Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Non ha però risposto alla domanda se le card Rai (che erano vendute sfuse senza richiedere un decoder Tivusat) continueranno a funzionare su decoder non certificati.

Io ho inteso che se inserite in prodotti con emulatore non apriranno nessun canale mentre in certificati non avranno problemi.
 
Io ho inteso che se inserite in prodotti con emulatore non apriranno nessun canale mentre in certificati non avranno problemi.

Su qualsiasi apparecchio se è presente la cam ufficiale a fare il suo lavoro, non possono fare niente.
Il microchip della smart card può inviare istruzioni solo alla CAM e la CAM trovato il suo standrad di compatibilità vedi C.I CAM SD e C.I+ CAM HD e CAM 4K, si attiva e fa il suo lavoro (bug a parte, ma questo riguarda anche gli apparecchi certificati)

Onde per cui, se si usa la cam ufficiale su un televisore, non certificato o non predisposto per tivusat la cam funziona, sempre rispettando lo standard C.I e C.I+, questo vale anche per i decoder con slot cam non certificati, in quanto garantisce la cam stessa.
 
4- Saranno disattivate le card blu Tiger acquistate tra 2010 e 2012 dalla Rai ? Risposta: Le carte RAI (di colore arancione e blu) nell’ambito di questa operazione non verranno disattivate.
5- Le card blu Tiger in accoppiata per un periodo su decoder HD certificati TiVuSat, saranno disattivate? Risposta: Le carte blu Tiger abbinate a decoder HD certificati Tivùsat nell’ambito di questa operazione non verranno disattivate.

Salve a tutti, io sono possessore proprio di una carta arancione rilasciatami dalla Rai nel lontano 2011, a leggere qui io capisco che non entrano a far parte di questa operazione e non verranno disattivate, quindi tutto continuerà a funzionare come fino ad ora anche in decoder non ufficiali senza CAM fisica :eusa_think:
 
Salve a tutti, io sono possessore proprio di una carta arancione rilasciatami dalla Rai nel lontano 2011, a leggere qui io capisco che non entrano a far parte di questa operazione e non verranno disattivate, quindi tutto continuerà a funzionare come fino ad ora anche in decoder non ufficiali senza CAM fisica :eusa_think:

Se il tuo decoder esce di fabbrica con il firmware della casa, quindi ufficiale, anche se non è certificato tivusat, continuerà a funzionare.
Se è un apparato con sistema Linux che emula il decodificatore ufficiale no, in quanto l'emulazione è parziale.
 
nix1;75: 71490 ha scritto:
Se il tuo decoder esce di fabbrica con il firmware della casa, quindi ufficiale, anche se non è certificato tivusat, continuerà a funzionare.
Se è un apparato con sistema Linux che emula il decodificatore ufficiale no, in quanto l'emulazione è parziale.

Io l'ho capita cosi:

- il CAID 183D non lo toccano a parte disattivare le card che secondo loro erano SD (le card RAI in teoria non le toccano)
- il CAID 183E si vedrà solo nella cam FISICA ... NO EMU
- il CAID 1856 lo hanno già toccato a suo tempo e si vede solo nella cam FISICA
 
Io l'ho capita cosi:

- il CAID 183D non lo toccano a parte disattivare le card che secondo loro erano SD (le card RAI in teoria non le toccano)
- il CAID 183E si vedrà solo nella cam FISICA ... NO EMU
- il CAID 1856 lo hanno già toccato a suo tempo e si vede solo nella cam FISICA

Ecco, la mia card ha proprio CAID 183D :eusa_think: , mah, speriamo bene
 
Mamma mia che razza di polverone assurdo ho innescato con il post del 28 novembre!
Con in più, seguite a ruota, un sacco di illazioni inesattezze esagerazioni e chi piu ne ha piu ne metta.
Mi sento parte in causa e nel mio piccolo cercherò di fare del mio meglio per raddrizzare la barra cercando almeno di evitare che qualcuno scriva altre minc*iate

Ho fatto alcune domande a inizio mese a chi, in TiVuSat, gestisce proprio tutto questo, ma non potendo riportare in foto la mail, nemmeno oscurata su alcuni punti, ne integralmente ne parzialmente, mi limito a fare un sunto di sostanza su quanto comunicatomi giorni fà

1- Con card inserite su lettori non ufficiali i canali TiVuSat verranno oscurati tutti o solo alcuni? Risposta: I contenuti criptati presenti sulla piattaforma Tivùsat non saranno più visibili
2- Le card inserite su lettori non ufficiali saranno bruciate, disattivate per sempre, o se verranno inserite in un secondo momento prodotti ufficiali rifunzioneranno automaticamente? Risposta:Le smart card non saranno ne disattivate ne bruciate ma l’azione che verrà messa in campo il 21 dicembre non ne consentirà l’utilizzo su dispositivi non certificati Tivùsat.
3- Le card inserite su cam CI e/o CI+ ufficiali TiVuSat ma a sua volta inserite su decoder common interface qualsiasi, continueranno a funzionare? Risposta: Ci si riferisce ad apparecchi NON certificati per cui non conoscendone il funzionamento, non abbiamo modo di dare risposta alla sua domanda. Ribadiamo altresì che qualsiasi CAM certificata Tivùsat inserita in un tv compatibile non subirà alcun disservizio.
4- Saranno disattivate le card blu Tiger acquistate tra 2010 e 2012 dalla Rai ? Risposta: Le carte RAI (di colore arancione e blu) nell’ambito di questa operazione non verranno disattivate.
5- Le card blu Tiger in accoppiata per un periodo su decoder HD certificati TiVuSat, saranno disattivate? Risposta: Le carte blu Tiger abbinate a decoder HD certificati Tivùsat nell’ambito di questa operazione non verranno disattivate.

Ricordo inoltre che TiVuSat s.r.l. è una società a sè a responsabilità limitata con un suo direttivo ed è partecipata da Rai (48%), Mediaset (48%), Telecom (3%), e Associazione Tv Locali e Aeranti Corallo

"Uppo" ringraziando del post riepilogativo che fa molta più chiarezza e faccio una domanda.

Qualunque tessera, che sia azzurra (che proviene da un abbinamento a decoder HD/cam), arancione (Rai), la oro, le altre Tiger "brandizzate" e quelle Merlin, verrà disattivata nei decoder con lettore smartcard "emu"?

Se la risposta probabilmente è sì, perchè nel comunicato hanno indicato chiaramente le smartcard HD (oro) e non hanno scritto ad esempio "tutte le smartcard" o genericamente "le smartcard Tivùsat"?
 
"Uppo" ringraziando del post riepilogativo che fa molta più chiarezza e faccio una domanda.

Qualunque tessera, che sia azzurra (che proviene da un abbinamento a decoder HD/cam), arancione (Rai), la oro, le altre Tiger "brandizzate" e quelle Merlin, verrà disattivata nei decoder con lettore smartcard "emu"?

Se la risposta probabilmente è sì, perchè nel comunicato hanno indicato chiaramente le smartcard HD (oro) e non hanno scritto ad esempio "tutte le smartcard" o genericamente "le smartcard Tivùsat"?

A parte che utilizzano il termine terroristico "INUTILIZZABILI"(NON POTRETE PIU RESPIRARE):laughing7::laughing7::laughing7:

Nella loro mente contorta, di quello che tecnicamente può capire un dirigente e trasmettere al responsabile comunicazioni:
verranno disattivate, (ESCLUSE LE RAI) tutte le tessere che non sono nate come tessere HD, ovvero tutte quelle secondo loro vendute come SD (quasi tutte le azzurre) ad esclusione di quelle fornite da RAI.

Fatta eccezione per:
1) tutte quelle rilasciate da RAI senza CAM sia azzurre che arancioni
2) da quello che sembra di capire, verranno riattivate eventuali tessere azzurre o con i loghi, ma vendute con CAM e decoder certificati HD, con tanto di logo HD.

Quindi sempre secondo loro rimarranno le tessere HD ORO e tutte quelle con codifica Merlin, che è il loro intento finale.

Ma sappiamo tutti bene, che non è finita qui.........
 
Ultima modifica:
Io l'ho capita cosi:

- il CAID 183D non lo toccano a parte disattivare le card che secondo loro erano SD (le card RAI in teoria non le toccano)
- il CAID 183E si vedrà solo nella cam FISICA ... NO EMU
- il CAID 1856 lo hanno già toccato a suo tempo e si vede solo nella cam FISICA
Aggiungo solo: il CAID 1856 (e 187E per gli EMM) è anche per i decoder Merlin Tivusat (e Rai)
 
E questo chi lo dice? Non si è mai parlato di CAID.

E' semplice, lo dice la logica:

non lo toccano perché alcune card (abbinate alle cam CI che sono da tutte "tivusat HD") e le arancioni Rai (2010-12) usano quello ;)

se lo eliminassero si disattiverebbero di conseguenza (non prenderebbero gli aggiornamenti), e questo non è previsto nel comunicato, che parla solo delle "abbinate ad apparati SD".
 
Ultima modifica:
Ma mica devono disattivare il CAID, basta implementare una interrogazione all' interfaccia nagra e con risposta errata la decodifica è negata.
E questo si può fare con qualsiasi CAID.
 
Ma mica devono disattivare il CAID, basta implementare una interrogazione all' interfaccia nagra e con risposta errata la decodifica è negata.
E questo si può fare con qualsiasi CAID.

Sì questo è vero, è che il post che hai quotato si riferiva al tema disattivazioni (la prima contromisura in atto da mesi con la disattivazione card SD dell'183D), non alla contromisura del 21 dicembre, che certamente può coinvolgere anche il CAID 183D come dici ;)
 
Le disattivazioni sono dirette alla singola smart card non al CAID. Mi sembra che a forza di parlarne ci si stia perdendo.
 
Diciamo che io faccio fede al post di Ercolino, poi a che livello e come intervengono non lo sappiamo (e nemmeno io), questo lo sanno solo gli addetti ai lavori.
 
Indietro
Alto Basso