domande :D Come si spiega che riproducendo un video PAL progressivo a 60hz va scatti e invece mettendolo a 75hz è praticamente fluido? Parlo di computer e monitor LCD.

Un'altra cosa le tv lcd come avete detto sono attualmente (a parte i 100hz) a 50/60hz di frequenza. Se viene riprodotto un 25 fps progressivo cosa succede se la frequenza dello schermo è a 50hz? non porta scatti?
 
Ultima modifica:
Aprite un altra discussione questa non c'entra molto con i tv Sony se il problema non riguarda loro....

Ciao ciao ;) ;)
 
daWsOn_s ha scritto:
Poi avrei un'altro paio di domande :D Come si spiega che riproducendo un video PAL progressivo a 60hz va scatti e invece mettendolo a 75hz è praticamente fluido? Parlo di computer e monitor LCD.

Un'altra cosa le tv lcd come avete detto sono attualmente (a parte i 100hz) a 50/60hz di frequenza. Se viene riprodotto un 25 fps progressivo cosa succede se la frequenza dello schermo è a 50hz? non porta scatti?

A 75Hz va fluido per il semplice motivo che è un multiplo esatto di 25 cioè il frame rate progressivo del PAL per cui basta ripetere tre volte ogni quadro intero mentre per ottenre i 60Hz la GPU deve fare strani lavori per ricreare i 5 frami in piu a secondo

Per le TV se il segnale è un 25p (come solitamente i DVD PAL che anche se a 50HZ interlacciati contengono le informazioni per generare il 25p) viene riprodotto correttamente a 50Hz mentre se il segnale è a 60Hz come l'NTSC se di origine video va correttamente a 60 Hz mentre se di origine 24p va a 60Hz ma con gli scattini del 3:2

In parole povere il PAL va sempre bene grazie all'accelerazione mentre l'NSTC va bene solo se il materiale è di origine video a 60Hz reali ma non con il materiale cinematografico a 24p
 
Indietro
Alto Basso