SOS nuova antenna impianto vecchio

marfente

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Febbraio 2009
Messaggi
62
salve
sto perdendo la ragione
ho installato nuova antenna
di cui una puntata verso valcava e l'altra verso penice

il problema è che dopo aver collegato le 2 antenne a un miscelatore passivo sugli ingressi UHF
e aver connesso con veccchio cavo di calata

all'inizio prendevo tutti i mux tranne alcuni da valcava
come la rai

dopo una mezzoretta di funzionamento
in casa non ricevo più il segnale come all'inizio

le TV che prima ricevevano quasi tutto
ora agganciano solo il mux di telelibertà

da cosa è dovuto questo fenomeno???
 
Ultima modifica:
E' dovuto al fatto che miscelare senza specifici filtraggi (o almeno opportuni accorgimenti) due antenne su banda o porzione di banda comune impedisce di fatto che ognuna riceva correttamente i segnali dalle specifiche direzioni di puntamento.
Questo perché ognuna riceverà ciascun segnale correttamente da un lato e in modo anomalo dall'altro e il tutto si somma vettorialmente.
In più, data la stagione estiva, aggiungi quel poco di fading (è un fenomeno propagativo) che in questo periodo diventa più evidente (specie con segnali "in bilico"), e il risultato è quello del quale tu stesso sei testimone. :icon_rolleyes:
 
Premesso che attualmente non è assolutamente consigliabile procurarsi e/o tarare dei filtri ad hoc per far sì che le antenne ricevano i segnali in modo "selettivo" (questo perché allo switch off di Settembre tutte le frequenze saranno riviste e riassegnate ed ogni filtro precedentemente tarato diventerebbe un ostacolo alla corretta ricezione), c'è da dire che, a prescindere, forse sarebbe meglio attendere l'avvento dello switch off, per sapere se in futuro ci sarà la possiilità di ricevere tutti i segnali di interesse solo da un sito, eliminando "l'imbarazzo" delle antenne insistenti su bande comuni.
Più in generale, se non è possibile o non conveniente procurarsi e tarare i filtri suddetti, è INDISPENSABILE (per limitare almeno in parte gli errori di ricezione) che le due antenne siano IDENTICHE e che i rispettivi cavi di collegamento siano della stessa marca e modello e soprattutto di IDENTICA lunghezza. ;)
 
marfente ha scritto:
salve
sto perdendo la ragione
ho installato nuova antenna
di cui una puntata verso valcava e l'altra verso mottarone

il problema è che dopo aver collegato le 2 antenne a un miscelatore passivo sugli ingressi UHF
e aver connesso con veccchio cavo di calata

Quanto è "vecchio" il cavo di calata? Regola aurea: il cavo coassiale costa 40 cent. euro al metro (più o meno), anche per 30 metri non si va falliti... sostituitelo sempre, se più vecchio di 10 anni, anche prima possibilmente, se posto all'esterno.
 
marfente ha scritto:
salve
sto perdendo la ragione
ho installato nuova antenna
di cui una puntata verso valcava e l'altra verso mottarone

il problema è che dopo aver collegato le 2 antenne a un miscelatore passivo sugli ingressi UHF

Inoltre, potrebbero esserci fenomeni inteferenziali come ben descritto da Ag Brasc. Prova a collegare solo UNA antenna alla volta e vedi cosa ricevi (prima una, poi l'altra). Infine ricollegale tutte e due e vedi che succede, cosa scompare e cosa no...
 
AG-BRASC ha scritto:
Premesso che attualmente non è assolutamente consigliabile procurarsi e/o tarare dei filtri ad hoc per far sì che le antenne ricevano i segnali in modo "selettivo" (questo perché allo switch off di Settembre tutte le frequenze saranno riviste e riassegnate ed ogni filtro precedentemente tarato diventerebbe un ostacolo alla corretta ricezione), c'è da dire che, a prescindere, forse sarebbe meglio attendere l'avvento dello switch off, per sapere se in futuro ci sarà la possiilità di ricevere tutti i segnali di interesse solo da un sito, eliminando "l'imbarazzo" delle antenne insistenti su bande comuni.
Più in generale, se non è possibile o non conveniente procurarsi e tarare i filtri suddetti, è INDISPENSABILE (per limitare almeno in parte gli errori di ricezione) che le due antenne siano IDENTICHE e che i rispettivi cavi di collegamento siano della stessa marca e modello e soprattutto di IDENTICA lunghezza. ;)

si ovviamente non sto li a filtrare
per un setup completo aspetto ovviamente lo switchoff

ho fatto il passo adesso perchè finora condividevo antenna con vicino che con impianto di cacca vede tutto essendo al piano superiore con 2 calate mentre io a piano terra devo usare una calata sola che serve 4 prese passanti

