Sport Invernali 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Hochfilzen oggi (dove fino a due giorni fa non aveva ancora nevicato, la neve è venuta tutta in Italia in pratica): sprint femminile alle 11.30 e sprint maschile alle 14.20. Sul Player di Eurosport ci sarà il commento integrale in italiano senza interruzioni.
 
Beh nel femminile è andata bene dai...nel maschile un disastro...ma a livello juniores come siamo messi??? perché qui dopo il ritiro di wierer e vitozzi ci sarà il buio totale se non ci sono più ricambi
 
Beh nel femminile è andata bene dai...nel maschile un disastro...ma a livello juniores come siamo messi??? perché qui dopo il ritiro di wierer e vitozzi ci sarà il buio totale se non ci sono più ricambi

Ci sono tre ragazze di Anhtolz-Anterselva nate tra 2001 e 2002 promettenti (Linda Zingerle, Rebecca Passler e Hannah Auchentaller)
 
Linda Zingerle (campionessa mondiale Youth nella Sprint) è stata appena nominata sportiva europea dell'anno negli sport invernali per la sua fascia d'età...

https://www.fisi.org/federazione/ne...eta-europea-ha-vinto-il-premio-piotr-nurowski

p.s. Vittozzi ha ancora solo 25 anni...mi sembra un po' presto per pensare a un futuro senza di lei...



comunque, oggi sono da segnalare anche il 4. posto di Valentina Margaglio nella gara di CdM di Innsbruck-Igls nello Skeleton (a soli 4 centesimi dal podio, anche se in una gara un po' "pazza" aggiudicata su una sola manche -una è stata annullata per una serie di problemi alla pista, tra cui una scopa lasciata in mezzo al budello e centrata da un'atleta che stava effettuando la sua discesa...episodio archiviato per fortuna senza conseguenze) e il promettente 25. di Giovanni Bresadola (di nuovo oltre la soglia psicologica dei 200 metri nel secondo salto) dopo le prime 2 manche dei mondiali di Volo con gli Sci (non è granchè, ma in questa disciplina è già un successone)...

e domani prima torna Paris in Super-G in Val d'Isere e poi finalmente si parte con lo Snowboard (PGS a Cortina)...:happy3:
 
Linda Zingerle (campionessa mondiale Youth nella Sprint) è stata appena nominata sportiva europea dell'anno negli sport invernali per la sua fascia d'età...

https://www.fisi.org/federazione/ne...eta-europea-ha-vinto-il-premio-piotr-nurowski

p.s. Vittozzi ha ancora solo 25 anni...mi sembra un po' presto per pensare a un futuro senza di lei...



comunque, oggi sono da segnalare anche il 4. posto di Valentina Margaglio nella gara di CdM di Innsbruck-Igls nello Skeleton (a soli 4 centesimi dal podio, anche se in una gara un po' "pazza" aggiudicata su una sola manche -una è stata annullata per una serie di problemi alla pista, tra cui una scopa lasciata in mezzo al budello e centrata da un'atleta che stava effettuando la sua discesa...episodio archiviato per fortuna senza conseguenze) e il promettente 25. di Giovanni Bresadola (di nuovo oltre la soglia psicologica dei 200 metri nel secondo salto) dopo le prime 2 manche dei mondiali di Volo con gli Sci (non è granchè, ma in questa disciplina è già un successone)...

e domani prima torna Paris in Super-G in Val d'Isere e poi finalmente si parte con lo Snowboard (PGS a Cortina)...:happy3:

Margaglio in realta' e' arrivata quinta perche' ci sono state 2 atlete ex-aqueo al terzo posto, ma la sostanza non cambia.
Domani sembra che le finali di snowboard di Cortina d'Ampezzo andranno in diretta sulla Rai dalle ore 17.
Invece leggo che lo snowboardcross rischia di avere solo TRE gare in stagione, che rabbia.

