Sport americani vs. Italia ed Europa

Le franchigie si spostano, il vero tifo non è a livello Pro ma a livello universitario e ancor di più a livello High School, dove molte piccole comunità negli States trovano nella loro squadra di ragazzi il vero tifo appassionato.

Esatto, quello è il vero tifo di appartenenza come lo concepiamo noi.
Il tifo per le franchigie (salvo qualche caso isolato tipo green bay) è un po’ come quelli da noi che ad esempio tifano per le strisciate anche se non hanno nulla da condividere con tali squadre, un tifo di scelta o simpatia, non appartenenza.
 
Tralasciando la NFL che sta al primissimo posto, non sono così sicuro che il baseball sia meno seguito del basket in America :)
L’hockey invece è al quarto posto, ma comunque ha lo stesso un’ottima fetta di appassionati
Hai ragione, almeno nel 2023 la MLB era sopra la NBA per spettatori.
Comunque entrambe staccatissime dalla NFL che fa gara a sè.


Comunque per rispondere alla domanda iniziale del thread, il 60% di quelli che seguono le leghe USA, ne segue almeno 2, e il 30% 3 o più.

 
Tralasciando la NFL che sta al primissimo posto, non sono così sicuro che il baseball sia meno seguito del basket in America :)
L’hockey invece è al quarto posto, ma comunque ha lo stesso un’ottima fetta di appassionati
Anche perché i numeri sono dalla loro parte: solo gli stati di New York e New Jersey insieme fanno 30 milioni di abitanti, per forza di cose ogni sport muove un numero altissimo di appassionati :)
 
a volte lo scordo di evitare i TG, la cosa che secca anche, che ne parlano come loro ne avessero i diritti di trasmissione.
Questo è un approccio che non capisco: perchè si dovrebbe parlare solo di ciò che viene trasmesso dalle proprie reti? Se non ho la paytv non devo sapere come è andata la F1 o la serie A? Mi sembra un ragionamento assurdo
 
Questo è un approccio che non capisco: perchè si dovrebbe parlare solo di ciò che viene trasmesso dalle proprie reti? Se non ho la paytv non devo sapere come è andata la F1 o la serie A? Mi sembra un ragionamento assurdo
Non ho nessun canale a pagamento, dunque la maggior parte degli sport che vedo sono in differita, se non guardo certi sport ovvio non mi frega nulla cosa dicono.
 
Non ti frega nulla ok, ma non capisco perché i TG non dovrebbero parlarne. O dovrebbero parlare in base ai tempi delle differite delle altre tv. Poi la serie A di calcio (ma non è l'unico sport, a partire dal tennis) in differita in chiaro non ci va: non ne parliamo mai?
 
Scrivo qui negli off-topic perché non parlo di diritti TV ecc... ma proprio degli sport "giocati" che ora chiedo


Allora se qui in Italia come sport principale abbiamo ovviamente il calcio ( ci sono anche F1 con la Ferrari, la MotoGP, ultimamente anche il tennis con Sinner... però comunque il calcio rimane sempre il più seguito e più tifato ), quindi ad esempio specialmente nelle città con una sola squadra tipo Napoli, Firenze... i cittadini festeggiano quando vince la squadra di calcio, negli USA come funziona avendo sia NBA che NFL?

Cioè essendo 2 sport diversi i più seguiti e siccome molte città hanno una squadra sia in uno sport che nell'altro, la gente sceglie già dall'inizio se tifare più il Basket o il Football o molti tifano entrambi?

E in generale è più seguita l'NBA o l'NFL?

Perché ad esempio l'NBA per la finale non fa tutto lo spettacolo del SuperBowl... però a livello economico mi sembra sia un pò superiore il Basket ( anche se ovviamente i giocatori dell'NFL non è che siano poveri )



PS: in parole povere, come funziona il discorso delle franchigie appunto negli sport americani?
Se non ho capito male, per fare un paragone con il calcio da noi, sarebbe come se esistesse tipo l'Inter di Milano, la Juventus di Torino... che però dopo qualche anno la Juventus si trasferisce tipo a Venezia, l'Inter a Roma...?
La NFL è si la più seguita negli Strati Uniti, ma a livello globale è la NBA la lega più conosciuta. Non foss'altro che il.basket è uno sport praticato infinitamente di più rispetto al football. Poi certe franchigie come Lakers, Celtics, Bulls e Warriors e giocatori Magic, Bird, Kareem, Jordan, Bryant, Shaq, James, Curry hanno raggiunto livelli di popolarità che la NFL.si sogna, a mio modesto parere.
Non tutte le città hanno una squadra in ognuno dei principali quattro sport.

Quanto alla possibilità che una franchigia si sposti da una città all'altra, è successo spesso. Gli stessi Lakers da Minneapolis a Los Angeles, i Clippers da San Diego a L.A., gli Hornets da Charlotte a New Orleans e ritorno, i Jazz da New Orleans a Salt Lake City ecc. Nel calcio sarebbe improponibile una cosa del genere perché già dal nome la squadra si identifica con la città (la Roma in un'altra città sarebbe impossible ).
 
