[Soveria Mannelli, CZ] Aiuto realizzazione nuovo impianto dtt/analogico

anth78

Digital-Forum New User
Registrato
25 Febbraio 2011
Messaggi
14
Località
Catanzaro
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per realizzare un nuovo impianto Tv terrestre, visto che quello che c'è sul tetto di casa al momento è più utile come appoggio per i piccioni!!!

Allora, vivo nel comune di Soveria Mannelli, CZ, nella presila Catanzarese (monti e valli a non finire).
Posseggo: Un antenna logaritma da 10db, che devo puntare verso monte Campanaro e che mi serve a prendere il segnale RAI in analogico (banda VHF); un altra UHF 21-69 (economica da 15db) che serve per prendere il segnale MDS2 proveniente da monte Reventino.
Visto che la zona dove vivo è situata su di un altura, nel centro della valle tra Campanaro e Reventino, con queste due antenne non ho nessun problema di ricezione. Vedo la RAI in analogico e i 9 canali del MDS2 in digitale senza problemi.

Adesso, ho a disposizione un altra antenna, una Cober UHF 21-69 a 90 elementi con 30db di guadagno che vorrei provare ad usare per la ricezione del TIMB1 e TIMB2 i quali trasmettono da due postazioni diverse e da entrambe il segnale è davvero molto debole.

Diciamo che dall'antenna devo ottenere 2 out in modo da poter collegare 2 TV, con circa 10-15 metri di cavo ciascuna.
Vi chiedo, come dovrei strutturare il tutto?? Avevo pensato di comprare un preamplificatore da palo MITAN EU102 da collegare alla cober, i modo da potenziare ulteriormente il segnale.
In più devo poi miscelare i segnali provenienti dalle 3 antenne. Ma il miscelatore funge anche da pre-amplificatore? se così, va bene mettere il mitan tra la cober e l'entrata al miscelatore?
So che devo mettere poi dietro al tv un alimentatore antenna stabilizzato, ma va per forza dietro il tv? se lo metto a monte dopo il miscelatore non è meglio?
Oppure dovrei mettere un amplificatore??

Scusate le tante domande, ma non ne capisco molto. Spero mi possiate suggerire tutte le alternative possibili. Ovviamente, il segnale che arriva dalla VHF(Rai analogico) e dalla UHF(MDS2) va anche amplificato, altrimenti non si vede per niente bene.

Grazie buona giornata!!!

PS: Se non sono stato chiaro in qualcosa domandate pure.
 
Antenna VHF per la Rai, quale??

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto.......devo ricevere le seguenti frequenze:

177,50 ch. D verticale (Tim1b)
189,25 ch. 7 verticale (Rai1 analogico)
226,50 ch. h3 verticale (Rai DVB)

Tutte provenienti dal ripetitore sito in m.te Tiriolo (cz) che dista in linea d'aria circa 17km dalla mia abitazione (Soveria Mannelli, Cz)
Di che antenna avrei bisogno? ne esiste una canalizzata apposta per queste frequenze?
Premetto che ho una blu920plus puntata su questo ripetitore e riesco ad agganciare bene i segnali sia analocigi che digitali, anche se il segnale è deboluccio.

Al momento ho una log economica puntata verso m.te Tiriolo, ma non riesco a prendere Rai 1 analogico, ne i due ch digitali.


Da precisare che a 2,2km da casa c'è un altro ripetitore Rai (quello di m.te Eremita) che però trasmette solo in analogico. Se la log la punto verso questo, rai 1 analogico si vede 100% buono, se la sposto su m.te Tiriolo, rai 1 non riesco più a prenderlo, ovviamente sulla frequenza che trasmette da li (189,25 ch 7)

Qualche suggerimento????
 
Prendi una VHF a Larga Banda come ho io della Fracarro a 6 elementi o più se hai poco segnale,e ricevo sia il Canale 6 che il 9 VHF senza problemi...
 
Posto anche qui quano ti ho scritto in altra sede (per l'utilità di tutti). ;)

______


Allora, il discorso è molto, ma molto articolato. Tra l'altro non ho una conoscenza molto approondita della zona di Soveria e di Catanzaro, sono più "preparato" sul litorale Tirrenico... :icon_rolleyes:

Però ti vorrei chiedere una cosa... Perché affannarti ora a voler ricevere una marea di canali diversi da siti diversi quando tra un anno tutto il panorama di ricezione verrà rivoluzionato, quando con lo switch off tutti i canali saranno riassegnati?

