Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

e chi sarebbe causa del suo mal in questo caso? quelli che hanno acquistato i primi dispositivi SD?

...e che hanno separato la smartcard celeste dal decoder SD ufficiale, oppure hanno comprato la smartcard celeste "sfusa", inclusa in origine in un device SD ufficiale, per utilizzarla in altro decoder, non riconosciuto da Tivùsat, anche se "migliore" (tutto non consentito dal regolamento).
 
magari daranno la possiiblità a chi come me ha una card azzurra (primo lotto) ordinata in modo del tutto LEGALE e pure regisrata, di avere una smarcard nuova (pagando). Un po' come si fa quando si deve aggiornare la sim.

di solito tivusat mi manda mail per annunciare novità, per ora non mi è arrivato alcun avviso.
 
...e che hanno separato la smartcard celeste dal decoder SD ufficiale, oppure hanno comprato la smartcard celeste "sfusa", inclusa in origine in un device SD ufficiale, per utilizzarla in altro decoder, non riconosciuto da Tivùsat, anche se "migliore" (tutto non consentito dal regolamento).

Ma il regolamento era diverso torno a ricordare ;) Prima, al tempo di quelle card SD, non è che non fosse consentito, semplicemente non era fornito supporto se il decoder non era tra i modelli certificati tivusat.
Nel Regolamento si parlava invece genericamente di decoder "abilitati alla visione", non "certificati da tivusat". Un qualunque decoder che implementa, almeno ufficialmente la stessa versione di Nagravision della tessera, è abilitato. Non a caso, una volta che si son montati la testa, se ne sono guardati bene e l'hanno poi reso più restrittivo, ma perché mai debba essere retroattivo il cambiamento di regole? Che faccio devo ogni volta star dietro alle nuove versioni del Regolamento e rimettere la card in uno dei loro scatolotti dopo 13 anni? ;)

Che poi non ce l'ho nemmeno su tanto sul fatto che le disabilitino, ma è la scusa che si sono inventati per farlo... quando sono i primi che inizialmente non hanno per nulla ostacolato l'uso di decoder alternativi, anzi... e se no chi mai vedeva Rai HD nel 2010, visto che tivusat era nata da solo 1 anno con parco decoder SD? Il cavallo di punta era quello, l'"apripista" per l'HD... oggi è Rai 4K...:badgrin: Non aveva senso lasciarle abilitate all'HD se il problema era la sicurezza... (de che poi?, non sono una pay-tv... basta che sono oscurati e sono a posto).

Comunque, forse l'associazione, alla vendita , coi decoder non c'è, infatti se si attiva una card presa da un decoder, la voce nel sito ti fa scegliere quale decoder (pure SD anche se la card è HD), come se "brancolasse" nel buio; sulla CAM invece suggerisce solo il modello di CAM con cui è stata venduta. Come ho sempre pensato anche dal fatto che nelle confezioni sono riportati entrambi i seriali di cam e card vicini con codice a barre. La questione secondo me riguarda quindi più le cam, anche se potenzialmente non si può escludere nemmeno i decoder, ma è che da tutte le confezioni che ho visto di decoder, la card nella sua plastica col regolamentino sembrano in effetti "buttate" così senza alcuna etichetta che le accomuni ai decoder.
 
Ultima modifica:
Ma il regolamento era diverso torno a ricordare.
Fa finta di non capirlo, perché l'abbiamo già preso questo discorso. Così come prima dava per scontato che chi era tagliato fuori da questa manovra erano solo quelli che avevano decoder non certificati poi, fatto presente che le cose non stavano necessariamente come diceva lui, ha cambiato registro ma in ogni caso la colpa è sempre del cliente, mai di tivusat. Alla fine per dare un colpo al cerchio e uno alla botte ci ha fatto la grazia di farci sapere che lui questa manovra comunque non la condivide.
Al caro hitech84 lascio anch'io una massima, come l'ha lasciata lui da grande saggio agli altri: "la ruota gira".
 
Fa finta di non capirlo, perché l'abbiamo già preso questo discorso. Così come prima dava per scontato che chi era tagliato fuori da questa manovra erano solo quelli che avevano decoder non certificati poi, fatto presente che le cose non stavano necessariamente come diceva lui, ha cambiato registro ma in ogni caso la colpa è sempre del cliente, mai di tivusat. Alla fine per dare un colpo al cerchio e uno alla botte ci ha fatto la grazia di farci sapere che lui questa manovra comunque non la condivide.

Non ho affatto cambiato idea, semplicemente avevo iniziato questa discussione, cercando di dare informazioni (come ci si aspetterebbe da un forum tecnico), tenendo le mie idee da parte, ma mi è stato dato del difensore di Tivùsat, e allora ho aggiunto anche la mia opinione...

... qualche giorno fa avevi scritto:
Non si tratta di decoder NON certificato, lo sto usando su un altro decoder CERTIFICATO con tanto di logo tivusat, la cui smart card iniziale è stata data a un conoscente perché tanto io ne possedevo già una e non andavo mai a pensare quello che sarebbe successo oggi

È vero che davo per scontato l'utilizzo di decoder NON certificato, ma anche nel tuo caso di chi sarebbe la colpa? :eusa_whistle: Di Tivùsat?
Anche nel vecchio regolamento, anche se scritto in maniera ambigua, la smartcard andava comunque utilizzata con IL decoder certificato (non con un qualsiasi decoder certificato). E qui ho riconosciuto la buona fede (ma l'errore rimane).

La modifica al regolamento, serve anche per chiarire alcune frasi "ambigue", che potrebbero essere interpretate male.
 
Ma il regolamento era diverso torno a ricordare ;) Prima, al tempo di quelle card SD, non è che non fosse consentito, semplicemente non era fornito supporto se il decoder non era tra i modelli certificati tivusat.
Nel Regolamento si parlava invece genericamente di decoder "abilitati alla visione", non "certificati da tivusat".
.....

Comunque, forse l'associazione, alla vendita , coi decoder non c'è, infatti se si attiva una card presa da un decoder, la voce nel sito ti fa scegliere quale decoder (pure SD anche se la card è HD), come se "brancolasse" nel buio; sulla CAM invece suggerisce solo il modello di CAM con cui è stata venduta. Come ho sempre pensato anche dal fatto che nelle confezioni sono riportati entrambi i seriali di cam e card vicini con codice a barre.

Il regolamento faceva riferimento a decoder abilitati alla visione, perché all'inizio la smartcard era venduta anche sfusa. Poi, vuoi il fatto che gli è stato impedito di commercializzarla sfusa, vuoi il business... e il regolamento è cambiato.

L'associazione device e smartcard è stata fatta in fase di registrazione, le smartcard sono date a "pacchetti" ai produttori e incluse in diversi modelli (la scelta serve per collegare la tessera a UN determinato modello).
Con le disattivazioni, si scoprirà se le associazioni, sono corrette oppure no.
 
hi-tech84 ha scritto:
L'associazione device e smartcard è stata fatta in fase di registrazione, le smartcard sono date a "pacchetti" ai produttori e incluse in diversi modelli (la scelta serve per collegare la tessera a UN determinato modello).
Con le disattivazioni, si scoprirà se le associazioni, sono corrette oppure no.

Per modello cosa intendi, singolo esemplare venduto?

Su questo punto tu ne parli con certezza, hai delle fonti certe?

Io come ho detto pagg. indietro penso questo (ma sono deduzioni e ipotesi, e poche certezze):

Senz'altro c'è un'associazione tra gruppi di card associate alle varie certificazioni tivusat (SD, HD ecc) e tessera (ad es. come le TI-01 potrebbero essere tutte le SD, dalle TI-02->HD... o qualcosa del genere). Questo come minimo, altrimenti non potrebbero disattivare tutte le sole SD , e ovviamente è impensabile che facciano una disattivazione manuale "ragionando" su ogni tessera.
Poi, penso ci possa essere un'associazione specifica tra seriale card e seriale decoder. Però come dicevo se si prova ad attivare una card dal sito, non risulta un modello esatto da suggerire, mentre per la CAM sì, suggerisce il solo modello con cui è stata venduta. Questo vuol dire che il sistema sa esattamente a qualche CAM è associata la card; mentre per tutti i vari modelli di decoder no, mostra una lista lunga, quindi sa solo che è stata venduta con un decoder, ma non quale (quindi forse non sa nemmeno il seriale del decoder, altrimenti dal seriale risalirebbe al modello, pur senza mostrare il seriale), ovviamente a meno che il sistema nel sito sia fatto "male" sul fronte decoder, e in realtà le associazioni, a Tivusat, le hanno e dettagliate...
 
