V
Vale76
Ciao a tutti ^^
vista la recente rivoluzione che sta facendo purgare non poco gli italiani in questi mesi (vedendo il caos di Piemonte e Lazio immagino che in Campania già staranno tenendo le dita incrociate...), approfitto per fare una domanda. Dunque, non sono un'antennista, non ci capisco un granché; ho visto, però, che anche prima del dtt (che a sto punto io ribattezzerei "ddt" per quanto mi sta simpatico
) in giro per l'Italia, oltre ad esistere le cosiddette "zone d'ombra", esistevano diversi ripetitori per la stessa zona, ripetendo a volte canali diversi. Mi spiego così il fatto che per la prima volta in trent'anni mi sono messa a osservare i tetti delle case e ho notato che le antenne esistenti sono quasi sempre doppie, in qualche caso triple, e che una va a destra, l'altra a sinistra (anche nel caso di palazzine dirimpettaie). Allora, la situazione dei segnali terrestri era già pietosa e difficile con l'analogico, ma c'è da dire che prima, uno metteva l'antenna/e sul tetto e poi pace. Per trentanni non se ne occupava più in buona parte dei casi. Si cercavano soluzione di altra natura (ad esempio i potenziometri e le antennine da interno), o in molti casi, ci si lagnava un pò, ma poi, diciamocelo, a quasi nessuno veniva la fantasia di perderci tempo e soldi più di tanto per vedere i soliti pochi e noiosi canali di sempre. Poi con l'avvento delle parabole siamo rinati, con quelle, era una spesa più accessibile, impianto nuovo che riusciva praticamente nella totalità dei casi (la vera tecnologia, non sta bufalata del dtt) a farci vedere tutti i canali e molti di più in una qualità veramente superiore (ricordo i bei tempi di quando mediaset trasmetteva a 8 mega a palla sul sat
) . E così, chi se ne fregava, finalmente, di vecchie antennacce arrugginite e ripetitori scadenti. QUELLA, secondo me, era la vera libertà digitale.. ma vabbè..
Ora invece con sto terrestre siamo alle solite.. e adesso le cose si sono complicate, perché il digitale o arriva bene il segnale o non vedi niente, e mi sembra che si siano complicate anche per il fatto di dover avere teoricamente più antenne (o una che punta in più direzioni) per cercare di vederli tutti.
Ma è proprio necessario sto spezzatino di ripetitori? Visto che siamo già inguaiati e giustamente arrabbiati, almeno gli operatori non potrebbero fare qualche sforzo in più per trasmettere tutti da tutte le parti? Lo so che in molti casi i ripetitori non sono delle emittenti, ma è così problematico per loro fare contratti con i privati per cercare di semplificare la vita al povero cittadino disgraziato che ha speso l'ira di dio in televisori, decoder, antennisti, e non sa più a che santo votarsi per cercare di vedere i soliti sputacchiati canali che vedeva fino al giorno prima?
E' una questione di soldi, di cattiva volontà, o di effettivo impedimento tecnico?
vista la recente rivoluzione che sta facendo purgare non poco gli italiani in questi mesi (vedendo il caos di Piemonte e Lazio immagino che in Campania già staranno tenendo le dita incrociate...), approfitto per fare una domanda. Dunque, non sono un'antennista, non ci capisco un granché; ho visto, però, che anche prima del dtt (che a sto punto io ribattezzerei "ddt" per quanto mi sta simpatico

Ora invece con sto terrestre siamo alle solite.. e adesso le cose si sono complicate, perché il digitale o arriva bene il segnale o non vedi niente, e mi sembra che si siano complicate anche per il fatto di dover avere teoricamente più antenne (o una che punta in più direzioni) per cercare di vederli tutti.
Ma è proprio necessario sto spezzatino di ripetitori? Visto che siamo già inguaiati e giustamente arrabbiati, almeno gli operatori non potrebbero fare qualche sforzo in più per trasmettere tutti da tutte le parti? Lo so che in molti casi i ripetitori non sono delle emittenti, ma è così problematico per loro fare contratti con i privati per cercare di semplificare la vita al povero cittadino disgraziato che ha speso l'ira di dio in televisori, decoder, antennisti, e non sa più a che santo votarsi per cercare di vedere i soliti sputacchiati canali che vedeva fino al giorno prima?
E' una questione di soldi, di cattiva volontà, o di effettivo impedimento tecnico?