Sostituzione Hard Disk principale

Neofita Sat

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Settembre 2006
Messaggi
1.377
Località
Bassa Mantovana
Purtroppo sta succedendo quello che temevo: l' Hard Disk "C" del mio pc di casa da segni di cedimento e anche il sw di controllo Crystal Disk consigliato da Tikal conferma che è "alla frutta".Cercando di non farmi svenare da qualche negozio, tenterei di sostituirlo io stesso, la parte hardware non è un problema dato che ho già installato un altro hd da 1 tera all' interno.Il problema è riuscire a fare un' immagine perfetta del disco C e poi re-installarlo senza perdere nulla come software funzionanti.Non ho Ghost e chiedo questo:
-esistono software freee che permettono di fare ciò?
-è un' operazione abbastanza semplice oppure meglio farlo fare a un tecnico?

Grazie.Ciao
 
ne esistono un sacco ;)
vi sono molte possibilità per fare questa operazione. Cerca su internet il "ghost4linux" che -a dispetto del nome- è una utility per fare un clone del disco indipendentemente dal sistema operativo (=linux poichè gira con un mini-kernel linux). Per utilizzarla in maniera ottimale dovresti avere un secondo PC con un ftp server (per esempio Filezilla server).
Un altro tool che può darti una mano è parted magic che contiene molti strumenti utili per la gestione del disco.
Comincia a procurarti questi tool, poi vediamo di continuare il discorso ;)

PS/edit: se il secondo disco è già montato, potresti clonarlo da riga di comando della parted magic, con l'utility "dd".
La sintassi è

dd if=(disco di input) of=(disco di output)

comunque ne riparliamo dopo, eventualmente.
 
Innanzitutto grazie a te e all' amico Inkman che si è premurato di darmi soluzioni alternative, grazie davvero!
Per ora ho ordinato un nuovo hard disk e sto cercando di non usare il pc fino a quando non lo riceverò ,ho scaricato parted magic e me lo porto a casa.
Poi lunedì vado in ferie e secondo me per allora non avrò ancora il mio hard disk,però mai dire mai....Comunque....

Se io potessi far diventare il mio hard disk da 1 Tera (già installato e sano) il nuovo disco di sistema per me andrebbe bene come soluzione provvisoria,giusto per salvare tutte le installazioni di programmi che ho sul disco faglione (tipica espressione della bassa mantovana per definire qualcosa di zoppicante,ndr :D ),per poi fare con comodo tutte le modifiche che voglio una volta messo tutto al sicuro e sostituito l' hard disk rotto.
Ciao e grazie ancora
 
Prima di clonare l'HDD originale cerca di sistemarlo, altrimenti farai un'immagine corrotta.
Apri una finestra DOS e dai il comando: chkdsk /f /x /r
;)
 
è un discorso lungo, caro Tuner.
Se ci sono errori di I/O dovuti a danni fisici, il chkdsk può fare ben poco. L'unica alternativa è una copia con l'equivalente del dd: il dd_rescue che "skippa" tutti i settori danneggiati, e sul disco così copiato applicare successivamente il chkdsk.
Ma aspettiamo il ns amico per sentire cosa è riuscito a fare. ;)
 
Più di una volta ho risolto facendo fare il chkdsk /f /x /r e subito dopo l'immagine.
Più di una volta ho notato che l'hdd moribondo si sistema solo temporaneamente con il chkdsk /f /x /r
;)
 
Dopo una discreta attesa e meritate ferie, oggi ho sostituito il mio hard-disk prinicipale.Ho approffitato di un amico che mi ha prestato il suo pc, con installato Acronis True Image 2009, e ho clonato il mio HD.Funziona tutto bene, tranne che all' avvio , dove mi viene indicato "no system disk-press any key", ma dopo aver premuto un tasto parte tutto normalmente.In pratica all' avvio non sa che il disco C è quella da cui fare il booting.
Non ho trovato ancora dove e come farglielo capire,ma è un problema da poco.
Grazie a chi ha voluto aiutarmi: Andremales,Tuner (forsa la Ferrari !!!) e Inkman.Ciao
 
Neofita Sat ha scritto:
Non ho trovato ancora dove e come farglielo capire,ma è un problema da poco.

Devi entrare nel bios premendo il tasto "canc" all'avvio. Nel bios c'è una parte del menu dedicata alla sezione di avvio dove gli dai le priorità per il booth (la partenza appunto). Devi selezionare come prima opzione il disco su cui è installato il sistema operativo ;)
 
Innanzitutto grazie dell' aiuto.
Purtroppo ho provato a fare come dici, il disco selezionato era già quello giusto (C), per sicurezza l' ho ri-selezionato e confermato ma non ho risolto.
Boh...Vabbè che non è un gran problema,è più che altro una curiosità.:eusa_think:
 
Se hai usato Acronis ed hai clonato l'HDD interno su un altro via USB, cioè usando un HDD "intermedio" connesso via USB, per poi trasferire l'immagine da questo disco esterno a quello nuovo (interno), sappi che facendo così il SO non viene copiato.
Non sarà che hai lasciato l'HDD vecchio nel PC ed il bios, dopo aver provato su C va a cercarsi il SO su un altra unità, fino a trovarlo su quella vecchia?
:eusa_think:
 
Ho fatto così: ho scollegato il 2° HDD, quello che uso come archivio e backup, perchè ho solo 2 connessioni nel cavo interno;ho collegato il nuovo HDD al suo posto,ho clonato direttamente da Disk 1 a Disk 2, dopodichè ho sostituito il disco morente con quello nuovo e ricollegato l' archivio/backup al suo posto.Quindi il vecchio disco è ora smontato e riposa in un cassetto...
A dir la verità è funzionato tutto bene fin da subito, l' unico contrattempo è che quando avvio il pc, mi dice, sotto la riga Verifing DMI Pool-Data, "non-system disk, press any key..." e, una volta premuto un tasto, parte tutto perfettamente,quindi non ho alcun problema nell' utilizzo.

Ho cercato nel disco vecchio se c' era qualche jumper o switch hardware che distinguesse il disco di sistema perchè un mio amico mi ha accennato che potrebbe essere qualcosa del genere ma non ho trovato nulla.Mah...
 
Indietro
Alto Basso