Se già ora ricevi discretamente i segnali di Monte Tiriolo, è molto probabile che una volta digitalizzata la zona riceverai tutto da là, sia i nuovi Mux RAI (saranno almeno tre, se non quattro) che quelli Mediaset (che dovrebbero essere quattro, forse anche cinque) e TIMB (tre o quattro).

Tieni conto che, visto che il Tiriolo serve un capoluogo e buona parte della provincia, da lì attiveranno senz'altro tutto.


PS: per la log, se devi ricevere il Tiriolo, la devi usare ovviamente su un ingresso VHF (o VHF III banda) e in polarizzazione verticale.
Tieni conto che di solito le prestazioni delle logaritmiche, se usate in verticale, in VHF possono risultare limitate (è una caratteritica legata alla struttura dell'antenna stessa). Se consideri che già non è un granché come antenna (guadagno limitato e direttività scarsina)...
E' preferibile una direttiva da 6 elementi, coma ed es. la Fracarro BLV6F oppure la Fracarro 6E512F. ;)
 
Aggiungo ulteriori info.
Dovendo usare un alimentatore, si può sistemare in un sottotetto, se provvisto di corrente elettrica e ben riparato e asciutto, così si troverà a monte di qualunque distribuzione di segnale non ci si dovrà porre il problema dei passaggi della sua corrente continua. ;)

Come amplificatore, orientativamente potrebbe andar bene un MPA313 o altro analogo di altra marca.

EDIT
Però, così a naso, io mi muoverei in modo di ottenere il massimo risultato possibile di ricezione direttamente da Monte Tiriolo, sia in VHF (polarizzazione verticale) che in UHF (polarizzazione orizzontale), soprattutto se non risulta fuori portata ottica.
Questo perché, a mio avviso, dopo lo switch off questo sito rivestrirà un ruolo più "fondamentale" e sarà provvisto di una maggiore offerta di segnali.
Eventualmente, se presso il Monte Eremita verrà acceso il Mux 1 RAI su un canale VHF, la relativa antenna potrai puntarla lì (i Mux degli altri operatori dopo lo switch off saranno tutti in UHF, vedi QUI le frequenze loro assegnate, precisamente la parte indicata con "MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF"). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Grazie del link. Ma però non ho ben chiara una cosa, dopo che tutta l'Italia sarà completamente passata al digitale, la Rai, userà ancora le frequenze VHF per la trasmissione digitale, o quelle che usa ora sono solo provvisorie??
Dando un occhiata nelle aree già digitalizzate (Lombardia, Piemonte) ho notato che i mux della Rai sono tutti trasmessi in UHF.

Ad ogni modo, metterò l'alimentatore nel sotto tetto ed appena posso compro la fracarro BLV6F, sostituendo la log che ho adesso. La punterò verso m.te Tiriolo per vedere se riesco a prendere Tim1b ed il mux della Rai. In caso contrario, la lascerò direzionat verso m.te Eremita.

Come preamplificatore userò quello che mi hai suggerito tu, il MAP313 della Fracarro, vedremo che succede.

Grazie dell'aiuto, in caso posterò gli aggiornamenti!!
 
Dunque...
Dallo switch off il Mux 1 viene solitamente irradiato dai vari impianti RAI su uno tra i canali 05, 06, 09 o 11, così da facilitarne ancor più la ricevibilità tramite le pre-esistenti antenne di III banda usate per RAI 1 in analogico (tra l'altro i segnali VHF tendono a ppropagarsi meglio nell'aria).

Fanno eccezione SOLO quei casi in cui, come da configurazione "storica" di bacino, RAI 1 non è mai stata trasmessa in VHF III banda o altri casi in cui, per indisponibilità di frequenze VHF III banda assolutamente non interferite/non interferenti, si è optato per un'isofrequenza su un canale UHF.

Di seguito alcune delle suddette eccezioni (cito le più note):

- Torino Eremo, in servizio per Torino, Cuneo e province. RAI 1 era trasmesso in VHF II banda sul canale C = 15, ora c'è il Mux 1 sul canale 22.

- Monte Penice (PV), in servizio per la Pianura Padana Centrale e Occidnetale, includendo buona parte di Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. RAI 1 era trasmesso in VHF I banda sul canale B = 04 = 14, ora c'è il Mux 1 sul canale 23 con RAI 3 Lombardia più un ulteriore Mux 1 sul 22 avente RAI 3 Piemonte (quest'ultimo irradiato solo verso il Piemonte).

- Alcuni impianti del Veneto facenti servizio in bacini inferiori, anche se modulanti RAI 1 in VHF III banda. Per il Mux 1 si è scelto di utilizzare il canale 34 in isofrequenza / SFN.

- Alcuni impianti del Friuli Venezia Giulia, anche relativi a macro-aree (ad es. Udine) ed anche se modulanti RAI 1 in VHF III banda. Per il Mux 1 si è scelto di utilizzare il canale 24 in isofrequenza / SFN.

- Alcuni impianti dell'Emilia Romagna, anche relativi a macro-aree (ad es. Bologna o Bertinoro) ed anche se modulanti RAI 1 in VHF III banda. Per il Mux 1 si è scelto di utilizzare il canale 24 in isofrequenza / SFN.

- Monte Termillo (RI), in servizio per Rieti e provincia. RAI 1 era trasmesso in VHF I banda sul canale B = 04 = 14, poi abbandonato negli anni a favore del ch. UHF 49. Ora c'è il Mux 1 sul canale 23.

- Monte Faito (NA), in servizio per Napoli e provincia, più parte delle rpov. di SA, CE, BN, FR, LT, PZ, CS. RAI 1 era trasmesso in I banda sul canale B = 04 = 14, ora c'è il Mux 1 sul canale 23.

Questi sono i casi più noti che ora mi tornano in mente... ;)

Per i molti altri, in linea di massima il Mux 1 è rimasto in VHF III banda, in certi casi persino sul medesimo canale prima usato da RAI 1, vedi ad es. Milano città, sul ch. 09 o Roma Monte Mario, pure sul canale 09, o Monte Venda (PD), sul canale 05 (quest'ultimo ha una vasta area di servizio: Veneto, esclusa la prov. di BL, parte dell'Emilia Romagna, del Friuli più parte delle prov. di MN e BS, in Lombardia).

Invece presso tutti i siti RAI che hanno previsto l'attivazione degli altri Mux, il Mux 2 si trova sul ch. 30, il 3 sul 26, il 4 sul 40 e il 6 sul 25 (il Mux 5 ancora non risulta in servizio). In certi casi, oltre al Mux 1, vengono attivati i soli Mux 2 e 3 e non il 4, la cui eventuale attivazione è prevista solo in seguito (vedi ad es. Monte Penice e Monte Terminillo, tra i casi sopra citati).
 
Ultima modifica:
Grazie della spiegazione, molto completa ed esaustiva. Ora ho le idee molto più chiare.

Ad ogni modo, un altra domanda volevo porre. Con l'antenna UHF (fracarro blu920) puntata verso m.te Tiriolo, ho notato che rai1 e rai2 in nalogico si vedono molto bene, mentra la7 si vede male e Italia7gold quasi per niente. Ora mi chiedo, visto che questi canali trasmettono tutti da m.te Tiriolo, come mai alcuni si vedono bene e altri meno e altri per niente? Dipende da come sono orientati i pannelli del ripetotore oppure non tutte le frequenze trasmettono con la stessa potenza?

esiste un modo per poter migliorare la ricezione di questi segnali scarsi?
 
Scusa, ma come fai a vedere RAI 1 in analogico da Tiriolo con la BLU920?
Da lì RAI 1 analogico non è trasmesso in III banda VHF sul canale 07? :eusa_think:

Riguardo invece le differenze qualitative di ricezione, dipende spesso da entrambe le tue ipotesi, ovvero, può dipendere sia da differenti potenze impiegate dai vari impianti e relative frequenze di emissione, sia dalle tipologie e gli orientamenti dei sistemi radianti in uso. ;)

Ciò potrebbe in vari casi essere già indicativo della potenziale situazione di ricezione post switch off paragonata alla ricezione attuale dei rispettivi gestori TV. Però, ribadisco il "potrebbe", in quanto, nonostante con lo switch off vengano mantenuti solitamente i sistemi radianti già in uso, potrebbe darsi che, con l'occasione del cambio di tecnologia, il personale tecnico dei vai siti trasmittenti rilevi che anche i sistemi radianti siano obsoleti/deteriorati dal tempo e che, di conseguenza, non offrano più il servizio che dovrebbe essere garantito.
In tal caso provvedono a sostituire tutte le parti che compongono i sistemi in questione, migilorandone l'irradiazione e il servizio sul territorio, pur mantenedone le medesime caratteristiche tecniche. ;)
 
Ho capito, in effetti era proprio quello che pensavo.

Allora, si hai ragione, mi sono sbagliato, intendevo dire che vedo molto bene rai 2 e rai3. Però, ora che ci sono, ti dico anche un altra cosa che è alquanto strana. La log ce l'ho puntata anche su m.te Tiriolo, però non lo vedo tanto bene rai1, anche se come mi hai suggerito tu la volta scorsa, quando ho la possibilità metterò una Fracarro BLV6F che è più direttiva, nella speranza di migliorare la qualità e magari prendere il Mux della rai in digitale.
Ti stavo dicendo.....secondo ciò che è riportato dal sito ogtv, io dovrei prendere rai1 su Tiriolo (e da quanto mi dici anche tu) sul canale 7 con frequenza 189,25mhz. Ma perchè invece lo prendo sul canale 06 con frequenza 182,25 mhz? Ho fatto delle prove girando l'antenna lievemente sempre su Tiriolo ma su 07 non vedo proprio nulla, nè bene nè male. Invece, sul 06 se muovo l'antenna perdo il segnale, cioè se mi allontano dalla direzione Tiriolo, non vedo più rai1 su questa frequenza. Ma è normale? E' probabile che ci sia un errore sul sito?
Ti dirò di più. Ho chiamato questo mio amico, che vive a Tiriolo (in una capanna tra i piedi del ripetitore :D ) e in pratica lui rai1 in analogico lo prende sul canale 07. Ma quindi? Non me la so spiegare questa cosa, infatti quando ho centrato la log c'ho messo un pò visto che sullo 07 non vedevo un tubo e poi per caso facendo la ricerca rai1 l'ho trovato per l'appunto sul 06. Mah
 
Provo ad indagare e ti faccio sapere (anche se un sospetto già ce l'ho). ;)

PS: la log usata per la ricezione in VHF è utilizzata in verticale, vero?
 
Mi sono studiato un po' la zona, ma non trovo impianti che trasmettano RAI 1 sul canale 06 (182.25 MHz) da aree confinanti.
Gli unici due impianti che ho trovato sono però, operanti a livello molto locale (sono praticamente mini impianti), ma soprattutto mi risulta che trasmettano RAI 1 sul canale E - 183.75 MHz, non 06 - 182.25 MHz (sarebbe la vecchia canalizzazione Italiana, che sino allo switch in alcuni rari casi sarebbe stata mantenuta presso alcuni siti).
A meno che di recente, anche per questi siti, la RAI abbia scelto di passare alla corretta canalizzazione Europea (consistente, in caso di utilizzo del canale E nel riposizionamento sul canale 06)...
Ad ogni modo, questi siti sono:
- Parenti (CS) - canale E (o forse 06) in polarizzazione verticale
- Carlopoli (CZ) - canale E (o forse 06) in polarizzazione orizzontale. Anche se hai effettuato il tentativo di ricezione da Tiriolo con la polarizzazione verticale (come richiesto per Tiriolo), ritengo che sia assai più probabile che l'antenna abbia captato Carlopoli e non Parenti (che è troppo nascosto dalla zona montuosa).
Tieni conto che potrebbe anche darsi che, grazie a qualche combinazione favorevole di segnale, la tua antenna capti invece un segnale di RAI 1 in arrivo dalla Sicilia, precisamente il potente ripetitore di Monte Soro, che fa servizio sul litorale Tirrenico della Sicilia ed anche di parte della Calabria e che opera per l'appunto sul canale 06 (in polarizzazione orizzontale).
 
Indietro
Alto Basso