Tornando al biathlon, prime vittorie in Coppa del Mondo del norvegese Dale (1997) e della bielorussa Alimbekava (1996).
Le svedesi sono ritornate ad un livello piu' giocabile, con Hanna Oeberg che parte molto indietro nell'inseguimento (29° a 50" dalle italiane).
Stavolta mi sa che i materiali buonissimi li avevano i francesi, sia tra gli uomini che tra le donne (Jacquelin e Simon 6° con 2 errori, Fillon Maillet e Fabien Claude ancora sul podio).
Per le italiane le posizioni di partenza sono buone, soprattutto per il ridotto distacco, certo dispiace per un'apertura forse troppo rapida di Wierer nel poligono in piedi, senza quell'errore sarebbe stata vicinissima alla vincitrice.
Bene stavolta anche Vittozzi.
Ho il sospetto pero' che la vittoria sia affare tra Eckhoff e Roeiseland, a meno che Alimbekava continui con questi livelli sorprendenti.

Negli uomini, J.Boe sembra un po' sotto forma per i suoi standard di dominatore, parte 4° ma con un distacco di oltre 40" da Dale e sara' vicino a Samuelsson e Jacquelin, vedremo se stavolta Fillon Maillet la porta a casa.
Ponsiluoma continua ad essere tra i piu' veloci sugli sci ma pecca di precisione al poligono.
Italiani malissimo, il primo e' Bormolini che parte 37° a 1'51", Windisch e Hofer partono oltre la 40° posizione.
 
Ultima modifica:
Ho seguito in diretta il salto e Bresadola nella seconda manche ha staccato male (anche urlando in volo) ed ha perso 8 posizioni! Sarebbe stato da top 15.

Mi chiedo come mai negli ultimi anni i vari dominatori non riescano a rimanere tali oltre le 2 stagioni. Meglio per lo spettacolo ma non capisco questi cali prolungati o viceversa picchi di forma biennali.
 
Ho seguito in diretta il salto e Bresadola nella seconda manche ha staccato male (anche urlando in volo) ed ha perso 8 posizioni! Sarebbe stato da top 15.

Mi chiedo come mai negli ultimi anni i vari dominatori non riescano a rimanere tali oltre le 2 stagioni. Meglio per lo spettacolo ma non capisco questi cali prolungati o viceversa picchi di forma biennali.

perchè per stare al vertice del Salto lo stress fisico e mentale è enorme (salvo rarissime eccezioni, sono tutti atleti che si rivelano da giovanissimi e poi il loro corpo cambia con il passare degli anni...e considerato che il peso è un fattore determinante, a volte il cambiamento fisico è decisivo mentre altre volte si scivola in problemi come anoressia e depressione -specie in certi squadroni tipo Norvegia e Germania la pressione anche in questo senso è enorme)...

aggiungi il fatto che la tecnologia (aerodinamica e sviluppo materiali, ma anche la disponibilità di impianti per continuare i test su queste cose) conta molto più di quanto appaia e così completi il quadro del perchè c'è spesso un ricambio al vertice a livello di atleti, ma mai di Nazioni dominanti...
 
Il piccolo Bresadola comunque ha già fatto l'impresa di saltare ai Mondiali di volo e qualificarsi per i salti finali, per l'Italia è da tanto che non capitava. E' giovane e ha margini di crescita, è chiaro che non ha una squadra di supporto come gli squadroni tedeschi norvegesi e polacchi. Il Salto è una disciplina che a mio parere deve essere molto più valorizzata dalla FIS proprio perchè ci sono poche nazioni che la seguono tanto e intorno il deserto ma a livello di spettacolarità televisiva è di gran pregio.
Intanto Bassino dominante nel gigante, quest'anno non ce n'è.
 
Riprendendo un po' il discorso sentito in telecronaca: ci ripenseranno prima o poi sul mettere qualcun'altra in prima frazione e non la Vittozzi?
Rispondo con un'altra domanda...oggi(per il loro livello)hanno fatto una staffetta perfetta???per me si...meglio non potevano fare...e sono arrivate quinte...quindi dipende dall' obiettivo che hanno i tecnici azzurri...se è quello di rimanere tra le prime otto...fanno bene a tenere tutto come ora...se invece si vuole fare un passo in più credo che sia giusto provare qualcosa di diverso prima o poi... quindi la vittozzi non in prima frazione può essere una soluzione (non è detto che poi funzioni ma provarci si potrebbe)
 
Riprendendo un po' il discorso sentito in telecronaca: ci ripenseranno prima o poi sul mettere qualcun'altra in prima frazione e non la Vittozzi?

