Linda Zingerle (campionessa mondiale Youth nella Sprint) è stata appena nominata sportiva europea dell'anno negli sport invernali per la sua fascia d'età...
https://www.fisi.org/federazione/ne...eta-europea-ha-vinto-il-premio-piotr-nurowski
p.s. Vittozzi ha ancora solo 25 anni...mi sembra un po' presto per pensare a un futuro senza di lei...
comunque, oggi sono da segnalare anche il 4. posto di Valentina Margaglio nella gara di CdM di Innsbruck-Igls nello Skeleton (a soli 4 centesimi dal podio, anche se in una gara un po' "pazza" aggiudicata su una sola manche -una è stata annullata per una serie di problemi alla pista, tra cui una scopa lasciata in mezzo al budello e centrata da un'atleta che stava effettuando la sua discesa...episodio archiviato per fortuna senza conseguenze) e il promettente 25. di Giovanni Bresadola (di nuovo oltre la soglia psicologica dei 200 metri nel secondo salto) dopo le prime 2 manche dei mondiali di Volo con gli Sci (non è granchè, ma in questa disciplina è già un successone)...
e domani prima torna Paris in Super-G in Val d'Isere e poi finalmente si parte con lo Snowboard (PGS a Cortina)...
Margaglio in realta' e' arrivata quinta perche' ci sono state 2 atlete ex-aqueo al terzo posto, ma la sostanza non cambia.
Domani sembra che le finali di snowboard di Cortina d'Ampezzo andranno in diretta sulla Rai dalle ore 17.
Invece leggo che lo snowboardcross rischia di avere solo TRE gare in stagione, che rabbia.
Tornando al biathlon, prime vittorie in Coppa del Mondo del norvegese Dale (1997) e della bielorussa Alimbekava (1996).
Le svedesi sono ritornate ad un livello piu' giocabile, con Hanna Oeberg che parte molto indietro nell'inseguimento (29° a 50" dalle italiane).
Stavolta mi sa che i materiali buonissimi li avevano i francesi, sia tra gli uomini che tra le donne (Jacquelin e Simon 6° con 2 errori, Fillon Maillet e Fabien Claude ancora sul podio).
Per le italiane le posizioni di partenza sono buone, soprattutto per il ridotto distacco, certo dispiace per un'apertura forse troppo rapida di Wierer nel poligono in piedi, senza quell'errore sarebbe stata vicinissima alla vincitrice.
Bene stavolta anche Vittozzi.
Ho il sospetto pero' che la vittoria sia affare tra Eckhoff e Roeiseland, a meno che Alimbekava continui con questi livelli sorprendenti.
Negli uomini, J.Boe sembra un po' sotto forma per i suoi standard di dominatore, parte 4° ma con un distacco di oltre 40" da Dale e sara' vicino a Samuelsson e Jacquelin, vedremo se stavolta Fillon Maillet la porta a casa.
Ponsiluoma continua ad essere tra i piu' veloci sugli sci ma pecca di precisione al poligono.
Italiani malissimo, il primo e' Bormolini che parte 37° a 1'51", Windisch e Hofer partono oltre la 40° posizione.