ho preso purtroppo 2 antenne diverse anche se avendo letto il forum
ho tagliato i cavi di connessione antenna
della stessa lunghezza

la cosa strana che mi ha fatto incavolare e che per una mezzoretta si vedevano benissimo tutti i mux dalle rispettive direzioni
poi più nulla

ora ho preso un miscelatore con ingresso IV, V, UHF, VHF
mettero nell'ingresso della IV quella puntata sul penice
e quella puntata su valcava sulla V

spero di risolvere cosi e ricevere tutti i mux rai e mediaset
 
cambia la discesa e guadagnerai preziosi DECIBEL,poi avendo i cavi di identica lunghezza vedrai come le interferenze saranno limitate,prova un amplificatore al posto del miscelatore guadagni uteriori decibel,magari prendilo con poca amplificazione così puoi anche tarare su quale antenna dare + guadagno
 
antenna0078 ha scritto:
cambia la discesa e guadagnerai preziosi DECIBEL,poi avendo i cavi di identica lunghezza vedrai come le interferenze saranno limitate,prova un amplificatore al posto del miscelatore guadagni uteriori decibel,magari prendilo con poca amplificazione così puoi anche tarare su quale antenna dare + guadagno
:5eek:
 
antenna0078 ha scritto:
cambia la discesa e guadagnerai preziosi DECIBEL,poi avendo i cavi di identica lunghezza vedrai come le interferenze saranno limitate,prova un amplificatore al posto del miscelatore guadagni uteriori decibel,magari prendilo con poca amplificazione così puoi anche tarare su quale antenna dare + guadagno
si a switchoff cambiero anche il cavo di discesa
per ora ho risolto con un miscelatore passivo con ingresso IV, V, UHF, VHF

senza amplificazione non ho mai ricevuto tutti questi mux e con quel livello di segnale.
molto pulito alla prima presa, ci sono dei degradamenti sulle prese successive con passante.

la cosa che non riesco a capire e la variabilità del segnale ricevuto.

tanto che sulla TV in cucina che è la seconda nella serie non ricevo sempre il mux della RAI dal penice,

mentre ricevo con la stessa TV tutti i mux dalla camera da letto che è la quarta e ultima presa con passante e in cui manca anche la resistenza da 75ohm.

per ora cerco di capire come reagisce il tutto all'uso per qualche giorno, poi vedo di risolvere il calo di qualità sulle prese della cucina.

grazie a tutti per l'aiuto
 
Se non sei dotato di adeguata strumentazione, ti conviene cambiare ORA il cavo di discesa così da renderti conto, grazie alla visione dei canali analogici, quanto segnale riuscirai realmente a recuperare.
Te lo dico perché va da sé che col digitale è abbastanza difficile capire se un segnale stabilmente agganciato non sia in realtà un po' "in bilico", dato che per questo tipo di segnali vige la logica 1 = ricevo oppure 0 = non ricevo, senza vie di mezzo (salvo squadrettamenti in corrispondenza della soglia critica).
Quindi il cambio del cavo di discesa lo vedo decisamente prioritario.
Ma c'è un altro discorso, non meno importante. Di solito non è molto pensabile fruire di un segnale accettabile con l'utilizzo di prese passanti in corrispondenza di segnali in arrivo da un impianto passivo... Credo proprio che l'amplificazione sia d'obbiligo.
Fermi restando tutti i limiti derivanti dalla ricezione con antenne diverse, con orientamenti differenti e su bande comuni. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non sei dotato di adeguata strumentazione, ti conviene cambiare ORA il cavo di discesa così da renderti conto, grazie alla visione dei canali analogici, quanto segnale riuscirai realmente a recuperare.
Te lo dico perché va da sé che col digitale è abbastanza difficile capire se un segnale stabilmente agganciato non sia in realtà un po' "in bilico", dato che per questo tipo di segnali vige la logica 1 = ricevo oppure 0 = non ricevo, senza vie di mezzo (salvo squadrettamenti in corrispondenza della soglia critica).
Quindi il cambio del cavo di discesa lo vedo decisamente prioritario.
Ma c'è un altro discorso, non meno importante. Di solito non è molto pensabile fruire di un segnale accettabile con l'utilizzo di prese passanti in corrispondenza di segnali in arrivo da un impianto passivo... Credo proprio che l'amplificazione sia d'obbiligo.
Fermi restando tutti i limiti derivanti dalla ricezione con antenne diverse, con orientamenti differenti e su bande comuni. :icon_rolleyes:

in autunno provvederò alla sostituzione del cavo di calata.

per ora ho risolto con un amplificatore da interno che ho piazzato alla prima presa con passante.

segnale pulito in cucina e nel resto delle prese.

ovviamente grazie a tutti
 
Indietro
Alto Basso