Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
basta che non compri cavi al supermercato o nei fai da tè che qualsiasi cavo che si vende nei negozi di mat di antenna va benecesarev ha scritto:salve a tutti,
dovrei spostare una presa a muro del Tv e quindi, per l'occasione,
sostiruire il vecchio cavo coassiale (ha 25 anni) con un nuovo
cosa mi consigliate ..........per il digitale terrestre?
Cordialmente
Ciao Vincenzovincenzo-i89 ha scritto:ciao...
non è che ci sia un cavo apposito per il digitale terrestre (anche se a volte i venditori lo pubblicizzano per tale pur di vendere) in realtà è un cavo coassiale con impedenza 75 ohm e che ha caratteristiche come il conduttore interno (anima) dielettrico, calza e isolamento esterno che ne fanno variare il prezzo a secondo della qualità dei materiali appunto citati e anche le attenuazioni su frequenze maggiori....
il range di frequenza di quasi tutti i tipi di cavi coassiali tv va da 5 MHz a 2,4 GHz pertanto trasporta sia segnali TV analogici digitali e SAT!
comunque un ottimo cavo è il "CAVEL 703B" oppure il "CAVEL DG113" oppure il SAT501 sempre della CAVEL...anche il Poliplast digital 600 non è male e mi sembra che costi un pò di meno...comunque io opterei per il cavel senza dubbio...
saluti...
filuke ha scritto:Ciao Vincenzo
visto ke te ne intendi ti vorrei fare una semplice domanda.......ma secondo te un cavo sat di qualità può determinare un consistente aumento della qualità del segnale? Oppure la differenza sta in altro? E se si in ke cosa? No te lo chiedo perkè io possiedo una matassa da 100mt di Cavel DG113 e non ho notato nessuna differenza col mio attuale cavo per antenne terrestri (con anima interna color rossiccio) ke ho usato per il mio motorizzato Laminas, anzi sembra ke con il cavo terrestre abbia un paio di punti in +. E possibile? X cui mi chiedevo in ke cosa consiste la differenza?
Ciao Filuke
interessante molto interessante l'argomento............vincenzo-i89 ha scritto:può determinare un consistente aumento della qualità in relazione a lunghe tratte...
per esempio un cavel 501 rispetto a un cavel dg 113 alla frequenza di 2100MHz ha un attenuazione di 10 db in più su 100 metri li lunghezza...e sono parecchi se per esempio bisogna fare una calata in un condominio di molti piani...
(ci sono da calcolare anche le attenuazioni per eventuali curve rigide!)
poi ci sono altri fattori che determinano la qualità del cavo:
conduttore interno: di solito è rame nudo ma il rame zincato dalle caratteristiche dimostra una migliore propagazione del segnale
dielettrico: composto di solito da PE (polietilene) compatto oppure espanso fisicamente cioè PEE GAS INJECTED...in questo dielettrico l'azoto garantisce una costante dielettrica relativa più bassa quindi anche la perdita è minore ed è anche indicato per esempio in posti dove c'è molta umidità o in posti dove ci sono escursioni termiche...
il nastro: puo essere accoppiato (cioè formato da uno strato d'alluminio e uno di poliestere) o triplex (formato da due strati di alluminio e uno di poliestere)
il nastro protegge il segnale sia dai campi magnetici esterni e sia dalle radiazioni prodotte dal cavo stesso
la treccia...molto importante la sua percentuale di copertura...ha il compito di minimizzare le interferenze
la guaina nonchè il rivestimento esterno che è composto o da materiale in PVC o da polietilene. Protegge il cavo e mantiene aderente il conduttore intorno al dielettrico garantendo quindi costanza di capacità e impedenza. Di solito prima della guaina c'è un nastrino in poliestere che evita l'ossidazione della treccia ed evita la migrazione di residui di PVC verso la treccia stessa.
La maggior parte dei cavi coassiali in commercio a meno che non siano davvero troppo economici rispondono a caratteristiche di qualità...quindi se il cavo non fa una lunga tratta, se non presenta segni di bruciature o parti rigide, se non fa curve rigide e se non è sfilettato cambiarlo non comporterebbe nessun aumento della qualità secondo me...
filuke ha scritto:perkè il mio cavo (vetusto di qualke anno è utilizzato da mio padre per l antenna terrestre con anima interna rossiccia) ke io ho utilizzato sul mio motorizzato sembra render meglio del cavel DG113?
In base a test fatti sul campo (decoder collegato prima al Cavel DG113 poi al cavo terrestre, e successivo raffronto in termini di qualità segnale sulle barre segnale del ricevitore)wgator ha scritto:In base a quale osservazione, affermi questo? Difficilmente un vecchio cavo tv, può comportarsi (soprattutto alle frequenze più alte, intorno a 1,5 / 2GHz) come un DG113...
Sicuramente avrà un'attenuazione maggiore ed un'immunità ai disturbi inferiore, in virtù di una schermatura peggiore...
In ogni caso, per verificare correttamente le caratteristiche di un cavo, occorrerebbero degli strumenti di misura... almeno un generatore di rumore da 2 GHz, un analizzatore di spettro ed un ponte riflettometrico...
Basandosi solo sul "livello di segnale" indicato dalla barra analogica del decoder... magari il cavo ha una schermatura pessima, capta dei disturbi e, la barra del decoder segnala un livello apparentemente superiore!![]()
filuke ha scritto:ma secondo te un cavo sat di qualità può determinare un consistente aumento della qualità del segnale?
filuke ha scritto:interessante molto interessante l'argomento............Siccome ne sò poko di cavi, a parte ke tutti debbono aver una impedenza di 75 ohm
, ti vorrei chiedere perkè il mio cavo (vetusto di qualke anno è utilizzato da mio padre per l antenna terrestre con anima interna rossiccia) ke io ho utilizzato sul mio motorizzato sembra render meglio del cavel DG113? Sembra una contraddizione invece.......
Forse la differenza c'è su distanze lunghe? Eppoi volevo approfittar della tua grande competenza
per chiederti, da cosa mi accorgo ke il cavo sat va sostituito? Da una perdita di segnale o da qualkos'altro? Scusami x il fastidio ma cerco di reperir + info possibili su argomenti poko trattati e conosciuti soprattutto se si incontrano persone molto esperte come te
così quando e se mi si presenta i problema non mi farò trovare impreparato
![]()
Ciao e grazie Filuke![]()
Gennar1 ha scritto:In questo post di qualche mese fa ho raccontato la mia esperienza in merito:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=108229
wgator ha scritto:Ciao,
se può essere utile a qualcuno, qui c'è un piccolo test sui cavi, da me fatto nel lontano 1997
http://www.webalice.it/wgator/tecnico/pendenza.htm
patraclo ha scritto:Potete consigliarmi se veramente ne vale la pena, visto il costo, 12€
ti quoto PIENAMENTE spesso la schermature è fatta da un solo filo di rame che collega i due spinotti e bastawgator ha scritto:Il modo migliore per collegare un apparecchio ad una presa, è quello di acquistare uno spezzone di cavo sat (perchè è ben schermato) e due spinotti sempre schermati, per un tot di 2 euro al massimo. Il resto è inutile e sprecato
Aggiungo che spesso, i cavetti tv prestampati in vendita nei ferramenta e nei centri commerciali, fanno schifo perchè realizzati con cavi non schermati correttamente.
antoniopev ha scritto:ti quoto PIENAMENTE spesso la schermature è fatta da un solo filo di rame che collega i due spinotti e basta