Sport americani vs. Italia ed Europa

Marco P

Bannato
Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
115
Località
Chioggia
Scrivo qui negli off-topic perché non parlo di diritti TV ecc... ma proprio degli sport "giocati" che ora chiedo


Allora se qui in Italia come sport principale abbiamo ovviamente il calcio ( ci sono anche F1 con la Ferrari, la MotoGP, ultimamente anche il tennis con Sinner... però comunque il calcio rimane sempre il più seguito e più tifato ), quindi ad esempio specialmente nelle città con una sola squadra tipo Napoli, Firenze... i cittadini festeggiano quando vince la squadra di calcio, negli USA come funziona avendo sia NBA che NFL?

Cioè essendo 2 sport diversi i più seguiti e siccome molte città hanno una squadra sia in uno sport che nell'altro, la gente sceglie già dall'inizio se tifare più il Basket o il Football o molti tifano entrambi?

E in generale è più seguita l'NBA o l'NFL?

Perché ad esempio l'NBA per la finale non fa tutto lo spettacolo del SuperBowl... però a livello economico mi sembra sia un pò superiore il Basket ( anche se ovviamente i giocatori dell'NFL non è che siano poveri :ROFLMAO: )



PS: in parole povere, come funziona il discorso delle franchigie appunto negli sport americani?
Se non ho capito male, per fare un paragone con il calcio da noi, sarebbe come se esistesse tipo l'Inter di Milano, la Juventus di Torino... che però dopo qualche anno la Juventus si trasferisce tipo a Venezia, l'Inter a Roma...?
 
Cioè essendo 2 sport diversi i più seguiti e siccome molte città hanno una squadra sia in uno sport che nell'altro, la gente sceglie già dall'inizio se tifare più il Basket o il Football o molti tifano entrambi?
Ovviamente c'è chi segue entrambi, ma in generale ci sono appassionati di NBA e appassionati di NFL.
E in generale è più seguita l'NBA o l'NFL?
Lo sport più popolare negli usa è la NFL, è lo sport nazionalpopolare USA per antonomasia.
 
Ha levello di tifo non sono come noi anche perché chi ha più soldi fa le squadre
 
io non ho mai capito il discorso delle squadre canadesi che giocano in america
 
mi tengo stretti gli sport europei e soprattutto la passione e il tifo (degli eccessi ne farei a meno), tutte cose che negli sport USA in larga parte non esistono e dove lo sport persegue solo finalità mercantili, figli di quella cultura che ogni cosa debba fare profitto altrimenti non ha dignità di esistere (esseri umani compresi)
Poi negli USA c'è un concetto di competizione, davvero deleterio (e nevrotico), che inizia da bambini e si applica anche nello sport.
Cosa positiva è che, anche negli USA, lo sport può essere occasione di emancipazione, questo finché sarà accessibile

Mi spiace, ma questi qualsiasi cosa tocchino diventa patinata, di "plastica" .
 
mi tengo stretti gli sport europei e soprattutto la passione e il tifo (degli eccessi ne farei a meno), tutte cose che negli sport USA in larga parte non esistono e dove lo sport persegue solo finalità mercantili, figli di quella cultura che ogni cosa debba fare profitto altrimenti non ha dignità di esistere (esseri umani compresi)
Poi negli USA c'è un concetto di competizione, davvero deleterio (e nevrotico), che inizia da bambini e si applica anche nello sport.
Cosa positiva è che, anche negli USA, lo sport può essere occasione di emancipazione, questo finché sarà accessibile

Mi spiace, ma questi qualsiasi cosa tocchino diventa patinata, di "plastica" .
Sono d'accordo unica cosa che coperti è lo sport che fanno nelle loro superiori
 
Scrivo qui negli off-topic perché non parlo di diritti TV ecc... ma proprio degli sport "giocati" che ora chiedo


Allora se qui in Italia come sport principale abbiamo ovviamente il calcio ( ci sono anche F1 con la Ferrari, la MotoGP, ultimamente anche il tennis con Sinner... però comunque il calcio rimane sempre il più seguito e più tifato ), quindi ad esempio specialmente nelle città con una sola squadra tipo Napoli, Firenze... i cittadini festeggiano quando vince la squadra di calcio, negli USA come funziona avendo sia NBA che NFL?

Cioè essendo 2 sport diversi i più seguiti e siccome molte città hanno una squadra sia in uno sport che nell'altro, la gente sceglie già dall'inizio se tifare più il Basket o il Football o molti tifano entrambi?

E in generale è più seguita l'NBA o l'NFL?

Perché ad esempio l'NBA per la finale non fa tutto lo spettacolo del SuperBowl... però a livello economico mi sembra sia un pò superiore il Basket ( anche se ovviamente i giocatori dell'NFL non è che siano poveri :ROFLMAO: )



PS: in parole povere, come funziona il discorso delle franchigie appunto negli sport americani?
Se non ho capito male, per fare un paragone con il calcio da noi, sarebbe come se esistesse tipo l'Inter di Milano, la Juventus di Torino... che però dopo qualche anno la Juventus si trasferisce tipo a Venezia, l'Inter a Roma...?

In America c’è molto meno fanatismo nello sport , la i delinquenti sono fuori dagli stadi noi qui li abbiamo dentro, lo sport più popolare e spettacolare è il football NFL ,la NBA è lo sport americano più popolare al mondo, la gente che va a vedere gli eventi sportivi lo fa per divertirsi si tifa la propria squadra senza gli eccessi che ci sono qua .
Io preferisco il loro sistema sportivo franchigie senza retrocessione, i giovani che vengono scelti in base alla classifica della squadra, chi arriva ultimo sceglie per primo ecc. così si ha ricambio al vertice non come qua che vincono sempre le solite.
Loro hanno più cultura sportiva sicuramente.
Il mio commento è di parte perché mi piacciono di più gli sport americani in particolare il football, quando guardo una partita di calcio il più delle volte mi addormento ma lo seguo perché qui si parla solo di quello.
 
mi tengo stretti gli sport europei e soprattutto la passione e il tifo (degli eccessi ne farei a meno), tutte cose che negli sport USA in larga parte non esistono e dove lo sport persegue solo finalità mercantili, figli di quella cultura che ogni cosa debba fare profitto altrimenti non ha dignità di esistere (esseri umani compresi)
Poi negli USA c'è un concetto di competizione, davvero deleterio (e nevrotico), che inizia da bambini e si applica anche nello sport.
Cosa positiva è che, anche negli USA, lo sport può essere occasione di emancipazione, questo finché sarà accessibile

Mi spiace, ma questi qualsiasi cosa tocchino diventa patinata, di "plastica" .

Mah, non sono d'accordo ...tifo e passione esistono pure negli States, eccome. Non esistono i gruppi ultras che fanno il bello e cattivo tempo, e mi sembra un grosso punto a favore per loro. Ho avuto la fortuna di assistere dal vivo ad una partita di football a Miami, è stata un'esperienza indimenticabile. Nel prepartita il parcheggio è pieno di gruppi e famiglie che "grigliano" e mangiano serenamente, all'ingresso dello stadio la parola d'ordine è "enjoy", puoi finire in mezzo ad un gruppo di tifosi dell'altra squadra e stare tranquillo. E all'uscita dallo stadio ti trovi ad attraversare lo stesso parcheggio dove poche ore prima avevano cucinato e mangiato migliaia di persone senza trovare per terra neanche una cartaccia. Sono leghe fondate per fare soldi? Certo. Ma almeno è dichiarato, e la qualità del prodotto viene sempre al primo posto. In Europa ci ripariamo dietro il paravento dei principi sportivi e poi qual'è il vero scopo? Fare soldi. Senza neanche provare a migliorare il prodotto. Chiudendo entrambi gli occhi su certi eccessi di presunti "tifosi".
Gli States sono criticabili per tantissimi motivi, ma sul sistema sportivo sono anni luce avanti.
 
Sicuramente molto seguito, ma non al livello di nfl e nba

Tralasciando la NFL che sta al primissimo posto, non sono così sicuro che il baseball sia meno seguito del basket in America :)
L’hockey invece è al quarto posto, ma comunque ha lo stesso un’ottima fetta di appassionati
 
Le franchigie si spostano, il vero tifo non è a livello Pro ma a livello universitario e ancor di più a livello High School, dove molte piccole comunità negli States trovano nella loro squadra di ragazzi il vero tifo appassionato.
 
Ogni sport ha la sua stagione, tutti trovano la loro fetta di pubblico ma soprattutto nessuno rompe le scatole per gli spoiler nei periodi in cui gli sport si sovrappongono; semplicemente scelgono cosa guardare senza farsi problemi e polemiche, vivono quello che vogliono in diretta.
 
C'è il diritto di cronaca. Semmai sono i tifosi a dover evitare i TG se vogliono vedere un evento in differita.

Non può certo essere il TG a rinunciare a fare informazione solo perché alcuni non vogliono sapere com'è andato un evento prima di vederlo registrato.

Ma poi una cosa: le emittenti dovrebbero parlare nei TG solo degli eventi che trasmettono sui propri canali?
 
C'è il diritto di cronaca. Semmai sono i tifosi a evitare i TG se vogliono vedere un evento in differita.

Non pu' certo essere il TG a rinunciare a fare informazione solo perché alcuni non vogliono sapere com'è andato un evento prima di vederlo registrato.
a volte lo scordo di evitare i TG, la cosa che secca anche, che ne parlano come loro ne avessero i diritti di trasmissione.
 
A proposito di emittenti e sport americani, mi viene sempre in mente il 2012 con quella domenica di fuoco per l'iconico Joe Buck, all'epoca cronista di punta per FOX, che alle 13.25 locali si è fatto San Francisco 49ers - New York Giants di NFL al Candlestick Park e finita la partita è dovuto andare di fretta al AT&T Park per gara 1 della World Series tra San Francisco Giants e Saint Louis Cardinals, in programma alle 17.00 locali ::D

Ripreso nel frettoloso spostamento dalla NBC Bay Area, ad oggi il video purtroppo non è più disponibile.
 
A proposito di emittenti e sport americani, mi viene sempre in mente il 2012 con quella domenica di fuoco per l'iconico Joe Buck, all'epoca cronista di punta per FOX, che alle 13.25 locali si è fatto San Francisco 49ers - New York Giants di NFL al Candlestick Park e finita la partita è dovuto andare di fretta al AT&T Park per gara 1 della World Series tra San Francisco Giants e Saint Louis Cardinals, in programma alle 17.00 locali ::D

Ripreso nel frettoloso spostamento dalla NBC Bay Area, ad oggi il video purtroppo non è più disponibile.

Piccolissimo off topic
Niente in confronto a Rino Tommasi che si è preso una vacanza dal torneo di Wimbledon a Londra, preso l’aereo per andare a Las Vegas a commentare tyson per volare poi di corsa a Londra a ricommentare il tennis
 
Indietro
Alto Basso