Per modello cosa intendi, singolo esemplare venduto?

Su questo punto tu ne parli con certezza, hai delle fonti certe?

Io come ho detto pagg. indietro penso questo (ma sono deduzioni e ipotesi, e poche certezze):

Senz'altro c'è un'associazione tra gruppi di card associate alle varie certificazioni tivusat (SD, HD ecc) e tessera (ad es. come le TI-01 potrebbero essere tutte le SD, dalle TI-02->HD... o qualcosa del genere). Questo come minimo, altrimenti non potrebbero disattivare tutte le sole SD , e ovviamente è impensabile che facciano una disattivazione manuale "ragionando" su ogni tessera.
Poi, penso ci possa essere un'associazione specifica tra seriale card e seriale decoder. Però come dicevo se si prova ad attivare una card dal sito, non risulta un modello esatto da suggerire, mentre per la CAM sì, suggerisce il solo modello con cui è stata venduta. Questo vuol dire che il sistema sa esattamente a qualche CAM è associata la card; mentre per tutti i vari modelli di decoder no, mostra una lista lunga, quindi sa solo che è stata venduta con un decoder, ma non quale (quindi forse non sa nemmeno il seriale del decoder, altrimenti dal seriale risalirebbe al modello, pur senza mostrare il seriale), ovviamente a meno che il sistema nel sito sia fatto "male" sul fronte decoder, e in realtà le associazioni, a Tivusat, le hanno e dettagliate...
Il regolamento dice balle,quando si facevano le registrazioni per telefono più di 10 anni fa ,non erà obbligatorio dire il modello della CAM O Decoder associato alla smart card ma solo i dati dell' intestatario e ovviamente numero smart card.Solo se è fatto a monte si,ma non nel momento della registrazione della smart card da parte del cliente.:evil5:
 
Sì, infatti non si tratta di obbligatorierà.
Comunque quella informazione non servirà per fare l'associazione a livello di card-cam (quella se c'è, c'è già a monte), ma per l'assistenza. Nella card venduta con le cam, però facevo notare che il sistema lo sa già visto che non dà altre opzioni.
 
Sì, infatti non si tratta di obbligatorierà.
Comunque quella informazione non servirà per fare l'associazione a livello di card-cam (quella se c'è, c'è già a monte), ma per l'assistenza. Nella card venduta con le cam, però facevo notare che il sistema lo sa già visto che non dà altre opzioni.
Ok.O si faceva a monte oppure non si davano le generalità di cam o decoder.Comunque l'assistenza non la si da più alle smart card più vecchie (azzurre)che siano quelle da dismettere o non da dismettere.Se hai una smart card "azzurra"anche associate a dec./cam hd che non sarà dismessa,se avrà problemi di visione ecc.se ne dovrà prendere una nuova con decoder o cam nuovi.:evil5:
 
Ok.O si faceva a monte oppure non si davano le generalità di cam o decoder.Comunque l'assistenza non la si da più alle smart card più vecchie (azzurre)che siano quelle da dismettere o non da dismettere.Se hai una smart card "azzurra"anche associate a dec./cam hd che non sarà dismessa,se avrà problemi di visione ecc.se ne dovrà prendere una nuova con decoder o cam nuovi.:evil5:

E perché? Dovrebbero sostituirla, dietro magari piccolo pagamento se è il caso; probabilmente con una 183E (come le card oro), essendo le 183D fuori produzione presumo.
 
E perché? Dovrebbero sostituirla, dietro magari piccolo pagamento se è il caso; probabilmente con una 183E (come le card oro), essendo le 183D fuori produzione presumo.
Non c'è più assistenza per le smart card azzurre sd/hd per le altre si.Testuali parole di Tivusat:Ti informiamo che non è più possibile la sostituzione delle smartcard SD (di colore azzurro) poichè non più in produzione.Direi comunque che non sostituiscono neanche le azzurre hd,anche loro fuori produzione.Tutte le azzurre sono fuori produzione.:evil5:
 
Non c'è più assistenza per le smart card azzurre sd/hd per le altre si.Testuali parole di Tivusat:Ti informiamo che non è più possibile la sostituzione delle smartcard SD (di colore azzurro) poichè non più in produzione.Direi comunque che non sostituiscono neanche le azzurre hd,anche loro fuori produzione.Tutte le azzurre sono fuori produzione.:evil5:

Si ma le azzurre non sono tutte SD.
Vorrà dire che le azzurre HD le sostituiranno con le oro (o azzurre ma con CAID 183E come accaduto a maumixio, vedi pagg. indietro). Se sono certificate "tivusat HD" devono avere lo stesso trattamento delle altre.
 
Ma come per i telefoni, non riescono a vedere la buona fede delle persone e cioè che la scheda azzurra sd é sempre stata in un decoder hd, tramite seriale?
 
Per modello cosa intendi, singolo esemplare venduto?

Su questo punto tu ne parli con certezza, hai delle fonti certe?

Io come ho detto pagg. indietro penso questo (ma sono deduzioni e ipotesi, e poche certezze):

Senz'altro c'è un'associazione tra gruppi di card associate alle varie certificazioni tivusat (SD, HD ecc) e tessera (ad es. come le TI-01 potrebbero essere tutte le SD, dalle TI-02->HD... o qualcosa del genere). Questo come minimo, altrimenti non potrebbero disattivare tutte le sole SD , e ovviamente è impensabile che facciano una disattivazione manuale "ragionando" su ogni tessera.
Poi, penso ci possa essere un'associazione specifica tra seriale card e seriale decoder. Però come dicevo se si prova ad attivare una card dal sito, non risulta un modello esatto da suggerire, mentre per la CAM sì, suggerisce il solo modello con cui è stata venduta. Questo vuol dire che il sistema sa esattamente a qualche CAM è associata la card; mentre per tutti i vari modelli di decoder no, mostra una lista lunga, quindi sa solo che è stata venduta con un decoder, ma non quale (quindi forse non sa nemmeno il seriale del decoder, altrimenti dal seriale risalirebbe al modello, pur senza mostrare il seriale), ovviamente a meno che il sistema nel sito sia fatto "male" sul fronte decoder, e in realtà le associazioni, a Tivusat, le hanno e dettagliate...

Sono ipotesi, vedremo con le disattivazioni, se non ci saranno casini...
Un'associazione a monte al singolo decoder, sicuramente non c'è (e alcune card potevano essere "associate", a più modelli di dispositivi SD o HD, da qui la scelta), a parte i casi citati di associazione, già dai codici presenti sulla scatola di alcune CAM.
Dove non veniva richiesto il dispositivo "abbinato" in fase di registrazione, o non saranno disattivate, perché non sanno se è associata a un dispositivo SD, oppure sapevano già a "monte" l'associazione a device SD, e saranno disattivate.

Si ma le azzurre non sono tutte SD.
Vorrà dire che le azzurre HD le sostituiranno con le oro (o azzurre ma con CAID 183E come accaduto a maumixio, vedi pagg. indietro). Se sono certificate "tivusat HD" devono avere lo stesso trattamento delle altre.

Penso che le card celesti, sono finite nei decoder HD, per "smaltirle", e questo ha creato un po' di confusione. Comunque sono card celesti associate a device HD.
 
Si ma le azzurre non sono tutte SD.
Vorrà dire che le azzurre HD le sostituiranno con le oro (o azzurre ma con CAID 183E come accaduto a maumixio, vedi pagg. indietro). Se sono certificate "tivusat HD" devono avere lo stesso trattamento delle altre.
Ok.sono daccordo ma lo scrive Tivusat,non è il mio pensiero.;)Non sostituiscono le azzurre, putroppo chi avrà problemi dovrà comprarsene un'altra.Smart card azzurre hd rimangono attive ma non saranno sostituite.:evil5:
 
Un info le tessere azzure 1094XXXXXXXX e 1095 XXXXXXXX e 1096XXXXXXXX AZZURE NON VERANNO ancora disativate il 6 luglio solo il 1092XXXXXXXX mi sembra
 
Indietro
Alto Basso