La NFL è si la più seguita negli Strati Uniti, ma a livello globale è la NBA la lega più conosciuta. Non foss'altro che il.basket è uno sport praticato infinitamente di più rispetto al football. Poi certe franchigie come Lakers, Celtics, Bulls e Warriors e giocatori Magic, Bird, Kareem, Jordan, Bryant, Shaq, James, Curry hanno raggiunto livelli di popolarità che la NFL.si sogna, a mio modesto parere.
Non tutte le città hanno una squadra in ognuno dei principali quattro sport.

Quanto alla possibilità che una franchigia si sposti da una città all'altra, è successo spesso. Gli stessi Lakers da Minneapolis a Los Angeles, i Clippers da San Diego a L.A., gli Hornets da Charlotte a New Orleans e ritorno, i Jazz da New Orleans a Salt Lake City ecc. Nel calcio sarebbe improponibile una cosa del genere perché già dal nome la squadra si identifica con la città (la Roma in un'altra città sarebbe impossible ).
I Jazz non sono la squadra di Football di NY? :icon_scratch:
 
I Jazz non sono la squadra di Football di NY? :icon_scratch:
Quelli sono i Jets. Pronuncia simile, ma due cose diverse. La cosa buffa dello spostamento da una città all'altra è che ci si è ritrovati con nomi che non c'entrano nulla con la città. La musica jazz è nata a New Orleans, quindi quando la squadra si è trasferita nello Utah, il nome ha perso di significato. Idem i Lakers che prima erano nel Minnesota (lo stato dei laghi appunto). Anche i 76ers lontano da Philadelphia e i Celtics via da Boston avrebbero poco senso.
 
Lo dici tu... chi non può si deve accontentare di differite o neanche quelle.
Non lo dico io, lo dice l'approccio che si ha verso lo sport, la sua trasmissione e il diritto di cronaca che viene esercitato da chi fa informazione.
Se lo vedi in differita è un problema tuo evitare di sapere come è andato a finire, nessuno ha il dovere di mantenere il segreto, come ad esempio funziona per film o serie tv appena uscite.
 
Certo che è un problema mio e io cerco di evitare ma se loro "fanno informazione" a tradimento, per coerenza non dovrebbero nemmeno ricordare di registrare o di poter seguire ondemand, perchè in diretta si segue e si capisce una cosa soltanto; tuttavia si paga per l'offerta completa.
 
Certo che è un problema mio e io cerco di evitare ma se loro "fanno informazione" a tradimento, per coerenza non dovrebbero nemmeno ricordare di registrare o di poter seguire ondemand, perchè in diretta si segue e si capisce una cosa soltanto; tuttavia si paga per l'offerta completa.
Non è che "fanno informazione" a tradimento, semplicemente non esiste lo spoiler sullo sport, nessuno è tenuto a garantirlo.
Un evento sportivo, se c'è interesse, è godibile anche se sai il risultato perchè un conto è sapere come è finito, un conto è vedere come si è svolto e cosa è successo.
 
Non lo dico io, lo dice l'approccio che si ha verso lo sport, la sua trasmissione e il diritto di cronaca che viene esercitato da chi fa informazione.
Se lo vedi in differita è un problema tuo evitare di sapere come è andato a finire, nessuno ha il dovere di mantenere il segreto, come ad esempio funziona per film o serie tv appena uscite.
Vabbè ad esempio sui giornali proprio recentemente per il mondiale per Club, quando ci sono state le partite alle 3 di notte, sui giornali del giorno dopo non c'era traccia dei risultati però non so se è per evitare spoiler o semplicemente perchè non c'erano i tempi per andare in stampa dopo la fine delle partite.
 
Sono d'accordo in parte, guardare un evento sapendo il risultato finale anche no, butto soltanto tempo utile per guardare altro sport.

Non parlo dei telegiornali che quelli giustamente commentano fatti e ed eventi sportivi per fare informazione, io parlo del telecronista del Tennis che ti dice com'è finita la gara di macchine giusto per farsi bello per evidenziare la varietà di eventi presenti sulla pay per la quale lavora; sei un commentatore di Tennis? Limitati a dire che sul canale X e Y si può seguire questo e quello, chi vuole sapere cosa è successo va sullo Sky Sport 24 di turno e lo scopre sennò è inutile avere dieci canali, poter registrare, avere ondemand e far pagare l'abbonamento così tanto.

Poi stavamo parlando di Sport USA VS Sport Europei che non so quali siano a dire il vero, forse chi ha aperto il thread e che nel frattempo si è dileguato, voleva un parere sul confronto nel modo di vivere lo sport e delle diverse abitudini.
 
Non lo dico io, lo dice l'approccio che si ha verso lo sport, la sua trasmissione e il diritto di cronaca che viene esercitato da chi fa informazione.
Se lo vedi in differita è un problema tuo evitare di sapere come è andato a finire, nessuno ha il dovere di mantenere il segreto, come ad esempio funziona per film o serie tv appena uscite.
ti hai detto 'si segue in diretta', c'è chi lavora o dorme se a orari insoliti, chi non vuole o non può avere abbonamenti vari perchè hanno l'esclusiva le pay tv, dunque si prende quel che si trova o nemmeno quello se non viene trasmesso in differita da nessuna tv.
 
Indietro
Alto Basso