Spam selvaggio per e-mail

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.177
Località
Langhe (CN)
Per e-mail arrivano un sacco di pubblicità, a volte vengono scartate in automatico da Gmail, Yahoo, ecc... e messe in una cartella Antispam, altre volte anche da Outlook. C'è anche il rischio che finiscano per errore nelle cartelle antispam le e-mail volute, quindi siamo costretti a leggerci tutte le e-mail per escludere che sia successa questa evenienza.

Ma perchè arriva tutta questa porcheria? A volte quando si fanno acquisti su internet, abbonamenti, ecc... si da il consenso per la privacy, e si vanno a barrare tutte le caselle, anche quelle per il ricevimento di pubblicità da terzi. Altre volte sembrano arrivare e-mail mirate in base alle ricerche fatte su Google il giorno prima. Poi ci sono quelle "cattive" che si spacciano per banche per aggiornare la password della carta di credito, che poi se si abbocca, provvedono a prosciugare. Io non ci abbocco... perchè non ho la carta di credito.
Su queste e-mail sopra a parte l'ultimo caso che ho citato, a volte c'è un link per disdire la ricezione delle loro comunicazioni, ma magari si fanno più danni a disattivare quella, che poi ne arrivano di altre. O magari si va ad annullare proprio la newsletter che si voleva ricevere.

Voi cosa ne pensate? C'è una soluzione a questo strazio?
 
Purtroppo, è cosa che, anch'io, ultimamente, trovo più frequente. Per fortuna ci pensa sempre la cartella antispam e le scansioni con antivirus e antimalware non indicano niente di nocivo residente nel PC.
Concordo anche sul fatto che, in tale cartella, occasionalmente finiscono anche le mail volute.

Circa il perché, trovo probabile che le e-mail "mirate" arrivino in base alle ricerche fatte... :sad:
 
spam selvaggio lo avevo su alice, da qualche anno mandato a quel paese...su gmail rarissimamente invece.
mai capitato di trovare mail volute nella cartella antispam sinceramente :eusa_think:
mi è capitato di bloccare alcuni indirizzi in entrata, ma non funziona mica
 
Non è infatti tanto semplice evitare e-mail di natura spam, l'unica cosa certa è non fare mai affidamento a queste email e cercare di segnalarle come spam nella propria cartella della propria casella email.
 
Io uso il programma the bat insieme a un antispam e funziona benissimo. Una volta che ha "imparato" va che è una meraviglia
 
Io uso il programma the bat insieme a un antispam e funziona benissimo. Una volta che ha "imparato" va che è una meraviglia
Ma dai...esiste ancora The bat?
Io lo utilizzavo più di 15 anni fa, quando era uno dei pochi, il più diffuso mi pare si chiamasse Eudora...
 
Sì, è spesso aggiornato e secondo me è il migliore, ed è personalizzabile come nessun altro... Insomma una bomba. Da quando l'ho installato non ho più problemi di spam, è tutto automatizzato
 
The bat è "the secure email client"... quindi non ha senso per Gmail, Yahoo, ecc. o no? Ho capito bene?
 
Io lo uso come multiaccount, in contemporanea scarico Gmail, Yahoo, Hotmail etc....
 
Semplifico la domanda: funziona anche solo per Yahoo o Gmail? E' free?
 
Volendo si può scaricare solo Gmail oppure Yahoo, non è free
 
Ultima modifica:
Vi è per caso arrivata un e-mail dall'Inps che inizia con:
Gentile (nome-cognome)
con il servizio "La mia pensione", l’INPS le fornisce la possibilità di simulare la prestazione pensionistica che presumibilmente riceverà al termine della sua attività lavorativa.

Se si tratta di Spam è fatta bene, se è proprio dell'Inps non so da dove abbiano preso il mio indirizzo e-mail corretto, cioè mi è arrivato sull'email principale dove nell'indirizzo compare nome e cognome, ma non ricordo di averlo dato all'Inps o a enti simili in via ufficiale.


Edit: può darsi che avessi avuto rapporti "informatici" con l'Inps in passato perchè ho trovato un e-mail con un pin di attivazione, ma sinceramente visto che sono lontanissimo dalla pensione, non ricordo più per quale motivo mi fossi registrato sul sito dell'Inps.
 
Ultima modifica:
La mia non ha allegati, arriva da INPSComunica @ inps.it e sembra autentica.
 
Questa discussione capita a fagiolo, visto che non sapevo dove scrivere questo post :D

Dunque, per essere sintetici, ho trovato nella mail di mio padre una email in cui un tizio si dichiarava pronto a lavorare per noi, che aveva già dell'esperienza ma tanto bisogno di lavorare, e quindi mandava il suo cv.
Io francamente ho cestinato la mail per tre motivi: l'italiano non era perfetto, il luogo di residenza del tizio era fuori dalla nostra regione, una certa insistenza (addirittura è stato usato il maiuscolo) ad aprire il cv allegato... :icon_rolleyes:
Essendo un diffidente come ce ne sono pochi in giro :evil5:, non ho aperto...la domanda è: secondo voi forumisti può esistere la "truffa del CV" per piazzarti il famoso virus blocca computer, o sono io che mi faccio dei film? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso