Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Tralascio le questioni dei diritti, in un modo che non è più quello del secondo millennio e in cui leggo che su internet tutti i diritti sono facilmente bypassati...

Qualcuno sa spiegarmi la mia situazione (apparentemente) strampalata: ho una card oro e un Clarke 3100HD, per fortuna avevo anche un modulo cam SmarDtv della Mivar, originariamente per la pay tv in Dtt. Mettendo detta cam nello slot del decoder ed inserendovi dentro la smart-card oro, questa in effetti dopo qualche minuto si è rianimata, ma il problema è che sia in quel modulo che reinserita nel card reader del CT mi consente la visione regolare dei canali Discovery e Sky, e persino di Rai YoYo, ma tutti gli altri (Rai, Mediaset e La7) si sentono a momenti e si vedono squadrettanti!

Il problema sta nell'aggiornamento della card che la cam Mivar ha fatto solo parzialmente, oppure dipende dal software caricato nel decoder, o che cosa?

Grazie.
 
E' impossibile un 'aggiornamento parziale' dei diritti. Direi qualche incompatibilità a valle, quindi nel decoder, che mi pare 'soffra' di vari problemi da quel che ho letto.
In ogni caso togli la CAM, se non l'hai fatto, una volta reinserita la card nel lettore integrato del CT ;)
 
Chiedo scusa ,ho sbagliato a quotare te invece di aiacetelamonio
Se cancelli il tuo ultimo post ,dopo potrei cancellare anche il mio Grazie
 
Ma è una questione di principio. Se ho già una scheda perché deve diventare inutile (ma rimane attiva) se mi si rompe il decoder e devo riacquistarne un altro?
Faccio spesso il paragone con la telefonia. Se compro uno smartphone, non è che devo per forza buttare la mia sim, se va bene non ne devo riattivare un'altra...
Questo vincolo decoder+card come blocco unico alla vendita è assurdo ed è anche uno spreco di chip. Se i due oggetti non sono separabili allora tanto valeva non fare ra la card e implementare la codifica e i diritti di visione direttamente sul decoder, stile Tele+ analogico anni '90. A che serve la separabilità fisica delle due parti?

Perlomeno chi ha già tivusat poteva aver diritto all'acquisto del decoder senza scheda risparmiando il suo costo, se già la possiede. Invece non c'è la minima agevolazione... Sono i primi a favorire la violazione di questa poca flessibilità, è troppo così.

Perfettamente d'accordo! :icon_cool:

PS Infatti io con tre gold avute con i decoder tivusat certificati acquistati in passato (uno per stanza con tv) al momento della sostituzione del primo dei tre che si è guastato sarei appunto stato costretto a pagare anche una quarta gold completamente inutile... (speculazione come al solito spacciata per altro ovviamente...) ;)
 
Scusami S7efano, quanto dici "che la CAM funzioni male nel mostrare i canali e squadretti è cosa nota ed è un'altra questione", cosa intendi?
Ti ringrazio fin da ora se puoi spiegarmi da cosa dipende il fatto che qualcosa si veda bene e qualcos'altro si veda invece male (al limite scrivimi in privato).


Ma no, lui ha parlato di aggiornamenti di diritti tramite la CAM, mi riferivo a questi, non è che si aggiorna a metà: se prende il diritto lo prende per tutta l'offerta non è che i diritti possano essere "acquisiti male" dalla card e che questo renda i canali squadrettanti; poi che la CAM funzioni male nel mostrare i canali e squadretti è cosa nota ed è un'altra questione.

Sta veramente diventando pesante seguire questa Discussione... A comprendersi, ci si inceppa più delle CAM...
Mi sembra assurdo che il mio post possa essere stato frainteso così.
 
@Mario_C

Per scrivere devi usare il tasto rispondi e non il triangolo, quello serve solo per segnalazioni di post offensivi, spam ecc...

Grazie
 
Buona sera,

Ho letto tutte le pagine di questo forum scritte dal 20 dicembre.

Qualcuno potrebbe spiegare come una scheda Nagravision che riceve codici dal satellite ma non può inviare alcuna informazione al satellite possa decidere di bloccarsi ?*

Giocando a indovinare, l'unica possibilità che trovo sarebbe che un codice ID del ricevitore venga letto dalla carta e dal 21 dicembre i codici inviati dal satellite chiedono alla carta di ascoltare quell'ID per continuare o bloccare. Ho indovinato correttamente o è diverso ?

In tal caso, tutto ciò che si deve fare è riprogrammare i ricevitori non approvati in modo che inviino le informazioni corrette...

Grazie.*
 
In tal caso, tutto ciò che si deve fare è riprogrammare i ricevitori non approvati in modo che inviino le informazioni corrette...

Grazie.*

Intendi l'intervento di... "San Firmware Aggiornato"? Probabilmente solo degli aggiornamemti firmware potrebbero risolvere e contrastare l'azione antidecoder intentata da TV sat per colpire poveri disgraziati che hanno l'unica colpa di essere possessori di una card Hd originale TV sat regolarmente acquistata e di un decoder pure questo regolarmente acquistato ma che improvvisamente è diventato ..."malavitoso" :badgrin:
 
Buona sera,

Ho letto tutte le pagine di questo forum scritte dal 20 dicembre.

Qualcuno potrebbe spiegare come una scheda Nagravision che riceve codici dal satellite ma non può inviare alcuna informazione al satellite possa....

Se hai veramente letto tutte le pagine, la spiegazione c'è e pure chiara. Gli emulatori implementano solo una piccola parte delle istruzioni complete del sistema Nagra. Basta fare in modo che la card interroghi in modo imprevisto l' interfaccia Nagra, sia cam o lettore integrato non cambia, se ottiene una risposta sbagliata o non la ottiene, blocca la visione. In via teorica si potrebbe pensare di implementare tutte le istruzioni, peccato che non sia così facile leggerle correttamente, e a questo punto saranno pure protette. Non sono esattamente principianti. Vorrei ricordare che una simile iniziativa in casa NDS non ha avuto nessuna soluzione, quindi non è così immediata la cosa. Non è come leggere una chiavetta usb.
 
Scusami S7efano, quanto dici "che la CAM funzioni male nel mostrare i canali e squadretti è cosa nota ed è un'altra questione", cosa intendi?
Ti ringrazio fin da ora se puoi spiegarmi da cosa dipende il fatto che qualcosa si veda bene e qualcos'altro si veda invece male (al limite scrivimi in privato).

Intendo che la CAM Samsung, Mivar, LG, Philips ecc , pur implementando la stessa codifica Nagravision di tivusat (menu Pangea), funziona male con i decoder satellitari (tipicamente, non necessariamente con tutti, ma di solito è così), e succedono i problemi descritti: mancata apertura dei canali, squadrettamenti, blocchi al cambio canale, necessità di spegnere e riaccendere il ricevitore ecc (variano in base a dove inserita ma nel complesso qualche grosso problema ce l'ha sempre)... Probabilmente ciò è dovuto al fatto che era stata pensata per come erano al tempo configurati i canali via antenna terrestre, cioè tutti con una sola codifica (Nagra, al massimo Irdeto e Conax), non con più codifiche Nagra e/o con altre impostazioni molto diverse...

La card però funziona perfettamente, nel senso che anche con questa cam non nata per tivusat, la card viene aggiornata correttamente, cioè la mancata visione con questa CAM non dipende dai diritti presenti sulla card, che li acquisisce come con la cam tivusat. Spero di essermi spiegato.

Se hai veramente letto tutte le pagine, la spiegazione c'è e pure chiara. Gli emulatori implementano solo una piccola parte delle istruzioni complete del sistema Nagra. Basta fare in modo che la card interroghi in modo imprevisto l' interfaccia Nagra, sia cam o lettore integrato non cambia, se ottiene una risposta sbagliata o non la ottiene, blocca la visione. In via teorica si potrebbe pensare di implementare tutte le istruzioni, peccato che non sia così facile leggerle correttamente, e a questo punto saranno pure protette. Non sono esattamente principianti. Vorrei ricordare che una simile iniziativa in casa NDS non ha avuto nessuna soluzione, quindi non è così immediata la cosa. Non è come leggere una chiavetta usb.

E' possibile sia così.

Personalmente propendo, almeno al momento, più per una variazione degli EMM, per cui al CAS sono ora inviati messaggi in un formato variato rispetto a prima, e questa variante è interpretata correttamente dalla versione legale che lo implementa, mentre gli emulatori, non conoscono il nuovo "formato" o lunghezza dell'emm, per cui alla card non riescono a far arrivare l'aggiornamento chiavi... Questo secondo me spiega perché rimettendola per un attimo nei ricevitori ufficiali e poi di nuovo sui ricevitori con emulatore riprendono, momentaneamente, a riaprire i canali... fino al prossimo cambio di chiavi...
Secondo me quindi al momento è più una modalità "passiva" che inibisce gli emulatori, non è un blocco "attivo", effettuato direttamente dalla card se non gli torna qualcosa.
Ovviamente non fa tanta differenza in sostanza, e ovviamente l'una cosa non esclude l'altra, ma secondo me quello che dici potrebbe essere una mossa successiva... magari se la giocano dopo... vedono intanto come va così... ;)

@ egis
Chiedo scusa ,ho sbagliato a quotare te invece di aiacetelamonio
Se cancelli il tuo ultimo post ,dopo potrei cancellare anche il mio Grazie

Va bene, come non detto ;)
Ho cancellato il mio post.
 
Ultima modifica:
qualcuno ha info su questo tipo di tessera?
mi confermate che al momento non sono stati inseriti blocchi?

grazie

Sono più "evolute" delle 183E/oro, per cui al minimo e sottolineo al minimo, hanno gli stessi "blocchi" delle oro. Inoltre non può essere utilizzata su decoder/CAM Nagra ufficiali diversi dai modelli tiger tivusat-4K-certificati
 
@S7efano mi sembra te ne intendi più di tanti altri percui tichiedo se sai se gli aggiornamenti sono schedulati, ciclici o random?
 
@S7efano mi sembra te ne intendi più di tanti altri percui tichiedo se sai se gli aggiornamenti sono schedulati, ciclici o random?

In realtà, conoscevo abbastanza il Seca, ma diverse cose sono comuni o in linea di principio "espandibili" ad altre codifiche; per il Nagra semplicemente cerco di ricordarmi quanto viene detto di certo o in base alle prove empiriche che si fanno e che si apprendono anche qui, quindi nel lecito ovviamente. Non so risponderti alla domanda, perché non ho mai come dire osservato quel flusso dati (sul Seca avrei saputo risponderti con certezza :D). Comunque penso ciclici... ma prendila con le pinze.
 
Ultima modifica:
qualcuno ha info su questo tipo di tessera?
mi confermate che al momento non sono stati inseriti blocchi?

grazie

Io ho una. Scheda grigia chiamata anche Tiger4k.
E stata bloccata la stessa notte come la oro. Poi riattivata. Penso che e la stessa come la oro in molti aspetti solo usa un pairing key diversa della oro. Ma credo che hanno bloccato proprio tutte le schede che usano il caid 183e.
 
Salve vi scrivo per informarvi che il mio bware hk 540 gt dopo aver messo la scheda hd in un cam tivusat mi funziona tutto sul mio decoder bware.
 
Anche io il rapporto lo sento con la Rai, visto che gli altri canali sono un po' troppo liberi di fare ciò che vogliono, di entrare e uscire da tivusat senza nemmeno avvisare l'utenza, ho deciso da anni di considerare seriamente solo la Rai, in quanto tv pubblica.
Concordo anche che le card Rai (le tivusat Rai, parliamo di quelle) non devono toccarle... però è un po' un guardare al proprio orticello, nel senso che è già una causa persa da 10 anni, perché nessuno può più richiedere quella card, cioè il diritto che hai avuto tu di acquistarla al tempo, io non ce l'ho più da 10 anni ;) E quella attuale che distribuiscono, la Merlin con logo Rai, è una presa per i fondelli: pensa apre solo i Rai, e a me andrebbe benissimo per quanto detto sopra (e per non vedere la Rai messa in mezzo, scimmiottata dalle tv pay/commerciali come è accaduto quando sky bloccò la distribuzione di quelle card)... ma devo anche avere problemi di ricezione terrestre... se no non ne ho diritto, nemmeno pagandola, non la vendono, bella roba... Quindi insomma, se non cambiano le cose, è già una partita persa quella delle 'card Rai'...

Ma la Merlin distribuita dalla Rai , su quale decoder/cam può essere letta?
 
Indietro
Alto Basso