Spam da se stessi

nufcdp

Digital-Forum Master
Registrato
5 Aprile 2009
Messaggi
825
Località
Prov.Verona
Questo mi capita soprattutto al lavoro...a casa ho @gmail.com che secondo me è eccellente come filtro integrato per lo spam...

In pratica su Outlook 2003 mi arrivano delle mail di spam in cui il mittente sono io stesso.....quindi non vanno automaticamente in posta indesiderata..

Potrei mettere me stesso nei mittenti bloccati, ma a volte capita specialmente quando uso la posta del lavoro via internet e sono fuori sede di inoltrarmi delle mail x motivi vari....

Il server di posta non è il mio computer ed non lo amministro io....

Qualcuno ha qualche dritta di come risolvere magari con qualche tool da installare sul mio pc

Ciao e grazie
 
Io ho un indirizzo tiscali dove mi arrivano spesso messaggi spam di quel tipo, ma il filtro del sito me li riconosce quasi sempre come posta indesiderata...
 
Altra prova ho fatto

-apro uno spam che riporta il mio indirizzo email nel mittente e faccio in Outlook2003 "Aggiungi il mittente a elenco mittenti bloccati"

- mando una mail vera a me stesso

La mail (non spam) che mi spedisco va in posta in Arrivo e non in Posta Indesiderata.

Comunque rimane il discorso che non riconosce queste spam, ma questo è + probabilmente un problema del server di posta.
Pertanto si può chiudere il thread.

Grazie
 
Un controllo con un antivirus sui tutti i computer che usi abitualmente che risultato da ? Si potrebbe capire da dove arriva, magari guardando i dettagli delle email. Può infatti essere un amico o qualcuno che conosci che si è preso un virus e che ha nella sua rubrica messaggi il tuo indirizzo. La prudenza non è mai troppa. :)
 
ALEVIA ha scritto:
Un controllo con un antivirus sui tutti i computer che usi abitualmente che risultato da ? Si potrebbe capire da dove arriva, magari guardando i dettagli delle email. Può infatti essere un amico o qualcuno che conosci che si è preso un virus e che ha nella sua rubrica messaggi il tuo indirizzo. La prudenza non è mai troppa. :)

In effetti dal mio pc non navigo :)mad: ), ma un'altra cosa che di solito facevo era cancellare la cronologia-cookies di IE da una postazione comune che usiamo per navigare.
Antivirus lo abbiamo NOD32 ma non software spyware remover.

ciao
 
E l'intestazione dei messaggi email la puoi visionare ? Magari da li capisci se l'intestazione è falsa ed il messaggio può venire da chiunque o se viene proprio da te. Ad esempio, per farti capire meglio di cosa parlo:

Return-Path: <xxxxxx@hotmail.com>
Received: from vsmtp9.tin.it (192.168.70.185) by ims11d.cp.tin.it (8.0.022)
id 49EC6BC500AA5628 for MIA-EMAIL; Sun, 21 Jun 2009 22:22:09 +0200
Received: from blu0-omc3-s18.blu0.hotmail.com (ALTRO INDIRIZZO IP) by vsmtp9.tin.it (ALTRO INDIRIZZO IP)
id 4A12DCE20BBE5CF0; Sun, 21 Jun 2009 22:22:08 +0200
Received: from BLU138-W4 ([ALTRO INDIRIZZO IP]) by blu0-omc3-s18.blu0.hotmail.com with Microsoft SMTPSVC(6.0.3790.3959);
Sun, 21 Jun 2009 12:36:13 -0700
Message-ID: <BLU138-W46A0362E816A843AA1FCCE0380@phx.gbl>
Content-Type: multipart/alternative;
boundary="_ad0ea4c1-23d5-480f-84dd-b9f638855e00_"
X-Originating-IP: [INDIRIZZO IP]
From: =?iso-8859-1?Q?xxxxxx?= <xxxxxx@hotmail.com>
Subject: Re: ciao
Date: Sun, 21 Jun 2009 21:36:13 +0200
Importance: Normal
MIME-Version: 1.0
Bcc:
X-OriginalArrivalTime: 21 Jun 2009 19:36:13.0412 (UTC) FILETIME=[89529240:01C9F2A7]

Ad esempio potresti confrontare gli indizzi IP o verificare a che provider appartiene l'indizzo IP che è riportato come X-Originating-IP: [INDIRIZZO IP].

Ciao :)
 
Ok

Sicuramente darò un'occhiata all'intestazione da Outlook tramite vedi sorgenti...cmq visto che
1) mettendo questi messaggi come posta indesiderata tramite Aggiungi Mittente ad Elenco Mittenti Bloccati (anche se in Outlook riportano anche me come mittente)
2) poi autospedendomi una mail questa arriva e non va in Posta Indesiderata

Quindi magari riportano il mio email ma l'effettivo mittente è un altro.
Controllerò il sorgente.

Ho anche notato che guardando la posta sempre di questo indirizzo da un browser internet io non compaio come mittente (forse però è un altro tipo di spam)
Comunque questo lo verificareìo aprendo la posta prima da internet senza scaricarla dal server e poi da outlook vedendo se il mittente sono io solo in Outlook.

grazie
 
Scusate ma sull'argomento io sono praticamente infuriato!:angryfire: :qleft4: :cussing: :new_2gunsfiring_v1: :qleft3: :angry9: :qright6: :violent1: :qright7: :XXbazooka: :new_ukliam2: :qleft1: :qright3:
Ho una casella di posta all'interno del sito nazionale dell'ordine degli architetti, bene fino allo scorso mese mi sono arrivate a distanza di circa 10 giorni tre e-mail il cui mittente ero io, le quali mi offrivano del lavoro e per avere info a riguardo dovevo rispondere ad un'indirizzo e-mail che si trovava nel messaggio.
Bene, finchè ciò accade ad e-mail di siti web penso che ci possa stare, ma che accada ad un sito che ha a capo il ministero di grazia e giustizia al quale organo professionale, indirettamente dipende, bhè questo mi manda su ttutte le furie!
Premesso che ho chiamato l'ordine per riferire del problema e con molta candidezza la signorina, non solo non mi ha passato quelli che gestiscono il server, ma mi ha detto che capita anche a lei e che le cancella!:5eek:
Praticamente uno entra con la tua password nella tua casella di posta ti manda un messaggio, e questa lo considera una cosa quasi normale!:5eek:
Come se non bastasse l'ho detto anche ad un magistrato che lavora a Civitavecchia, il quale mi ha detto: " sì è vero sta succedendo anche a noi "!
Tutto quì?:5eek:
E' la privacy dov'è andata a finire?
Ho inviato un'e-mail a "striscia", ma ovviamente non mi hanno risposto.
E' assurdo che qualcuno s'impossessi della tua password entri nella tua casella di posta e ti mandi un'e-mail. Ho cambiato la password almeno tre volte, quante sono state le intrusioni e trovo vergognoso che non si riesca ad avere dagli organi competenti una risposta, nè tantomeno una reazione, forte e decisa a tutela della privacy!
Ed io mi riferisco ad una casella di posta elettronica che pago obblicatoriamente ogni anno e che per la quale mi sono fatto un c....o per riuscire a potermi iscrivere, e poi mi ritrovo della "GENTACCIA" a gestire i miei dati personali!
Lo trovo Vergognoso!!!
 
Nessuno è entrato nella tua posta ,mandare una email come se fosse inviata da se stessi non significa essere entrati nella propria posta.

E' una pratica comune degli spammatori e virus ;)
 
Precauzioni

Putroppo il server della posta al lavoro non lo gestisco io e nemmeno questa postazione da dove navighiamo e che sembra la fonte di tanti problemi (HA IE6)

Penso che comunque alcune precauzioni ci siano tipo :
- antivirus aggiornato e valido
- fare sempre windows update (contiene anche il tool per rimuovere malware)
- cancellare le cronologie ed i cookies
- eseguire delle scansioni con software tipo Spyboot,etc

Aldilà del fatto che gmail che uso come mail privata ha un filtro antispam eccellente sul pc di casa riscontro minimamente questi problemi.
La spam va effettivamente in spam ma me ne arriva si e no 1 a settimana, non 10 al giorno.

Ciao
 
Ok!
Grazie Ercolino!
Pensa che sono stato in agitazione per giorni per quanto mi rodeva!
 
l'unico modo per arginare questo fastidioso problema è utilizzare un prodotto antispam che permetta il filtraggio in base agli IP di provenienza.
Il mittente nella posta SMTP è facilmente "truccabile" senza artifizi particolari. Il protocollo SMTP infatti non prevede meccanismi di certificazione sul campo FROM: delle email.
Diverso invece è il percorso che effettua la email a partire dal mittente (reale) fino ad arrivare alla casella di destinazione: questo è tracciato nell'intestazione del messaggio -come ha fatto giustamente notare Alevia- ed è in base agli IP di partenza che si basano le famose liste antispam dei prodotti più conosciuti.
Personalmente non ne sto utilizzando nessuno e non posso consigliarvi un prodotto in particolare, ma vi consiglio di cercare tra i tanti prodotti freeware un buon software che utilizzi i filtri basati su IP/liste antispam.
 
Indietro
Alto Basso