Non so, dicono che siano i tecnici a volere questa formazione... io penso che invece sia Vittozzi che vuole essere al lancio e non ne vuole sapere di schiodarsi dalla prima frazione. In vista delle Olimpiadi in realtà sarebbe meglio metterla in seconda. Vediamo che faranno nel 2021. Cambiare una formazione non è facile.
 
Nel biathlon maschile peccato che quando boe dava un minuto a tutti, gli italiani spesso erano competitivi con gli altri per il podio, mentre adesso che boe non sembra così dominatore sono sprofondati molto indietro in classifica.
 
Nel biathlon maschile peccato che quando boe dava un minuto a tutti, gli italiani spesso erano competitivi con gli altri per il podio, mentre adesso che boe non sembra così dominatore sono sprofondati molto indietro in classifica.
Hofer è stato competitivo sugli sci, il problema è che ieri ha fatto 5 errori e quindi ha finito la sprint in 50° posizione. Oggi avendo sbagliato solo una volta ha rimontato fino al 17° posto, ottima prestazione
 
Dominio italiano a Cortina nel PGS di snowboard! 1° Fischnaller, 2° March, 4° Felicetti, 5° Coratti, 6° Bagozza, solo Karl evita un pokerissimo tutto tricolore.
Tra le donne vittoria "in scioltezza" di Ledecka davanti a 3 tedesche.
Pellegrino torna a vincere in CdM sulla sprint di Davos disertata dagli scandinavi, mi dicono che RaiSport abbia "bucato" la gara perche' incombeva la Serie C.
3 vittorie oggi negli sport invernali per l'Italia, non male...
 
Ultima modifica:
Anche Eurosport non l'ha trasmessa, l'ha mandata in diretta solo sul Player ma senza commento in italiano, sono quello ambientale. Non so, forse senza le star scandinave le tv hanno snobbato l'evento. Lo sci di fondo ha dei problemi a livello mediatico incredibili.
Intanto arriva un buon sesto posto per Wierer nell'inseguimento.
 
Anche Eurosport non l'ha trasmessa, l'ha mandata in diretta solo sul Player ma senza commento in italiano, sono quello ambientale. Non so, forse senza le star scandinave le tv hanno snobbato l'evento. Lo sci di fondo ha dei problemi a livello mediatico incredibili.
Intanto arriva un buon sesto posto per Wierer nell'inseguimento.

Benino il 6° posto di Wierer, accontentiamoci per ora, e' una stagione ad handicap.
Al momento con la condizione attuale sugli sci non basta il 90% al poligono per arrivare sul podio, non ci sarebbe andata neppure con 19/20, infatti davanti ci sono le uniche 3 con il 100% al poligono e 2 che hanno avuto la stessa percentuale (o peggio, come Simon) ma velocita' sugli sci nettamente superiore.
Roeiseland attualmente in pieno controllo, bene Hanna Oeberg come tenuta mentale anche se molto calata sugli sci, Alimbekava e Simon rischiano di diventare dei fattori seri con cui confrontarsi per la classifica generale.
Eckhoff torna a fare la solita Eckhoff, Herrmann molto opaca in questa tappa.
Per Vittozzi ci sono segnali di risveglio.

Stranamente rispettati i pronostici che avevo dato negli inseguimenti tra uomini e donne, non pensavo di essere diventato cosi' esperto :D
Fillon Maillet e Jacquelin passano in un giorno da signori della pursuit a frazioni sciagurate nelle staffette.
La notizia eclatante e' che si chiude una tappa senza podi individuali di J.T. Boe, inspiegabilmente falloso, butta pure via la staffetta.

Nello sci alpino, gigante femminile rinviato a domani.
Nella discesa libera maschile un podio a sorpresa, mi sa di combinazione tra pista poco selettiva e cambio di condizioni atmosferiche.
 
Ultima modifica:
Buona prima manche delle nostre, in posizione di vittoria anche in questo insolito gigante di lunedi. Certo che la visibilità televisiva al lunedi è quella che è...
 
grande dispiacere per la Bassino, che oggi di sicuro poteva vincere, allungare nella classifica di gigante e accorciare su Vlhova in quella generale, invece ne è venuto fuori uno 0
vittoria che è andata alla Shiffrin, e qui non me ne voglia la Brignone, e nemmeno ahime la Bassino, ma son contento sia tornata a vincere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso